ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEuropa

Ultime notizie. Kim in Russia per incontrare Putin. Usa, avviato impeachment contro Biden

Continua a crescere il numero dei morti causati dalle inondazioni in Libia. Secondo i media libici si conterebbero oltre 6mila vittime solo a Derna, mentre si teme che il conteggio definitivo possa superare la soglia di 10mila. Il bilancio delle vittime cresce anche in Marocco, dove il terremoto ha spezzato 2.901 vite. Lo speaker (repubblicano) della Camera Usa, Kevin McCarthy, ha annunciato di aver ordinato l’apertura di un’indagine formale contro Joe Biden per l’apertura di un impeachment, in relazione a presunte complicità con gli affari esteri del figlio Hunter. Replica la Casa Bianca: “Estremismo politico”. Intanto il leader nordcoreano Kim Jong Un è arrivato in Russia dopo un viaggio sul suo treno blindato. In settimana incontrerà Putin in una località segreta “nell’Estremo Oriente russo”, fa sapere Mosca. Il luogo ipotizzato dai media è il cosmodromo di Vostochny

Zelensky riceve la ministra della Difesa tedesca Baerbock
  • Tunisia: mandato di arresto internazionale per ex premier Chahed

    Nell’ambito del fascicolo noto come “complotto contro la sicurezza dello Stato”, la procura di Tunisi ha emesso 12 mandati di arresto internazionali contro altrettanti indagati eccellenti che si trovano all’estero. Lo riporta l’agenzia Tap citando il portavoce del Centro giudiziario per la lotta al terrorismo e assistente del procuratore, Hanen Gaddes, che ha dichiarato che le persone colpite dal provvedimento sono l’ex premier Youssef Chahed, l’ex responsabile del Gabinetto del presidente della Repubblica, Nadia Akacha, Mouadh Khriji Ghannouchi, Kamal Guizani, Mustapha Khedher, Maher Zid, Lotfi Zitoun (ex ministro e leader di Ennahda), Abdelkader Farhat, Adel Daâdaâ, Chahrazad Akacha, Ali Hlioui e Rafik Yahia. Nell’ambito dello stesso fascicolo si trovano in carcere dal febbraio scorso oltre una ventina di persone, politici, uomini d’affari, sindacalisti, giornalisti. Anche l’ex presidente della Repubblica tunisina, Moncef Marzouki, accusato di aver messo in pericolo la sicurezza nazionale, è oggetto di un procedimento giudiziario, secondo la Tap.

  • Ue, “proposta per sostenere l'export del grano ucraino”

    Ho avanzato una proposta, che sarà oggetto domani di discussione sulla piattaforma di coordinamento, per dare sostegno ai costi aggiuntivi per l’export del grano ucraino. Costi che secondo i calcoli di Kiev si aggirano tra i 20 e i 40 euro a tonnellata”. Così il commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, durante il dibattito in aula a Strasburgo sui corridoi di solidarietà per l’export dei prodotti agricoli ucraini. “Questi costi aggiuntivi sono necessari per sostenere i costi di transito e diversificare le rotte di transito utilizzando magari anche i porti dell’Adriatico o del Baltico”, ha aggiunto Wojciechowski rivolgendosi agli eurodeputati.

  • Wsj, Navalny potrebbe essere incluso in scambio prigionieri con Usa

    Il dissidente russo Alexei Navalny potrebbe essere inserito in uno scambio di prigionieri tra Russia e Stati Uniti. Lo scrive il Wall Street Journal citando funzionari occidentali che parlano di un possibile accordo multilaterale per lo scambio di detenuti russi nei paesi occidentali. Ad agosto Navalny è stato condannato da un tribunale di Mosca a 19 anni di carcere perché riconosciuto colpevole di accuse di estremismo relative alle attività della sua Fondazione anticorruzione (Fbk). L’oppositore di Putin sta già scontando una pena di nove anni di detenzione.

  • Borrell, Di Maio a Teheran ha ottenuto visita a Floredus

    L’inviato Ue “Luigi Di Maio lo scorso fine settimana era a Teheran. E’ andato per discutere con il regime iraniano proprio” della detenzione del funzionario Ue di origine svedese Johan Floredus “ed è riuscito a ottenere che si tenesse una visita consolare. Sono cose necessarie da fare e che continueremo a fare per ottenere la sua liberazione”. Lo ha detto l’Alto rappresentate Ue Josep Borrell rispondendo a una domanda sulla situazione di Johan Floderus. La visita, a quanto si apprende, è stata eseguita da un funzionario del Servizio di Azione Esterna mentre era in corso il bilaterale tra Di Maio e il ministro degli Esteri iraniano.

  • Madrid definisce 'golpiste' frasi di Aznar sull'amnistia

    Durissimo botta e risposta in Spagna tra l’ex premier José María Aznar e l’attuale governo sull’eventuale concessione dell’amnistia a secessionisti coinvolti in cause giudiziarie, un requisito dei partiti catalani per appoggiare un nuovo esecutivo di centrosinistra. Con la portavoce della Moncloa Isabel Rodríguez che arriva ad accusare l’ex presidente popolare di comportarsi in modo “anti-democratico e golpista”. In mattinata, l’ex premier spagnolo e membro del Partito Popolare aveva definito la possibile promozione di una legge sull’amnistia come “un punto di non ritorno per la distruzione della Costituzione”, chiamando i cittadini a dire “basta” come ai tempi delle proteste popolari contro il gruppo terroristico basco dell’ETA. “La resa del socialismo al secessionismo in cambio di rimanere al potere è di per sé il fatto più distruttivo che abbiamo subito nella politica democratica”, ha aggiunto Aznar in un evento della fondazione Faes, di cui è presidente. “`Nel quadro di una contesa democratica e di affermazione dello Stato di diritto, bisogna opporsi con tutta la determinazione possibile a un piano che punta a distruggere la Costituzione”, ha anche sostenuto. “È specialmente grave che un ex premier rilasci questo tipo di dichiarazioni, più simili a comportamenti anti-democratici e golpisti”, ha dichiarato in risposta Rodríguez, interpellata sulle dichiarazioni dell’ex premier in una conferenza stampa. L’attuale leader del Pp Alberto Núñez Feijóo, come contro-risposta, ha definito “immorale” l’atteggiamento del governo

  • Libia: Putin, ’la Russia pronta a fornire aiuto’

    La Russia è pronta a fornire assistenza alla Libia, colpita da inondazioni che hanno provocato migliaia di morti. Lo ha detto il presidente Vladimir Putin, citato dall’agenzia Tass. “Condividiamo il dolore e la pena del popolo amico della Libia e, naturalmente, siamo pronti a fornire la necessaria assistenza”, ha scritto Putin in un messaggio inviato al presidente del Consiglio presidenziale della Libia, Mohamed al-Menfi, pubblicato sul sito del Cremlino

  • Marocco: re Mohammed in ospedale Marrakech per visita a feriti

    Il re del Marocco, Mohammed VI, si è recato all’ospedale universitario di Marrakech per fare visita ad alcune persone rimaste ferite dopo il terribile sisma che ha colpito il Marocco. Lo rende noto BfmTv. La visita, la prima del sovrano dopo il terremoto, secondo quando viene riportato è durata circa una ventina di minuti. L’ultimo bilancio delle vittime del sisma in Marocco è di oltre 2.900 persone decedute e 5.530 feriti.

    Mohammed VI, re del Marocco, presiede una sessione di lavoro al Palazzo Reale di Rabat dopo il potente terremoto che ha colpito il Marocco REUTERS

  • McCarthy lancia un’indagine per l’impeachment di Biden. Casa Bianca: estremismo politico

    Lo speaker (repubblicano) della Camera Usa, Kevin McCarthy, ha annunciato di aver ordinato l’apertura di un’indagine formale contro Joe Biden per l’apertura di un impeachment, in relazione a presunte complicità con gli affari esteri del figlio Hunter. La Casa Bianca ha reagito alla richiesta di impeachment del presidente Joe Biden da parte dello speaker della Camera Kevin McCarthy bollandola come “estremismo politico”

    Lo Speaker of the House Kevin McCarthy. EPA/SHAWN THEW

  • Russia: Putin minaccia Chubais, «è scappato, ha paura di apertura inchieste contro di lui»

    Vladimir Putin se la prende con l’ex esponente della nomenklatura, artefice negli anni Novanta delle privatizzazioni, Anatoly Chubais che, ha detto il Presidente russo, “è scappato e si nasconde in Israele”. Forse, ha minacciato, per paura dell’apertura di una inchiesta penale per “un buco finanziario” della Rosnano, la compagnia di cui è stato a capo fino alla fine del 2020, prima di essere nominato rappresentante del Cremlino per le organizzazioni internazionali, prima di lasciare il Paese, poco dopo l’inizio della guerra contro l’Ucraina. E’ scappato, mi hanno mostrato foto su Internet, dove non è più Anatoli Borisovich, ma un tal Moisha Israelevich, ha aggiunto Putin. Lo scorso maggio, i media israeliani avevano reso noto che Chubais e la moglie avevano richiesto la cittadinanza israeliana.

  • Energia: Ft, Aie anticipa previsione su ’inizio della fine’ combustibili fossili, prima di 2030

    Il mondo è “all'inizio della fine” dell'era dei combustibili fossili, secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, che per la prima volta ha previsto che la domanda di petrolio, gas naturale e carbone raggiungerà il picco prima del 2030. Lo si legge in un articolo del ’Financial Times’, il quale riferisce che secondo le previsioni dell’Aie il consumo dei tre principali combustibili fossili inizierà a diminuire nel corso di questo decennio grazie alla rapida crescita delle energie rinnovabili e della diffusione dei veicoli elettrici. Lo scorso anno l'Aie aveva previsto che la domanda aggregata di combustibili fossili avrebbe raggiunto il picco intorno al 2030, ma adesso ha anticipato le proiezioni. “Stiamo assistendo all'inizio della fine dell'era dei combustibili fossili e dobbiamo prepararci alla prossima era”, ha dichiarato il capo dell'Aie Fatih Birol a proposito delle proiezioni, che saranno pubblicate il mese prossimo nel World Energy Outlook dell'agenzia. “Ciò dimostra che le politiche climatiche funzionano”. In un editoriale per il quotidiano britannico, Birol ha annunciato questa “svolta storica” ma ha invitato i politici a fare di più per accelerare la transizione energetica e ridurre le emissioni, nonostante gli ostacoli politici alla decarbonizzazione. Birol ha anche messo in risalto i “cambiamenti strutturali” dell'economia cinese nel passaggio dall'industria pesante a industrie e servizi a minore intensità energetica. “Negli ultimi 10 anni la Cina”, dichiara il numero uno dell’Aie, “ha rappresentato circa un terzo della crescita della domanda di gas naturale a livello globale e due terzi della crescita della domanda di petrolio. L'energia solare, eolica e nucleare surclasserà la crescita potenziale del carbone in Cina”.

  • Il legale degli Usa, caso Google è sul futuro di internet

    “Questo caso riguarda il futuro di internet e se mai Google affronterà una significativa concorrenza”. Lo afferma il legale del Dipartimento di Stato Kenneth Dintzer all’apertura del processo contro Google per monopolio

  • Egitto: al-Sisi dichiara 3 giorni di lutto per Marocco e Libia

    - Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale in Egitto in segno di solidarietà con la Libia e con il Marocco, colpiti da disastri naturali. Lo rende noto la presidenza egiziano in una nota. Al-Sisi ha espresso le sue condoglianze personali e quelle del popolo egiziano alle vittime del terremoto che ha colpito il Marocco e all’urgano che si è abbattuto sulla Libia orientale. Il presidente egiziano, prosegue la nota, ha detto alle Forze armate del Cairo di inviare aiuti umanitari a entrambi i Paesi.

  • Wp, Trump pensa a nuovi dazi e a un altro taglio delle tasse

    Donald Trump sta pensando di proporre un altro taglio delle tasse, su individui e societa’, per rafforzare la propria campagna presidenziale. Lo riporta il Washington Post. La sforbiciata fiscale sarebbe compensata, almeno in teoria, con nuovi dazi del 10% su tutti i prodotti di importazione, che potrebbero generare centinaia di miliardi di entrare nell’erario. Le discussioni sono allo stadio preliminare, anche perche’ il tycoon non ha la certezza che i repubblicani controlleranno entrambe le camere del parlamento, nel caso vincesse. L’idea e’ opposta a quella di Joe Biden e dei democratici, che hanno incluso una minimun tax aziendale del 15% nella legge per la riduzione dell’inflazione, approvata lo scorso anno senza alcun voto del Grand Old Part

  • Libia, dall’Algeria 8 aerei carichi di aiuti umanitari

    Le autorità algerine hanno annunciato un ponte aereo di otto velivoli militari per consegnare aiuti umanitari alla Libia in seguito all’uragano che ha colpito diverse città nell’est del Paese. È quanto si legge in una nota del ministero degli affari esteri algerino. Il dicastero ha spiegato che “in risposta alla richiesta del presidente del Consiglio presidenziale libico, Mohamed Younes Menfi, di fornire sostegno e assistenza alle zone colpite a seguito dell’uragano che ha colpito diverse città del Paese fratello della Libia, l’Algeria ha deciso, su istruzioni del Presidente della Repubblica, Abdelmadjid Tebboune, di inviare aiuti umanitari consistenti e urgenti”. Il comunicato aggiunge che gli aiuti consistono in “cibo, forniture mediche, vestiti e tende, attraverso un ponte aereo composto da 8 velivoli dell’Aviazione dell’Esercito Nazionale Popolare”. La nota conclude osservando che questi aiuti esprimono “l’impegno dei leader e del popolo algerino a una solidarietà incondizionata e illimitata con il fraterno popolo libico, per aiutarlo a superare le difficili circostanze che sta attraversando”.

  • Biden a New York il 19 e 20/9 per l’assemblea generale dell’Onu

    Joe Biden si recherà a New York per partecipare alla 78a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 19 e 20 settembre. Lo annuncia la Casa Bianca in una nota. Oltre all’intervento il primo giorno il presidente americano incontrerà i “leader internazionali per discutere di come promuovere la prosperità globale e la tutela dei diritti umani”.

  • Media, l'incontro tra Kim e Putin in un centro spaziale

    Il cosmodromo di Vostochny, situato nell’estremo oriente della Russia vicino al confine con la Cina, è il possibile luogo d’incontro tra il presidente Putin e Kim Jong Un, scrive la Bbc riprendendo Rossyia24. È il primo centro spaziale commerciale del paese ed è uno dei progetti preferiti di Vladimir Putin. Il primo lancio è avvenuto nel 2016

    Kim da Putin in viaggio su un treno blindato

    Photogallery23 foto

    Visualizza
  • Media: solo a Derna si rischiano 10 mila morti

    La tv di Bengasi ha accreditato una stima secondo la quale il numero dei morti per le inondazioni nell’est della Libia potrebbe superare la soglia dei 10.000 solo a Derna. Lo ha riferito un consigliere di diverse circoscrizioni di Tripoli, Ahmed Wali. «I morti potrebbero superare i diecimila, soltanto a Derna», ha detto Wali riferendo “informazioni che derivano dalla televisione di Bengasi”. “Anche uno dei ministri ha accennato a una cosa del genere”, ha segnalato il consigliere confermando ancora che “i morti sono circa 2.300” e i dispersi più di 6.000.

  • Mosca: distrutto sistema lanciarazzi multiplo turco

    Il ministero della Difesa russo ha reso nota la distruzione di un sistema missilistico a lancio multiplo T-122 Sakarya da 122 mm di fabbricazione turca in Ucraina. Si tratta della prima volta dall’inizio del conflitto. Lo riporta Ria Novosti. Il T-122 Sakarya Mlrs è prodotto dalla società turca Roketsan Missiles Industries e può sparare missili a grappolo con un raggio di azione fino a 40 km di distanza.

  • Sinologo Sisci: «Con armi a Pyongyang a rischio quadro politico Asia»

    “La cessione anche solo parziale alla Corea del nord della tecnologia nucleare e missilistica di cui dispone la Russia rischia di scuotere profondamente il quadro politico in Asia e di mettere sotto minaccia paesi quali la Corea del Sud e il Giappone”. Lo sottolinea il sinologo Francesco Sisci, parlando con l’Adnkronos della visita del leader nordcoreano Kim Jong-Un in Russia, dei suoi “aspetti interessanti” e di quelli “inquietanti”. “E’ paradossale che a 70 anni dalla fine della guerra di Corea - osserva in primo luogo il politologo - non sia più la Russia ad aiutare la Corea del nord ma viceversa, un indizio questo dello stato penoso in cui versano la Russia e la sua situazione economica”.

    Viene poi da chiedersi - prosegue - “cosa possa ottenere la Corea del nord da questa visita”, oltre al sostegno economico. Il sospetto - rafforzato dal fatto che i missili coreani “non siano precisissimi” e che la Corea del nord non sia in grado di “miniaturizzare le testate nucleari” e quindi di disporre di “testate nucleari multiple” è che punti ad ottenere tecnologia missilistica e nucleare. Il rischio è che lo ottenga: “Questo produrrebbe effetti sulla regione asiatica molto più evidenti di quelli che potrebbe determinare l’aiuto militare della Corea del nord alla Russia, sicuramente non tale da rovesciare l’andamento del conflitto in Ucraina. Dove peraltro difficilmente la Russia userebbe armi nucleari tattiche. In Asia invece le nuove armi cedute alla Corea del nord alimenterebbero gravemente le tensioni e rafforzerebbero il rischio di una crisi all’interno di paesi economicamente importanti. Con conseguenti rischi per l’economia globale”.

  • Kiev, Mosca sposta le riserve al fronte per evitare sfondamento

    I russi stanno spostando le riserve al fronte per evitare uno sfondamento della linea di difesa: lo rende noto il Military Media Centre, come riporta Rbc-Ucraina. Secondo il centro - che unisce tutte le attività di comunicazione delle forze di difesa e sicurezza ucraine - le forze russe stanno raggruppando le truppe tra le aree operative e spostando le riserve al fronte dai territori russi. Allo stesso tempo, Mosca ha aumentato l’uso di bombe aeree guidate e droni.

  • Bbc, il treno di Kim ha fatto il cambio ruote al confine

    E’ avvolto nel mistero il viaggio del leader nordcoreano in Russia. Il team Bbc Verify ha cercato di ottenere immagini satellitari lungo il percorso ma per ora il treno non è stato ripreso. L’emittente Gb ha provato invano a fare immagini satellitari alla stazione di confine nordcoreana di Tumangang dove il convoglio di Kim ha fatto il cambio ruote perchè per lavorare sui binari russi servono ruote più larghe. Ma non è stata scattata alcuna immagine satellitare a Tumangang o Khasan (che è appena oltre il confine) mentre le nuvole hanno anche bloccato la visuale del treno ai satelliti più a nord lungo il suo percorso previsto verso la Russia. Nel frattempo vari media stranieri stanno ipotizzando che l’incontro possa svolgersi al cosmodromo di Vostochny. Kyodo News dal Giappone, citando “fonti vicine alle autorità russe”, riferisce che il treno si sta dirigendo a nord verso la regione russa dell’Amur, dove si trova il cosmodromo. KBS World della Corea del Sud ha anche riferito che gli “osservatori” vedono il cosmodromo come un potenziale luogo di ritrovo perché il treno di Kim ha viaggiato a nord di Vladivostok, che si pensava fosse la sua destinazione originale. Anche il New York Times, in un articolo della scorsa settimana che anticipava i colloqui, attribuiva a una fonte anonima l’idea che il cosmodromo di Vostochny sarebbe stato una tappa del viaggio di Kim Jong Un.

  • Spagna: Rubiales convocato dal giudice venerdì

    L’ex presidente della Federcalcio spagnola (Rfef) Luis Rubiales è stato convocato venerdì a prestare dichiarazioni di fronte al giudice che ha aperto un fascicolo sul caso del bacio non consentito alla giocatrice Jennifer Hermoso dopo la finale dei Mondiali femminili: è quanto riporta l’agenzia di stampa Efe. Stando alla disposizione giudiziaria, Rubiales verrà sentito in qualità di indagato presso il tribunale dell’Audiencia Nacional. La procura lo accusa di “aggressione sessuale” e “coercizione” ai danni di Hermoso.

  • Usa: Putin, contro Trump persecuzione politica

    Tutto ciò che sta accadendo con Donald Trump è una persecuzione per motivi politici. È quanto ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, parlando durante la sessione plenaria del Forum economico orientale di Vladivostock, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa russa Ria Novosti. A proposito di Trump “per noi quello che sta accadendo, nelle condizioni odierne, a mio avviso, è positivo, perché mostra il marcio del sistema politico americano, che non può pretendere di insegnare agli altri la democrazia. Tutto ciò che sta accadendo con Trump, è una persecuzione per motivi politici di un rivale politico”, ha detto Putin.

  • Ucraina: Putin, impossibile stop ostilità se in corso controffensiva

    La Russia non può cessare le ostilità in Ucraina mentre è in corso una controffensiva da parte di Kiev. È quanto ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, parlando alla sessione plenaria del Forum economico orientale a Vladivostock, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa russa Ria Novosti. “Beh, come possiamo fermare le ostilità se l’altra parte sta portando avanti una controffensiva? Cosa dovremmo fare? Loro fanno una controffensiva e noi diciamo ’ci fermiamo’?”, ha detto Putin.

  • Tajani, team Protezione civile in partenza per la Libia

    “Ho chiamato l’ambasciatore a Tripoli per avere gli ultimi aggiornamenti. Il governo italiano risponde subito alle richieste di sostegno per l’alluvione nell’est della Libia: una squadra avanzata di valutazione è già in partenza coordinata dalla nostra Protezione civile”. Lo scrive il ministro degli Esteri Antonio Tajani su X.

  • Croce Rossa, «enorme il numero delle vittime in Libia»

    “Il bilancio delle vittime della tempesta in Libia è enorme”, avverte la Croce Rossa internazionale”. “Confermiamo dalle nostre fonti di informazione indipendenti che finora il numero delle persone scomparse ha raggiunto le 10.000 persone.”. Lo ha segnalato ai giornalisti a Ginevra, in collegamento video da Tunisi, Tamer Ramadan della Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Si prevede che il bilancio delle vittime aumenterà drammaticamente, con migliaia di persone scomparse, ha avvertito oggi l’organizzazione. “Il bilancio delle vittime è enorme e potrebbe raggiungere le migliaia”, ha aggiunto.

  • Putin, 270.000 contrattisti arruolati in 6-7 mesi'

    Negli ultimi 6-7 mesi 270.000 uomini si sono arruolati volontariamente con un contratto nelle forze armate russe, e tuttora ogni giorno se ne aggiungono tra i 1.000 e i 1.500. Lo ha affermato il presidente Vladimir Putin.

    In Marocco la gente continua a dormire in strada per paura di crolli
  • Cedu condanna Russia per tortura omosessuale in Cecenia

    La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Russia per le torture inflitte da funzionari dello Stato a un omossessuale in Cecenia e per non aver impedito e indagato gli attacchi omofobi subiti da persone della comunità lgbti durante delle manifestazioni.

    Scontri e violenze nel Cile che ha ricordato Allende
  • Media, esplosioni a Sebastopoli nella Crimea occupata

    Esplosioni sono state udite questa mattina nella città portuale di Sebastopoli sul Mar Nero, nella Crimea occupata: lo riporta Rbc-Ucraina, che pubblica un video in cui si vede una nuvola di fumo nero. Canali Telegram locali riferiscono di potenti esplosioni anche a Krasnoperekopsk, sempre in Crimea.

  • Ue, la scorsa estate 62mila morti per il caldo in Europa

    La scorsa estate, a causa del caldo record, nell’Ue ci sono stati “62mila morti”. Lo ha detto il commissario Ue alle crisi Janez Lenarcic parlando alla Plenaria del Pe al dibattito sui disastri naturali che hanno segnato l’Europa negli ultimi mesi. “In Grecia ci sono stati incendi che sono stati i più ampi mai registrati in Europa”, ha aggiunto Lenarcic.

    Usa, Biden torna alla Casa Bianca: no comment su incontro Kim-Putin
  • Cile: nell'anniversario del golpe nuovi disordini a Santiago

    Gruppi di persone per lo più con il volto coperto hanno manifestato in modo violento la notte scorsa in vari punti di Santiago del Cile scontrandosi con la polizia e causando danni soprattutto a veicoli e autobus parcheggiati nelle strade.

    I disordini, riferisce Radio Cooperativa, sono scoppiati nella serata di ieri, dopo che la giornata in cui si commemorava il 50/o anniversario del golpe contro il presidente Salvador Allende era trascorsa nella calma, e sono proseguiti fino a notte inoltrata. Gli incidenti più gravi sono avvenuti nelle zone di Villa Francia (Stazione Centrale), Avenida Grecia (Peñalolén), e nei quartieri di Puente Alto, Ñuñoa e Recoleta.

    In quest’ultimo, individui incappucciati hanno appiccato il fuoco a un autobus del trasporto pubblico Un bilancio preliminare reso noto dai carabineros, menziona l’arresto di 25 persone ed il ferimento non grave di tre agenti che sono comunque stati ricoverati in ospedale. Inoltre, un cameraman della tv Mega è stato ferito ad uno zigomo da un proiettile vagante, mentre una equipe della tv Canal 13 è stata attaccata a colpi d’arma da fuoco senza però che si registrassero feriti.

    Libia, terreni agricoli sommersi dall'acqua
  • Meloni, vicini a popolo libico. A Derna disperse 6.000 persone

    “Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha appreso con dolore degli ingenti danni causati dall’uragano Daniel che ha colpito la parte est della Libia causando morte, feriti e distruzione. L'Italia esprime tutta la sua vicinanza e solidarietà ai familiari delle vittime e al popolo libico e ha attivato la Protezione civile per poter assistere nel migliore dei modi la Libia colpita da questa emergenza”. Così in una nota di Palazzo Chigi.

    Intsanto, a Derna, la città maggiormente colpita dalle inondazioni in Libia, i dispersi sono circa 6.000: lo ha detto all’emittente Almasar Tv, Othman Abduljalil, ministro della Sanità del governo sostenuto dal Parlamento di Tobruk. Lo riporta la Cnn. “La situazione a Derna è catastrofica… I corpi giacciono ancora in molti luoghi”, ha affermato Abduljalil, che ha visitato ieri la città. Il ministro ha sottolineato che “ci sono famiglie ancora bloccate nelle loro case e ci sono vittime sotto le macerie... Mi aspetto che le persone siano state trascinate in mare, e domani mattina (oggi, ndr) ne troveremo molte”, ha aggiunto.

    Kim Jong Un in viaggio verso la Russia per incontrare Putin
  • Putin: Contro Trump una persecuzione politica

    Le inchieste giudiziarie contro Donald Trump negli Usa sono “una persecuzione per ragioni politiche”. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin intervenendo al Forum economico dell’Oriente a Vladivostok. Comunque, ha aggiunto Putin, chiunque diventerà presidente, “non ci saranno cambiamenti fondamentali nella politica degli Stati Uniti verso la Russia”.

    Usa, Biden torna alla Casa Bianca: no comment su incontro Kim-Putin
  • Marocco: Tajani, Italia ha dato tutta la disponibilità ad aiutare

    “Il Marocco ha ricevuto offerte da tanti Paesi del mondo e ha scelto probabilmente quelli più vicini a quelli con i quali ha relazioni di vicinanza, penso alla Spagna”, “noi abbiamo dato tutta la disponibilità e lo stesso stiamo facendo con la Libia, che è vittima di un altro disastro naturale”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando ai microfoni di Rtl 102.5.

    Libia, terreni agricoli sommersi dall'acqua
  • Filippine: premio Nobel Ressa assolta da accuse evasione fiscale

    La giornalista filippina e premio Nobel per la Pace nel 2021, Maria Ressa, è stata assolta ieri sera nell’ultimo dei cinque procedimenti giudiziari per evasione fiscale lanciati contro di lei durante la presidenza di Rodrigo Duterte, di cui Ressa era critica. Lo scrive il sito di informazione filippino Rappler, fondato e diretto dalla stessa Ressa.

    “Questa è una vittoria non solo per Rappler ma per chiunque abbia mantenuto la fede nel ruolo di una stampa libera e responsabile, che dà potere alle comunità e rafforza la democrazia”, ha scritto il sito commentando la sentenza.

    Le accuse contro la giornalista erano relative a finanziamenti ricevuti da investitori stranieri nel 2015. In caso di condanna, Ressa rischiava fino a 34 anni di reclusione. La reporter è ancora coinvolta in un processo per diffamazione che potrebbe costarle fino a sette anni di carcere. Durante la presidenza di Duterte, terminata un anno fa, Ressa aveva criticato costantemente la “guerra alla droga” lanciata dall’allora presidente, una crociata costata circa 10mila morti secondo alcune stime.

    Il Cile 50 anni dopo il Golpe Pinochet: era davvero inevitabile?
  • Libia: Borrell, rattristato per devastazione, Ue pronta a sostegno

    “Rattristato dalle immagini della devastazione in Libia, devastata da condizioni meteorologiche estreme che hanno causato la tragica perdita di molte vite umane. L'Ue segue da vicino la situazione ed è pronta a fornire sostegno”. Lo scrive su X l’Alto rappresentante Ue per la politica estera, Josep Borrell.

  • Putin, sequestri beni russi in Occidente oltre ogni limite

    Il sequestro dei beni delle società russe in Occidente va “oltre ogni limite”. Lo ha affermato il presidente Vladimir Putin intervenendo al Forum economico dell’Oriente a Vladivostok. I Paesi occidentali, ha aggiunto Putin, non capiscono gli effetti negativi che questo avrà per loro stessi. Lo riferisce l’agenzia Tass.

    Kim Jong Un in viaggio verso la Russia per incontrare Putin
  • Tunisia: sabotaggio su linea ferroviaria, aperta un'indagine

    La Compagnia nazionale delle ferrovie tunisine (Snctf) ha denunciato un atto di sabotaggio avvenuto domenica scorsa sulla linea tra Tunisi a Kalâa Khasba. In particolare, il macchinista del treno 6/51 ha trovato pezzi di ferro fissati saldamente ai binari tra le stazioni di Faj Al-Tamr e Kalâa Khasba.

    Condannando questo atto criminale, che “riflette un comportamento irresponsabile che potrebbe portare alla perdita di vite umane e materiali”, la Snctf ricorda le severe sanzioni penali per tali atti contenute nel capitolo 53 della legge n° 74 del 1998 relativa alle strade ferrate.

    Il ministero dell’Interno in un comunicato successivo ha annunciato l’apertura di un’indagine per sabotaggio a seguito di una denuncia presentata dal legale rappresentante della Snctf. Il ministero ha reso noto che due incidenti simili sono stati registrati il 9 e 10 settembre.

    Libia, terreni agricoli sommersi dall'acqua
  • Gb, la Russia migliora le difese della capitale contro droni Kiev

    Nelle ultime settimane la Russia ha rivisto la struttura del suo sistema di difesa aerea a corto e medio raggio intorno a Mosca per difendersi in modo più efficace dai continui attacchi dei droni ucraini: lo scrive il ministero della Difesa britannico nel suo aggiornamento quotidiano di intelligence.

    Dall’inizio di questo mese, i sistemi di difesa aerea russi Sa-22 intorno alla capitale sono stati fotografati posizionati su torri e rampe elevate, si legge nel rapporto pubblicato su X, mentre in precedenza - in seguito agli attacchi contro le basi aeree di Engels e Ryazan nel dicembre 2022 - Mosca aveva posizionato gli Sa-22 anche sui tetti degli edifici amministrativi.

    “Ciò quasi certamente consente a questi sistemi di rilevare e ingaggiare bersagli di tipo aereo senza pilota - conclude il rapporto -. Ma probabilmente è anche inteso a rassicurare l’opinione pubblica sul fatto che le autorità hanno la minaccia sotto controllo”.

  • Israele: al via storica seduta Corte suprema su riforma giustizia

    Al via alla Corte suprema di Israele lo storico caso in cui si valuterà la legalità della controversa riforma giudiziaria voluta dal premier Benjamin Netanyahu. A dimostrazione dell’importanza del caso, per la prima volta nella storia di Israele, tutti i 15 giudici della Corte Suprema israeliana si riuniscono per esaminare insieme i ricorsi presentati contro la riforma.

    Normalmente un collegio giudicante è composto da tre giudici, anche se a volte si riuniscono in ’collegi allargati’. I procedimenti vengono trasmessi in diretta streaming. La legge, che il Parlamento ha approvato a luglio, cancella la capacità della Corte di annullare le decisioni del governo che ritiene “irragionevoli”. È il primo tassello del più ampio piano del governo di Netanyahu per indebolire la Corte Suprema e dare più potere alla coalizione di governo.

  • Isw, esercito Kiev avanza a Bakhmut e a Zaporizhzhia

    “L’11 settembre le truppe ucraine hanno continuato le operazioni di controffensiva nelle regioni di Donetsk e Zaporizhia e sono avanzate nell’area di Bakhmut e nella parte occidentale della regione di Zaporizhzhia”. Lo scrive l’Istituto per lo Studio della Guerra (Isw), aggiungendo che, secondo informazioni dell’esercito ucraino, “nell’ultima settimana sono stati liberati 2 chilometri quadrati di territorio in direzione di Bakhmut e sono stati compiuti progressi vicino a Klishchiivka e Andriivka”.

    “L’11 settembre - prosegue il think tank statunitense - le truppe russe hanno continuato la loro offensiva sulla linea Kupyansk-Svatov-Kreminna e sono avanzate in direzione di Kupyansk. I filmati di geolocalizzazione diffusi l'11 settembre mostrano che le forze russe hanno fatto progressi vicino a una striscia di foresta a nord-est di Sinkivka”.

    Terremoto Marocco, volontari francesi a Marrakech
  • Media russi indipendenti, Guardia nazionale recluta detenuti Wagner

    La Rosgvardia, la Guardia nazionale russa, ha iniziato a reclutare detenuti graziati veterani del gruppo mercenario Wagner. Lo riporta il quotidiano indipendente russo Important Stories, secondo cui il reclutamento degli ex prigionieri e dei mercenari è iniziato in agosto.

    I giornalisti hanno sviluppato contatti con i parenti dei veterani di Wagner che affermano che le reclute vengono determinate in base al tipo di reato commesso prima della grazia e non hanno diritto a posizioni di leadership. Le reclute sono tenute a mostrare la prova del loro servizio completato nel gruppo Wagner nonché la prova di aver ricevuto la grazia. Lo scorso anno Wagner ha reclutato 50.000 detenuti dalle carceri russe e li ha impiegati in attacchi contro le posizioni ucraine.

  • Giappone: verso rimpasto governo per rafforzare il partito Ldp

    Ultimi preparativi per il premier giapponese Fumio Kishida in vista dell’annunciato rimpasto di governo di domani, nel tentativo di rafforzare il supporto al Partito Liberaldemocratico (Ldp) a capo della coalizione di governo, e in anticipazione dell’introduzione di un pacchetto di misure economiche per sostenere la fragile ripresa del Paese.

    Il rimpasto di governo, secondo analisti politici, è necessario a fronte di tassi di approvazione sempre più contenuti, dovuti in parte allo scandalo dei malfunzionamenti del sistema digitale di identificazione nazionale ’My Number’, mentre non sembrano attenuarsi le tensioni geopolitiche con la Cina, dopo la decisione di Tokyo di rilasciare l’acqua trattata dalla centrale di Fukushima.

    Turchia, lo speleologo salvato: "Un'avventura pazzesca"
  • L'inviato del Papa Matteo Zuppi a Pechino

    Il cardinale Matteo Zuppi, inviato del Papa, si recherà martedì a Pechino in uno sforzo diplomatico per contribuire a porre fine alla guerra in Ucraina. Il cardinale Zuppi incontrerà probabilmente “alti dirigenti istituzionali”, tra cui il premier cinese Li Qiang, mercoledì, come riporta il quotidiano La Repubblica.

    Kim Jong Un in viaggio verso la Russia per incontrare Putin
  • Putin: Stiamo sviluppando armi basate su nuovi principi fisici

    La Russia sta sviluppando armi basate su nuovi principi fisici che garantiranno la sicurezza dei Paesi nei prossimi anni: lo ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, durante l’8/o Forum economico orientale (Eef) in corso a Vladivostok. Lo riporta la Tass.

    “Se si guarda alla sfera della sicurezza, le armi basate su nuovi principi fisici garantiranno la sicurezza di qualsiasi Paese nella prossima prospettiva storica - ha affermato Putin - Lo capiamo molto bene e ci stiamo lavorando”. Lo sviluppo di queste armi - come laser, ultrasonici e armi a radiofrequenza - implica l’uso di nuove tecnologie, commenta la Tass.

    Turchia, in salvo lo speleologo americano bloccato nella grotta
  • Putin: Relazioni Mosca-Pechino a livello senza precedenti

    Le relazioni tra Mosca e Pechino hanno già raggiunto un livello senza precedenti: lo ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, durante un incontro con il vice premier cinese Zhang Guoqing a margine dell’8/o Forum economico orientale (Eef) in corso a Vladivostok. Lo riporta la Tass. Putin ha sottolineato di apprezzare “in modo particolare” il fatto che la prima visita internazionale del presidente cinese Xi Jinping dopo la sua elezione sia stata fatta in Russia. “Questo è il segno che negli ultimi anni le relazioni tra Russia e Cina hanno raggiunto un livello storico assolutamente senza precedenti”, ha commentato, aggiungendo che la Russia e la Cina continueranno “a lavorare insieme”.

    Lula: Questioni geopolitiche non devono dividere il G20
  • Media, accordo Usa-Iran sullo scambio dei prigionieri rilasciati

    L’amministrazione Biden ha raggiunto un accordo con l’Iran per il rilascio di 5 cittadini americani detenuti nel Paese in cambio del trasferimento di 6 miliardi di dollari di fondi di Teheran congelati e di cinque prigionieri iraniani. Il segretario di Stato Antony Blinken ha firmato l’esenzione dalle sanzioni per il trasferimento di fondi all’Iran.

    G20, Biden: Sufficiente consenso su necessità di giustizia e pace in Ucraina
  • Libia devastata dalle inondazioni, oltre 2.000 morti

    Le violente inondazioni provocate dalle piogge torrenziali innescate dal passaggio dell’uragano Daniel hanno provocato un disastro nella Libia orientale, in particolare a Derna, dove si contano “almeno 2.000 morti” e si parla di 7.000 dispersi. A complicare la situazione è stato il crollo simultaneo di due dighe, in una zona, tra l’altro, ricca di risorse petrolifere. Tajani, ’l’Italia è pronta ad inviare aiuti’. 

    Tempesta devasta la Libia: le immagini dalla città di Marj coperta dal fango
  • Russia-Nord Corea: Kim Jong Un arrivato a destinazione

    Il leader nordcoreano Kim Jong Un è arrivato in Russia per un incontro con il presidente Vladimir Putin che probabilmente si concentrerà sull’intenzione di Mosca di acquistare munizioni per ricostituire le riserve prosciugate dalla guerra in Ucraina. Con Putin sarebbe il primo di Kim con un leader straniero da quando la Corea del Nord ha chiuso i suoi confini nel gennaio 2020. Si sono incontrati per la prima volta nell'aprile 2019, due mesi dopo la diplomazia nucleare ad alto rischio di Kim con gli allora Stati Uniti.

    Zelensky: Putin dietro l'uccisione di Prigozhin, è indebolito
  • Le notizie di ieri

    Cosa è successo l'11 settembre 2023

    Terremoto Marocco, si scava tra le macerie a Amizmiz

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti