Mondo, ultime notizie. L’Argentina alza i tassi d’interesse al 145% mentre l’inflazione vola al 138 per cento
L’Argentina alza i tassi al 145%
La Banca centrale argentina ha alzato il tasso d’interesse di riferimento dal 118% al 145%. Lo hanno rivelato fonti monetarie all’agenzia Reuters. Il Paese deve far fronte a un’inflazione fuori controllo che a settembre era al 138% (+12,7% sul mese precedente) nonché a una valuta in caduta libera, con il cambio parallelo che per la prima volta ha visto il peso scivolare oltre quota 1.000 sul dollaro. Il 22 ottobre sono in programma le elezioni presidenziali. L’Argentina non vedeva un’inflazione così elevata da una trentina d’anni. Due argentini su 5 a causa dell’iper-inflazione oggi vivono al di sotto della soglia di povertà.
Per approfondire / Milei e Massa si sfidano a colpi di promesse populiste
Cinque attivisti torinesi fermati in Turchia
Cinque torinesi sono stati fermati dalle forze di polizia a Sanliurfa, in Turchia, dove si trovavano per partecipare a un evento organizzato dall’Ysp (partito della sinistra verde). È quanto si apprende da fonti legali piemontesi in contatto con personale sul posto. I cinque fanno parte di un gruppo di ’internazionalisti’ composto anche da francesi e tedeschi. Secondo quanto comunicato, oggi erano previste delle conferenze stampa “per condannare la guerra di aggressione turca nel nord e nell’est della Siria”.
G7 finanza, asset Russia restino bloccati fino a indennizzi
I ministri delle finanze e i governatori delle banche centrali del G7 ribadiscono l’impegno a che le attività finanziarie della Russia, stimate attorno ai 280 miliardi di dollari, “restino congelati fino a quando” l’Ucraina sarà indennizzata per i danni subiti. E’ quanto si legge nel comunicato finale al termine della riunione tenuta nell’ambito dell’assemblea annuale dell’Fmi, dove si riafferma “il supporto all’Ucraina”.
I Socialisti europei sospendono il partito di Robert Fico
La presidenza del Partito Socialista europeo ha deciso di sospendere l’adesione dei partiti slovacchi Smer-Sd e Hlas-Sd. Il partito Smer è guidato da Robert Fico, vincitore delle ultime elezioni in Slovacchia. “Questo passo è stato compiuto a seguito della chiara divergenza dai valori della famiglia del Pse dimostrata da Fico e dopo l’annuncio di una coalizione di governo tra entrambi i partiti e un partito di destra radicale”, spiega il Pse. La decisione è stata “accolta con favore” anche dal gruppo S&d al Parlamento europeo.
Cinema: in Usa trattative sospese tra attori e Studios, sciopero a oltranza
È ancora lontana, la fine dello sciopero degli attori e delle attrici. Come riporta Variety, i colloqui tra la SAG-AFTRA e l’Alliance of Motion Picture and Television Producers sono stati sospese a causa di «divergenze troppo grandi». Al momento la trattativa pare arenata sui ricavi dello streaming, partita che secondo l’AMPTP vale circa 800 milioni di dollari all’anno: il sindacato degli attori vuole una quota dei proventi sia sui contenuti originali che su quelli del passato concessi in licenza alle piattaforme. Per l’associazione dei produttori si tratta di un onere economico insostenibile.
La SAG-AFTRA chiede anche l’aumento dell’11% delle tariffe minime, cifra che tiene conto dell’inflazione, ma l’AMPTP sarebbe orientata a replicare l’accordo che ha messo fine allo sciopero degli sceneggiatori, concedendo agli attori lo stesso bonus che spetta sia alla WGA che ai registi della Directors Guild of America, cioè 5% con progressivi aumenti del 4% e del 3,5%. Nella nota ufficiale, l’AMPTP sottolinea «il divario troppo grande tra l’AMPTP e la SAG-AFTRA» e il nulla di fatto dei colloqui che non stanno portando «in una direzione produttiva». La SAG-AFTRA è in sciopero da novanta giorni: tra sei supererà il record del 1980, quando attori e attrici si fermarono per 95 giorni.
Kiev: «Crollato tetto università di Kherson colpita dai russi»
A causa di un bombardamento a Kherson questa mattina, l’edificio dell’Università statale è stato danneggiato e il soffitto è crollato. Lo ha riferito su Facebook il rettore dell’istituto Oleksandr Spivakovsk, segnalato da Ukrinform. «Un’ora fa, l’aggressore ha colpito l’aula magna dell’università. Cosa posso aggiungere a questo?» ha detto in una dichiarazione. Le foto pubblicate mostrano che i bombardamenti hanno danneggiato il tetto e fatto crollare il soffitto. La Kherson State University è una delle istituzioni educative più antiche del sud dell’Ucraina e fu fondata durante la prima guerra mondiale nel novembre del 1917. Questa mattina le truppe russe hanno sparato su Kherson dalla riva sinistra temporaneamente occupata, colpendo anche un ospedale pediatrico e provocando il ferimento di due civili, incluso un minore, ha segnalato il capo dell’amministrazione militare cittadina, Roman Mrochko, su Facebook.
Rinviata la conferenza Italia-Africa
Alla luce del peggioramento del contesto internazionale di sicurezza, la conferenza Italia-Africa prevista per il mese di novembre è stata rinviata all’inizio del 2024. Ciò consentirà anche un migliore coordinamento con gli altri eventi dell’agenda internazionale ed in particolare le riunioni dell’Unione Africana e della presidenza italiana del G7, durante la quale l’Africa avrà un ruolo centrale. Lo fa sapere la Farnesina.
Stoltenberg, presto esercitazioni nucleari Nato in Italia, Croazia e Mediterraneo
Si svolgerà la prossima settimana, come ogni anno a ottobre, l’esercitazione militare nucleare annuale della Nato Steadfast Noon. Quest’anno avverrà in corrispondenza di Italia, Croazia e del Mediterraneo, ha spiegato il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in una conferenza stampa a Bruxelles. E’ una esercitazione di routine che «contribuisce a garantire credibilità, efficacia e sicurezza del nostro deterrente nucleare e invia il messaggio chiaro che la Nato difende tutti gli Alleati».
Ford: si allarga sciopero sindacato Usa Uaw, coinvolto impianto Kentucky
Si allarga, a sorpresa, lo sciopero dello United Auto Workers (Uaw) contro Ford Motor. Il sindacato ha proclamato l’inizio della protesta alle 18.30 di ieri nell’impianto di Louisville, in Kentucky, dove vengono prodotti i pickup e i Suv, che sono un segmento molto profittevole per l’azienda. Nella fabbrica, la più grande di Ford in termini di ricavi e dipendenti, lavorano 8.700 persone iscritte al sindacato Uaw. Il sindacato ha dichiarato che Ford si è rifiutata di negoziare una serie di richieste. Per la casa automobilistica, la scelta di scioperare è «grossolanamente irresponsabile» da parte del sindacato, accusato di voler provocare un «caos industriale». L’inizio dello sciopero del sindacato Uaw contro Ford, General Motors e Stellantis risale a circa un mese fa. Oggi, il titolo di Ford cede il 3%.
Cio sospende Comitato olimpico russo
Il Comitato Olimpico russo è stato sospeso dal Cio per aver violato la Carta Olimpica incorporando organismi sportivi in quattro regioni dell’Ucraina orientale. Il portavoce del Cio Mark Adams ha detto che il comportamento del Comitato Olimpico russo del 5 ottobre ha violato l’integrità territoriale dell’organismo olimpico ucraino. Adams ha detto che la sospensione non ha ancora influito sulla possibilità che gli atleti russi neutrali gareggino alle Olimpiadi di Parigi del prossimo anno.
Kosovo: Stoltenberg, Belgrado e Pristina si comportino reponsabilmente
In Kosovo la situazione «è tesa e la seguiamo da vicino. Belgrado e Pristina devo comportarsi in maniera reponsabile, astenersi da azioni che possono innescare un’escalation e interagire nel dialogo facilitato dall’Ue». Lo ha detto il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in conferenza stampa al termine della ministeriale Difesa presso il Quartier generale dell’Alleanza a Bruxelles.
Migranti: Tunisia sventa 7 partenze verso Italia
La Guardia costiera tunisina ha bloccato, il 10 e 11 ottobre, 7 tentativi di migrazione clandestina, intercettando 139 persone a bordo di imbarcazioni al largo di Sfax. Lo ha reso noto il portavoce della Guardia nazionale di Tunisi in una nota, precisando che 125 dei migranti sono risultati essere di vari Paesi dell’Africa subsahariana, 14 tunisini. Undici delle persone fermate, sono risultate essere ricercate e dunque sono state tratte in arresto. Secondo la stessa fonte sono stati arrestati anche due organizzatori di traversate clandestine e sequestrati 5 motori marini, 3 motociclette, un’auto, la somma di 32mila dinari e 7 barche di ferro.
Kiev: «Sistema energetico pronto per inverno anche se attaccato»
Il sistema energetico ucraino è pronto per il periodo autunnale e invernale anche in caso di attacchi russi. Lo ha dichiarato il ministro dell’Energia ucraino German Galushchenko in occasione del Forum economico internazionale di Kiev, come riferisce Ukrinform. «La cosa fondamentale è che il sistema è pronto. Lo scorso inverno abbiamo acquisito esperienza su come tenere il sistema in caso di attacchi», ha detto Galushchenko. Secondo quanto riportato dal ministro, sono stati elaborati protocolli di azione di emergenza e il sistema energetico è stato preparato per essere protetto.
Futures sul gas ad Amsterdam a 52 euro
Prosegue la corsa del gas, sul mercato di Amsterdam a 52 euro (+13%) al megawattora, un rialzo cumulato nell’ultima settimana del 40 per cento. Gli operatori danno la colpa all’effetto combinato dell’annuncio di nuovi scioperi in Australia e una perdita sospetta in un gasdotto sottomarino che collega la Finlandia e l’Estonia che alimentato la preoccupazione sulla sicurezza delle infrastrutture europee. «I conflitti militari spaventano i mercati» aggiunge un analista ricordando i timori per «potenziali interruzioni dell’offerta nel Medio Oriente che potrebbe influenzare i flussi sia in termini di spedizioni che di volumi».
Bce: minute, solida maggioranza a supporto rialzo tassi 25 punti base
«Una solida maggioranza dei membri» del Consiglio direttivo «ha espresso sostegno all’aumento del tasso di 25 punti base proposto» dal capo economista della Bce, Philip Lane. È quanto si legge nelle minute della Bce relative al meeting di politica monetaria di settembre, quando i tassi di interesse sono stati alzati di 25 punti base. Questi membri «hanno sottolineato il livello ancora elevato dell’inflazione e il fatto che un aumento dei tassi avrebbe sottolineato una forte determinazione da parte del Consiglio direttivo a riportare tempestivamente l’inflazione al livello obiettivo». L’orizzonte temporale per riportare l’inflazione al target del 2%, viene ricordato, non dovrebbe estendersi oltre il 2025. Inoltre, secondo questi membri «una pausa potrebbe dar luogo a speculazioni sulla fine del ciclo di inasprimento, il che aumenterebbe il rischio di un rimbalzo dell’inflazione. Questa situazione richiederebbe successivamente un’altra ondata di stretta monetaria, che potrebbe avere conseguenze negative per i mercati immobiliari e per la stabilità finanziaria più in generale».
Romania, scoperto cratere creato da drone presso confine ucraino
Il ministero della Difesa della Romania ha annunciato la scoperta di un cratere provocato da un drone «con possibile esplosione all’impatto», a Plauru, un villaggio in prossimità di Tulcea, cittadina romena sul mar Nero a pochi chilometri dal confine con l’Ucraina. Il ritrovamento è avvenuto dopo che la notte scorsa la Russia ha attaccato con droni i porti ucraini nella zona del Danubio. Proprio ieri, il ministro della Difesa romeno, Angel Tilvar, aveva chiuso, con un discorso al Senato, i precedenti casi di ritrovamento di droni di matrice russa su territorio romeno, parlando di «cadute accidentali».
Kiev; «Non useremmo missili a lungo raggio sulla Russia»
L’Ucraina si è impegnata con la Germania e gli Stati Uniti a non utilizzare i missili a lungo raggio Taurus e Atacms, qualora gli alleati decidessero di consegnarglieli. Lo ha dichiarato il portavoce dell’aeronautica ucraina, Yuri Ignat, citato da Unian. «L’Ucraina ha preso un impegno con i nostri partner. Sia chiaro che stiamo usando i missili Storm Shadow e Scalp nel territorio occupato», ha detto Ignat ricordando poi la distruzione della nave russa Minsk e del sottomarino Rostov-on-Don e dei depositi di munizioni in Crimea, oltre agli attacchi contro obiettivi nelle zone temporaneamente occupate delle regioni di Donetsk e Lugansk. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz sarebbe contrario all’invio a causa del rischio escalation, come avevano riportati diversi media, mentre negli Stati Uniti da tempo circolano indiscrezioni sui missili Atacms a Kiev, ma finora nessun annuncio ufficiale è mai stato rilasciato.
Primo via libera dell’Eurocamera ai nuovi standard Euro 7
Con 52 voti a favore, 32 contrati e un astenuto, la commissione Ambiente dell’Europarlamento ha approvato la sua posizione sul nuovo regolamento Euro7 per ridurre le emissioni inquinanti e stabilire i requisiti di durata delle batterie per autovetture, furgoni, autobus e camion.
Secondo il testo approvato dagli eurodeputati della commissione Ambiente, le norme sulle emissioni attualmente in vigore (Euro 6/VI) si applicherebbero fino al 1 luglio 2030 per auto e furgoni e fino al 1 luglio 2031 per autobus e camion, contro le rispettive scadenze al 2025 e 2027 previste nella proposta della Commissione europea.
Gli europarlamentari sono d’accordo con i livelli proposti da Bruxelles per le emissioni inquinanti (come ossidi di azoto, particolato, monossido di carbonio e ammoniaca) per le autovetture e propongono un’ulteriore ripartizione delle emissioni in tre categorie per i veicoli commerciali leggeri in base al loro peso. I deputati chiedono poi di allineare le metodologie di calcolo dell’Ue e i limiti per le emissioni di particelle dei freni e il tasso di abrasione dei pneumatici con gli standard internazionali attualmente in fase di sviluppo da parte della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite. Queste regole si applicheranno a tutti i veicoli, compresi quelli elettrici. Il testo prevede inoltre requisiti di prestazione minima più elevati per la durata delle batterie di auto e furgoni rispetto a quelli proposti dalla Commissione.
l testo finale della posizione adottata dalla commissione ambiente dell’Europarlamento sul regolamento Euro 7 è stato approvato da una maggioranza formata da Renew, Ppe, Ecr, Id e quattro voti dei non iscritti. Contro hanno votato Verdi, S&D e Sinistra. Astenuta Maria Angela Danzì.
Kiev, danneggiato il pattugliatore russo Pavel Derzhavin
Il pattugliatore della flotta russa del Mar Nero, Pavel Derzhavin, è stato danneggiato ieri da un’esplosione: lo ha dichiarato oggi il portavoce della Marina militare ucraina, Dmytro Pletenchuk, a Radio Free Europe/Radio Liberty. Lo riporta il Kyiv Independent. Pletenchuk non ha precisato se la nave sia stata danneggiata da attacco ucraino, né ha rivelato l’entità dei danni, sottolineando di non poter rivelare ulteriori dettagli sul caso. La nave, riporta Rbc-Ucraina, si trovava nell’area di Sebastopoli, nella Crimea occupata.
Cina, arrestato per corruzione l’ex capo di Everbright Group
Li Xiaopeng, l’ex potente capo del colosso bancario statale cinese Everbright Group, è stato arrestato «per la sospetta accettazione di tangenti», in esecuzione di un provvedimento disposto dalla Procura Suprema del Popolo. La misura, riportata dall’agenza Xinhua, è maturata ad appena pochi giorni dall’espulsione del banchiere dal Partito comunista cinese e dalla sua rimozione dalle cariche pubbliche «a causa di gravi violazioni della disciplina e della legge», la tradizionale formula usata per le accuse di corruzione. Un’indagine ha fatto emergere che Li aveva accettato regali e denaro, sfidato la politica del Pcc sul miglioramento della condotta e «aveva tentato di ostacolare le indagini sul suo caso - ha aggiunto la Xinhua -. Li aveva cercato vantaggi per altri nella selezione e nella nomina dei funzionari e aveva approfittato del suo potere per garantire profitti ai suoi parenti nelle loro attività commerciali».
Economista di formazione, Li ha trascorso gran parte della sua carriera nel settore finanziario, ricoprendo posizioni di leadership presso diverse importanti banche cinesi, prima di lasciare la presidenza di Everbright a marzo 2022. A inizio 2023, il principale organismo anticorruzione cinese aveva dichiarato che avrebbe lanciato un “giro di ispezione” su 30 imprese statali, tra cui Everbright e altri importanti enti finanziari. A settembre, l’ex presidente e capo del Pcc del colosso assicurativo China Life Insurance, Wang Bin, è stato «condannato a morte con la sospensiva di due anni» per aver preso tangenti e trasferito illegalmente denaro all’estero. La condanna, ha ricordato la Xinhua, «può essere commutata in ergastolo senza riduzione o condizionale» dopo due anni di buona condotta. Il presidente Xi Jinping ha intrapreso, dalla sua salita al potere a fine 2012, una repressione anti-corruzione, utile - secondo i critici - per eliminare i rivali politici.
Kiev, a Kherson ospedale colpito da russi, nessuna vittima
Questa mattina le forze russe hanno attaccato la città di Kherson, colpendo un ospedale pediatrico ma non provocando vittime in quanto la struttura era chiusa. Lo riferiscono le autorità locali. Lo riporta Ukrinform. «Le truppe russe stanno bombardando Kherson dalla riva sinistra temporaneamente occupata. Nel centro e nella periferia si sono sentite diverse esplosioni», ha scritto su Facebook il capo dell’amministrazione militare della città, Roman Mrochko. «Gli invasori hanno colpito ancora una volta Kherson. C’è stato un attacco in un ospedale pediatrico», si legge nel messaggio dell’amministrazione militare regionale secondo cui non ci sarebbero state vittime visto che l’ospedale era chiuso per motivi di sicurezza.
Stoltenberg (Nato): «Undici alleati spendono 2% Pil, l’anno prossimo saranno di più»
Al momento «undici Paesi alleati raggiungono o superano il 2%» del Pil nelle spese per la difesa «e mi aspetto che il numero salga in modo consistente l’anno venturo». Lo dice il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, a Bruxelles aprendo l’incontro del Consiglio del Nord Atlantico che vede la partecipazione della Svezia, la cui adesione all’Alleanza non è stata ancora ratificata a causa dell’opposizione della Turchia.
Putin a Kim Jong-un: «Ulteriore sviluppo cooperazione»
In un messaggio inviato al leader nordcoreano Kim Jong-un per il 75/o anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche, il presidente russo Vladimir Putin si è detto fiducioso che «la costruttiva cooperazione bilaterale sarà ulteriormente sviluppata». Lo riferisce l’agenzia Interfax.
Argentina: sondaggio per presidenziali, Massa in testa
Il ministro dell’Economia e candidato del governo alla presidenza dell’Argentina, Sergio Massa, guida le intenzioni di voto al primo turno, con il 30,6%, secondo un sondaggio dell’istituto AtlasIntel. In seconda posizione c’è un pareggio tecnico: l’ultraliberista Javier Milei e la conservatrice Patricia Bullrich compaiono rispettivamente con il 25,2% e il 25%. Il centrista Juan Schiaretti e la candidata di sinistra Myriam Bregman hanno ottenuto, rispettivamente, l’11,8% e il 3,9%. Il 2,1% degli intervistati non sa per chi voterà al primo turno, mentre lo 0,7% ha detto che voterà bianco e un altro 0,7% nullo. L’indagine ha intervistato 4.248 persone di età superiore ai 16 anni tra l’8 e il 10 ottobre; il livello di affidabilità è del 95%, con un margine di errore di 2 punti percentuali in più o in meno.
Zelensky, mantieniamo posizioni ad Adviidvka
Le truppe ucraine mantengono le proprie posizioni ad Adviidvka, nella regione del Donetsk. Lo scrive su Telegram il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. «Avdiivka. Manteniamo la nostra posizione», afferma il leader di Kiev, che poi ricorda come siano «il coraggio e l’unità degli ucraini che determineranno come finirà questa guerra. Dobbiamo ricordarlo a tutti». Il Donetsk, annesso dalla Russia dopo i referendum non riconosciuti dello scorso anno, resta uno dei fronti più caldi della guerra in Ucraina.
Stati Uniti accettano di partecipare a forum sicurezza a Pechino
Gli Stati Uniti hanno accettato l’invito della Cina a partecipare a un importante forum annuale sulla sicurezza a Pechino che si svolgerà questo mese, un segnale che i legami tra le due maggiori economie del mondo stanno iniziando a normalizzarsi. Il Dipartimento della Difesa Usa ha infatti affermato di aver risposto all’invito della Cina, che risale ad agosto, a partecipare al Forum Xiangshan di Pechino, senza però specificare quali funzionari parteciperanno. La Cina aveva invitato il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin; gli Stati Uniti non manderanno tuttavia Austin all’evento.
Il governo del presidente Xi Jinping aveva congelato i colloqui militari di alto livello con gli Stati Uniti nell’agosto 2022 dopo che l’allora speaker della Camera Nancy Pelosi aveva visitato Taiwan.
Think tank Usa Isw, Mosca avanza verso Avdiivka ma non sono guadagni strategici
«Le operazioni offensive russe localizzate in corso nei pressi di Avdiivka dimostrano probabilmente la capacità delle forze russe di apprendere e applicare le lezioni tattiche sul campo di battaglia in Ucraina». Lo ha scritto nel suo report quotidiano il think tank statunitense Institute for the study of war (Isw). Secondo l’istituto, filmati geolocalizzati in quell’area e datati 10 e 11 ottobre confermano l’avanzamento delle truppe russe a sud-ovest e a nord-ovest di Avdiivka, rispettivamente vicino a Sieverne e agli insediamenti di Stepove e Krasnohorivka nella regione di Donetsk. Tuttavia, aggiunge l’Isw, «è improbabile che questi adattamenti e successi a livello tattico si traducano necessariamente in guadagni operativi e strategici più ampi per le forze russe».
Easyjet: annuncia una proposta di accordo per acquistare 157 Airbus
La compagnia aerea britannica Easyjet ha annunciato una proposta di accordo per l’acquisto di 157 aerei Airbus e la conversione di altri 35, negli esercizi finanziari tra il 2029 e il 2034. Una transazione che rappresenta quasi 20 miliardi di dollari in totale al prezzo di listino, secondo un comunicato stampa. In particolare, al prezzo di listino di gennaio 2018, inclusa la conversione di 35 A320neo in A321neo, si prevede un esborso di «circa 19,9 miliardi di dollari», sconti esclusi, specifica la società. L’accordo prevede un’opzione per l’acquisto di altri 100 aerei.
La compagnia aerea ha dichiarato che per l’intero esercizio 2022-2023, terminato a settembre, prevede un utile ante imposte pari a 440-460 milioni di sterline a fronte di una perdita di 178 milioni l’anno precedente.
In particolare, Easyjet Holidays ha contribuito con circa 120 milioni di sterline al risultato dell’intero anno e il gruppo mira a crescere fino a superare i 250 milioni di sterline nel medio termine.
Kiev: «Respinto tentativo russo di incursione nell’area di Sumy»
Nella notte una formazione di soldati russi appartenenti ai gruppi di sabotaggio e ricognizione ha tentato di attraversare le linee ucraine nell’area di Sumy ed è stato respinto dalle difese di Kiev. Lo riferisce su Telegram il tenente generale ucraino Sergei Naev. Volevano arrivare alle infrastrutture critiche. «Oggi, a mezzanotte, mentre svolgevano compiti presso un posto di osservazione, i soldati di una brigata di difesa territoriale che svolgevano compiti nell’area della comunità territoriale di Sumy hanno individuato un gruppo di ricognizione del nemico composto da 8 membri» ha raccontato Naev spiegando che questi «hanno cercato di attraversare il confine di Stato dell’Ucraina e intendevano dirigersi verso una delle infrastrutture civili critiche» ma sono stati respinti dall’artiglieria e dai mortai di Kiev, subendo anche alcune perdite.
Attacco con droni su Odessa: ferita una donna
Una donna è rimasta ferita la notte scorsa in seguito ad un attacco con droni delle forze russe nella regione di Odessa, che ha danneggiato alcuni magazzini e abitazioni nelle aree adiacenti al porto di Izmail: lo hanno reso noto il capo dell’Amministrazione militare regionale, Oleg Kiper, e il Comando Operativo Sud. In particolare, ha spiegato Kiper, è stato preso di mira il distretto di Izmail, a sud-est della città di Odessa, «dove sono stati registrati danni alle infrastrutture portuali e agli edifici residenziali. Sul posto sono scoppiati degli incendi... Una persona è rimasta ferita, si tratta di una donna nata nel 1935 che ha riportato ustioni». Da parte sua, il Comando Operativo Sud ha precisato che su 28 droni russi distrutti dalle forze ucraine nella notte, quattro sono stati intercettati nella regione di Mykolaiv e 10 nella regione di Odessa.
Usa, i repubblicani indicano Scalise come speaker della Camera
Steve Scalise ha vinto la nomination dei repubblicani per essere il nuovo speaker della Camera americana ma la sua battaglia, nel momento più delicato per Capitol Hill con la guerra in Medio Oriente da una parte e il conflitto in Ucraina dall’altra, è appena cominciata. L’attuale capogruppo del Grand old party ha ottenuto 113 voti contro 99 in una riunione a porte chiuse del partito e ha sconfitto l’unico avversario, Jim Jordan, il falco dell’Ohio sostenuto da Donald Trump che pochi giorni fa lo aveva definito «una star» della politica. Per Scalise, 59enne con bisnonni di origine siciliana che ha cominciato a fare campagna elettorale subito dopo il golpe dei trumpiani contro Kevin McCarty, si tratta comunque di un successo e del punto più alto della sua lunga carriera sulla collina iniziata nel 2008.
Putin in Kirghizistan: prima visita ufficiale dal mandato d’arresto Cpi
Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato stamattina in Kirghizistan, per la sua prima visita ufficiale all’estero da quando la Corte penale internazionale (Cpi) ha emesso un mandato di arresto contro lo zar. Lo hanno annunciato le agenzie di stampa russe e kirghise. Putin incontrerà il suo omologo kirghiso Sadyr Japarov e parteciperà al vertice dei leader della Comunità degli stati indipendenti (Csi) che riunisce diverse ex repubbliche sovietiche.
Drone abbattutto a Belgorod, i resti cadono su una casa: tre morti
I detriti di un drone abbattuto nella regione russa di Belgorod, al confine con l’Ucraina, sono caduti su una casa uccidendo due persone e ferendone almeno altre due. Lo rendono noto le autorità locali. «Il sistema di difesa aerea del distretto di Belgorod ha abbattuto un drone di tipo aereo che si stava avvicinando alla città», ha detto Vyacheslav Gladkov su Telegram aggiungendo che «a causa della caduta di detriti un edificio residenziale è stato completamente distrutto e due altri parzialmente danneggiati. Purtroppo ci sono dei morti». I corpi di tre persone, tra cui un bambino, sono stati ritrovati sotto le macerie dai servizi di emergenza.