ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEuropa

Ultime notizie. Usa, via libera a vendita armi per 500 mln $ a Taiwan. Ucraina, truppe di Kiev a Robotyne

Il leader della Wagner, Prigozhin è nell’elenco dei passeggeri, “tutti morti” di un suo aereo precipitato in Russia. Tra gli altri anche il suo n.2 alla Wagner, Utkin. Secondo i mercenari, “il jet è stato abbattuto dai russi”. Per i filorussi di Zaporizhzhia, Prigozhin e Utkin sono morti. Per la Casa bianca la morte dell’ex chef dello zar non sarebbe una sorpresaL’Italia, per voce della premier Meloni, rinnova il proprio sostegno al presidente ucraino Zelensky: “Al fianco dell’Ucraina senza esitazioni. La Russia deve porre fine alla sua politica di occupazione e ritirare le sue truppe”

Le forze ucraine innalzano la bandiera nazionale nell’insediamento di Robotyne, nella regione di Zaporizhzhia, in Ucraina, in questo screenshot tratto da un video pubblicato sui social media il 23 agosto 2023 (foto Zaluzhnyi/via Reuters)
  • Media Minsk, wagneriani tentano fuga da Bielorussia dopo morte Prigozhin

    Stanno cercando di lasciare la Bielorussia i mercenari del gruppo Wagner che, dietro ordine di Yevgeny Prigozhin, si erano trasferiti nel Paese dopo il tentato golpe su Mosca. Lo scrive il sito di informazione bielorusso Gayun parlando di un fuggi fuggi dopo la morte del leader della Wagner. Nell’area del campo Wagner nel villaggio di Tsel e nel distretto di Osipovichi in Bielorussia si verificano attualmente gravi interruzioni di ’Internet, aggiunge il gruppo di monitoraggio Gayun.

  • Usa, Processo Georgia: per Giuliani cauzione da 150mila dollari

    Rudolph Giuliani ha raggiunto con le autorità della Georgia un accordo per una cauzione da 150mila dollari. Lo riporta l’agenzia Bloomberg citando alcune fonti. Giuliani è accusato, insieme a Donald Trump, di aver cercato di sovvertire il risultato delle elezioni del 2020 nello stato. “Sono onorato di essere coinvolto in questo procedimento perchè è una battaglia per difendere il nostro modo di vivere e la nostra costituzione, se può capitare a me può capitare a tutti”, ha detto Giuliani ai reporter.

    Dopo essersi costituito al carcere di Atlanta nel procedimento dove è incriminato insieme all’ex presidente Usa ed altre 17 persone per il tentativo di ribaltare il voto in Georgia nel 2020 l’ex avvocato personale di Trump ha definito l’ incriminazione “una farsa”. “Non è un attacco a me, non è un attacco al presidente Trump, e a tutte le persone che sono incriminate. È un attacco al popolo americano”, ha aggiunto. “Mi hanno incriminato perchè ho difeso in qualità di avvocato un cittadino americano”, ha proseguito attaccando la procuratrice Fani Willis e assicurando che “non ammetterò mai le accuse”. Giuliani ha anche accusato l’Fbi di avergli “rubato” l’account iCloud.

  • Usa, via libera a vendita armi per 500 milioni a Taiwan

    L’amministrazione Biden ha approvato una vendita di armi da 500 milioni di dollari a Taiwan mentre intensifica l’assistenza militare all’isola nonostante le forti obiezioni della Cina. Il Dipartimento di Stato ha annunciato di aver approvato la fornitura di sistemi di tracciamento a infrarossi insieme alle relative apparecchiature per aerei da caccia F-16 di ultima generazione. Sebbene l’accordo sia modesto rispetto alle precedenti vendite di armi, la mossa susciterà probabilmente feroci critiche da parte di Pechino, che considera Taiwan come una provincia separatista e rifiuta di escludere l’uso della forza per riunificarla con la terraferma.

  • Tass, si schianta jet di Prigozhin, capo Wagner a bordo

    “Nell’aereo precipitato nella regione di Tver, in Russia, Evgeny Prigozhin era elencato tra i passeggeri”. Lo riferisce Rosaviatsia, l’agenzia federale del trasporto aereo russo, citato dai media russi.

  • Si schianta aereo con 10 persone tra Mosca e S.Pietroburgo

    Un aereo con 10 persone a bordo si è schiantato tra Mosca e San Pietroburgo. Lo hanno reso noto i servizi di emergenza russi, aggiungendo che non ci sono superstiti.

  • Kiev, la bandiera ucraina sventola a Robotyne

    L’esercito ucraino ha issato la bandiera sul villaggio di Robotyne nella regione di Zaporizhzhia. Ad affermarlo è la 47esima brigata meccanizzata separata delle Forze armate ucraine, che ha pubblicato su Telegram una foto del vessillo che sventola su “una scuola distrutta dagli occupanti russi”. Il villaggio - dove ieri gli ucraini hanno rivendicato di essere entrati e di aver iniziato le evacuazioni di civili - è infatti uno dei centri dei combattimenti per la controffensiva di Kiev a sud.

    “Giornata storica! I soldati della 47a brigata meccanizzata separata hanno alzato la bandiera dell’Ucraina nel villaggio di Robotyne, che si trova in una delle direzioni più calde - Melitopol”, si legge nel messaggio della brigata, citato da Rbc Ukraine. Oleksandr Tarnavskyi, comandante ucraino del gruppo operativo e strategico delle truppe Tavria, ha pubblicato un video dal villaggio di Robotyne, dove si può vedere la bandiera sventolare sul palazzo sventrato. Un filmato simile è stato pubblicato su Telegram anche dal comandante in capo delle forze armate ucraine Valery Zaluzhny.

  • Zelensky, “non sposteremo truppe a Sud, è quel che vuole Mosca”

    Le forze armate ucraine non possono spostare tutte le loro unità sulla linea del fronte meridionale, nonostante quello che chiedono gli analisti, perché sarebbe quello che vuole Mosca e rischierebbe di far perdere a Kiev sia Kharkiv che Dnipro. Lo sostiene il presidente ucraino Volodymyr Zelensky durante una conferenza stampa al vertice internazionale della Piattaforma Crimea, citato da Rbc ukraine. L’affermazione di Zelensky arriva a seguito dei numerosi articoli pubblicati negli scorsi giorni sulla stampa statunitense e britannica nei quali si chiedeva a Kiev di muovere verso Sud per tagliare il corridoio tra la Russia e la Crimea.

    “Abbiamo l’Est. Qualcuno capisce quanti occupanti ci sono? 200mila. Prendiamo le nostre forze da lì e spostiamole da qualche parte, ad esempio dove ci servono”, ha detto Zelensky spiegando che in seguito i russi catturerebbero Sloviansk e Kramatorsk in pochi giorni, per poi spostarsi a Pavlograd, Dnipro e Kharkiv: “Penso che questa sia la speranza che hanno”. “Non rinunceremo a Kharkiv, Pavlograd o Dnipro. I vari analisti del mondo non ci contino nemmeno”, ha concluso il presidente.

  • Zelenzky, smantelleremo tirannia Russia in Crimea

    “L’Ucraina ha una visione chiara di come verrà ripristinata una vita normale, pacifica, equa e democratica in Crimea dopo che avremo smantellato la tirannia russa nella nostra penisola ucraina”. Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in un discorso ai partecipanti al III Vertice della Piattaforma Crimea, di cui ha riferito sul suo canale Telegram.

    “Ovunque arrivi la Russia, si instaura la regola della violenza. Noi garantiremo lo Stato di diritto. Restituiremo il vero significato all’infrastruttura della Crimea. Nel corso della storia della Crimea, i suoi porti e le sue strade sono stati collegati all’Ucraina e al resto del mondo. La Russia ha isolato la Crimea. Noi restituiremo il mondo intero alla Crimea”, ha aggiunto Zelensky. “Solo l’Ucraina può riportare la modernità in Crimea e grazie alla modernità, all’apertura e alla sicurezza possiamo garantire un’alta qualità di vita in Crimea. E sarà una vita dignitosa, che tutti coloro che sostengono l’Ucraina vogliono per la Crimea”, ha detto ancora il presidente ucraino Zelensky.

  • Meloni, ”sottovalutammo blitz Mosca su Crimea, doveroso riconoscere errore”

    “L’annessione illegale della Crimea nel 2014 da parte della Russia è stata una chiara violazione del diritto internazionale e un assaggio delle intenzioni aggressive russe su tutta l’Ucraina. Da allora Mosca ha imposto il suo modello autoritario e ha violato i diritti delle popolazioni della Penisola, primi fra tutti i tatari. Nel 2014 in Occidente non si era compreso appieno la portata di quanto stava accadendo o, forse, si era sperato che potesse fermarsi lì la pulsione imperialista di Mosca. Abbiamo sbagliato, ed è doveroso riconoscerlo”. Lo ha rimarcato la premier Giorgia Meloni in un passaggio del videomessaggio indirizzato al Vertice internazionale della Piattaforma Crimea.

    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,(foto Ansa/Frustaci)

  • Von der Leyen, Mosca bombarda il grano che sfama il mondo

    “Condanno fermamente l’attacco dei droni russi al porto di Izmail in Ucraina. La Russia sta intenzionalmente e sistematicamente prendendo di mira le infrastrutture civili e distruggendo tonnellate di grano destinate a sfamare il mondo. Questi e altri attacchi contro i civili sono crimini di guerra di cui la Russia dovrà rispondere”. Lo scrive su X-Twitter la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen

  • Erdogan ribadisce, l’annessione della Crimea è stata illegittima

    “La Turchia non riconosce l’annessione della Crimea e continua a dire che è stata illegittima. Manteniamo il nostro atteggiamento a favore dell’integrità territoriale dell’Ucraina”. Lo ha ribadito il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, come riporta Anadolu, in un videomessaggio trasmesso durante il terzo Crimea Platform Summit in corso a Kiev. “Con la fine della guerra e il ripristino della pace e della stabilità nel bacino del Mar Nero non solo la regione ma il mondo intero tirerà un sospiro di sollievo”, ha aggiunto il leader turco.

  • Domani a Mosca udienza per estensione detenzione Gershkovich

    La Corte di Lefortovo a Mosca terrà domani un’udienza per decidere sull’estensione della carcerazione per il giornalista americano del Wall Street Journal Evan Gershkovich, arrestato nel marzo scorso a Yekaterinburg con l’accusa di spionaggio. Lo ha detto una fonte della magistratura all’agenzia Tass. L’udienza si terrà a porte chiuse perché dovranno essere esaminati atti coperti dal segreto, ha sottolineato la fonte. L’attuale periodo di detenzione del giornalista scadrà il 30 agosto, ma i servizi d’intelligence interni, Fsb, hanno chiesto appunto un’estensione.

  • Mosca, ’intercettato aereo norvegese sul Mare di Barents’

    Un jet militare Mig-29 russo si è alzato in volo oggi per intercettare un aereo norvegese P-8A Poseidon e impedirgli di avvicinarsi ai confini russi sul Mare di Barents. Il pilota russo si è attenuto alle norme di comportamento internazionali senza alcun avvicinamento pericoloso all’aereo norvegese, che ha fatto una virata allontanandosi dal confine, ha detto il ministero della Difesa in un comunicato.

  • Brexit: prime etichette “not for Ue” nei supermarket nordirlandesi

    Le prime etichette “Not for Eu” sono apparse sui prodotti alimentari venduti in Irlanda del Nord, per segnalare ai consumatori i cambiamenti derivanti dall’accordo quadro di Windsor, che ha aggiornato le disposizioni post-Brexit della regione. Con le nuove disposizioni, annunciate a febbraio e predisposte per porre fine alla lunga disputa tra Ue e Regno Unito sul protocollo dell'Irlanda del Nord, viene introdotta una nuova etichettatura per alcuni beni al dettaglio che si spostano dalla Gran Bretagna all'Irlanda del Nord. Le etichette “Not for Eu” sono presenti sui prodotti a base di carne a marchio proprio venduti da Asda, la prima catena di supermercati a cambiare la propria confezione prima della scadenza stabilita per l’inizio di ottobre, quando le aziende saranno tenute a utilizzare tali etichette su tutta la carne e su alcuni prodotti lattiero-caseari trasferiti nell'Irlanda del Nord. La nuova etichettatura sarà successivamente estesa al resto del Regno Unito in altre due fasi entro luglio 2025. La nuova etichettatura è richiesta ai sensi del programma di movimento al dettaglio dell’Irlanda del Nord, che consente il trasporto di prodotti al dettaglio preconfezionati, tra cui carne e prodotti freschi, e alcuni beni sfusi come frutta e verdura, dalla Gran Bretagna attraverso una “corsia verde” all’Irlanda del Nord. Le etichette sono progettate per garantire che queste merci non vengano spostate nell’Ue, ad esempio nella Repubblica d’Irlanda.

  • La siccità provoca ingorghi di navi nel Canale di Panama

    La siccità sta creando un ingorgo delle navi nel Canale di Panama: secondo le autorità locali, sono almeno 134 le imbarcazioni in attesa di potervi transitare. Il Canale - che collega gli oceani Pacifico e Atlantico e dal quale ogni anno passano tra le 13mila e le 14 mila navi - ha applicato misure di risparmio idrico nelle sue operazioni dal 3 gennaio di quest’anno. Già a febbraio, in una pubblicazione sul suo sito web, aveva messo in guardia dalle sfide poste alle sue infrastrutture dalla stagione secca.

    Il Canale di Panama REUTERS/Aris Martinez/File Photo

  • Putin, «in Ucraina per fermare una guerra di sterminio»

    L’intervento russo in Ucraina è stato motivato dal desiderio di “fermare la guerra di sterminio intrapresa dall’Occidente”. Lo ha detto il presidente Vladimir Putin intervenendo in videoconferenza al summit del Brics a Johannesburg. Lo riferisce la Tass.

    Il presidente russo Putin in video collegamento con il vertice Brics che si tiene in Sudafrica

  • El Salvador: liberati 7mila arrestati nello stato di emergenza

    Oltre 7mila persone arrestate durante lo stato di emergenza a El Salvador, sono state nel frattempo scarcerate: lo ha reso noto il ministro della Sicurezza, Gustavo Villatoro. Secondo il ministro, gli arresti non sono stati “un errore” del governo, ma piuttosto la conferma di un “buon funzionamento del sistema giudiziario”. “Nessuna polizia al mondo, d’altra parte, arresta solo i colpevoli”, si è giustificato Villatoro. Il pugno duro usato dall’esecutivo del presidente Nayib Bukele - che dal marzo 2022 ha dichiarato guerra alle ’pandillas’ (gang) prolungando a più riprese lo stato di emergenza - è criticato dalle organizzazioni in difesa dei diritti umani, che denunciano la detenzione arbitraria di migliaia di persone innocenti e l’incremento degli abusi e delle violazioni da parte delle forze di sicurezza.

  • Kiev, danni a sistema missilistico antinave russo in Crimea

    Il sistema missilistico antinave russo Bastion (Asms) nella Crimea occupata, utilizzato dalle forze di Mosca per lanciare i missili Oniks contro l’Ucraina, è stato danneggiato: lo scrive su Telegram il consigliere del sindaco in esilio di Mariupol, Petro Andriushchenko. Secondo Andriushchenko, “anche le stazioni radar sono state danneggiate”. Nel complesso, conclude, “ci sono state sette esplosioni”.

  • Usa, «non incoraggiamo gli attacchi in territorio russo»

    Gli Stati Uniti non incoraggiano né facilitano attacchi all’interno della Russia: lo ha ribadito un portavoce del Dipartimento di Stato americano dopo che le autorità russe hanno dichiarato di aver abbattuto droni ucraini che avevano tentato di attaccare Mosca nelle prime ore di oggi. Lo riporta l’agenzia di stampa Reuters sul suo sito. Spetta all’Ucraina decidere come difendersi dall’invasione russa iniziata nel febbraio dello scorso anno, ha dichiarato il portavoce, aggiungendo che la Russia potrebbe porre fine alla guerra in qualsiasi momento ritirandosi dall’Ucraina

    Russia, Medvedev visita l'esposizione delle armi Nato sottratte all'Ucraina
  • Russia: confermato licenziamento di Surovikin, non è più comandante forze aerospaziali

    L’agenzia russa Ria Novosti ha confermato il licenziamento del generale Sergei Surovikin da comandante delle forze aerospaziali, dopo giorni di voci sull’allontanamento dall’incarico del ’generale Armageddon’, vicino a Evgheny Prigozhin. Non è ancora chiaro dove si trovi Surovikin, a capo delle operazioni in Ucraina a cavallo fra il 2022 e il 2023. Al posto di Surovikin è stato nominato provvisoriamente il generale Viktor Afzalov.

  • Ucraina: 3 morti in attacchi a Belgorod

    Almeno tre persone sono morte dopo una serie di attacchi da parte delle forze ucraine nella città russa di Valuiki, nella regione di Belgorod, al confine con l’Ucraina. Lo ha reso noto il governatore Viacheslav Gladkov, precisando che, in seguito a questi “ripetuti bombardamenti”, due persone sono morte sul colpo e una terza è deceduta più tardi nonostante gli sforzi dei medici di salvarlo. Secondo il governatore, le forze armate ucraine “hanno lanciato un esplosivo da un drone mentre la gente era in strada. È impossibile trovare parole per confortare le famiglie delle vittime - ha scritto su Telegram - Esprimo le mie più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime”.

  • Evacuate 100 mila persone da villaggi allagati in Pakistan

    Circa 100.000 persone sono state evacuate dai villaggi allagati nella provincia pakistana del Punjab dopo che domenica l’India ha sversato diverse migliaia di metri cubi d’acqua in un fiume che attraversa i due paesi, hanno riferito oggi funzionari dei servizi di soccorso. “Abbiamo salvato 100.000 persone e le abbiamo trasferite in luoghi più sicuri”, ha detto Farooq Ahmad, portavoce dei servizi di emergenza del Punjab.

  • Kiev, droni russi contro i granai di Odessa

    Le forze russe hanno lanciato la notte scorsa un attacco con droni che ha colpito infrastrutture civili della regione di Odessa, nell’Ucraina meridionale, inclusi i granai: lo ha reso noto su Telegram il capo dell’amministrazione militare regionale, Oleg Kiper. «I terroristi russi hanno attaccato il sud della regione di Odessa con droni d’attacco per tre ore. Il nemico ha preso di mira le infrastrutture civili della regione. Le forze di difesa aerea hanno distrutto 9 droni Shahed-136/131 - ha scritto Kiper -. Purtroppo sono stati colpiti i complessi di produzione e di trasbordo, dove è scoppiato un incendio su una superficie totale di 700 metri quadrati. Alle 6:00 del mattino (le 5:00 in Italia, ndr), l’incendio è stato circoscritto. I danni comprendono anche le strutture di stoccaggio dei cereali. Tutti i servizi competenti stanno lavorando sul posto... Non ci sono state vittime civili».

    ( EPA)

  • Abbattuto drone su Mosca, chiusi tutti gli aeroporti

    Kiev ha tentato di attaccare gli edifici di Mosca nelle prime ore di oggi con tre droni, che sono stati bloccati e distrutti. Lo afferma in una nota riportata dalla Tass il ministero della Difesa russo. «L’attacco terroristico su Mosca ha coinvolto tre droni. Due sono stati distrutti dalle difese aeree sul Mozhaisky e Khimkinsky della regione di Mosca, mentre il terzo è stato bloccato dalla guerra elettronica e ha perso il controllo, schiantandosi contro un edificio in costruzione della capitale», si legge nel comunicato. Tutti gli aeroporti di Mosca sono stati chiusi ai voli in partenza e in arrivo. Numerose le segnalazioni di esplosioni in città, dove al momento la situazione sarebbe comunque tranquilla e non si registrerebbero feriti.

    (AFP)

  • Dipendente di Mar-a-Lago ritratta: Trump implicato

    Un dipendente di Donald Trump incaricato del monitoraggio delle telecamere di sicurezza a Mar-a-Lago ha ritrattato la sua testimonianza al gran giurì e implicato l’ex presidente ed altri in ostruzione di giustizia. Secondo i media americani, l’uomo - descritto nelle carte in tribunale come ’Trump Employee 4’ - aveva inizialmente testimoniato di non essere al corrente di tentativi dell’ex presidente di cancellare i video di Mar-a-Lago. Dopo aver cambiato legale, però, ha ritrattato e descritto i presunti sforzi per cancellare le prove legate all’indagine sulle carte segrete a Mar-a-Lago, una di quelle per cui Trump è incriminato.

    Usa, Donald Trump si costituirà giovedì ad Atlanta, in Georgia


Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti