ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEuropa

Ucraina, ultime notizie. Ue, con la guerra nel 2022 Pil Eurozona giù al 2,7%, inflazione al 6,1%. L’Italia perde 1,5 punti di Pil

Oggi vertice Nato in Germania sulla guerra in Ucraina: si discute dell’adesione di Finlandia e Svezia, che la Turchia ha definito “un errore” sostenendo che Svezia e Finlandia appoggiano il Pkk. Mosca taglia l’elettricità alla Finlandia, Helsinki fa sapere: Ne faremo a meno”. Intanto la Ue si appresta a dare le nuove stime economiche con il calo del Pil dell’Eurozona. Il capo degli 007 di Kiev: Putin ha il cancro, in Russia è già in corso un golpe per rimuoverlo

Ucraina, Zelensky: "In corso colloqui difficili per evacuare feriti da Azovstal"
  • Ucraina: arcivescovo Kiev, «abbiamo liberato Kharkiv»

    “Oggi abbiamo buone novità: l’Ucraina ha liberato Kharkiv”. Lo annuncia l'arcivescovo di Kiev nel suo videomessaggio. “Siamo riusciti non solo a difendere questa grande città storica, come lo è stato con Chernihiv e Sumy, ma anche a dimostrare che la Slobožanščyna - regione, che si trova alla frontiera con la Federazione Russa - è la vera Ucraina, quella storica. Oggi ringraziamo tutti i difensori di Kharkiv e coloro che hanno dato la vita per la libertà di questa antica città ucraina”, dice Sviatoslav Shevchuk. “Però il nemico non mette giù le armi, procede con un attacco attivo e massiccio, cercando di occupare interamente il territorio delle regioni di Lugansk, Donetsk e Kherson, e rinforzare le posizioni nella regione di Zaporizhzhya. Questa notte, - fa sapere- una parte delle infrastrutture nella regione di Dnipropetrovsk è stata danneggiata da attacchi di razzi e di artiglieria. È stata bombardata Mykolaiv”.

  • Eurovision: Zelensky invita a votare band ucraina Kalush Orchestra

    “A breve alla finale dell’Eurovision l’Europa e il mondo intero ascolteranno le parole della nostra lingua. Io credo che, alla fine, questa parola sarà ’vittoria’. Europa, vota per i Kalush Orchestra”. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un video su Telegram ha lanciato un appello a pochi minuti dall’inizio della finale dell’Eurovision Song Contest, in corso a Torino. “Sosteniamo i nostri connazionali, sosteniamo l’Ucraina”, ha aggiunto.

  • Mosca a Baerbock, «crisi alimentare per le sanzioni»

    “I prezzi stanno aumentando a causa delle sanzioni imposte dall’Occidente su pressione degli Stati Uniti. L’incapacità di capire questo è o un segno di stupidità o si vuole intenzionalmente ingannare l’opinione pubblica”. Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, replicando alle affermazioni della ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock, secondo cui la Russia ha scatenato la guerra del grano.

  • Ue, nel 2022 Pil Eurozona giù al 2,7%, inflazione al 6,1%

    La Commissione europea annuncerà il taglio delle stime di crescita dell’Eurozona per il 2022 dal 4% atteso a febbraio al 2,7%. L’inflazione volerà invece al 6,1%, contro il 3,5% previsto nelle stime invernali. E’ quanto riferisce Bloomberg, citando una bozza delle previsioni di primavera che saranno presentate lunedì. A incidere sul taglio del Pil e la fiammata dei prezzi “l’invasione russa dell’Ucraina e le sanzioni imposte a Mosca” che insieme “hanno oscurato le prospettive per l’economia globale”. Per l’Italia si prevede una perdita di 1,5 punti di Pil.

  • Presidente Ungheria condanna Mosca, non ostacoleremo alleati

    «L’Ungheria condanna l’aggressione della Russia contro un paese sovrano, l’Ucraina». Lo ha detto la neopresidente ungherese, Katalin Novak, nel discorso di insediamento oggi a Budapest, parlando nella piazza del Parlamento. Novak ha annunciato che il suo primo viaggio all’estero sarà a Varsavia dove «spera di trovare amici e alleati». «L’Ungheria dice mai ad ogni aspirazione di ricreare l’Unione sovietica», ha affermato.

  • Zelensky firma legge che vieta i partiti filo russi

    Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky ha firmato oggi la legge che vieta i partiti politici filo-russi. Si tratta di un provvedimento presentato al parlamento - la Verkhovna Rada - il 28 marzo, poi approvato dallo stesso parlamento il 3 maggio con 330 voti a favore. Il divieto entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sugli organi ufficiali, scrive la Ukranska Pravda

  • Podoliak, confini Nato raggiungeranno periferia San Pietroburgo

    “Il mondo è stanco della Russia e non gli importano più le minacce di Mosca. I confini della Nato arriveranno fino alla periferia di San Pietroburgo”. Lo scrive su Twitter Mykhailo Podoliak, consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

  • In video tank russo schiaccia auto “per divertimento”

    Il generale a riposo Mark Hertling, ex comandante delle forze di terra americane in Europa, ha ritwittato un video in cui si vede un carro armato russo che schiaccia e distrugge delle auto a Mariupol, apparentemente per il puro gusto di farlo. Hertling commentando le immagini scrive: “I carri armati russi hanno gravi difetti di progettazione. Ma non è quello il loro problema più grande. Il vero problema è la mancanza di anima, valori, disciplina e professionalità dei soldati russi. Io avrei mandato davanti alla corte marziale l’equipaggio di questo carro armato”. Il testo del tweet originale in ucraino recita: “La spazzatura che ha conquistato Mariupol spara per divertimento alle case e schiaccia le auto dei civili locali con i tank. E’ ovvio che i russi non sono venuti per difendersi, ma per derubare, uccidere e distruggere. Chi si difende non si comporta in questo modo”.

  • Solo due navi russe nel Mar Nero

    Solo due navi russe sono di pattuglia nel Mar Nero, le altre sono ferme nelle basi di Crimea per il rifornimento. Lo comunica ai media locali i comando operativo ’Sud’ delle forze ucraine, che ha però invitato a non considerare per questo minore il rischio di un attacco missilistico.

  • Nato: ministro slovacco,sostenere Ucraina fino alla vittoria

    Il sostegno all’Ucraina andrà fornito “fino a quando vinceranno”. Lo ha detto il ministro degli Esteri slovacco, Ivan Korkok a Berlino, a margine del vertice Nato dei ministri degli Esteri. “La Russia ha perso politicamente questa guerra. Ha raggiunto il contrario di quel che voleva ottenere”, ha anche affermato. “C’è una guerra molto vicina ai nostri confini. La nostra gente ha paura”, ha anche spiegato, spiegando che è “necessario continuare a supportare l’Ucraina anche con mezzi militari”. “Non vedo l’ora che ci sia la cena di stasera perché è importante sentire direttamente dai nostri amici svedesi e finlandesi sull’intenzione di entrare nella Nato”, ha concluso.

  • Nato: ministro turco, Svezia e Finlandia appoggiano Pkk

    “La Nato è un’alleanza e in un’alleanza si è solidali. Svezia e Finlandia stanno supportando i terroristi del Pkk, che ci attaccano quotidianamente”. Lo ha detto il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, a Berlino a margine del vertice Nato, che stasera prevede una cena con i ministri di Svezia e Finlandia. “È inaccettabile che alleati e amici supportino dei terroristi”, ha aggiunto. “Perciò la maggioranza del popolo turco è contraria e ci sta chiedendo di bloccare l’ingresso nella Nato”. “Una questione di cui ovviamente dovremo parlare con i nostri partner”, ha concluso.

    Nato, per l'adesione all'Alleanza e' necessaria l'unanimita' dei Paesi membri
  • Di Maio, serve Ue in prima linea per raggiungere la pace

    «La Nato è un’organizzazione difensiva che in questo momento gestisce la crisi in Ucraina in modo complementare con l’Ue, che deve essere sempre più in prima linea per raggiungere la pace». Lo ha detto Luigi Di Maio a margine della riunione dei ministri degli esteri dell’Alleanza a Berlino. Il titolare della Farnesina ha aggiunto che l’Italia sta lavorando con i partner per aprire «un tavolo che coinvolga le istituzioni internazionali ed i Paesi che possono esercitare influenza su Putin e lo convincano a fermare la guerra».

  • Turchia offre nave per evacuare militari feriti a Azovstal

    La Turchia è pronta a inviare una nave a Mariupol per consentire l’evacuazione dei soldati ucraini feriti e altri civili che si trovano ad Azovstal. Lo ha reso noto il portavoce del presidente Recep Tayyip Erdogan, Ibrahim Kalin, in un’intervista alla Reuters, secondo quanto riporta l’agenzia Tass. «Il nostro piano prevede che le persone evacuate dall’acciaieria siano portate via terra al porto di Berdyansk, che come Mariupol si trova sul Mar d’Azov, e che una nave turca li conduca a Istanbul - ha detto -. Se si può fare in questo modo, la nostra nave è pronta per partire e portare i soldati feriti e altri civili in Turchia».

  • Kiev, cambia nome l’arco dell’amicizia dell’era Urss

    Costruito nel 1982 per celebrare il 60/mo anniversario dell’Urss e il 1.500/mo anniversario della città di Kiev, l’«Arco dell’amicizia dei popoli» è stato ribattezzato in «Arco della libertà del popolo ucraino». Lo ha deciso il Consiglio comunale della capitale che, ha aggiunto il sindaco Vitali Klitschko, «ha anche approvato un elenco di oltre 40 monumenti e memoriali che devono essere rimossi dalle strade e dagli edifici di Kiev per essere trasferiti al Museo del totalitarismo».

  • Ue verso taglio stime crescita, Italia perde circa 1,5 punti di Pil

    La Commissione europea si appresta a rivedere le stime di crescita dell’Eurozona per il 2022, con un drastico taglio generalizzato rispetto alla sua ultima previsione sul Pil di febbraio, che si attestava al 4%. A quanto apprende l’ANSA, nelle nuove previsioni economiche di primavera che Bruxelles presenterà lunedì l’Italia dovrebbe perdere circa un punto e mezzo di Pil rispetto al 4,1% prospettato a febbraio. A pesare sulla crescita dell’intera zona euro è principalmente l’impatto economico della guerra in Ucraina.

  • G7, «gravi conseguenze se Russia usa armi nucleari o chimiche»

    «Condanniamo come irresponsabili le minacce sull’utilizzo di armi chimiche, biologiche o nucleari da parte della Russia e ribadiamo che qualsiasi uso di tali armi avrà gravi conseguenze». È quanto si legge nella dichiarazione finale diffusa al termine della riunione in Germania dei ministri degli Esteri dei Paesi del G7.

  • Di Maio a Berlino per riunione ministri Esteri Nato

    Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio è appena arrivato a Berlino per prendere parte alla Riunione informale dei Ministri degli Esteri della Nato. Già da oggi il titolare della Farnesina terrà anche vari incontri bilaterali.

  • Delegazione Senato Usa guidata da repubblicano McConell arrivata a Kiev

    Una delegazione del Senato Usa guidata dal leader della minoranza repubblicana alla camera alta del Congresso, Mitch McConnell, è arrivata a Kiev in visita ufficiale. Lo ha riferito il presidente dell'Ucraina, Vladimir Zelensky, pubblicando un video sul suo canale Telegram. Il capo di Stato ha definito la visita “un forte segnale di sostegno bipartisan all'Ucraina da parte del Congresso degli Stati Uniti e del popolo americano”.

    "La visita della delegazione del Senato Usa guidata dal leader della minoranza repubblicana alla camera alta del Congresso Mitchell McConnell è un forte segnale di sostegno bipartisan all'Ucraina da parte del Congresso degli Stati Uniti e del popolo americano. Grazie per la tua guida nell'aiutarci a combattere non solo per il nostro Paese, ma anche per i valori e le libertà democratiche. Lo apprezziamo davvero", si legge sul profilo Instagram del Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, 14 maggio 2022.

  • Ankara,Turchia non chiude porta a Finlandia-Svezia in Nato

    La Turchia non ha chiuso la porta all'adesione di Svezia e Finlandia alla Nato, ma vuole negoziati con i Paesi nordici e un giro di vite su quelle che vede come attività terroristiche ospitate soprattutto a Stoccolma. Lo ha precisato Ibrahim Kalin, portavoce del presidente RecepTayyip Erdogan, riporta Reuters sul suo sito.

    PER APPROFONDIRE / Come funziona la procedura di adesione alla Nato

    Ibrahim Kalin, portavoce del presidente RecepTayyip Erdogan (REUTERS/Murad Sezer)

  • Borrell, “non siamo in guerra con Mosca, sostegno a vittime repressione”

    “Noi, il G7, non siamo in guerra con la Russia o il popolo russo. La decisione russa di attaccare l'Ucraina è stata presa da leader che rifiutano la responsabilità democratica. Diamo il nostro sostegno a coloro che sono caduti vittime della repressione”. Lo scrive su twitter l'Alto rappresentante Ue per la politica estera, Josep Borrell, dopo la riunione dei ministri degli Esteri del G7.

  • Controffensiva forze Kiev a Izyum

    Le forze ucraine hanno lanciato una controffensiva a Izyum, che i russi occupano dal primo aprile scorso. Lo ha reso noto il capo dell'amministrazione militare regionale di Kharkiv, Oleh Synegubov, in un video postato su Telegram, secondo cui i russi si starebbero ritirando in varie direzione. Lo Stato maggiore delle Forze armate non ha per ora confermato. Intanto, alla Bbc, Maxym Strelnik, consigliere comunale di Izyum, ha detto che circa l'80% della città è distrutta e che rimangono ancora tra i 10 ed i 15mila civili.

  • Lavrov, guerra ibrida totale dell'Occidente contro Russia

    L'Occidente ha dichiarato una guerra ibrida totale contro la Russia. Ed è difficile prevedere quanto durerà. Lo ha detto il ministro degli Esteri Serghiei Lavrov al meeting annuale con gli esperti del Consiglio esteri e difesa, secondo quanto riporta l'agenzia Interfax.

    Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov (REUTERS )

  • Putin, “negoziati sospesi per colpa di Kiev”

    I negoziati di pace tra Mosca e Kiev sono sospesi a causa del governo ucraino, “che non ha alcun interesse a sviluppare un dialogo serio e costruttivo”. Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin, nel suo colloquio con il suo omologo finlandese, Sauli Niinisto, secondo quanto riporta l'agenzia Tass.

    PER APPROFONDIRE / La retorica di Mosca per nascondere il fallimento militare in Ucraina (almeno per ora)

    Vladimir Putin ( EPA/ALEXEI DRUZHININ / SPUTNIK / KREMLIN POOL)

  • Patuanelli, contributo di 2 mln per settore agricolo Ucraina

    Un contributo di 5 milioni di euro sarà assegnato dal ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) alla FAO per la realizzazione di progetti inseriti nella Food Coalition: 3 milioni per finanziare iniziative a supporto dei sistemi agricoli e alimentari colpiti dalla crisi pandemica anche attraverso programmi di gemellaggio e 2 milioni di euro in favore del settore agricolo in Ucraina. Lo ha annunciato, rende noto il Mipaaf, il ministro Stefano Patuanelli al G7 Agricoltura a Stoccarda, in continuità con il lavoro della presidenza italiana del G20 e degli impegni assunti nel corso della Ministeriale Agricoltura di Firenze.

  • Arcivescovo Kiev, 500 in fossa comune con colpo alla testa

    “In una fossa comune recentemente hanno scoperto quasi 500 persone con le mani legate e con una pallottola nella testa. Vuol dire che sono state assassinate in un modo crudele, nello stesso modo in cui ai tempi di Stalin assassinarono gente innocente gettandola in fosse comuni”. Lo ha riferito l’arcivescovo maggiore di Kiev, mons. Sviatoslav Shevchuk rendendo una testimonianza della situazione del suo Paese in video collegamento con il XXIII Convegno Nazionale per la Pastorale della Salute della Cei, che si è tenuto a Cagliari dal 9 al 12 maggio. Lo rende noto il Segretariato dell’arcivescovo maggiore, con sede a Roma.

  • Le mogli dei soldati di Azovstal chiedono aiuto a Xi Jinping

    Non si fermano gli appelli di mogli e compagne dei soldati ucraini ancora dentro Azovstal. Dopo essere andate dal Papa ed essersi rivolte al presidente turco Recep Tayyip Erdogan, hanno chiesto al leader cinese Xi Jinping di aiutarle a salvare i militari, tirandoli fuori dall’acciaieria di Mariupol.

  • Ue-Usa lanciano alleanza su sicurezza materie prime

    L’Unione europea e gli Stati Uniti lavorano insieme per rafforzare la sicurezza delle forniture alimentari e delle materie prime critiche davanti alla crisi innescata dalla guerra in Ucraina. E’ quanto si legge nella bozza delle conclusioni del Consiglio Ue-Usa sul commercio e la tecnologia, in programma domani e lunedì a Saclay, alla periferia di Parigi, di cui l’ANSA ha preso visione. “Intendiamo continuare a coordinare le nostre azioni per mitigare gli impatti negativi dell’aggressione russa contro l’Ucraina sull’economia globale e sull’economia ucraina”, sottolineano Bruxelles e Washington, segnalando l’intenzione di continuare a “facilitare il commercio e gli investimenti” con Kiev e “affrontare le rotture delle catene di approvvigionamento create dall’aggressione della Russia per i prodotti industriali e alimentari” e “nell’area dei materiali critici”. Ai colloqui parteciperanno il Segretario di Stato americano Antony Blinken, i vertici del Commercio Usa, Gina Raimondo e Katherine Tai, i vicepresidenti della Commissione europea, Margrethe Vestager e Valdis Dombrovskis, e il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton. “Il Consiglio per il commercio e la tecnologia intende sviluppare approcci comuni ed esplorare soluzioni condivise per migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento, promuovere la prevedibilità e la diversificazione del commercio”, si legge ancora nel documento. Tra le aree di cooperazione anche i controlli sulle esportazioni, i microchip e gli appalti.

  • Esercitazioni aeree russe nel Baltico

    Caccia russi Su-27 hanno preso parte a esercitazioni per respingere un finto attacco aereo nell’exclave russa di Kaliningrad, riporta Interfax, citando la flotta del Mar Baltico. Oltre 10 equipaggi dei Su-27 sono stati coinvolti nelle esercitazioni che si sono svolte due giorni dopo che la Finlandia aveva annunciato l’intenzione di candidarsi all’adesione alla Nato, con la Svezia intenzionata a fare altrettanto.

  • Finlandia, Niinisto: «Con Putin concordato di evitare tensioni»

    Una conversazione “diretta e franca” durante la quale è stato convenuto che è “importante evitare tensioni”. Lo ha detto il presidente finlandese Sauli Niinisto in un comunicato su Twitter a proposito della telefonata con il suo omologo russo Vladimir Putin. La Finlandia intende aderire alla Nato perché la situazione della sicurezza del Paese è stata “fondamentalmente alterata” dalla “massiccia invasione dell’Ucraina” da parte dei russi. E’ quanto ha detto il presidente finlandese Sauli Niinisto nella sua conversazione telefonica di oggi con Putin. Con l’ingresso nella Nato la Finlandia “si assume le proprie responsabilità” e “in futuro intende farsi carico in modo corretto e professionale delle questioni pratiche che derivano dal fatto di essere un vicino della Russia”. Dal canto suo, Vladimir Putin avrebbe ribadito che abbandonare lo status di neutralità è un errore.

  • Vereshchuk, accordo Azovstal potrebbe non soddisfare tutti

    L'obiettivo del governo ucraino rimane fare uscire sani e salvi dall'acciaieria di Azovstal a Mariupol tutti i militari ucraini, ma l'approccio per un accordo deve essere “sobrio e pragmatico” e “il risultato potrebbe non soddisfare tutti”. Lo ha detto la vice prima ministra Iryna Vereshchuk, citata dalla agenzia Interfax Ucraina. La vice premier ha sottolineato che nell'impianto non ci sono solo miliziani del reggimento Azov ma anche membri di altri reparti delle forze armate e della polizia.

  • Kiev, trattative per evacuazione 60 persone da Azovstal

    I negoziati tra Russia e Ucraina si stanno concentrando in queste ore sulla evacuazione dall'acciaieria di Azovstal a Mariupol di 60 persone, quelle ferite più gravemente e medici. Lo ha detto la vice prima ministra ucraina Iryna Vereshchuk, citata dal Kyiv Independent. La Russia non accetta una evacuazione totale, ha aggiunto la vice premier. Secondo il giornale, nell'acciaieria rimangono circa mille militari ucraini. In precedenza la Vereshchuk aveva detto che trattative per l'evacuazione erano in corso con la mediazione della Turchia. L'11 maggio la vice premier aveva fatto sapere che la parte ucraina aveva offerto ai russi di scambiare i militari gravemente feriti rimasti nell'acciaieria con militari russi fatti prigionieri.

  • Kiev: controffensiva ucraina verso Izyum, russi si ritirano

    Le truppe ucraine hanno lanciato una controffensiva in direzione di Izyum nella regione di Kharkiv. Lo ha affermato Oleg Synegubov, capo dell'oblast di Kharkiv, riporta l'agenzia Unian. “Il punto più caldo rimane l'area in direzione di Izyum. Lì le nostre forze sono andate al contrattacco. Il nemico si sta ritirando in alcune aree”, ha detto Synegubov.

    Un elicottero russo distrutto nel villaggio di Mala Rohan, vivino a Kharkiv, Ucraina (EPA/SERGEY KOZLOV)

  • Ucraina: G7, “non riconosceremo mai frontiere imposte dalla Russia”

    I Paesi del G7 “non riconosceranno mai i confini” che la Russia sta cercando di imporre con la forza all'Ucraina. E' quanto si legge nella dichiarazione finale rilasciata al termine della riunione in Germania dei ministri degli Esteri, che hanno inoltre esortato la Bielorussia a “smetterla di facilitare” l'invasione russa.

    “Perseguiremo la nostra assistenza militare e di difesa in corso all'Ucraina per tutto il tempo necessario”, si legge ancora nella dichiarazione, nella quale i membri del G7 sottolineano che l'attacco della Russia non è stato provocato e che l'Ucraina ha diritto all'autodifesa.

  • Baerbock, continueremo a fornire armi all'Ucraina. Sosteniamo Svezia e Finlandia nella Nato

    “Continueremo ad aiutare l'Ucraina con le armi e con i finanziamenti per tenere in piedi lo Stato”. Lo ha detto la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock nella conferenza stampa di chiusura del G7. “L'Ucraina deve decidere da sola sul futuro del suo territorio, noi come G7 sosteniamo ogni loro passo, perché tutti in Ucraina possano vivere in pace e sicurezza nel loro Paese come noi in Europa”, ha detto a proposito delle ipotesi di tregua che comprendano cessioni del territorio ucraino. “Noi aiuteremo l'Ucraina fino alla fine perché il nostro obiettivo è che la strategia imperiale dell'aggressione russa non abbia successo”.

    “Voglio essere chiara, la Nato non ha messo pressione sui Svezia e Finlandia, sono loro che hanno chiesto l'ingresso nell'Alleanza e noi le sosteniamo”, ha aggiunto poi la ministra.

    La ministra tedesca degli Esteri, Annalena Baerbock, e il suo omologo francese, Jean-Yves Le Drian, alla riunione del G7 in Germania ( Marcus Brandt/Pool via REUTERS)

  • Di Maio, sosteniamo l'Ucraina e lavoriamo per la pace

    L'Italia sostiene l'Ucraina e lavora per la pace. Lo ha sottolineato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio intervenendo via video dalla Germania al Forum 'Verso Sud' di Sorrento.

    Ucraina, Di Maio: "Italia sostiene ingresso Kiev nell'Ue"
  • Gas: Gazprom, aumentano flussi ad Europa attraverso Ucraina

    Gazprom sta fornendo oggi gas all'Europa attraverso l'Ucraina utilizzando la stazione di pompaggio di Sudzha con un volume di 64,9 milioni di metri cubi, in aumento rispetto ai 61,97 milioni di metri cubi rilevati ieri. Lo ha detto ai giornalisti il portavoce del colosso russo Sergey Kupriyanov, aggiungendo, come riporta Bloomberg, che la richiesta di pompaggio attraverso Sokhranivka è stata respinta dalla parte ucraina.

    PER APPROFONDIRE / Gas, perché la Russia chiude i rubinetti all'Europa

    epa09939872 The Gazprom building on Moskovsky Prospekt in St. Petersburg, Russia, 11 May 2022. The International Gas Union (IGU), of which Gazprom is a member, has suspended, until further notice, any participation by Russian Federation entities in its activities. Russian President Vladimir Putin ordered in March 2022 that 'unfriendly countries' paid for Russian gas in rubles, adding that Moscow would refuse to accept payments under gas contracts with those states in 'compromised' currencies, particularly dollars and euro. EPA/ANATOLY MALTSEV

  • Russia ha interrotto forniture di elettricità a Finlandia

    La Russia ha interrotto le forniture di elettricità alla Finlandia. Lo fa sapere l'operatore finlandese. Le esportazioni di elettricità dalla Russia verso la Finlandia sono state interrotte durante la notte dopo l'annuncio di un fornitore russo, ha detto all'Afp un responsabile dell'operatore finlandese. L'azienda responsabile per la vendita di elettricità russa alla Finlandia, Rao Nordic, aveva annunciato ieri la sua intenzione di interrompere la fornitura a mezzanotte, citando dei mancati pagamenti, mentre la Finlandia si apprestava ad annunciare la sua candidatura per la Nato.

  • Kiev, 27.200 soldati russi uccisi e 1218 tank distrutti

    Dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina, sono 27.200 i soldati russi che sono stati uccisi e 1.218 i tank distrutti. E' quanto afferma la difesa di Kiev nel bollettino giornaliero delle perdite russe, citato da Ukrinform. Secondo gli ucraini, sono stati distrutti fra l'altro anche 2.934 veicoli corazzati da combattimento, 551 sistemi di artiglieria, 195 sistemi lanciarazzi multipli, 88 sistemi di difesa antiaerea, 200 aerei, 163 elicotteri, 2.059 veicoli a motore autocisterne di carburante, 13 navi e imbarcazioni, 411 droni, 95 missili da crociera. I russi, si legge ancora, hanno sofferto ieri le maggiori perdite nelle direzioni di Sloviansk e Bakhmut.

    Un’auto distrutta nel nord di Kharkiv, nell’est dell’Ucraina (AP Photo/Bernat Armangue)

  • 007 Gb, “referendum a Kherson sarà truccato da russi”

    “Se la Russia terrà uno pseudo-referendum” nei territori temporaneamente occupati dell'Ucraina, “come a Kherson, quasi certamente manipolerà i risultati, ma i residenti della regione di Kherson continueranno a dimostrare la loro opposizione all'occupazione russa”. Lo afferma il ministero della Difesa del Regno Unito nel suo ultimo aggiornamento dell'intelligence sull'Ucraina pubblicato su Twitter. Secondo il ministero, “l'amministrazione militare-civile imposta dalla Russia a Kherson ha annunciato che chiederà alla Russia di includere la regione di Kherson nella Federazione Russa”.

  • Kiev, “abbiamo già 11mila casi crimini guerra, 40 sospettati”

    “Abbiamo già oltre 10mila casi in corso di crimini di guerra e già 40 sospettati”. Lo ha affermato la procuratrice generale ucraina, Iryna Venediktova, in un tweet, proprio mentre nelle scorse ore si è aperto il primo processo in un tribunale ucraino contro un militare russo. “Sono sicura - ha aggiunto Venediktova - che nel prossimo futuro vedremo altri casi approdare nei tribunali e autori dei crimini comparire davanti a giudici”.

  • Mosca, Finlandia-Svezia in Nato? Ci sarà reazione politica

    “La Russia non ha intenzioni ostili in relazione alla Finlandia e alla Svezia”, i due paesi intenzionati ad entrare nella Nato. Lo ha detto il vice ministro degli esteri Alexander Grushko, stando all'agenzia Interfax, precisando che tale mossa “non rimarrà senza una reazione politica”. Tuttavia “è presto per parlare di dispiegamento delle forze nucleari russe nella regione baltica in caso Finlandia e Svezia dovessero entrare nella Nato”, ha aggiunto.

    PER APPROFONDIRE / Come si entra nella Nato e perché Finlandia e Svezia potrebbero riuscirci (Turchia permettendo)

  • Esperti Usa, l'Ucraina sembra aver vinto battaglia a Kharkiv

    L'Ucraina ha “probabilmente vinto la battaglia di Kharkiv”. Lo afferma - come riportato dalla Bbc - l'equipe di esperti dell'Institute for the Study of War. Nella sua ultima valutazione del conflitto, gli analisti militari affermano che alla Russia è stato impedito di circondare la seconda città dell'Ucraina e ora ha rinunciato a farlo. Kharkiv, nel nord-est del paese, è anche chiamata la città fortezza e in questa guerra, si è guadagnato quell'appellativo. Dall'inizio dell'invasione la cattura di Kharkiv è stato un obiettivo strategico per le forze russe. Ma dopo più di due mesi le forze di Mosca non solo non sono riuscite a farlo, ma secondo il think-tank con sede negli Stati Uniti, hanno addirittura abbandonato tale progetto. Si ritiene infatti che le truppe ucraine abbiano respinto i russi fino al confine. Ma - prosegue la Bbc - questa non sembra essere una ritirata in piena regola, come si è visto intorno alla capitale Kiev. È un momento importante della guerra, piuttosto che una svolta.

    PER APPROFONDIRE / Guerra in Ucraina, come reagirà Mosca se l'operazione fallisce?

    Un palazzo danneggiato dagli attacchi russi a Kharkiv (REUTERS/Ricardo Moraes/File Photo)

  • Zelensky, 37 ambasciate hanno già riaperto a Kiev

    Sono “già 37 le missioni diplomatiche estere” che “hanno ripreso il loro lavoro a Kiev. E sono grato a tutti loro, perché questa è la prova che l'Ucraina è forte e ha prospettive, a differenza della Federazione Russa”. Lo ha affermato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo messaggio video citato dall'agenzia ucraina Unian. “Sono fiducioso che altre missioni estere torneranno presto nella capitale”, ha aggiunto Zelensky, auspicando al contempo che “tutte le imprese ucraine che non hanno ancora ripreso le attività, ritornino al lavoro in aree sicure”. Il leader ucraino ha quindi sottolineato che “fornire posti di lavoro e adeguare l'attività economica alle condizioni esistenti è anche un grande lavoro per la difesa, per il nostro futuro”.

    Un frame dell'intervento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky a 'Porta a Porta' del 12 maggio ( ANSA/US RAI 1)

  • Zelensky, “Riconquistati 1.015 centri abitati”

    L'Ucraina ha riconquistato ieri altri sei centri abitati presi dalle forze russe, portando a 1015 il totale dei comuni liberati. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo discorso di ieri notte, citato dalla Cnn. In queste aree, ha detto, “abbiamo ripristinato elettricità, acqua, trasporti e servizi sociali”. “La graduale liberazione della regione di Kharkiv”, prova che l'Ucraina “non lascerà nessuno nelle mani del nemico”, ha sottolineato.

  • Usa, sanzioni a banche straniere che aiutano Mosca

    Gli Stati Uniti potrebbero estendere le sanzioni alle banche straniere che aiutano la Russia a eludere le sanzioni, ha affermato il vicesegretario al Tesoro americano Adewale 'Wally' Adeyemo in un'intervista al New York Times ripresa dall'agenzia russa Tass. “Se fornisci supporto materiale a un individuo sanzionato o a un'entità sanzionata, possiamo estendere il nostro regime sanzionatorio a te”, ha sottolineato. “Voglio chiarirlo ad altri paesi che potrebbero non aver intrapreso azioni sanzionatorie: gli Stati Uniti e i nostri alleati e partner sono pronti ad agire se fanno cose che violano le nostre sanzioni”, ha aggiunto Adeyemo.

  • Finlandia, potremo fare a meno dell'elettricità russa

    L'operatore della rete elettrica finlandese ha assicurato di poter fare a meno delle importazioni di energia dalla Russia, sospese da domani per bollette non pagate. “Eravamo preparati per questo e non sarà difficile. Possiamo gestire un po' più di importazioni dalla Svezia e dalla Norvegia”, ha detto all'AFP Timo Kaukonen, un responsabile delle operazioni per l'operatore Fingrid, in una fase di tensione con Mosca per i piani di Helsinki di aderire alla Nato.

    PER APPROFONDIRE / Come si entra nella Nato e perché Finlandia e Svezia potrebbero riuscirci (Turchia permettendo)

    (AP Photo/Martin Meissner)

  • Russia domani sospenderà forniture elettricità a Finlandia

    La Russia da domani sospenderà le forniture di elettricità alla Finlandia. Lo ha annunciato la compagnia che eroga il servizio.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti