Ucraina, ultime notizie. Mariupol, il sindaco: russi in centro città. Mosca offre incolumità per chi si arrende, Kiev rifiuta
I punti chiave
- Sindaco Mariupol conferma, truppe russe in centro città
- Xi: evitare vittime civili e crisi umanitarie
- Kiev: nessun morto nel teatro di Mariupol
- La Polonia raddoppia le forze armate
- Bbc: raid contro alcune caserme a Mykolaiv, almeno 45 morti
- Sindaco Kiev: Nuovi bombardamenti, colpiti asili e scuola
- I tre Paesi baltici espellono 10 diplomatici russi
- Il Tas conferma Russia fuori dai playoff Mondiali di calcio
- Gentiloni (Ue): Eurobond non esclusi se crisi peggiora
- Kuleba sente Borrell, nuovo pacchetto sanzioni Ue
- L’Agenzia Scope Ratings ritira rating alla Russia
- Nichel perde il 12%, prezzi in calo per il terzo giorno
- Gazprom, continua flusso gas per l’Europa attraverso Ucraina
- Putin: Da Kiev proposte sempre più irrealistiche
- Metsola, Ue sia pronta a cambiare per crisi energia
Kiev, arrivato nuovo lotto di terminali Starlink
“Un nuovo lotto di terminali Starlink! Mentre la Russia blocca l’accesso a Internet, l’Ucraina sta diventando più aperta al mondo intero. L’Ucraina è la verità. La verità vince sempre. Grazie, Elon Musk, il governo della Polonia”. Ad affermarlo è il vicepremier ministro della Trasformazione digitale, Mykhailo Fedorov in un tweet pubblicando la foto dei terminali arrivati in Ucraina. Starlink è un sistema di connessione internet satellitare in grado di far arrivare la banda ultra-larga a bassissima latenza in ogni angolo del pianeta.
Jet Abramovich tra 100 aerei in lista nera Stati Uniti
Quasi 100 aerei con legami con la Russia sono stati sanzionati governo degli Stati Uniti, incluso uno di proprietà del miliardario Roman Abramovich. Il Dipartimento del Commercio Usa ha affermato che gli aerei violano le sanzioni statunitensi a Mosca. Fornire servizi a questi aerei in qualsiasi parte del mondo, anche all’interno della Russia, potrebbe comportare pesanti multe e potenziali pene detentive, afferma. La ’lista nera’ include aeromobili operati da compagnie aeree russe, inclusa Aeroflot. Mentre la maggior parte sono aerei Boeing, è incluso anche un jet privato Gulfstream di proprietà di Abramovich. L’ex proprietario del Chelsea era tra i sette oligarchi sanzionati dal governo del Regno Unito all’inizio di questo mese in risposta alla guerra in Ucraina.
Media, russi non recuperano corpi dei propri soldati
Decine di corpi di soldati russi caduti nell’area di Nikolaev si decompongono in sacchi di plastica perché la Russia non intende recuperarli. Lo afferma l’agenzia Unian pubblicando anche un video. Si tratta, secondo la stessa fonte, di soldati molto giovani, attorno ai 20 anni come si evince dai documenti. Secondo testimoni oculari, il 9 marzo a Chaplynka, al confine amministrativo con la Crimea, i corpi di circa 50 soldati russi uccisi nella regione di Kherson e Nikolaev sono stati gettati in una fossa e bruciati il mattino successivo. La Unian dà conto anche di un documento del ministero della Difesa della Federazione Russa, datato 26 febbraio, e firmato dal viceministro della Difesa Alexei Kryvoruchko, nel quale si ordina di distruggere i corpi dei suoi militari uccisi in Ucraina.
Garofoli, a stamattina 53.699 profughi in Italia
Il Paese intero sta mostrando solidarietà e generosità verso un popolo in fuga dalla guerra. Stamattina erano 53.669, la composizione è nota, la maggior parte di questi cittadini ucraini sono donne, 27.500. bambini, 21mila e molto meno uomini per il divieto di espatrio”. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, dopo il Consiglio dei ministri. “Il decreto rafforza il sistema di accoglienza. I flussi sono costanti, quotidiani, si prevede che siano in aumento. Il decreto interviene con le risorse a rafforzare il sistema del Terzo Settore, che ha mostrato una forte disponibilità a partecipare al sistema nazionale dell'accoglienza - ha aggiunto -. Si prevede uno stanziamento per l'assistenza sanitaria dei cittadini ucraini e, poiché la maggior parte stanno trovando sistemazione nella rete parentale o dei conoscenti, credo vivano 250mila ucraini già in Italia, si prevede ancorché per una durata temporanea un meccanismo di sostentamento per loro o in favore di chi li accoglie”.
Ucraina: Franco, per i profughi 400 mln
“Pensiamo di stanziare 400 milioni, un quarto destinato ai servizi sanitari per chi entrerà in Italia, e poi a lato stanziamenti per il sistema dell'istruzione per proseguire l'anno scolastico ma anche per accogliere nuovi eventuali alunni”. Lo ha detto il ministro dell'Economia Daniele Franco, riferendosi alle cifre messe in campo per l'accoglienza dei profughi dall'Ucraina.
PER APPROFONDIRE / Governo, Regioni e Comuni si preparano ad accogliere almeno 700mila profughi
Lg Electronics sospende tutte le consegne in Russia
Il colosso sudcoreano Lg Electronics “sospende tutte le consegne in Russia e continuerà a seguire da vicino l'evolversi della situazione”. Lo rende noto il gruppo in un comunicato. “Siamo profondamente preoccupati per la salute e la sicurezza di tutte le persone e Lg rimane impegnata a sostenere gli sforzi di soccorso umanitario”, sottolinea il gruppo.
Russi intendono schierare truppe da base in Armenia
Secondo lo stato maggiore delle forze armate ucraine, la Russia intende trasferire in Ucraina truppe dalla 102.a base militare che si trova a Gyumri in Armenia, a circa 100 km dalla capitale Ierevan. Lo scrive il Kyiv Independent.
PER APPROFONDIRE / Effetto guerra: così i Paesi Nato stanno alzando la loro spesa militare
Difesa Usa: «Russi hanno lanciato oltre mille missili»
Da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina, le forze russe hanno lanciato «oltre 1.080 missili». È quanto ha detto un alto funzionario del Pentagono, citato dalla Cnn. Lo spazio aereo dell’Ucraina è ancora «conteso», ha aggiunto il funzionario, spiegando così che le forze russe non ne hanno preso il controllo.
Ucraina: russi offrono resa ai difensori di Mariupol, Kiev rifiuta
Mosca propone la resa per i difensori ucraini della città di Mariupol ma Kiev rifiuta. Lo riferisce 'Ukrainska Pravda' che cita media russi. Il ministero della Difesa russo avrebbe affermato di essere pronto a salvare la vita dei soldati delle forze di difesa ucraine di Mariupol se avessero deposto le armi ma il reggimento 'Azov' ha affermato che non avrebbe accettato la resa.
Ucraina: lanciato sito per la ricerca dei prigionieri di guerra
In Ucraina è stato lanciato il sito web dell'Ufficio nazionale d'informazione sui prigionieri di guerra e sulle vittime della guerra russo-ucraina. Lo riporta Ukrinform. Sul sito è possibile compilare un modulo da parte di chi è alla ricerca di parenti che potrebbero essere stati catturati durante la guerra russo-ucraina. C'è anche una hotline attiva h 24 ore per le chiamate dall'estero. L'obiettivo principale dell'ufficio è raccogliere in tutti i modi possibili i dati sui prigionieri di guerra ucraini, sui morti, i dispersi, i detenuti illegalmente dagli occupanti, compresi i civili.
Unicredit: sanzioni rischiano rallentare uscita da Alfa-Bank
Le sanzioni contro la Russia rischiano di rallentare la cessione da parte di Unicredit del 10% circa di Abh Holdings, la società cui fa capo Alfa-Bank. Il disimpegno, già programmato da tempo, riguarda la quota che il gruppo oggi guidato da Andrea Orcel aveva ricevuto quando aveva ceduto l'ucraina Jscb Ukrsotsbank nel 2016, con l'opzione di rivendere la quota ad Abh dopo cinque anni. L'uscita era in programma entro la fine di questo mese, scrive Bloomberg secondo cui le sanzioni contro Alfa-Bank e contro molti degli investitori che stanno dietro Abh Holdings hanno reso più complicata l'operazione.
Mosca, incolumità per chi si arrende a Mariupol
La Russia è pronta a consentire alle forze ucraine di lasciare Mariupol. Lo ha affermato il ministero della Difesa di Mosca, citato da Interfax. “Garantiremo l'incolumità a chi depone le armi forniremo corridoi umanitari per il loro trasferimento nelle aree controllate da Kiev”, ha detto.
Biden a Xi, sono per soluzione diplomatica
Nella sua telefonata al presidente cinese Xi Jimping, Joe Biden “ha sottolineato il suo sostegno per una soluzione diplomatica della crisi” ucraina. Lo riferisce la Casa Bianca.
PER APPROFONDIRE / Guerra in Ucraina e rivalità con gli Usa: esiste davvero un asse Cina-Russia?
La Norvegia aderisce alle sanzioni Ue contro la Russia
La Norvegia ha aderito al pacchetto di sanzioni dell'Unione europea contro la Russia. Lo annuncia la ministra degli Esteri Anniken Huitfeldt sottolineando che si tratta del “più ampio pacchetto di sanzioni mai imposto dalla Norvegia” e che “le sanzioni sono una risposta all'attacco illegale della Russia all'Ucraina e anche un'espressione della solidarietà della Norvegia con il popolo ucraino”. Le sanzioni che la Norvegia sta ora imponendo sono su larga scala e di ampio respiro, ha spiegato la ministra, e hanno lo scopo di paralizzare la capacità della Russia di finanziare la sua guerra illegale contro l'Ucraina.
Ucraina: è morto uno dei bimbi oncologici ricoverati a Torino
Non ce l'ha fatta un 17enne ucraino malato oncologico, giunto con altri 12 piccoli pazienti lo scorso 5 marzo a Torino nell'ambito della missione umanitaria promossa dalla Regione Piemonte per consentire di proseguire all'ospedale Regina Margherita le cure interrotte nel Paese di origine a causa dello scoppio del conflitto. Il ragazzo è deceduto ieri. Fin da subito le sue condizioni erano apparse gravissime, tanto che appena atterrato a Torino da Iasi, in Romania, a bordo di un'ambulanza era stato portato d'urgenza in ospedale dove era stato ricoverato nel reparto di Rianimazione.
Sindaco Mariupol conferma, truppe russe in centro città
Le truppe russe hanno raggiunto il centro della città portuale ucraina di Mariupol. Lo ha detto il sindaco Vadym Boichenko alla Bbc, confermando quanto annunciato in precedenza dai militari di Mosca. I russi “sono stati molto attivi oggi - ha dichiarato - La battaglia con i tank e le mitragliatrici continua . Non è stato risparmiato il centro della città. Non c’è neanche un pezzetto di terra cittadina che non abbia segni della guerra”. Boichenko ha aggiunto che la popolazione si è rifugiata nei bunker per sfuggire alla battaglia.
Zelensky, parlato con Michel di pace e di adesione all’Ue
“Ho parlato con il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel dell’ulteriore sostegno dell’Ue nel contrastare l’aggressione russa, del rafforzamento della coalizione contro la guerra e delle prospettive per ristabilire la pace in Ucraina. Particolare attenzione è stata dedicata al nostro percorso verso l’adesione all’Ue”. Così su Twitter il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.
Kiev: le dichiarazioni russe sono solo le loro richieste
“Le dichiarazioni della parte russa sono solo loro richieste. Tutte le dichiarazioni mirano, tra l’altro, a provocare tensioni nei media. Le nostre posizioni restano le stesse: cessate il fuoco, ritiro delle truppe e rigide garanzie di sicurezza con formule specifiche”. Così su Twitter il consigliere del presidente Zelensky e capo dei negoziatori ucraini, Mykhailo Podoliak, commentando le affermazioni del russo Medinsky su smilitarizzazione e neutralità dell’Ucraina.
Xi: evitare vittime civili e crisi umanitarie
La Cina “ha sempre sostenuto la pace e si è opposta alla guerra, che è una tradizione storica e culturale cinese: la priorità assoluta ora è continuare il dialogo e i negoziati, evitare vittime civili, prevenire crisi umanitarie e il cessate il fuoco e la fine della guerra in Ucraina”. Il presidente Xi Jinping, nel colloquio con l’omologo americano Joe Biden, ha detto che “la soluzione a lungo termine risiede nel rispetto reciproco tra le maggiori potenze, nell’abbandono della mentalità da Guerra Fredda, nel non impegnarsi in scontri e nella costruzione graduale di un’architettura di sicurezza globale e regionale equilibrata”.
Putin a Macron: i crimini di guerra sono degli ucraini
Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato nel colloquio telefonico con il leader francese Emmanuel Macron che a commettere “crimini di guerra” sono “le truppe e i nazionalisti” ucraini. Lo riferisce la Tass. Il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso nella telefonata con il presidente russo Vladimir Putin “estrema preoccupazione” per la situazione di Mariupol. Lo sottolineano fonti dell’Eliseo citate dall’agenzia Ria Novosti.
Xi a Biden: dalle sanzioni rischi di perdite irreparabili
Il presidente cinese Xi Jinping mette in guardia dalle distorsioni delle sanzioni. Applicandole “a tutto tondo e in maniera indiscriminata, sono le persone comuni a soffrirne: se saranno ulteriormente potenziate, innescheranno anche gravi crisi nell’economia globale, nel commercio, nella finanza, nell’energia, nell’alimentazione e nella filiera industriale, peggiorando ulteriormente la già difficile economia mondiale e provocando perdite irreparabili”, ha detto Xi a Biden mentre l’Occidente sta discutendo di un ulteriore potenziamento delle misure punitive contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina.
Taiwan: Xi a Biden, rischi impatto sovversivo su relazioni
Il presidente Xi Jinping ha lanciato un duro monito al presidente americano Joe Biden su Taiwan, considerata parte inalienabile del territorio cinese, ipotizzando “un impatto sovversivo” sulle relazioni bilaterali. “Alcune persone negli Stati Uniti inviano segnali sbagliati alle forze dell’indipendenza di Taiwan, il che è molto pericoloso”, ha affermato Xi nel resoconto dell’agenzia Xinhua. “Se la questione di Taiwan non sarà gestita adeguatamente avrà un impatto sovversivo sulle relazioni tra i due Paesi e spero che gli Stati Uniti presteranno sufficiente attenzione”, ha aggiunto il presidente cinese.
La questione di Taiwan deve essere gestita correttamente per evitare un impatto negativo sulle relazioni sino-americane. E’ quanto ha detto il presidente cinese Xi Jimping al suo omologo americano, Joe Biden, durante il colloquio di questo pomeriggio. “Alcune persone negli Stati Uniti stanno inviando segnali sbagliati alle forze indipendentiste di Taiwan, e questo è molto pericoloso”, ha detto Xi a Biden secondo quanto riferiscono i media cinesi. “Se la questione di Taiwan non verrà gestita correttamente, avrà un impatto sovversivo sulle relazioni tra i due paesi”. “Noi speriamo che la parte statunitense presti adeguata attenzione (alla questione” ha concluso Xi.
La Polonia raddoppia le forze armate
Il presidente polacco Andrzej Duda ha firmato la legge ’sulla difesa della patria’ che prevede di raddoppiare il numero delle forze armate del Paese a 300.000 e di aumentare la spesa per la difesa al 3% del Pil nel 2023. Lo riporta Ukrinform. Jaroslav Kaczynski, vice primo ministro per gli Affari della Sicurezza e leader del Partito per la legge e la giustizia (PiS) ha affermato che la legge ha creato le basi per costruire un esercito polacco in grado di respingere aggressioni.
Xi a Biden: Usa hanno giudicato male le nostre intenzioni
L’attuale situazione nelle relazioni Cina-Usa “è direttamente dovuta al fatto che alcune persone negli Stati Uniti non ha attuato l’importante consenso raggiunto da noi due”. Il presidente cinese Xi Jinping, nel colloquio con l’omologo americano Joe Biden, ha affermato che “gli Stati Uniti hanno interpretato male e giudicato male le intenzioni strategiche della Cina”, ha aggiunto Xi nel resoconto dell’agenzia Xinhua, sottolineando che i due Paesi “hanno differenze nel passato e nel presente e ce ne saranno anche in futuro. La chiave è gestirle perchè una relazione sino-americana stabile e vantaggiosa per entrambe le parti”.
Kiev: guerra finirà in 2-3 settimane, russi verso sconfitta
La fase attiva della guerra dovrebbe concludersi in 2-3 settimane. Lo ha scritto sul suo canale Telegram il consigliere dell'ufficio di presidenza ucraino Oleksiy Arestovych. “La fase attiva è quasi terminata vicino a Kiev, Kharkiv, Sumy e Chernihiv. Anche se (i russi, ndr) dovessero aggiungere alcune riserve da qualche parte, provare ad andare all'offensiva, finirà comunque con la loro sconfitta. La fine è qui, hanno perso strategicamente, perdono e rapidamente. Penso che a metà aprile, alla fine di aprile, i residenti di Kiev che se ne sono andati potranno tornare a casa”.
Ucraina: Xi a Biden, Usa e Nato dialoghino con Russia
Il presidente cinese Xi Jinping ha esortato tutte le parti coinvolte nella crisi in Ucraina “a sostenere congiuntamente il dialogo e il negoziato tra Russia e Ucraina e trattare i risultati e la pace”. Lo riferisce l'agenzia Xinhua in merito al colloquio avuto da Xi con il suo omologo americano Joe BIden. “Gli Stati Uniti e la Nato dovrebbero anche condurre un dialogo con la Russia per risolvere il nodo cruciale della crisi ucraina e risolvere i problemi della sicurezza sia della Russia che dell'Ucraina”, ha aggiunto Xi.
Di Maio, serve un fondo compensativo Ue sull'energia
“Dobbiamo continuare con lo spirito di solidarietà europeo che abbiamo sempre sostenuto per quanto riguarda i rifugiati, ma anche per quanto riguarda i cittadini europei: serve un fondo compensativo europeo che eviti gli effetti del caro energia”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio a Sky Tg24.
Di Maio, per accordo pace troppo tempo, serve tregua subito
“Stiamo lavorando con la comunità internazionale per fare pressioni su Putin per fermare la guerra”, se aspettiamo che si raggiungano “accordi di pace ci vorrà troppo tempo, possiamo lavorare solo ad un cessate il fuoco per garantire l'evacuazione dei civili e i corridoi umanitari, senza i corridoi umanitari condanniamo a morte i civili ucraini”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio a Sky Tg24.
Bbc: raid contro alcune caserme a Mykolaiv, almeno 45 morti
Decine di morti, almeno 45, sono stati segnalati a causa di un attacco missilistico contro alcune caserme dell'esercito ucraino nella città meridionale di Mykolaiv. Lo riferisce la Bbc, aggiungendo che i soccorsi sono sul posto. Le caserme venivano utilizzate per addestrare i soldati locali nella città che ha frenato un'importante offensiva russa lungo la costa del Mar Nero, ha riferito un inviato dell'emittente britannica. E Mykolaiv ha vissuto settimane di intensi bombardamenti, dopo che le truppe russe sono state respinte dalla città, ha aggiunto.
Di Maio, telefonata Xi-Biden non farà piacere a Putin
“Sicuramente questa telefonata non farà piacere a Putin, convinto di avere dalla sua parte la Cina”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio a Skytg24 commentando la telefonata tra il presidente cinese Xi Jinping il presidente Usa Joe Biden.
Consob a emittenti, “attenzione agli attacchi cyber”
Attenzione ai rischi per la cybersecurity che la guerra in Ucraina può comportare. Lo scrive la Consob alle società quotate e alle altre società emittenti vigilate nel 'richiamo di attenzione' diffuso oggi, in linea con le raccomandazioni Esma, sull'impatto della guerra in Ucraina. “Alla luce delle recenti raccomandazioni diffuse dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - si legge nel documento diffuso sul sito istituzionale della Consob - deve essere prestata particolare attenzione alla valutazione dei rischi connessi alla cybersecurity. Si segnala, pertanto, l'opportunità di predisporre adeguati ed efficaci presidi organizzativi e tecnici volti alla mitigazione di tale rischio, anche prevedendo il rafforzamento dei flussi informativi con gli organi di controllo.
Ucraina, giornalista scomparsa a Kherson: in mano ai russi
La giornalista ucraina Victoria Roshchina di Hromadske è scomparsa a Kherson e sarebbe prigioniera dell'esercito russo. Lo riferisce Hromadske.ua, il quotidiano on line per cui la reporter lavora. “Victoria l'11 marzo scorso era partita in viaggio da Energodar verso Mariupol. La connessione era scarsa e non siamo riusciti a parlarle. Sappiamo da alcun testimoni che il 12 marzo si trovava a Berdyansk occupata. E il 16 marzo abbiamo saputo che era stata trattenuta, probabilmente dal 15, dai servizi di sicurezza russi. Ignoriamo dove sia adesso”. “Per due giorni abbiamo fatto ricerche senza pubblicizzare l'accaduto - conclude la testata ucraina - ma adesso chiediamo all'associazione giornalistica ucraina e internazionale di fare di tutto per liberarla”.
Finita telefonata Biden-Xi, durata quasi due ore
E' durata quasi due ore la telefonata tra Joe Biden e il presidente cinese Xi Jinping, secondo fonti della Casa Bianca. Esattamente un'ora e 50 minuti. Anche il network statale cinese Cctv, riporta che il colloquio è iniziato alle 21 locali (14 in Italia) ed è finito alle 22.52.
PER APPROFONDIRE / Ucraina, perché la mediazione con la Russia non può fare a meno degli autocrati
Nexta: «I russi si sparano alle gambe per tornare a casa»
Il morale fra i soldati russi in Ucraina sarebbe in generale così basso che molti di loro si sparano alle gambe, utilizzando munizioni ucraine, pur di non dover combattere, e i casi di questo tipo potrebbero essere fino a 14.000, secondo quanto riporta il media d’opposizione bielorusso (che trasmette dell’estero) Nexta, che avrebbe intercettato alcune conversazioni.
«Ci hanno sparato contro per 14 giorni. Abbiamo paura. Stiamo rubando il cibo, facendo irruzione nelle case. Stiamo uccidendo i civili», si dice in una delle conversazioni intercettate, riportata dal New York Post. In un altro dialogo due soldati russi dicono: «Ufficiali russi si sono sparati alle gambe per andarsene a casa. Ci sono corpi ovunque». Un altro parla di commilitoni «alla ricerca di munizioni ucraine per potersi sparare alle gambe e andare in ospedale».
Arcivescovo Kiev: «Attaccati 117 ospedali e colpite 43 ambulanze»
I bombardamenti russi hanno colpito 117 tra ospedali e strutture sanitarie, di cui “sette distrutti”. Fuoco anche su 43 ambulanze. «Oggi, - dice l'arcivescovo di Kiev Sviatoslav Shevchuk nel 23esimo giorno di conflitto russo ucraino- con una preghiera speciale accompagniamo gli operatori del nostro settore sanitario: medici, infermieri, paramedici, tutti coloro che per primi entrano in contatto con l'indicibile dolore umano in Ucraina. Gli operatori sanitari di fatto oggi sono i principali obiettivi di diversi attacchi del nemico sui civili. Secondo i dati ufficiali del Ministero di Salute, in queste settimane in Ucraina sono state direttamente attaccate 117 ospedali e istituti sanitari. Di questi, sette sono completamente distrutti, e non possono essere ricostruiti. Sono state colpite 43 ambulanze. Sono morti diversi medici e operatori sanitari».
Quindi si rivolge alle organizzazioni internazionali: «Oggi desidero rivolgermi all'Organizzazione mondiale della sanità, a diversi istituti e organizzazioni internazionali, come ad esempio, ai Medici senza frontiere chiedendo di sollevare la parola a difesa delle vite umane in Ucraina. Ringrazio per il sostegno che oggi offrite ai nostri medici, ma dovete rivolgere al mondo intero il vostro appello di fermare immediatamente le uccisioni delle persone in Ucraina. Vi ringraziamo per il fatto che, insieme agli aiuti umanitari in Ucraina, il paese riceve gli aiuti sotto forma di medicinali, strumentazione medica e di tutto quanto oggi permette di salvare le vite».
Sanzioni, congelato complesso immobiliare in Sardegna
La Guardia di Finanza ha congelato un complesso immobiliare a Portisco, nel comune di Olbia, in Sardegna, del valore di 105 milioni. Il provvedimento, eseguito dal Nucleo di polizia Valutaria della Gdf, è stato emesso dal Comitato Sicurezza Finanziaria nei confronti dell’oligarca russo Alexey Alexandrovits Mordaschov, inserito nella black list dell’Unione europea.
Kiev, russi aumentano le truppe verso la capitale
«“Il nemico sta cercando di aumentare le truppe in direzione di Kiev, spostando unità dai distretti militari centrali e orientali». Lo ha riferito il Ministero della Difesa dell’Ucraina nelle informazioni operative sull’invasione russa, secondo quanto riporta il Kyiv Independent.
Kiev si prepara a un’altra notte di coprifuoco
Kiev si avvia ad un’altra notte di coprifuoco. Lo riporta il Kyiv Independent citando l’amministrazione regionale della capitale. Il nuovo coprifuoco scatterà alle 20 di questa sera e resterà in vigore fino alle 7 di domani mattina. «La difesa della regione di Kiev continua. Vi chiediamo di accettare il coprifuoco con comprensione. Tali misure sono obbligatorie e mirano alla sicurezza dei residenti», sottolineano in una nota le autorità locali.
Ovazione per Putin allo stadio di Mosca, tutti con la ’Z’
Uno stadio gremito ha accolto con un’ovazione il presidente russo Vladimir Putin sventolando migliaia di bandiere russe e intonando cori di sostegno alla madre patria. Il mondo parallelo andato oggi in diretta sulle tv di tutto il mondo ha mostrato un Putin trionfante davanti a un pubblico in festa, con molte persone con la lettera ’Z’, divenuta simbolo dell’invasione disegnata sulle giacche.
Giaccone blu, golf a collo alto crema, il presidente russo è stato a lungo acclamato al termine del suo breve discorso. Dietro di lui un coro ha iniziato a cantare tra gli applausi e i fuochi di artificio. L’immagine che Mosca ha voluto rimandare è stata quella di un Paese felice e orgoglioso dell’operazione in corso.
Putin parla allo stadio di Mosca: «Operazione speciale per fermare genocidio in Donbass»
È iniziato il discorso di Vladimir Putin allo stadio Luzhniki di Mosca, appuntamento tradizionale in occasione dell’anniversario dell’annessione russa alla Crimea.
«Sono gli abitanti della Crimea che hanno fatto la scelta giusta, hanno messo un ostacolo al nazionalismo e al nazismo, che continua ad esserci nel Donbass, con operazioni punitive di quella popolazione. Sono stati vittime di attacchi aerei ed è questo che noi chiamiamo genocidio. Evitarlo è l’obiettivo della nostra operazione militare» in Ucraina. Così Vladimir Putin in apertura del suo intervento.
Crisi Ucraina, in corso telefonata Biden-Xi
Fonti Usa fanno sapere che è in corso il colloquio in modalità video tra il presidente cinese Xi e quello americano Biden. L’incontro ha avuto inizio alle 21 locali (le 14 in Italia). La notizia è confermata anche dai media ufficiali cinesi, che ricordando che i temi in discussione sono le relazioni bilaterali e la crisi in Ucraina.
Aie (Energia): Piano da 10 mosse per tagliare consumi petrolio in 4 mesi
L’Agenzia internazionale dell’Energia (Iea) ha presentato un piano in dieci punti, che consentirebbe di ridurre la domanda di petrolio di 2,7 milioni di barili al giorno entro quattro mesi. Lo riferisce l’Aie in una nota spiegando che “se pienamente attuate nelle economie avanzate, le misure raccomandate” porterebbero risparmi nell’ordine “equivalente alla domanda di petrolio di tutte le automobili in Cina”.
Dato che la maggior parte della domanda di petrolio proviene dai trasporti, il Piano in 10 punti dell’Aie si concentra su come usare meno petrolio per portare le persone e le merci da un punto A a un punto B, attingendo a misure concrete che sono già state messe in pratica in una vasta gamma di paesi e città. Le azioni a breve termine che propone includono la riduzione della quantità di petrolio consumato dalle auto attraverso limiti di velocità più bassi, il lavoro da casa, limiti occasionali sull’accesso in auto ai centri città, trasporti pubblici più economici, più car pooling e altre iniziative - e un maggiore uso di treni ad alta velocità e riunioni virtuali invece di viaggi aerei, spiega l’Aie.
PER APPROFONDIRE / Energia e finanza, l'impatto della guerra in Ucraina sulla fragile industria italiana
Il Tas conferma Russia fuori dai playoff Mondiali di calcio
La Russia è esclusa dagli spareggi per i Mondiali in Qatar che si terranno il prossimo novembre. È stata infatti respinta dal Tas, il Tribunale arbitrale dello sport, la richiesta della federcalcio russa di congelare la sospensione imposta dalla Fifa alla nazionale in vista dei playoff di qualificazione al torneo iridato. La richiesta era stata avanzata in attesa di un ricorso completo. La Russia non potrà così affrontare la Polonia nelle qualificazioni ai Mondiali in programma giovedì prossimo.
PER APPROFONDIRE / La controffensiva sportiva di Fifa, Uefa e Cio alla guerra di Putin
Gentiloni (Ue): Eurobond non esclusi se crisi peggiora
Sull’ipotesi di bond ’compensativi’ per gli effetti economici della crisi in Ucraina “non escludo dall’orizzonte del dibattito futuro temi di questo genere, anche se non sono temi attualmente in discussione e non sono stati affrontati nei vertici più recenti. Però la base è chiara: siamo di fronte a uno choc esterno, si tratta nei prossimi mesi di verificare l’entità” e “che conseguenze avrà sulla nostra economia”. “Non escludo che questo tema torni all’ordine del giorno perché certamente una risposta di sistema se la crisi si protrae e si aggravia si renderà necessaria”. Lo ha detto il commissario per l’Economia Paolo Gentiloni.
PER APPROFONDIRE / Green bond, la Ue irrompe sul mercato. Cosa cambia per gli investitori?
Kuleba sente Borrell, nuovo pacchetto sanzioni Ue
Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha parlato con l’Alto rappresentante Ue Josep Borrel con cui ha discusso di un nuovo pacchetto di sanzioni da parte dell’Ue. Lo riferisce lo stesso Kuleba su Twitter. “Ho parlato con Borrell. Abbiamo discusso della preparazione del quinto pacchetto di sanzioni Ue contro la Russia. Le pressioni continueranno ad aumentare finché sarà necessario per fermare la barbarie russa. Abbiamo anche discusso della protezione e dell’aiuto per gli ucraini, che sono fuggiti dalle bombe russe in Ue”, ha scritto.
PER APPROFONDIRE / Boone (Ocse): «La guerra in Ucraina costerà l'1,4% del Pil all'Eurozona»
L’Agenzia Scope Ratings ritira rating alla Russia
L’agenzia di rating Scope Ratings ha deciso di ritirare il suo rating sulla Russia in conformità con le sanzioni imposte dall’Unione Europea (Ue) contro il paese dopo l’attacco all’ Ucraina . Nelle ultime settimane, l’azienda aveva declassato il rating del paese tre volte, data la gravità delle sanzioni, l’indebolimento dei fondamentali del credito e l’elevato rischio geopolitico.
Il rating del debito a lungo termine emittente e senior unsecured della Russia era a “C” dall’11 marzo, sia in valuta estera che locale, mantenendo il paese sotto esame per possibili ulteriori tagli. Scope ritiene che l’economia russa potrebbe contrarsi di più del 10 per cento quest’anno a causa dell’aumento dell’inflazione, delle condizioni finanziarie più rigide, dei deflussi di capitale e delle sanzioni, e potrebbe sperimentare una recessione “molto più profonda” che durante la pandemia.
PER APPROFONDIRE / Default russo e tempesta finanziaria globale? Quali sono i veri rischi
Norvegia rafforza la presenza militare nell’estremo Nord
Il governo norvegese ha annunciato oggi che devolverà altri 3 miliardi di corone (308 milioni di euro) quest’anno per rafforzare la sua presenza militare nell’estremo nord vicino al confine con la Russia . “Anche se non e’ probabile un attacco russo alla Norvegia, bisogna rendersi conto che abbiamo un vicino a est che e’ diventato piu’ pericoloso e piu’ imprevedibile”, ha affermato il ministro della Difesa norvegese, Odd Roger Enoksen, durante una conferenza stampa.
PER APPROFONDIRE / In fuga da Putin: così migliaia di cittadini stanno scappando dalla Russia
Garante Privacy italiano apre istruttoria su antivirus Kaspersky
Il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un'istruttoria per valutare i potenziali rischi relativi al trattamento dei dati personali dei clienti italiani effettuato dalla societa’ russa che fornisce il software antivirus Kaspersky. L'iniziativa intrapresa d'ufficio dall'Autorita’ si e’ resa necessaria, in relazione agli eventi bellici in Ucraina , allo scopo di approfondire gli allarmi lanciati da numerosi enti italiani ed europei specializzati in sicurezza informatica sul possibile utilizzo di quel prodotto per attacchi cibernetici contro utenti italiani.
Il Garante ha chiesto a Kaspersky Lab di fornire il numero e la tipologia di clienti italiani, nonche’ informazioni dettagliate sul trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito dei diversi prodotti o servizi di sicurezza, inclusi quelli di telemetria o diagnostici. La società dovrà inoltre chiarire se, nel corso del trattamento, i dati siano trasferiti al di fuori dell'Unione europea (ad esempio nella Federazione Russa) o comunque resi accessibili a Paesi terzi.
Kaspersky Lab dovra’ infine indicare il numero di richieste di acquisizione o di comunicazione di dati personali, riferiti a interessati italiani, rivolte alla societa’ da parte di autorita’ governative di Paesi terzi, a partire dal primo gennaio 2021, distinguendole per Paese e indicando per quante di esse Kaspersky Lab abbia fornito un riscontro positivo.
PER APPROFONDIRE / Russia-Ucraina, il governo alla Pa: «Stop a Kaspersky, comprare un altro antivirus»
Un battaglione di volontari bielorussi si uniscono alle forze ucraine
“Il battaglione di volontari bielorussi intitolato a Kastus Kalinouski andrà a Mariupol per aiutare le forze armate ucraine a combattere le truppe russe”. Lo scrive in un tweet Franak Viačorka, consigliere della leader bielorussa in esilio Svetlana Tikhanovskaya e giornalista bielorusso. “Molti bielorussi stanno sostenendo l’esercito ucraino. I bielorussi si stanno unendo in massa alla difesa dell’Ucraina”, ha aggiunto.
PER APPROFONDIRE / Modello Finlandia o Bielorussia? Due scenari possibili per il futuro di Kiev
A Leopoli protesta dei passeggini vuoti: Basta bimbi uccisi
Centonove passeggini vuoti distribuiti su sei file per dire basta all’uccisione di bambini. Nella centrale piazza del mercato, a Leopoli , gli ucraini hanno inscenato questa silenziosa protesta per denunciare, ancora una volta, le bombe sui civili da parte dell’esercito russo. I passeggini sono stati distribuiti di fronte al media center che accoglie, nella città dell’Ovest, giornalisti da tutto il mondo. E, con loro, sono stati piantati anche tre cartelli che raccontano la tragedia della popolazione ucraina e ricordano il bombardamento del teatro di Mariupol. Finora, secondo la Procura Generale ucraina sono stati 109 i bambini uccisi dalle bombe russe, più di 130 quelli feriti.
PER APPROFONDIRE / Nella stazione di Leopoli, all'assalto di un treno chiamato Europa
Polonia presenterà idea missione di pace alla Nato
Il governo polacco si prepara a presentare l’idea di una missione di mantenimento della pace in Ucraina al vertice della Nato e al Consiglio europeo. Lo ha affermato il portavoce del governo polacco Piotr Mueller, citato dall’agenzia Pap e ripreso da Unian. Mueller ha osservato che questa non è una missione che dovrebbe entrare in conflitto diretto con Mosca. “Deve essere installato in luoghi che non sono attualmente occupati dalla Russia per inviare un chiaro segnale che non siamo d’accordo con i crimini di guerra”, ha detto Mueller.
PER APPROFONDIRE / Ombrello Nato e milizie volontarie: così i Baltici si preparano a un attacco russo
Nichel perde il 12%, prezzi in calo per il terzo giorno
Sono ancora in calo, per il terzo giorno consecutivo, i prezzi del nichel sul London Metal Exchange. Dopo la ripresa delle contrattazioni il 16 marzo e le sospensioni per ’problemi tecnici’ avvenute immediatamente dopo, il metallo indietreggia oggi del 12% portandosi al limite giornaliero di 36.915 dollari a tonnellata. All’inizio del mese, nei primi giorni di guerra tra Russia e Ucraina , le quotazioni sono salite alle stelle superando in Asia i 100.000 dollari a tonnellata.
PER APPROFONDIRE / Batterie, nickel, alluminio: l'impatto della guerra sulla produzione globale di auto
Gazprom, continua flusso gas per l’Europa attraverso Ucraina
Il colosso statale russo Gazprom fa sapere che continua regolarmente il flusso di gas verso l’Europa attraverso il territorio Ucraina . Lo ha dichiarato il portavoce, Serghei Kuprianov, citato dalla Tass. “Gazprom - ha detto - sta rifornendo ai consumatori europei gas in transito attraverso il territorio ucraino in modo normale: 105,1 milioni di metri cubi al giorno”.
PER APPROFONDIRE / Gazprom & Co, così evapora in Borsa il valore dei colossi russi quotati a Londra
Putin: Da Kiev proposte sempre più irrealistiche
Il presidente russo Vladimir Putin ha discusso in un colloquio telefonico con il cancelliere tedesco Olaf Scholz la situazione in Ucraina . Lo ha riferito il Cremlino citato da Tass, spiegando che Putin ha detto a Scholz che Kiev sta cercando di ritardare i negoziati in ogni modo possibile, avanzando proposte sempre più irrealistiche.
PER APPROFONDIRE / Putin e la guerra in Ucraina spiegata con la teoria dei giochi
Metsola, Ue sia pronta a cambiare per crisi energia
“Con la pressione sulle fonti energetiche, derivante dalla guerra della Russia contro l’ Ucraina , l’Europa dovrà essere pronta al cambiamento”. Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in un videomessaggio inviato al forum sulla politica di coesione in corso a Bruxelles. “In futuro, la nostra politica di coesione dovrà essere più flessibile e contribuire a promuovere l’innovazione”, ha sottolineato poi Metsola, ma anche “investire nelle persone per tutto il corso della vita”.
“La coesione è il collante che tiene insieme il progetto europeo”, ha anche aggiunto in un tweet, “fa crescere le nostre regioni”. “Il nostro progetto democratico europeo di solidarietà continua a resistere alla prova del tempo. Ora agiamo per proteggere la pace in Europa e difendere i nostri valori democratici”.
PER APPROFONDIRE / L'Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Vialli al lavoro con inglese Candy per l'acquisto del Chelsea
L’ex attaccante del Chelsea Gianluca Vialli è al lavoro per l'acquisto del club inglese da Roman Abramovich. L'ex giocatore ed allenatore dei blues, infatti, ha confermato al Daily Mail di lavorare al progetto di Nick Candy, imprenditore immobiliare inglese, per rilevare il club messo in vendita dal magnate russo dopo le sanzioni in seguito alla guerra in Ucraina .
Il promotore immobiliare britannico ha infatti assunto la società di investimento di Vialli insieme al socio Fausto Zanetton , Tifosy Capital & Advisory, per preparare un'offerta formale di circa 2,5 miliardi di sterline per il Chelsea. “Sono orgoglioso e mi sento molto privilegiato di sostenere l'offerta di Mr Candy di acquistare il Chelsea Football Club. Ho incontrato Nick Candy in diverse occasioni nelle ultime settimane e condivido le sue visioni e il suo impegno per rendere il Chelsea il club più riconosciuto e supportato a livello mondiale, oltre a mantenere il continuo successo in campo”, ha spiegato Vialli al Daily Mail.
PER APPROFONDIRE / La controffensiva sportiva di Fifa, Uefa e Cio alla guerra di Putin
Sindaco Kiev: Nuovi bombardamenti, colpiti asili e scuola
“Il nemico continua ad attaccare la capitale. Stamane la zona residenziale nel distretto di Podolsk è stata bombardata dagli orchi che hanno colpito sei case, asili nido e una scuola. Una persona è morta, 19 sono rimaste ferite, inclusi quattro bambini. Sul posto stanno operando i soccorritori e i medici”. Lo ha detto il sindaco di Kiev Vitali Klitschko, che ha postato un video su Telegram nel quale, indossando un giubbotto antiproiettili, mostra i palazzi distrutti dagli attacchi.
PER APPROFONDIRE / Offensiva russa in difficoltà così Mosca punta sulla guerra dei cieli
Missile abbattuto cade su palazzo residenziale Kiev, 1 morto
Un missile colpito dalla contraerea ucraina è precipitato su un palazzo residenziale nel quartiere di Podil , a Kiev, provocando un incendio con almeno un morto e quattro feriti. Lo si apprende dalla Cnn. L’incendio è scoppiato alle 8.04 locali (le 7.04 italiane). Quando sono arrivati i vigili del fuoco, le fiamme si erano propagate per quasi tutto il terzo piano dello stabile, dal quale sono comunque state tratte in salvo almeno 110 persone. Sempre a Podil martedì un palazzo residenziale è stato colpito direttamente in un raid aereo, provocando un incendio che ha distrutto i primi cinque di 10 piani.
Autorità Gb revoca licenza a tv russa Rt
L’autorità britannica di sorveglianza sui media, Ofcom, ha annunciato la revoca con effetto immediato della licenza per trasmettere nel Regno Unito dell’emittente televisiva Rt, sovvenzionata dal Cremlino. Si è arrivati a questo dopo una inchiesta avviata in seguito all’invasione russa dell’ Ucraina . All’inizio del mese la ministra della Cultura, Nadine Dorries, aveva annunciato l’oscuramento di Rt sulle tv del Regno.
PER APPROFONDIRE / I social network, TikTok e la propaganda in tempo di guerra. Come difendersi dalle fake news
Media; Cina non accetterà minacce o coercizione Usa
La Cina non accetterà “mai la minaccia e la coercizione degli Stati Uniti: se le misure adottate dalla parte statunitense dovessero danneggiare i legittimi interessi della Cina e i legittimi diritti e interessi delle società e degli individui cinesi, Pechino non starà a guardare e risponderà con forza”. Lo riporta il Global Times citando in forma anonima un funzionario cinese a poche ore dal colloquio telefonico tra i presidenti Xi Jinping e Joe Biden.
La parte statunitense “non dovrebbe avere illusioni o fare valutazioni errate su questo”, ha aggiunto il tabloid del Quotidiano del Popolo, assicurando che Pechino continuerà a esortare la parte statunitense “a mantenere la parola data e ad attuare la dichiarazione del presidente Biden secondo cui gli Usa non cercano una nuova Guerra Fredda, non vogliono cambiare il sistema cinese, non tentano di rafforzare le alleanze contro la Cina e di sostenere l’indipendenza di Taiwan”.
La Cina esorta gli Stati Uniti a sostenere “i principi del rispetto reciproco, della coesistenza pacifica e della cooperazione vantaggiosa per tutti al fine di rafforzare il consenso raggiunto dai due capi di Stato, in modo da riportare le relazioni Cina-Usa sulla giusta via del sviluppo sano e stabile”.
PER APPROFONDIRE / Guerra in Ucraina, perché alla Cina conviene scaricare Putin
Australia vara sanzioni contro altre 11 banche russe
Le autorità australiane hanno annunciato l’introduzione di nuove sanzioni contro altre 11 banche russe e agenzie governative che gestiscono il debito sovrano della Russia . Fra gli istituti di credito sanzionati compaiono Sberbank, Gazprombank, Veb, Vtb, Rosselkhozbank, Sovcombank, Novikombank, Alfa-Bank e Moscow Credit Bank. Inoltre il governo di Canberra ha ampliato la lista di persone che saranno soggette a sanzioni finanziarie e divieti di viaggio, fra le quali Oleg Deripaska e Viktor Vekselberg.
Lo scrive il sito dell’emittente ucraina Radio Svodoba. Intanto è entrato in vigore anche il primo pacchetto di sanzioni neozelandesi contro la Russia. Restrizioni sono imposte nei confronti del presidente russo Vladimir Putin, del primo ministro Mikhail Mishustin, del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, del ministro della Difesa russo Sergei Shoigu. Lo rende noto Current Time, il canale televisivo creato da Radio Liberty con la partecipazione di Voice of America.
PER APPROFONDIRE / Tutte le mosse di Sberbank che vuole diventare l'Amazon russa
Putin conferma Nabiullina a capo della Banca centrale russa
Il presidente russo Vladimir Putin ha confermato Elvira Nabiullina per un altro mandato a capo della Banca centrale russa mentre Mosca è alle prese con le ricadute di sanzioni di vasta portata in risposta all’invasione dell’ Ucraina . Nabiullina, stretta consigliera economica di Putin per oltre un decennio, ha guidato per la prima volta la banca centrale nel 2013. Il suo ultimo mandato sarebbe scaduto a giugno. Il consiglio della Duma esaminerà la proposta il 21 marzo.
PER APPROFONDIRE / Default russo e tempesta finanziaria globale? Quali sono i veri rischi
Gas: prezzo a 109 euro in Europa, +3,7%
Il gas naturale viene scambiato in Europa a 109 euro (+3,72%). Gli ordini per le consegne di gas naturale russo in Europa tramite gasdotti in transito in Ucraina sono rimbalzati, riporta Bloomberg, mentre le spedizioni dalla Germania alla Polonia sono rallentate, secondo i dati di rete.
PER APPROFONDIRE / Energia e finanza, l'impatto della guerra in Ucraina sulla fragile industria italiana
Mariupol, combattimenti in centro città
Combattimenti sono in corso nel centro della città assediata di Mariupol, nell’est dell’Ucraina. Lo afferma il ministero della Difesa russo.«Lle unità della Repubblica popolare di Donetsk, con il sostegno delle forze armate russe, stanno combattendo contro i nazionalisti nel centro della città», riferisce il portavoce del ministero della Difesa russo, Igor Konashenkov, citato dalla Tass.
Kiev, più di mille evacuati nella notte
Prosegue l’evacuazione dei civili dalla regione di Kiev. Lo riferisce il Servizio statale di emergenza, secondo quanto riporta la Bbc che pubblica le foto diffuse dai soccorritori sulle operazioni di stanotte. Oltre mille ucraini sono stati trasportati fuori dalla regione nella notte con autobus e macchine, riferiscono i funzionari del Servizio di emergenza, precisando che queste persone sono ora in un «posto sicuro».
Burger King, gestore russo si rifiuta di chiudere gli esercizi
Il gestore di 800 negozi Burger King in Russia ha «rifiutato» di chiuderli dopo l’invasione dell’Ucraina. Lo ha raccontato il proprietario della catena di fast food citato dalla Bbc. Restaurant Brands International, la holding proprietaria della catena di fast food Burger King, ha spiegato di aver chiesto al suo partner locale Alexander Kolobov di chiudere i battenti ma lui «ha rifiutato di farlo», ha scritto il presidente David Shear in una lettera al personale.
Shear ha aggiunto che la società era nel bel mezzo della liquidazione della sua partecipazione del 15% nel business. Burger King è tra i marchi occidentali che stanno trovando difficoltà nel lasciare il mercato russo a causa di contratti «complicati». Restaurant Brands ha smesso di sostenere la catena di approvvigionamento, le operazioni e il marketing in Russia e rifiuterà anche nuove proposte di investimento ed espansione in Russia.
Russia crea no-fly zone su Donetsk e Luhansk
La Russia ha creato una no-fly zone sulle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, nel sud-est dell’Ucraina. Lo ha detto il portavoce delle milizie di Donetsk, Eduard Basurin, citato dall’agenzia Interfax. In un’intervista sul canale televisivo Rossiya-24, rispondendo alla domanda diretta se sia stata creata una no-fly zone sul Donbass, Basurin ha risposto: «Sì, penso di sì».
Raid su Leopoli, distrutto un sito di riparazione aerei
I «missili» russi del raid odierno su Leopoli hanno distrutto una fabbrica nel distretto aeroportuale, senza causare vittime, ha affermato il sindaco, Andriy Sadovy. «Diversi missili hanno colpito una fabbrica di riparazione di aerei. L’edificio è stato distrutto dall’incendio. L’attività della fabbrica era stata sospesa in precedenza, quindi per il momento non ci sono vittime», ha scritto sul suo account Facebook. In una dichiarazione, l’aviazione ucraina ha affermato che, secondo le prime informazioni, l’area era stata colpita da quattro missili da crociera russi lanciati da un sommergibile nel Mar Nero, a diverse centinaia di chilometri di distanza.
Incendio al mercato di Kharkiv: morto un soccorritore
Un soccorritore è morto e un altro è rimasto ferito stanotte dopo i bombardamenti russi che hanno colpito uno dei più grandi centri commerciali di Kharkiv. Lo riferisce il Guardian online. I servizi di emergenza sono intervenuti dopo l’allarme scattato in seguito all’incendio divampato dopo i raid russi sulla città ucraina a due padiglioni del centro mentre altri due edifici residenziali sono rimasti parzialmente danneggiati. A seguito del bombardamento, due soccorritori sono rimasti feriti: uno di loro è morto poco dopo mentre l’altro è ricoverato.
Uk: la Russia ha seri problemi logistici
Secondo gli analisti dell’intelligence britannica, la Russia è stata costretta a dirottare «un gran numero» di truppe per difendere le sue linee di rifornimento piuttosto che continuare i suoi attacchi in Ucraina. Il ministero della Difesa del Regno Unito, scrive il Guardian, ha recentemente pubblicato un rapporto dell’Intelligence, affermando che i problemi logistici continuano ad affliggere la «vacillante» invasione russa dell’Ucraina.
«La riluttanza a manovrare attraverso il Paese, la mancanza di controllo dell’aria e le limitate capacità di collegamento stanno impedendo alla Russia di rifornire efficacemente le proprie truppe anche con elementi essenziali di base come cibo e carburante», sostiene il ministero della Difesa britannico nel rapporto. «I continui contrattacchi ucraini - prosegue - stanno costringendo la Russia a dirottare un gran numero di truppe per difendere le proprie linee di rifornimento. Questo sta limitando gravemente il suo potenziale offensivo».
Draghi: niente allarmi, ma razionamenti se le cose peggiorano
«Se le cose continuassero a peggiorare dovremmo cominciare a entrare in una logica di razionamenti». Il premier Mario Draghi esprime preoccupazione per gli effetti del conflitto, non lancia allarmi ma ammette che «dobbiamo prepararci» senza «allarmi». Appello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella perchè tutti siano impegnati a «battere» la guerra avviata dalla Russia contro l’Ucraina. Zelensky parlerà in videoconferenza a Montecitorio il 22 marzo alle ore 11.
Zelensky incalza l’Europa. Scholz: la Nato non etrerà in guerra
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in videocollegamento con il Bundestag incalza l’Ue, dicendo che per ogni bomba che cade in Ucraina si alza un muro sempre più forte fra Kiev e l’Europa. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz sottolinea: «La Germania dà il suo contributo, ma la Nato non entrerà in questo conflitto». Nuovo colloquio telefonico del presidente ucraino con quello francese Emmanuel Macron che dichiara: «Sostegno contro l’aggressione russa, bisogna rafforzare la coalizione contro la guerra».
Kiev: accordo possibile in 10 giorni. Pentagono: rischio nucleare se la guerra si trascina
Da pochi giorni a una settimana e mezzo. È l’orizzonte temporale entro il quale l’Ucraina punta ad arrivare a un accordo di pace con la Russia, secondo quanto annunciato dal capo negoziatore di Kiev, Mikhailo Podolyak. A fare da garanti a un’intesa, fa sapere Ankara, dovrebbero essere diversi Paesi, tra cui i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu (compresa dunque la Russia), la Turchia e la Germania. Per il segretario di Stato Usa Antony Blinken Mosca non sta facendo «sforzi significativi». Allarme del Pentagono: «Putin potrebbe ricorrere alla minaccia nucleare se la guerra in Ucraina si trascina». Alle 14 la telefonata tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping.
Sirene a Leopoli, tre esplosioni nei pressi dell’aeroporto
Tornano a suonare le sirene a Leopoli. Un lungo allarme anti-aereo è scattato alle 6 ora locale. Appello ai cittadini a correre nei rifugi. Udite tre forti esplosioni nella zona dell’aeroporto civile della città, colonne di fumo nella zona. Sirene anche nelle regioni occidentali di Rivne, Volyn Ternopil e Ivano-Frankivsk. Intanto le forze russe continuano i bombardamenti sulla parte della provincia ucraina di Lugansk controllata dalle truppe ucraine.
Combattimenti in tutta la regione. Mariupol colpita ogni giorno da 50 a 100 proiettili di artiglieria. Si ingrossano le fila dei profughi che lasciano l’Ucraina. In Italia sono già 50mila quelli ufficiali, ma potrebbero essere 80mila. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ringrazia il ministro della Cultura italiano Dario Franceschini per gli aiuti promessi nella ricostruzione del teatro di Mariupol, distrutto dai bombardamenti.
PER APPROFONDIRE :
- Boone (Ocse): «La guerra in Ucraina costerà l'1,4% del Pil all'Eurozona»
- In fuga da Putin: così migliaia di cittadini stanno scappando dalla Russia
- Offensiva russa in difficoltà così Mosca punta sulla guerra dei cieli