ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borse positive, Milano +1%. Fed: Powell, alzeremo tassi finché non cala inflazione

Negli Usa le vendite al dettaglio salgono meno delle previsioni in aprile, ma il dato di marzo è stato rivisto al rialzo. Euro sopra 1,05 dollari, spread a 191 punti

di Paolo Paronetto

La Borsa, gli indici del 17 maggio 2022

4' di lettura

(Il Sole 24 ore Radiocor) - Il possibile allentamento dei lockdown in Cina e i dati macroeconomici incoraggianti pubblicati negli Stati Uniti hanno sostenuto i listini azionari europei , che scommettono sulla tenuta della ripresa economica a fronte della stretta di politica monetaria. Gli investitori sono così tornati a puntare sul mercato azionario pur continuando a valutare con estrema attenzione gli interventi della presidente della Bce, Christine Lagarde, e del numero uno della Fed, Jerome Powell. Quest’ultimo ha affermato che «se l’economia continua con la performance prevista, un aumento dei tassi di interesse di mezzo punto è sul tavolo», sottolineando che l’economia e il mercato del lavoro restano forti e che i mercati finanziari navigheranno bene il ciclo di stretta dei tassi di interesse. Powel ha anche aggiunto che la Fed procederà con rialzi dei tassi fino a che non vedrà «una prova davvero chiara e convincente che l’inflazione sta scendendo».

Secondo il presidente della Federal Reserve, «La guerra in Russia e il lockdown della Cina stanno complicando le azioni di politica monetaria». Per chiarire i concetti, Powell ha detto che «dobbiamo rallentare la crescita» per raggiungere un atterraggio morbido dell’economia, sottolineando come il processo per far scendere l’inflazione non sarà indolore ma «dobbiamo raggiungere la stabilità dei prezzi» che è il «fondamento» dell’economia.

Loading...

Wall Street ha poi chiuso positiva con il Dow Jones salito dell’1,34% a 32.655,05 punti, il Nasdaq avanzato del 2,76% a 11.984,52 punti mentre lo S&P 500 ha messo a segno un progresso del 2,02% a 4.088,93 punti

A Piazza Affari il FTSE MIB ha chiuso così in progresso dell'1,12% sostenuto dagli acquisti sulle banche e in generale sul settore finanziario. Nexi ha recuperato quota dopo la recente debolezza, bene anche Banco Bpm e Bper. In evidenza Iveco Group, che ha approfittato delle indicazioni incoraggianti sul 2022 arrivate da Daimler Trucks. Deboli invece i titoli più difensivi, a partire dalla utility: Hera ha chiuso in coda al listino principale.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

«L’inflazione sta diventando un problema sempre più serio - sottolineano gli analisti di Mps Capital Services - in Eurozona, gli effetti di secondo livello sono per ora limitati, ma l’inflazione energetica ed alimentare rimane elevata e inizia a preoccupare sempre più». Il governatore della BoE, Bailey, ha detto le banche centrali sono «impotenti» di fronte all'accelerazione di un'inflazione causata in buona parte dagli aumenti «apocalittici» dei prezzi alimentari (ed energetici) esacerbati dalla guerra in Ucraina. Sul fronte macro, le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate dello 0,9% mese su mese ad aprile, un incremento inferiore alle previsioni (+1%), ma a fronte di una corposa revisione al rialzo del dato del mese precedente. Si tratta comunque del quarto rialzo mensile consecutivo.

Bce, Knot: possibile rialzo di 50 pb a luglio dei tassi

La Bce potrebbe aumentare i tassi di interesse di mezzo punto percentuale a luglio se i nuovi dati sull'inflazione mostrassero che le pressioni sui prezzi continuano a crescere. E' quanto ha affermato oggi il governatore della banca centrale olandese Klaas Knot in un'intervista a un canale televisivo olandese. Nei giorni scorsi la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha indicato che un primo aumento dei tassi da oltre un decennio e' possibile a luglio perche' fra la fine degli acquisti netti, previsti per fine giugno, e il primo rialzo dei tassi potrebbero passare poche settimane e la riunione dei governatori e' in calendario per il 21 luglio. Lagarde e altri membri del consiglio direttivo hanno tuttavia sottolineato che il processo di riduzione dello stimolo monetario tramite aumento dei tassi sara' graduale onde non soffocare la ripresa.

A Piazza Affari corre Iveco, Unipol cerca il riscatto

Nel paniere delle 40 big di Milano cerca il riscatto Unipol dopo due sedute in rosso a causa della volontà del management di non procedere alla fusione con Unipolsai. Bene sia i titoli industriali (Saipem, Cnh Industrial, Stellantis) sia i bancari (Banco Bpm, Bper). Stmicroelectronics e Moncler sfruttano le notizie cinesi sul fronte del tech e delle possibili riaperture. Rally di Iveco Group che beneficia della guidance di Daimler Truck sul 2022. Fuori dal FTSE MIB nuovo exploit di Saras grazie ai conti trimestrali e alle proiezioni del management sui margini di raffinazione.

Salgono i rendimenti, spread 191 punti

Agli acquisti sull'azionario fanno da contraltare le vendite sui titoli di Stato, con la conseguente risalita dei rendimenti. Lo spread tra BTp e Bund ha contenuto l'allargamento rispetto ai bond dei Paesi della Core Europe e si è attestato a 191 punti base dai 190 registrati al closing del 17 maggio. Sale nettamente il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 2,97% dal 2,84% del finale della vigilia.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Euro in recupero sopra 1,05 dollari, sale il petrolio

Sul mercato dei cambi, l’euro ha recuperato oltre una figura nei confronti del dollaro a 1,0534 (da 1,0404 di ieri sera 17 maggio): la scorsa settimana si era chiusa con il cambio ai minimi dal dicembre 2016 sotto 1,04. Euro/yen a 136,27 (da 134,34), dollaro/yen a 129,35 (da 129,11). In moderato rialzo i prezzi del petrolio: il Brent luglio tratta a 115,12 dollari al barile (+0,77%), il Wti giugno a 114,83 dollari (+0,55%). Il gas naturale guadagna il 2,6% in Europa a 95,3 euro al megawattora. Il future sulla benzina è salito sopra i 4 dollari al gallone per la prima volta con record anche dei prezzi retail Usa: «Occorre ricordare - dicono gli analisti di Mps Capital Services - che a fine mese inizierà la driving season nel Paese, con conseguente probabile rafforzamento della domanda di carburanti (che in realtà già sta iniziando a rafforzarsi)».

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti