ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEuropa

Ucraina ultime notizie. L’Ungheria segue la Polonia: stop a import di grano da Kiev. Ue: «Azioni inaccettabili»

È salito a 11 il numero delle vittime a Sloviansk, dove un condominio è stato distrutto dai bombardamenti russi. Cadono altri due quartieri di Bakhmut. Razzi anche sulla Cattedrale di Donetsk nella notte della veglia pasquale: un morto e due feriti

Pasqua Ortodossa, le celebrazioni al monastero dorato di Kiev
  • Putin a Li: «Bene la cooperazione militare Russia-Cina»

    Il presidente russo Vladimir Putin si è compiaciuto con il ministro della Difesa cinese Li Shangfu della cooperazione militare tra i due Paesi. Lo riporta l’agenzia Tass.

    «I nostri ministeri della Difesa stanno lavorando attivamente. Ci scambiamo regolarmente informazioni utili, collaboriamo nella sfera tecnico-militare, teniamo esercitazioni congiunte in vari teatri operativi: sia in Estremo Oriente, in Europa, in mare, a terra, in aria», ha detto Putin aggiungendo che «le relazioni si stanno sviluppando in modo dinamico in tutti i settori, nell’economia, nella sfera culturale, dell’istruzione».

  • Ucraina, la Pasqua ortodossa non ferma i combattimenti

    Ucraina, la Pasqua ortodossa non ferma i combattimenti
  • Aereo ucraino abbattuto: condannati 10 militari in Iran

    Sono stati tutti condannati i 10 militari iraniani, accusati a vario titolo di essere responsabili «dell’abbattimento accidentale» del volo della Ukraine International Airlines subito dopo il decollo dall’aeroporto internazionale di Teheran nel gennaio 2020, che provocò la morte di tutte le 176 persone a bordo, tra cui numerosi stranieri.

    L’abbattimento avvenne poche ore dopo l’attacco iraniano alle basi americane in Iraq, condotto come rappresaglia per l’uccisione del generale dei Pasdaran Qassem Soleimani a Baghdad. Un comandante è stato condannato a 10 anni di carcere, altri 9 militari a pene comprese tra uno e tre anni, riferisce il sito Mizan.

  • Putin incontra il ministro della difesa cinese Li Shangfu

    Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il ministro della Difesa cinese Li Shangfu. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall’agenzia statale russa Tass. «Putin ha tenuto un incontro di lavoro con il consigliere di Stato cinese e ministro della Difesa Li Shangfu», ha detto Peskov, aggiungendo che seguiranno ulteriori dettagli.

  • Kiev: «Mosca prepara l’evacuazione dei bambini da Zaporizhzhia»

    Nelle scuole e negli asili della città di Energodar, la cittadina dove si trova la centrale nucleare di Zaporizhzhia, i russi stanno iniziando a «evacuare» in modo forzato i bambini, con l’obiettivo di portarli nella Crimea occupata. Lo scrive su Telegram l’azienda statale ucraina Energoatom. Le informazioni sarebbero state diffuse dalle scuole e dagli asili del territorio, secondo i quali l’evacuazione forzata durerà fino al 20 aprile.

    «Il piano prevede di portare i bambini in Crimea con gli autobus della stazione, legalizzando così, a quanto pare, il furto dei veicoli della centrale di Zaporizhzhia, utilizzati dal personale dell’impianto per recarsi al lavoro. Gli orchi hanno già iniziato a prendere mobili, materassi e altri oggetti dagli asili della città» ha detto Energoatom.

  • Il capo della diplomazia ucraina è atteso domani in Iraq

    Il capo della diplomazia ucraina Dmytro Kouleba è atteso domani a Baghdad per la sua prima visita in Iraq dall’inizio del conflitto. Lo hanno annunciato oggi le autorità irachene. Lunedì il ministro ucraino incontrerà il suo omologo iracheno Fuad Hussein e il primo ministro Mohamed Chia Al-Soudani, ha precisato in una nota il portavoce del ministero degli Esteri iracheno Ahmed al-Sahhaf. Kouleba sarà a Baghdad «per discutere il rafforzamento delle relazioni bilaterali, condurre consultazioni su diverse questioni, oltre a discutere delle sfide regionali e internazionali», si legge nella dichiarazione.

    L’annuncio arriva a meno di una settimana dalla telefonata tra il primo ministro iracheno e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Riferendosi al conflitto che sta dilaniando l’Ucraina dal febbraio 2022, Soudani ha ribadito «l’importanza di raggiungere una soluzione pacifica e l’uso del dialogo per porre fine a questa crisi», si precisa in una nota.

  • L’Ungheria segue la Polonia: «Stop alle importazioni di grano da Kiev»

    Seguendo l’esempio di Polonia e Slovacchia, anche l’Ungheria ha temporaneamente imposto lo stop alle importazioni di grano dall’Ucraina citando presunte distorsioni di mercato.

    «Una continuazione dell’attuale dinamica di mercato provocherebbe un danno tanto grave all’agricoltura ungherese che misure straordinarie devono essere adottate per fermarlo», ha dichiarato il ministero dell’Agricoltura ungherese. Il divieto si applica a grano, olio di semi ed altri prodotti agricoli e rimarrà in vigore fino al prossimo 30 giugno. Secondo il ministero ungherese i prodotti ucraini vengono offerti a prezzi molto bassi a causa di processi di produzione non più permessi dalla Ue e per il loro status di duty-free nella Ue.

    E questo starebbe provocando distorsioni del mercato interno agricolo. Con le stesse motivazioni la Polonia ha vietato le importazioni di grano e altri alimenti dall’Ucraina a seguito delle proteste degli operatori del settore che hanno portato alle dimissioni del ministro dell’Agricoltura. Jaroslaw Kaczynski, il leader del partito al governo Diritto e giustizia (Pis), ha spiegato che la Polonia, «è e rimarrà amica e alleata dell’Ucraina», ma «è dovere di ogni Stato proteggere gli interessi dei suoi cittadini». La Slovacchia ha vietato venerdì la vendita di grano e mangime per animali ucraino, citando la sospetta presenza di pesticidi.

  • Russia, fedeli celebrano la Pasqua ortodossa

    Russia, fedeli celebrano la Pasqua ortodossa
  • Ue a Polonia e Ungheria: «Azioni unilaterali inaccettabili»

    «Siamo a conoscenza degli annunci di Polonia e Ungheria sul divieto di importazione di grano e altri prodotti agricoli dall’Ucraina. Stiamo chiedendo ulteriori informazioni alle autorità competenti per poter valutare le misure. In questo contesto, è importante sottolineare che la politica commerciale è di competenza esclusiva dell’Ue e, pertanto, non sono accettabili azioni unilaterali».

    Lo sottolinea un portavoce della Commissione Ue in merito allo stop all’import del grano ucraino annunciato da Varsavia e Budapest. «In tempi così difficili, è fondamentale coordinare e allineare tutte le decisioni all’interno dell’Ue», aggiunge.

  • Kiev: liberati 130 soldati in scambio di prigionieri per Pasqua

    Il consigliere presidenziale ucraino Andriy Yermak ha annunciato su Telegram un «grande scambio di prigionieri per Pasqua. Stiamo riportando a casa 130 dei nostri. Si è svolto negli ultimi giorni in più fasi. Militari, guardie di frontiera, guardie nazionali, marinai. Soldati e sergenti catturati nelle direzioni di Bakhmut, Soledar, Zaporizhzhya, Kherson. La nostra gente sta tornando a casa».

  • Capo Wagner: «Ho ordinato io liberazione ucraini per Pasqua»

    Il capo della milizia privata Wagner Yevgeny Prigozhin ha dichiarato di aver ordinato personalmente il rilascio di un gruppo di prigionieri di guerra ucraini in occasione della Pasqua: un video diffuso dal suo servizio stampa lo mostra mentre impartisce l’ordine del rilascio. Lo riporta l’agenzia di stampa statale russa Interfax.

    «Preparate tutti i prigionieri di guerra, date loro da mangiare e da bere, controllate i feriti, i medici devono visitarli. Dobbiamo fare in modo che partano per il territorio entro mezzogiorno», dice Prigozhin a un militare di Wagner nel video. In totale sono stati rilasciati 130 militari ucraini che erano stati catturati a Bakhmut, Soledar, Zaporizhzia, Kherson.

  • Kiev: «L’esercito russo ha colpito la chiesa di Nikopol»

    Secondo il capo dell’amministrazione militare regionale di Dnipropetrovsk, Sergiy Lysak, l’esercito russo ha colpito la chiesa di Nikopol con artiglieria pesante, ferendo due persone. Lo riporta Unian. Nikopol si trova di fronte alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, nell’Ucraina orientale. «I russi hanno confermato ancora una volta che non c’è nulla di sacro in loro. La chiesa di Nikopol è stata colpita con artiglieria pesante. Due persone sono rimaste ferite. Un uomo di 57 anni e una donna di 38», ha dichiarato, aggiungendo che cinque edifici residenziali e diverse linee elettriche sono state danneggiati in città.

  • Papa: in Russia e Ucraina la Pasqua aiuti la pace

    “Penso anche ai nostri fratelli e sorelle che in Russia e in Ucraina oggi celebrano la Pasqua. Che il Signore gli stia vicino e li aiuti a fare per la pace”. Lo ha detto papa Francesco al Regina Caeli

  • Missile russo distrugge chiesa di San Michele a Zaporizhzhia

    Missili S-300 lanciati dall’esercito russo nella notte hanno distrutto la chiesa ortodossa ucraina di San Michele Arcangelo a Kushuhum, nella regione di Zaporizhzhia. Lo riferisce un corrispondente di Ukrinform. “Nella notte un missile russo ha colpito la chiesa di San Michele Arcangelo del 1906. In quel momento non c’era nessuna funzione e nessuna benedizione del cibo pasquale nella chiesa, di solito molto affollata la notte di Pasqua”, ha detto il capo della comunità, Yurii Karapetian. “C’era l’ordine di non tenere le funzioni notturne a causa della minaccia dell’attacco missilistico”, ha raccontato il sacerdote Volodymyr.

  • Kiev: a Bakhmut combattimenti sanguinosi senza precedenti

    “Combattimenti sanguinosi senza precedenti sono in corso a Bakhmut”, ha dichiarato il portavoce del comando militare dell’Ucraina orientale Sergy Cherevatyi al canale televisivo 1+1. “Nel cuore dell’area urbana della città si stanno svolgendo sanguinose battaglie senza precedenti. I nostri soldati stanno facendo di tutto in battaglie feroci per ridurre la capacità di combattimento del nemico e abbattere il suo morale. Ogni giorno, in ogni angolo della città, ci stanno riuscendo”, ha detto.

  • Bombe su regione di Zaporizhia, danni a una chiesa

    Le forze russe hanno bombardato l’Oblast di Zaporizhia durante la notte scorsa. Lo ha comunicato il governatore della regione, Yurii Malashko. In dettaglio una chiesa nell’insediamento Komyshuvakha di Zaporizhzhia è stata danneggiata, così come gli edifici adiacenti. Inoltre è stata colpita un’area boschiva. I servizi di emergenza stanno lavorando sul posto. Al momento non ci sono informazioni su eventuali vittime e danni.

  • Zelensky, celebriamo Pasqua con fede incrollabile nella vittoria

    “Oggi celebriamo la festa di Pasqua con una fede incrollabile nella nostra vittoria”, ha scritto su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky “Abbiamo già fatto molta strada. Forse le vette più difficili ci attendono. Le supereremo. E insieme andremo incontro all’alba, quando il sole sorgerà su tutto il nostro Paese. La bandiera blu e gialla sarà certamente innalzata in tutta la nostra terra donata da Dio, in tutti i territori temporaneamente occupati dai diavoli. Il sole splenderà nel sud, il sole splenderà nell’est e il sole splenderà in Crimea. Il sole giallo e caldo in un cielo azzurro e pacifico, ed è la luce della giustizia”, ha aggiunto.

  • Filorussi, un morto in un bombardamento ucraino a Donetsk

    Secondo il capo dell’autoproclamata repubblica di Donetsk Denis Pushilin, una persona è rimasta uccisa e sei ferite durante un bombardamento ucraino a Donetsk. Lo riporta Ria Novosti. “La mattina di Pasqua, quando i parrocchiani stavano seguendo la funzione religiosa, il nemico ha attaccato il centro di Donetsk, nell’area della Cattedrale della Santa Trasfigurazione. Al momento si sa di un morto e sei feriti”, ha detto Pushilin, aggiungendo che un asilo ha preso fuoco a causa di un colpo di granata. Anche il mercato, i negozi vicini e una farmacia sono stati danneggiati.

  • Razzi su Cattedrale Donetsk, un morto e 2 feriti

    E’ di un morto e due feriti il bilancio del bombardamento avvenuto nella notte sul centro di Donetsk, in particolare nei pressi della Cattedrale della Trasfigurazione. Lo riferisce la Tass, citando l’amministrazione del distretto Voroshilovsky della cittadina governata dalle forze filorusse. Al momento dell’esplosione dei razzi nell’edificio religioso era in corso la Veglia della Pasqua ortodossa.

    Ucraina, offensive delle truppe russe nel Donetsk
  • Razzi nel centro di Donetsk, fumo vicino Cattedrale

    Sono 20 i razzi che sono stati lanciati nella notte sul centro di Donetsk, nell’Ucraina orientale. Lo riferisce la Tass, citando le autorità della Repubblica popolare di Donetsk (Dpr). Si tratta di proiettili da sistemi missilistici a lancio multiplo che sono esplosi durante la veglia della Pasqua ortodossa. Testimoni hanno riferito di fumo nei pressi della Cattedrale dove era in corso la cerimonia religiosa. Il bombardamento è avvenuto domenica alle 3:25, ora di Mosca, da posizioni vicino all’insediamento di Ocheretyne.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti