Francia: allarme bomba a Versailles, evacuata la reggia. Chiuso anche il Louvre. Blinken: Baku potrebbe invadere l’Armenia
I punti chiave
Migliaia di filopalestinesi a Londra: tafferugli con la polizia
Migliaia di manifestanti sono scesi in piazza a Londra a sostegno della Palestina. Un’altra mega manifestazione si è tenuta anche a Manchester. Nella capitale sono stati dispiegati più di 1.000 agenti di polizia mentre la folla marciava dalla New Broadcasting House della Bbc verso Downing Street. La polizia ha fatto sapere che 7 persone sono state arrestate, tra cui una per danneggiamento e due per reati di ordine pubblico dopo alcuni tafferugli segnalati con il lancio di bottiglie e petardi. La manifestazione è terminata, ma i poliziotti rimangono schierati nell’area di Trafalgar Square, scrive la Bbc.
Zelensky: «Leader mondiali capiscono a cosa si prepara Mosca»
I leader mondiali capiscono a cosa si sta preparando la Russia e l’esercito ucraino è pronto a rispondere con forza a qualsiasi azione. Lo ha dichiarato nel suo discorso serale il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “Il mondo capisce a cosa si sta preparando la Russia e quali mosse terroristiche può pianificare. Sappiamo anche come rispondere all’occupante. E risponderemo con forza”, ha detto il presidente sottolineando che presto l’Ucraina riceverà ulteriori missili per la difesa aerea. “Ci saranno pezzi di ricambio per i sistemi che l’Ucraina già utilizza. Naturalmente ci saranno anche l’artiglieria, soprattutto i proiettili. Droni. Veicoli blindati. Tutti i leader che ci aiutano sono pienamente informati sulla situazione attuale sul campo di battaglia”, ha concluso Zelensky.
Francia, ministro Darmanin chiede espulsione stranieri a rischio
Dopo l’attacco di ieri ad Arras, con l’uccisione di un professore nella scuola media in cui insegnava, il ministro dell’Interno, Gérald Darmanin, ha annunciato di aver chiesto “l’espulsione di tutti gli stranieri considerati pericolosi dai servizi di informazione”. L’assassino del professore, subito arrestato, è un ceceno di 20 anni, che molti rimproverano oggi ai successivi ministri dell’Interno di questi anni di non aver espulso con tutta la sua famiglia, diversi membri della quale erano schedati come radicalizzati.
Francia: evacuata Gare de Lyon a Parigi ma allarme rientrato
Dopo il Louvre e Versailles, la Gare de Lyon. Una delle sale della stazione di Parigi da cui partono i treni diretti verso il sudest ma anche verso Svizzera e Italia, è stata evacuata dopo il ritrovamento di una bottiglia contenente protossido d’azoto. Lo ha reso noto Le Figaro citando una fonte di polizia, mentre un portavoce delle ferrovie francesi Sncf ha precisato che si “è trattato di un intervento di routine”, sminuendo l’allarme.
Crosetto :penso di annullare festa Forze Armate, c’è rischio
“Sto pensando di annullare la festa delle Forze Armate che si tiene il 4 novembre”. Lo ha annunciato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla festa del Foglio. “Sto pensando di annullarla, di non farla quest’anno - ha aggiunto - perché non penso sia giusto aumentare un fattore di rischio, non è una manifestazione normale. Perché devo rischiare di dare un palco ad un pazzo o una serie di pazzi che vogliono fare qualcosa di significativo? Io ho l’obbligo di pensare al peggio”.
Crosetto: valutiamo di far rientrare contingente da Gerico
“Mi sto occupando del nostro contingente Onu in Libano e di quello di carabinieri a Gerico. Ieri il contingente a Gerico era in una situazione tranquilla e continuava la formazione delle forze di polizia palestinesi, oggi non è più una situazione tranquilla. Stiamo valutando di farli rientrare”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, intervenendo a Firenze alla Festa del Foglio.
L’Ue condanna l’attacco nella moschea sciita in Afghanistan
“L’Unione europea condanna con la massima fermezza l’attacco suicida contro una moschea sciita a Pul-e-Khumri, nella provincia di Baghlan, che ha preso di mira i fedeli durante la preghiera del venerdì e ne ha uccisi almeno sette. Gli attacchi che prendono deliberatamente di mira i civili costituiscono violazioni dei diritti umani fondamentali e del diritto umanitario internazionale”. Lo scrive in una nota un portavoce del Servizio di azione esterna dell’Ue. “I diritti umani di tutti gli afghani, compreso il diritto alla vita e i diritti di tutte le comunità etniche e religiose, devono essere protetti e rispettati”, evidenzia il portavoce del Seae, rivolgendo i pensieri dell’Ue “alle vittime dell’attacco di venerdì e alle loro famiglie”.
Blinken ha avvisato che Baku potrebbe invadere Armenia
L'Azerbaigian potrebbe invadere l'Armenia nelle prossime settimana, dopo la riesplosione del conflitto in Nagorno-Karabakh. E' il monito che il segretario di stato Antony Blinken ha lanciato ad un ristretto numero di parlamentari la scorsa settimana, secondo quanto riporta Politico citando due fonti a conoscenza della conversazione
Fmi, accordo su aumento significativo quote entro l'anno
Il comitato direttivo del Fondo Monetario internazionale ha raggiunto un accordo “su un significativo incremento” nelle quote del Fondo entro la fine dell'anno. Lo ha annunciato la presidente del comitato Nadia Calvino nella conferenza stampa alla fine della riunione. Il comitato, che non ha emesso un comunicato finale, ha però raggiunto l'intesa su alcuni punti chiave per salvaguardare la stabilità finanziaria e ha ribadito l'importanza di un approccio multilaterale.
Louvre ha ricevuto messaggi di allarme bomba
Il museo del Louvre a Parigi è stato evacuato e chiuso e verifiche sono in corso nell’edificio. Lo riporta l’emittente francese FranceInfo. Secondo Bfmtv, che cita una fonte di polizia, il museo ha ricevuto dei messaggi di allarme bomba. Il Louvre, rivolgendosi ai visitatori sulla piattaforma X, ha comunicato che “per motivi di sicurezza, il museo del Louvre chiude le sue porte oggi, sabato 14 ottobre”.
Louvre chiuso per motivi sicurezza dopo attacco in Francia
Il Museo del Louvre, il più visitato al mondo, è chiuso oggi per motivi di sicurezza legati all’allerta terrorismo che da ieri è stata elevata al massimo livello in Francia. Secondo quanto comunicato dalla direzione, la chiusura è dovuta a “misure di verifica” in relazione all’innalzamento del piano Vigipirate a livello di “emergenza attentati” dopo l’attentato che ha provocato la morte di un professore ieri ad Arras, nel nord.
Il Papa ha ricevuto la presidente del Perù
Il Papa ha ricevuto in udienza, nel Palazzo apostolico vaticano, la Presidente del Perù, Dina Ercilia Boluarte Zegarra, la quale, successivamente, ha incontrato il card. Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato da mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali. “Durante i cordiali colloqui in Segreteria di Stato, è stato espresso compiacimento - riferisce un comunicato della Santa Sede - per le buone relazioni tra il Perù e la Santa Sede, sottolineando la positiva collaborazione tra la Chiesa e lo Stato in vista della promozione dei valori morali, del bene comune, del dialogo e della costruzione della pace sociale. Nel prosieguo delle conversazioni, c’è stato uno scambio di vedute sulla situazione sociopolitica della Regione, con particolare attenzione al fenomeno delle migrazioni e all’impatto del cambiamento climatico”. Durante il tempo dell’udienza tra il Papa e la presidente del Perù si è svolta, a Piazza Risorgimento, non lontano da San Pietro, una manifestazione dei peruviani che vivono in Italia contro il loro governo accusato di “lasciare la popolazione nella povertà”.
Kiev, attaccata di nuovo la nave pattuglia russa Pavel Derzhavin
Le forze ucraine hanno di nuovo attaccato ieri la nave pattuglia russa Pavel Derzhavin al largo della costa della Crimea occupata, oltre a un rimorchiatore russo: lo ha reso noto sul canale United News il portavoce della Marina militare, Dmytro Pletenchuk, come riporta Rbc-Ucraina. La Pavel Derzhavin era già stata attaccata mercoledì scorso con droni marini sperimentali, come avevano riferito ieri fonti del Servizio di sicurezza ucraino. Le stesse fonti avevano aggiunto che nella giornata di ieri il Servizio di sicurezza e le Forze navali ucraine hanno preso di mira in un'operazione congiunta anche una corvetta russa di classe Buyan. La Pavel Derzhavin ha lasciato Sebastopoli, ha aggiunto Pletenchuk.
Pichetto, chiederò rinnovo del price cap sul gas per 1 anno
“Domani vado in Lussemburgo per il Consiglio Ambiente (della Ue, n.d.r.). A dicembre scade il price cap sul gas, io chiederò che sia rinnovato per un anno”. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto, alla Festa dell'Ottimismo del Foglio a Firenze.
*Tv: è morto Mark Goddard, star della serie 'Lost in Space' e 'General Hospital
L'attore statunitense Mark Goddard, che ha interpretato il maggiore Don West, l'rrascibile pilota dello Jupiter 2, nella serie tv di avventure fantascientifiche degli anni '60 “Lost in Space - Perduti nello spazio”, è morto all'età di 87 anni martedì 10 ottobre a Hingham, nel Massachusetts. L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla moglie Evelyn Pezzulich a “The Hollywood Reporter”. Goddard aveva lavorato regolarmente nelle serie televisive “Johnny Ringo”, “I detectives” e “Perry Mason” quando il suo agente gli chiese di salire a bordo del nuovo “Lost in Space”, creato e prodotto da Irwin Allen tra il 1956 e il '68. Il telefilm di fantascienza ruotava attorno alle avventure della famiglia Robinson: il professor John Robinson (Guy Williams), la moglie biochimica Maureen (June Lockhart) e i loro figli Judy, Penny e Will (Marta Kristen, Angela Cartwright e Billy Mumy). A bordo della navicella spaziale c'erano anche il maggiore West, un clandestino, il dottor Zachary Smith (Jonathan Harris) e un robot (progettato da Robert Kinoshita del “Pianeta proibito”, interpretato da Bob May e doppiato da Dick Tufeld). La loro missione di colonizzazione spaziale, iniziata nell'ottobre 1997, va storta quando la loro navicella spaziale viene mandata fuori rotta dal maldestro Dr. Smith. Nel 1998 l'attore è apparso nel film “Lost in Space - Perduti nello spazio” di Stephen Hopkins. In seguito Charles Harvey Goddard - nato il 24 luglio 1936 a Lowell, nel Massachusetts - ha recitato nelle serie tv “Barnaby Jones”, “Una vita da vivere”, “The Doctors” e “General Hospital” dove è stato per anni uno dei personaggi ricorrenti.
Francia: attacco liceo, entro lunedì sera mobilitati 7mila militari forza Sentinelle
Emmanuel Macron ha deciso di mobilitare fino a 7mila soldati della forza Sentinelle, che saranno dispiegati entro lunedì sera e fino a nuovo ordine. A scriverne è Bfmtv, citando l'Eliseo e ricordando che la Francia ha adottato il livello di sicurezza “emergenza attentato” il più alto nel quadro del dispositivo Vigipirate, che consente un'eccezionale mobilitazione di risorse. La decisione è stata presa a seguito dell'attacco che ha causato 1 morto e 3 feriti nel liceo di Arras.
Migranti: 2 sbarchi a Lampedusa, salgono presenze in hotspot
Altri 30 migranti, fra cui donne e minori, sono giunti a Lampedusa. Due i barchini, uno salpato da Sabratha in Libia e l'altro da Ben Gardane in Tunisia, agganciati dalla motovedetta della guardia di finanza. A bordo vi erano rispettivamente 20 sudanesi ed eritrei e 10 tunisini. All'hotspot di contrada Imbriacola, dove anche questi due gruppi sono stati portati, le presenze sono salite a 225, fra cui 19 minori non accompagnati.
Borrell, margini cooperazione con Cina malgrado differenze
Malgrado le differenze, c'è ancora spazio per la cooperazione tra Unione europea e Cina”. E' la valutazione dell'Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri Josep Borrell, al termine della missione in Cina tra Shanghai e Pechino. Con l'omologo Wang Yi, nel Dialogo strategico bilaterale, “abbiamo parlato di tre temi principali: le relazioni bilaterali, la Russia che con la guerra all'Ucraina è una grave minaccia per la sicurezza europea e gli squilibri commerciali”, col deficit Ue ai massimi storici. “Un focus, naturalmente, è stato dedicato agli scontri Hamas-Israele”, tra crisi umanitaria e necessità di ridurre le tensioni.