ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEuropa

Ultime notizie mondo. Putin: conflitto in Ucraina provocato apposta da Occidente. Zelensky: superiorità aerea russa ferma controffensiva. Podolyak: Papa filorusso, nessun ruolo mediazione

Tutto pronto al G20 in India, dove è atteso il presidente Usa Biden ed è arrivata la premier italiana Meloni. Non ci saranno il leader russo Putin e quello cinese Xi. Intanto, accuse contro Elon Musk, che avrebbe fatto disattivare i suoi satelliti per ostacolare le operazioni di Kiev contro la Russia. Il principato di Monaco ha avviato discussioni con Bruxelles per un avvicinamento alla Ue: ma non entreremo mai, ha detto il principe Alberto

Ucraina, Zelensky: "La superiorita' aerea russa ferma la controffensiva"
  • Francia condanna elezioni «farsa» russe in territorio ucraino

    La Francia condanna con «fermezza» l’organizzazione da parte della Russia di «elezioni farsa» sul territorio ucraino, in particolare nella Repubblica autonoma di Crimea e nella città di Sebastopoli, nonché nelle regioni di Donetsk, Luhansk, Zaporizhia e Kherson. Queste cosiddette elezioni, sottolinea un portavoce del Quai d’Orsay, «sono prive di qualsiasi legittimità e si svolgono nei territori che la Russia occupa illegalmente, come evidenziato nella risoluzione dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 12 ottobre 2022». La Francia, aggiunge, «denuncia lo svolgimento di queste elezioni fasulle e non ne riconoscerà i ’risultati’». La Francia invita la Russia «a cessare immediatamente la sua guerra di aggressione, a rinunciare alla sua impresa imperialista e a ritirare le sue truppe dall'intero territorio dell'Ucraina entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti». La Francia, sottolinea ancora, «rende omaggio al coraggio e alla resilienza del popolo ucraino, che ogni giorno affronta gli attacchi russi e soffre le molteplici violazioni del diritto internazionale di cui la Russia è colpevole. Continua e continuerà a sostenere l'Ucraina in tutti i settori, per tutto il tempo necessario».

  • Ucraina: Prc, vergognose le parole di Podolyak sul Papa

    “Vergognose e a dir poco sconcertanti le parole di Mykhailo Podolyak, capo consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che in una lunga e polemica conversazione con Oksana Kharkovska sul Canale 24 dell'Ucraina, ha affermato che non è possibile nessun ruolo di mediazione per il Papa, accusandolo letteralmente di non essere credibile in quanto filorusso. Ma ancora più sconcertante è il silenzio assordante dei nostri esponenti politici e istituzionali, talmente asserviti agli Stati Uniti, da evitare di commentare le vergognose e gravi accuse formulate da Podolyak. Un fatto pesante che fa ben capire quale sia il clima che si respira oggi in Italia, se anche Papa Bergoglio diventa per il suo grande impegno per la Pace il bersaglio di ridicole accuse finalizzate ad arruolarlo tra le fila dei filo putiniani”. E' quanto dichiara Giovanni Barbera, membro del comitato politico nazionale di Rifondazione Comunista che esprime “la piena solidarietà a Papa Bergoglio”.

  • Treno investe operai: al vaglio i telefoni di due vittime

    I telefoni cellulari di due delle cinque delle vittime dell'incidente di Brandizzo sono tra gli elementi che verranno presi in esame dalla Procura di Ivrea (Torino) per valutare perché un treno li ha travolti e uccisi mentre lavoravano. I telefonini sono quelli di Giuseppe Aversa, 49 anni, e di Giuseppe Lombardo, 52 anni. Tra il materiale sequestrato per il fascicolo seguito dalle pm Giulia Nicodemi e Valentina Bossi, ci sono inoltre i tablet del macchinista, Marcello Pugliese, 52 anni, e dell'altra persona che era con lui nella cabina di guida, Francesco Gioffrè, 29 anni. Da estrarre anche i dati delle due scatole nere del treno.

    Brandizzo, spunta video di attimi prima della strage
  • Zelensky: «Putin ha ucciso Prigozhin»

    Il presidente russo Vladimir Putin «è ormai senza speranze, come uomo e politico. Ha ucciso Prigozhin, almeno questa è l’informazione che abbiamo». Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky intervenendo ad una conferenza a Kiev, citato da Bbc news in russo. Zelensky non ha spiegato quali informazioni abbia il suo governo sul coinvolgimento di Putin nello schianto dell’aereo sul quale viaggiava il capo del gruppo di mercenari della Wagner, Yevgeny Prigozhin. «Il morale dei russi è precipitato, perché usavano i wagneriti come copertura, mandandoli in avanti senza permettergli di tornare indietro. Penso che abbiano perso questa protezione, quella di nascondersi dietro le vite dei mercenari. Per noi è chiaramente meglio», ha commentato Zelensky.

    Yevgeny Prigozhin in una foto di repertorio, probabilmente scattata in Africa. (Courtesy PMC Wagner via Telegram via REUTERS/File Photo)

  • Putin, conflitto in Ucraina provocato apposta da Occidente

    “Il conflitto in Ucraina è stato provocato deliberatamente dall'Occidente, anche per limitare lo sviluppo della Federazione russa”. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin citato dalle agenzie russe.

  • Italia all'Onu, voto in Ucraina illegittimo, non lo riconosceremo

    “Lungi dall'essere un esercizio di democrazia e autodeterminazione, le cosiddette elezioni illegittime organizzate dalla Russia nei territori temporaneamente occupati dell'Ucraina si svolgono in un contesto di diffuse e sistematiche violazioni dei diritti umani e di intimidazioni. È chiaro che rappresentano solo un tentativo di fingere una pratica democratica mentre impongono con la coercizione e la forza militare i piani imperialistici della Russia”. Lo ha detto l'ambasciatore Maurizio Massari, rappresentante permanente all'Onu, ad una riunione del Consiglio di Sicurezza.

    “Sia chiaro, l'Italia non riconoscerà mai i risultati, così come non ha riconosciuto e non riconoscerà mai il tentativo illegale di annessione dei territori ucraini temporaneamente occupati dalla Russia, e invita tutti gli Stati a fare lo stesso. Consideriamo ciò non come una scelta discrezionale per gli Stati, ma piuttosto come un nostro obbligo comune ai sensi del diritto internazionale”.

  • Ucraina: Zelensky, pronti a voto nel 2024 ma problemi non mancano

    Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha ribadito di essere pronto a svolgere le elezioni presidenziali nel 2024, ma ha anche evidenziato che, con la guerra in corso, i problemi organizzativi non mancano. Lo riportano i media ucraini.

    “Siamo pronti”, ha affermato Zelensky, sottolineando che, però, “la questione non riguarda solo la democrazia, ma anche la sicurezza”.

    Zelensky ritiene anche necessaria la presenza “di osservatori” per assicurare che le elezioni “siano democratiche”. Ci sono, tuttavia, i problemi legati al conflitto: dal voto nei territori occupati alla presenza di milioni di ucraini all'estero dove, ha spiegato Zelensky, “non abbiamo infrastrutture, dovremmo usare quelle degli altri Paesi”.

  • Ucraina: media, Mosca ha ritirato gran parte truppe da Bielorussia

    L’esercito russo avrebbe ritirato buona parte delle sue truppe di stanza nella vicina Bielorussia. Lo riporta il Moscow Times, che cita il Servizio statale di frontiera dell’Ucraina e osservatori di guerra indipendenti bielorussi. Nella giornata di giovedì il servizio ucraino di frontiera ha affermato che “quasi tutte” le forze russe in Bielorussia “sono state portate fuori” e che “non sono state introdotte nuove unità”.

    Secondo Andrii Demchenko, portavoce del servizio ucraino, l’attuale numero di truppe russe in Bielorussia non rappresenterebbe una minaccia immediata. Stando a quanto sostenuto dal progetto indipendente bielorusso per il monitoraggio della guerra ’Belarussky Hajun’, il personale russo si sarebbe ritirato a inizio luglio, mentre l’aeronautica lo avrebbe fatto a inizio agosto.

  • Russia e Cina non menzionate nella dichiarazione Usa-India

    Cina, Russia e guerra in Ucraina sono completamente assenti dalla dichiarazione congiunta Usa-India resa nota lla fine dell’incontro tra Joe Biden e il premier indiando Narendra Modi. Nei 29 punti della nota, infatti, si va dall’Onu all’Indopacifico alla cooperazione tecnologica e sul clima ma non si menzionano i temi del giorno e del G20.

  • Usa: Georgia, grand jury aveva raccomandato incriminazioni per 3 senatori

    Il grand jury della Georgia che ha indagato sui tentativi di Donald Trump e i suoi alleati di rovesciare i risultati elettorali del 2020 aveva raccomandato di incriminare anche il senatore Lindsey Graham, insieme ai due repubblicani, David Perdue e Kelly Loeffler che in quelle elezioni hanno perso il seggio al Senato della Georgia. E’ quanto emerge dal rapporto conclusivo del lavoro del grand jury, pubblicato oggi dal giudice Robert McBurney, che mostra una lista di richieste di incriminazioni molto più lunga di quella delle persone, 18, che alla fine sono state incriminate insieme a Trump dalla procuratrice Fani Willis. Wills non ha incriminato Graham, uno dei principali alleati di Trump al Senato, e gli altri due ex senatori, come ha deciso di non procedere nei confronti di Michael Flynn, il generale ex consigliere per la Sicurezza nazionale di Trump, condannato per il Russiagate e graziato nelle ultime settimane della presidenza di Trump.

  • Prigozhin: Zelensky, per quanto ne sappiamo lo ha ucciso Putin

    Sarebbe stato il presidente russo, Vladimir Putin, a ordinare l’omicidio di Yevgeny Prigozhin, il fondatore del gruppo Wagner morto dopo che l’aereo su cui viaggiava si è schiantato. Ne è convinto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. “Putin ha perso la pazienza,come persona e come politico. Ha ucciso Prigozhin, almeno abbiamo queste informazioni”, ha detto Zelensky secondo l’edizione russa della Bbc. “Non ci sono stati giorni di lutto in Ucraina per la morte di Prigozhin - ha spiegato Zelensky - per quanto ci riguarda è un terrorista in meno”. Ma dopo la scomparsa del leader della Wagner, ha aggiunto, “il morale dei russi è crollato visto che si nascondevano dietro i wagneriani”. I soldati di Mosca, ha continuato, “hanno perso questa protezione, si nascondevano dietro le vite dei mercenari. Per noi è sicuramente un vantaggio”

  • Il capo dell’Fbi, «ci sono ancora tante spie russe in Usa»

    Il numero delle spie russe negli Stati Uniti è ancora “troppo grande”, nonostante i recenti sforzi per sradicarle. Lo afferma il direttore dell’Fbi Christopher Wray. “La tradizionale minaccia del controspionaggio russo continua a incombere”, ha messo in evidenza Wray, precisando comunque che negli ultimi anni sono stati fatti progressi significativi

  • Russia, «intercettati 3 droni sulla regione di Bryansk»

    Il ministero della Difesa russo ha dichiarato di aver intercettato “tre droni ucraini” sulla regione di Bryansk e afferma che la sua contraerea ne abbia abbattuti due “in volo”. Lo riporta l’agenzia Interfax. Il presunto attacco sarebbe avvenuto alle 17.30 ora di Mosca, le 16.30 in Italia

  • Maltempo in Grecia, dieci morti e 4 dispersi

    Il bilancio accertato delle vittime del maltempo per la tempesta Daniel che ha colpito la Grecia è di dieci morti. Lo ha dichiarato il ministro per la Protezione civile Vassilis Kikilias durante un briefing sull’emergenza, specificando che risultano anche quattro dispersi nella zona di Volos e Pelion.

  • Grano: Bild, da Onu un’offerta segreta a Mosca per ripresa accordo

    Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, avrebbe inviato al ministro russo degli Esteri, Serghey Lavrov, una lettera per assicurarsi una ripresa dell’accordo per l’export di grano sul Mar Nero, dal quale Mosca è uscita a luglio. Lo riporta la Bild, secondo cui la lettera (inviata il 28 agosto), propone “quattro pilastri” per un ritorno della Russia nell’intesa. Queste proposte sembrano andare incontro alle richieste russe. In particolare Guterres ipotizzerebbe che un’apposita filiale (la Rhsb Capital Sa)possa consentire di “aggirare” la sanzione che ne ha portato l’esclusione dal sistema di transizioni finanziare Swift. “Rshb Capital Sa condividerebbe messaggi tramite Swift con le istituzioni finanziarie globali”, avrebbe scritto Guterres. La filiale “avrebbe quindi il ruolo di interfaccia senza svolgere essa stessa il ruolo di banca, in modo da non necessitare di una licenza bancaria secondo il diritto lussemburghese”.

  • Zelensky, «superiorità aerea russa ferma controffensiva»

    La superiorità aerea russa “ferma” la controffensiva ucraina. Lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, deplorando il rallentamento nelle sanzioni alla Russia e nelle forniture di armi a Kiev da parte dell’Occidente.

    Ucraina, Zelensky: "La superiorita' aerea russa ferma la controffensiva"
  • Spazio: Ue stanzia 166 mln per 54 progetti con Orizzonte Europa

    La Commissione europea ha annunciato oggi i risultati degli inviti a presentare proposte legate alla ricerca spaziale per il periodo 2022-2023 nell’ambito di Orizzonte Europa. Un totale di 166 milioni di euro sosterrà 54 progetti di ricerca spaziale attuati dall’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) e dall’Agenzia dell’UE per il programma spaziale (EUSPA).

    I progetti selezionati apporteranno innovazioni pionieristiche e contribuiranno a rafforzare sia il programma spaziale dell’Unione europea sia altre priorità di ricerca spaziale in diversi settori, dall’osservazione della Terra al sistema globale di navigazione satellitare europeo (EGNSS), dalle telecomunicazioni sicure all’accesso autonomo allo spazio. I progetti riguardano un ampio ventaglio di applicazioni, dal monitoraggio dei gas a effetto serra e degli aerosol all’osservazione delle coste e delle colture, toccando anche le esigenze in orbita e la scienza spaziale.

  • Il governatore della California, Biden è il candidato per 2024

    “Il presidente Biden corre” per la Casa Bianca nel 2024 “e io intendo farlo rieleggere”. Lo afferma il governatore della California, il democratico Gavin Newsom, cercando di spegnere i rumors su una sua possibile candidatura alla presidenziali. A chi gli chiedeva cosa accadrebbe se Biden dovesse fare un passo indietro, Newsom ha risposto: Kamala Harris è quella “naturalmente” in corsa per il posto. E contro Harris Newsom non intende correre: “assolutamente no, non accadrà”

  • Francia: rivolte urbane, premier presenterà misure il 9/10

    La premier francese, Elisabeth Borne, intende presentare il prossimo 9 ottobre “diverse misure” in risposta alle rivolte urbane che hanno scosso la Francia a inizio estate: è quanto annunciato dalla stessa premier. “La nostra risposta - ha dichiarato Borne esprimendosi dinanzi ai prefetti di Francia ricevuti a Parigi - deve essere globale. Ci sono ovviamente questioni di sicurezza e questioni di ordine pubblico ma più in generale di rispetto dell’autorità, di integrazione, di istruzione, di lotta alla precarietà oltre che di diversità sociale”. Su questo tema, ha precisato la premier, “avrò occasione di parlare con gli esponenti locali e di annunciare diverse misure in occasione del comitato interministeriale per le città in programma il 9 ottobre”.

    La primo ministro francese Elisabeth Borne (REUTERS/Stephanie Lecocq)

  • Zelensky, «raggruppamento Tavria sta liberando la nostra terra»

    “La 71/esima Brigata Jaeger sta liberando la nostra terra come parte del raggruppamento Tavria”, nella regione di Zaporizhzhia. Lo ha scritto il ministro ucraino Volodymyr Zelensky su Telegram. “Guerrieri, vi ringrazio per la vostra vera forza ucraina nel settore di Zaporizhzhia! Il nemico lo sente sicuramente” ha aggiunto il presidente ucraino postando le foto del battaglione in azione sul campo di battaglia.

  • Podolyak, nessun ruolo mediazione per il Papa, è filorusso

    Mykhailo Podolyak, capo consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in una lunga e polemica conversazione con Oksana Kharkovska sul Canale 24 dell’Ucraina - rilanciata dal sito di informazione vaticana ’Il Sismografo’ -, ha affermato: “Nessun ruolo di mediazione per il Papa, è filorusso, non credibile”. Kiev esclude quindi la possibilità di una mediazione vaticana per risolvere il conflitto militare in territorio ucraino. Podolyak ha fatto cenno anche ad investimenti della Russia nella Ior.

    Mykhailo Podolyak (REUTERS/Sergiy Voloshyn/File Photo)

  • Pm Spagna accusa Rubiales di aggressione sessuale

    La procura spagnola ha chiesto a un giudice di attivare un’inchiesta per “aggressione sessuale” e “coercizione” nei confronti di Luis Rubiales, presidente sospeso della Federcalcio iberica, per l’episodio del bacio sulla bocca alla calciatrice Jennifer Hermoso dopo la finale dei Mondiali femminili. Lo rende noto la stampa iberica. La procura ritiene che il bacio non fu consentito da parte della giocatrice, riporta l’agenzia Efe. Martedì Hermoso ha sporto una denuncia contro Rubiales.

  • Lavrov, sappiamo di piani contro i gasdotti nel Mar Nero

    La Russia ha informazioni relative a tentativi di far saltare i gasdotti Turkish Stream e Blue Stream nel Mar Nero. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Lavrov, riportato dalla Tass

  • Ucraina: drone Kiev su Stalingrado, Mosca lo abbatte

    Nelle scorse ore le forze russe hanno abbattuto un drone lanciato nella regione di Volgograd, la vecchia Stalingrado (così è stata chiamata sino al 1961), città simbolo della Grande guerra patriottica, la resistenza russa all’invasione della Germania nazista. “Sul territorio della regione di Volgograd, le forze del ministero della Difesa russo hanno intercettato e neutralizzato un drone. Non ci sono state vittime, né danni a strutture civili o militari”, scrive su Telegram il governatore regionale, Andrei Bocharov.

  • Ue, Mosca blocca il grano ucraino per tornaconto economico

    “Chiediamo alla Russia di fermare il blocco illegale dei porti del Mar Nero: Mosca ha un obbligo morale, se non legale, a permettere la consegna dei cereali al resto del mondo”. Lo ha detto un portavoce del servizio esterno della Commissione Europea. “Mosca ha interrotto l’accordo per un tornaconto politico ed economico, perché vuole sostituire i prodotti ucraini sul mercato globale. Lavoriamo con i partner su come fa tornare la Russia dentro l’accordo”, ha aggiunto.

  • G20: Modi ospita Biden a cena privata questa sera

    Il Presidente Usa Biden, poche ore dopo il suo arrivo a Delhi nel tardo pomeriggio di oggi, sarà ospitato per una cena privata dal premier Modi nella sua residenza ufficiale. L’incontro a due e l’invito speciale arrivano a tre mesi di distanza dalla visita di stato di Modi negli Usa, mentre per Biden questa sarà la prima visita in India dopo la sua elezione alla presidenza. Prima di quello con Biden, Modi sarà impegnato questo pomeriggio in incontri a due con la premier del Bangladesh e con il leader di Mauritius. Fonti dell’ufficio del premier fanno sapere che a margine dell’agenda del summit G20, tra oggi e domenica, Modi avrà quindici incontri bilaterali con leader di altrettanti Paesi. Il meeting con la premier italiana Giorgia Meloni è previsto per domani

    Il presidente Usa Joe Biden (REUTERS/Leah Millis)

  • Ucraina: Mosca dà il via alle elezioni nelle regioni annesse

    Seggi aperti per le elezioni locali nelle regioni di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson, come previsto dalle autorità russe dopo l’arbitraria annessione di questi territori da parte di Mosca a seguito dei referendum, non riconosciuti dalla comunità internazionale, del settembre dello scorso anno. Le operazioni di voto nelle quattro regioni sono già iniziate e si concluderanno nella giornata di domenica.

    Secondo il Consiglio d’Europa, principale organismo per i diritti umani nel Vecchio Continente, le elezioni rappresentano una “flagrante violazione del diritto internazionale, che la Russia continua a ignorare”. Secondo il Parlamento ucraino il voto nelle aree in cui la Russia “conduce ostilità” rappresenta una minaccia per la vita degli ucraini. I parlamentari di Kiev hanno quindi esortato gli altri Paesi a non riconoscere l’esito del voto. Con il voto la Russia, che 18 mesi fa ha avviato l’invasione dell’Ucraina, vuole mostrare un illusorio ritorno alla normalità, nonostante Mosca non abbia ancora il pieno controllo delle regioni annesse.

  • Blinken e l'omologo rumeno discutono dei detriti del drone russo

    Il segretario di Stato americano Antony Blinken e il ministro degli Esteri romeno Luminita Odobescu hanno discusso giovedì delle indagini della Romania sui detriti di droni trovati in Romania vicino al confine con l’Ucraina, ha detto il Dipartimento di Stato americano.

    Parti di quello che potrebbe essere un drone russo sono cadute sul territorio rumeno, ha detto mercoledì il ministro della Difesa Angel Tilvar, due giorni dopo che l’Ucraina aveva dichiarato che i droni russi erano fatti esplodere sul territorio del paese membro della NATO. I funzionari rumeni avevano precedentemente negato le notizie di droni precipitati sul suolo rumeno e avevano affermato che gli attacchi russi nella vicina Ucraina non rappresentavano una minaccia diretta.

  • Cina: ad agosto +2,5% le auto vendute, elettrico rappresenta un quarto

    Ad agosto agosto i veicoli elettrici hanno rappresentato un quarto delle vendite totali di automobili in Cina, il più grande mercato del mondo. In particolare, lo scorso mese sono state vendute un totale di 1,92 milioni di autovetture, in crescita del 2,5% su base annua, come ha affermato la Federazione cinese dei produttori di autovetture (CPCA). Con 551.000 veicoli completamente elettrici venduti nel mese di agosto, le vendite di questo tipo di modelli continuano a mostrare una forte crescita nell’immenso mercato cinese (+11,2% su un anno). Sono stati venduti anche più di 80.000 modelli ibridi.

  • Usa annunciano secondo invio di armi all’Ucraina in 24 ore

    Il dipartimento della Difesa Usa ha annunciato un nuovo pacchetto di armi all’Ucrina, il secondo in 24 ore dopo quello presentato dal segretario di Stato Antony Blinken in visita a Kiev. Si tratta, si legge in una nota del Pentagono, di un invio del valore di 600 milioni di dollari, che include tra l’altro munizioni per i sistemi missilistici di artiglieria ad alta mobilità (Himars), munizioni di artiglieria da 105 mm e strumento per lo sminamento.

  • Parigi, «Fréjus riapre a tir entro domenica dopo la frana»

    Il traforo stradale del Fréjus riaprirà ai mezzi pesanti tra domani e domenica, dopo la frana che in Maurienne, il 27 agosto scorso, ha provocato la chiusura dell’autostrada francese A43, congestionando il traffico verso il traforo del Monte Bianco. Lo ha detto il ministro francese ai Trasporti, Clément Beaune, intervistato da France Bleu Pays de Savoie: “Sicuramente riusciremo a riaprire la A43 questo fine settimana, spero domani. Questa mattina farò un’ultima riunione tecnica con i servizi autostradali, il dipartimento, i servizi statali e le autorità locali, affinché l’A43 riapra nel fine settimana, probabilmente da domani”.

  • Fao, +9,8% prezzo riso ad agosto, il più alto da 15 anni

    In un contesto di generale abbassamento dell’indice Fao di prezzi alimentari ad agosto, il riso è invece aumentato dal 9,8% su base mensile, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 15 anni. Lo rende noto l’agenzia Onu in una nota, ricordando le recenti interruzioni del commercio registrate in seguito al divieto indiano di luglio sulle esportazioni di riso bianco Indica.

    I prezzi globali dei prodotti lattiero-caseari sono invece calati del 4% rispetto a luglio, zavorrati dalle basse quotazioni internazionali del latte intero in polvere dovuti ai surplus australiani.

  • Kiev, missili russi contro 3 città, 1 morto e 45 feriti

    Questa mattina le truppe russe hanno lanciato attacchi missilistici in Ucraina contro le città di Kryvvi Rih, Zaporizhzhia e Sumy, uccidendo una persona e ferendone almeno 45. Lo riferisce il Kyiv Independent citando fonti ufficiali. La Russia ha colpito una stazione di polizia a Kryvvi Rih, nell’oblast di Dnipropetrovsk, danneggiando anche gli edifici residenziali vicini, ha riferito il ministro ucraino dell’Interno Ihor Klymenko, secondo cui un agente di polizia è stato ucciso e altri sei dipendenti sono rimasti feriti.

  • Cina, «con il Venezuela legami solidi come una roccia»

    La Cina considera i legami con il Venezuela “solidi come una roccia”, nel giorno dell’arrivo del presidente del Paese latinoamericano, Nicolas Maduro. “La fiducia reciproca tra i due Paesi sta diventando solida e la cooperazione in vari campi è in continua espansione”, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning.

    Il Presidente Venezuelano Nicolas Maduro in visita in China (Photo by Federico PARRA / AFP)

  • Dombrovskis, su Ucraina in Ue non si esageri tema dimensioni

    “Se nel 2004 l’Ue ha potuto assorbire dieci Paesi compresa la Polonia, non dovrebbero esserci ragioni fondamentali per cui non si dovrebbe essere in grado di assorbire un paese delle dimensioni della Polonia, quindi non si dovrebbe esagerare l’argomento” delle grandi dimensioni dell’Ucraina e della capacità dell’Ue di assorbirla nel processo di allargamento. Lo ha detto il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, nel corso di un punto stampa a Vilnius. “L’allargamento è un processo basato sul merito - ha sottolineato poi Dombrovskis -. Siamo in stretto contatto con il governo ucraino per garantire il rispetto di tutte e sette le fasi di preadesione delineate nel parere della Commissione sulla domanda di adesione dell’Ucraina. Una valutazione dei progressi complessivi dell’Ucraina come paese candidato sarà presentata in ottobre come parte del pacchetto annuale sull’allargamento. Servirà da base per le decisioni del Consiglio europeo sulle fasi future del processo di adesione dell’Ucraina”.

  • Francia: a luglio la produzione industriale rimbalza dello 0,8% su mese

    A luglio la produzione industriale francese è rimbalzata su mese dello 0,8% (dopo il -0,9% di giugno). Il solo settore manifatturiero è salito dello +0,7% dopo il -1,1% del mese precedente. Lo ha annunciato l’Insee, l’istituto di statistica francese.
    Nell’arco di un mese, la produzione “ha registrato una ripresa nella maggior parte dei settori”, osserva l’Istituto. È il caso delle industrie estrattive, dell’energia, dell’acqua (+1,2% dopo il -0,2% di giugno) e dei mezzi di trasporto (+0,8% dopo il -0,9%). In questo settore, tuttavia, la produzione di automobili è aumentata del 2,8% (dopo un calo dell’1,8%), ma è nuovamente diminuita nella categoria ’altri mezzi di trasporto’ (-0,7% dopo -0,2%).

    Una dipendente programma la macchina per la selezione della pelle e della gomma presso CETIA, la primissima piattaforma di innovazione dedicata alla riciclabilità di tessuti e articoli in pelle a Hendaye, nel sud-ovest della Francia. Mentre l’Europa sa come riciclare solo una piccola parte dei suoi tessile su scala industriale (1%), diverse aziende si mobilitano per strutturare un settore ancora agli inizi, come CETIA, che sta sviluppando soluzioni pionieristiche per la preparazione dei tessili al riciclaggio. (Photo by GAIZKA IROZ / AFP)

  • Libano: si riaccendono scontri armati in campo palestinese

    Si sono riaccesi in Libano scontri armati in un campo profughi palestinese alla periferia di Sidone, 40 km a sud della capitale Beirut. Si registrano almeno due feriti tra miliziani coinvolti negli incidenti. Lo riferiscono media locali, secondo cui i combattimenti tra uomini armati del partito palestinese Fatah e loro rivali locali hanno avuto luogo in una zona periferica del campo di Ayn al Helwe, già teatro alcune settimane fa di intensi scontri tra fazioni rivali. In quei combattimenti 13 persone erano rimaste uccise.

    Un uomo parla con i soldati libanesi mentre fanno la guardia a uno degli ingressi del campo per rifugiati palestinesi di Ain el-Helweh, nella città costiera meridionale di Sidone, nel Libano, dopo che gli scontri erano scoppiati la notte prima. Gli scontri sono scoppiati alla fine del 7 settembre, nell'irrequieto campo profughi palestinese nel sud del Libano, scosso da combattimenti mortali solo poche settimane fa. (Photo by Mahmoud ZAYYAT / AFP)

  • Dombrovskis,sull’economia Ue c’è spazio per cauto ottimismo

    L’economia Ue “rimane in una fase critica” dopo pandemia e guerra in Ucraina. “Sul lato positivo, ci sono motivi per un cauto ottimismo. Le prospettive per l’economia dell’Ue sono migliori di quanto avremmo sperato un anno fa, ma i rischi sono ancora al ribasso. Quest’anno e il prossimo prevediamo una crescita moderata e un graduale calo dell’inflazione. Un forte mercato del lavoro, un tasso di disoccupazione ai minimi storici e un calo significativo dei prezzi dell’energia dovrebbero fornire un sostegno continuo”. Lo ha detto a Vilnius il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis.

  • G20: Meloni accolta a Delhi da ministra Agricoltura, domani incontra Modi

    “Ho avuto il grande piacere di accogliere il primo ministro italiano, Giorgia Meloni all'aeroporto di Nuova Delhi. È arrivata per partecipare all’attesissimo vertice dei leader del G20 ospitato nella capitale dell’India”. Lo scrive su X la ministra dell’Agricoltura indiana, Shobha Karandlaje, mostrando le immagini dell'arrivo in India della presidente del Consiglio, accolta da un breve spettacolo di danza. Ad accogliere Meloni anche l'ambasciatore d'Italia in India, Vincenzo De Luca. Secondo quanto riportano i media indiani, citando fonti del G20, Meloni domani avrà un bilaterale con il primo ministro indiano Narendra Modi.

    La presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Nuova Delhi per il vertice del G20.

  • G20: Modi ospita Biden a cena privata questa sera

    Il Presidente Usa Biden, poche ore dopo il suo arrivo a Delhi nel tardo pomeriggio di oggi, sarà ospitato per una cena privata dal premier Modi nella sua residenza ufficiale. L’incontro a due e l’invito speciale arrivano a tre mesi di distanza dalla visita di stato di Modi negli Usa, mentre per Biden questa sarà la prima visita in India dopo la sua elezione alla presidenza. Prima di quello con Biden, Modi sarà impegnato questo pomeriggio in incontri a due con la premier del Bangladesh e con il leader di Mauritius. Fonti dell’ufficio del premier fanno sapere che a margine dell’agenda del summit G20, tra oggi e domenica, Modi avrà quindici incontri bilaterali con leader di altrettanti paesi. Il meeting con la premier italiana Giorgia Meloni è previsto per domenica.

  • Iran, scongelamento dei fondi slegato da scambio dei prigionieri

    L’accordo tra Iran e Stati Uniti per lo scambio di prigionieri non ha nulla a che vedere con lo scongelamento dei fondi iraniani bloccati all’estero dalle sanzioni Usa. Lo ha affermato il Segretario generale dell’Alto consiglio per i Diritti Umani dell’Iran, Kazem Gharibabadi, durante un’intervista con Al-Alam News Network, respingendo la teoria per cui Teheran avrebbe acconsentito alla liberazione di cittadini americani che si trovano nelle carceri iraniane con l’obiettivo di avere accesso ai suoi fondi bloccati. L’Iran tiene molto ai suoi cittadini imprigionati all’estero, “in modo illegittimo”, ha sottolineato Gharibabadi. Il mese scorso, il ministero degli Esteri della Repubblica islamica aveva confermato che è in corso un processo per lo scongelamento di fondi iraniani per 6 miliardi di dollari bloccati in banche sudcoreane.

    (REUTERS/Leonhard Foeger)

  • G20: Meloni a New Delhi, domani il bilaterale con Modi

    Fra i bilaterali che avrà la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a New Delhi a margine del G20, ci dovrebbe essere anche quello con il padrone di casa, Narendra Modi, in programma domani nella fitta agenda del premier indiano. Meloni all’aeroporto di Delhi è stata accolta dalla ministra dell’Agricoltura Shobha Karandlaje, e da un breve spettacolo di ballo messo in scena da un gruppo di giovani danzatrici. “Ho avuto il grande piacere di accogliere il primo ministro italiano, Giorgia Meloni, all’aeroporto di Nuova Delhi. È arrivata per partecipare all’attesissimo vertice dei leader del G20 ospitato nella capitale dell’India”, ha scritto su X la ministra indiana, pubblicando foto e video dello sbarco della premier italiana. Fra le autorità che hanno ricevuto Meloni, anche l’ambasciatore italiano in India, Vincenzo De Luca.

  • Il prezzo del gas vola (+11%) ad Amsterdam

    Il gas s’impenna in avvio di contrattazioni sulla piazza di Amsterdam. I future Ttf salgono dell’8% a 35,25 euro al megawattora, dopo aver toccato in avvio un rialzo massimo dell’11%. A far schizzare il prezzo del gas sono le notizie che arrivano dall’Australia dove in due impianti di liquefazione del gas di Chevron sono iniziati oggi degli scioperi parziali dopo il fallimento delle trattative tra sindacati e colosso energetico. I due impianti interessati, Gordon e Wheatstone, coprono circa il 7% della fornitura globale di gnl.

  • Re Carlo ricorda Elisabetta II e ringrazia la nazione

    Re Carlo III ha registrato un messaggio audio, accompagnato dalla fotografia di Elisabetta II preferita dal sovrano, per celebrare il primo anniversario della morte di sua madre, che ricorre oggi. Elisabetta II è morta l’8 settembre dello scorso anno all’età di 96 anni nel castello di Balmoral, pochi mesi dopo il suo Giubileo di platino che segnava i 70 anni sul trono. Nel messaggio, il re ricorda “il servizio devoto della defunta regina e tutto ciò che ha significato per tanti di noi”, mentre l’immagine che il re ha scelto per omaggiarla mostra una giovane Regina, allora 42enne, seduta in un ritratto. Nel suo breve omaggio il Re ha ringraziato la nazione per “l’amore e il sostegno” dimostrato a lui e alla regina Camilla durante il suo primo anno da monarca. “Nel celebrare il primo anniversario della morte di Sua Maestà e della mia ascesa al trono, ricordiamo con grande affetto la sua lunga vita, il suo servizio devoto e tutto ciò che ha significato per tanti di noi”, ha detto il Re. “Sono profondamente grato anche per l’amore e il sostegno che è stato dimostrato a me e a mia moglie durante quest’anno mentre facciamo del nostro meglio per essere al servizio di tutti voi”. Il testo scritto, che accompagna la registrazione audio, è firmato Charles R.

    Regina Elisabetta II e il futuro Re Carlo III (Photo by Leon Neal / POOL / AFP)

  • G20: cena per 400 ospiti nel palazzo presidenziale sabato sera

    Una cena per 400 ospiti nella Residenza della Presidente indiana Droupadi Murnu a Delhi sarà uno degli eventi sociali clou del summit del G20, a margine dell’agenda ufficiale degli incontri. La cena di sabato sera sarà accompagnata dalla colonna sonora live di un gruppo di musicisti rappresentativi delle diverse tradizioni musicali classiche del paese. Il ministero indiano della Cultura fa sapere che nella performance, che durerà tre ore, si esibirà, tra i quasi cento musicisti, anche una giovanissima violinista, di appena sei anni.

  • Yellen, guerra Russia pesa su economia, monitoriamo Cina

    Il fattore più destabilizzante resta l’aggressione di Mosca contro Kiev che “ha aumentato i prezzi di cibo ed energia e siamo consapevoli dei rischi per la crescita globale”. Il segretario al Tesoro Janet Yellen, parlando alla vigilia del G20 di New Delhi, ha detto che “la cosa più importante che potremmo fare per la crescita globale è che la Russia metta fine alla sua brutale guerra contro l’Ucraina”. Quanto alla Cina, Yellen, incontrando i media a New Delhi, ha osservato che “c’è un rallentamento dell’economia” che “richiede politiche di aggiustamento. Monitoriamo, ma non vedo significativi effetti sugli Usa”.

    Il Segretario del Tesoro Janet Yellen. (REUTERS/Francis Mascarenhas)

  • Giappone: crescita secondo trim. rivista al ribasso a +1,2%

    Revisione al ribasso per il prodotto interno lordo del Giappone che si è attestato a +1,2% nel secondo trimestre, tre decimi in meno rispetto alle stime iniziali mentre su base annua l’incremento è del 4,8%. E’ quanto emerge dai dati diffusi oggi dal governo giapponese. La riduzione della crescita trimestrale del PIL dall'1,5% all'1,2% nel secondo trimestre è dovuta ad un calo della domanda interna maggiore rispetto a quanto stimato in precedenza, dal -0,3% al -0,6%, nonché ad un aumento leggermente pronunciato calo dei consumi privati e a un minore aumento degli investimenti pubblici. Nonostante la revisione nel secondo trimestre, l’economia giapponese ha accelerato la sua ripresa: nei primi tre mesi la crescita congiunturale del Pil era stata dello 0,7%.

  • Turchia: speleologo Usa bloccato in grotta

    Sono 46 i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico italiano presenti in Turchia per recuperare lo speleologo statunitense bloccato in una grotta a 1000 metri di profondità. Nella notte tra mercoledì e giovedì è giunta al campo base situato nei pressi della grotta Morca, nella provincia di Mersin, la prima squadra di 8 soccorritori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, partita dall’Italia nella mattinata di mercoledì con l’incarico di collaborare nell’assistenza sanitaria e nel recupero dello speleologo americano. Nel pomeriggio di ieri è entrata in grotta la prima squadra italiana di 6 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, compresi un medico e un infermiere, che poche ore fa ha raggiunto lo speleologo statunitense. È decollato ieri sera da Pratica di Mare un volo dell’Aeronautica Militare che ha trasportato in Turchia diverse squadre composte da un totale di 33 tecnici esperti nella progressione e soccorso in grotte profonde, a supporto dei soccorritori che già stanno operando. Una volta atterrati in loco, l'esercito turco li ha elitrasportati nei pressi dell'ingresso della grotta dove negli scorsi giorni è stato allestito un campo base. Un'ulteriore squadra composta da 5 tecnici del Cnsas, a bordo di due furgoni contenenti materiale logistico, si è imbarcata mercoledì sera dal porto di Brindisi alla volta della Grecia, ed è in fase di arrivo al campo base. Al momento, oltre all’Italia, sono diverse le nazioni coinvolte in questa complessa operazione - coordinata dall’Afad, l’ente turco di Protezione Civile - tra queste la Bulgaria, la Polonia e l’Ungheria.

    Turchia, soccorritori al lavoro per salvare speleologo Usa bloccato a 1000 metri di profondità


  • Premier australiano invitato da Xi, sarà in visita in Cina

    Il primo ministro australiano, il laburista Anthony Albanese, sarà il primo capo di governo australiano a recarsi in visita in Cina in sette anni, dopo aver accettato un invito del presidente cinese Xi Jinping, nella speranza che la visita aiuti a convincere Pechino ad abbandonare le restrizioni alle importazioni dall’Australia e a rilasciare dei cittadini australiani detenuti in Cina. Come riportano oggi con evidenza i media australiani, Albanese ha annunciato di aver accettato l’offerta di Xi dopo aver incontrato ieri il premier cinese Li Qiang in margine al vertice del Sud Est asiatico a Giakarta. “Le nostre visioni non sempre coincidono. Noi restiamo impegnati ai nostri valori e interessi, ma comprendiamo che il dialogo è di importanza assolutamente critica”, ha detto Albanese nelle sue osservazioni iniziali, nell’incontro con Li Qiang. Albanese ha anche ripetuto le preoccupazioni di Canberra per la situazione dei diritti umani nella provincia di Xinjiang, in Tibet e a Hong Kong, oltre a perorare i casi di australiani in detenzione in Cina che affrontano la pena di morte. Mentre le relazioni tra Australia e Cina sono migliorate da quando è stato eletto il governo laburista di Albanese nel maggio dello scorso anno, la sua visita avverrà in un periodo in cui si stanno aggravando le tensioni strategiche nell’Indo-Pacifico per il crescente peso militare ed economico di Pechino, oltre alla condanna internazionale per gli abusi dei diritti umani.

  • Blinken, «elezioni russe nelle zone occupate sono ’esercizio di propaganda»

    Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha affermato che le elezioni indette dalla Russia nelle quattro province ucraine parzialmente occupate nell’ambito dell’invasione e annesse nel settembre 2022 sono un “esercizio di propaganda”. “Il Cremlino - ha affermato - spera che questi risultati predeterminati e fabbricati rafforzino le pretese illegittime della Russia sulle parti dell’Ucraina che occupa, ma questo non è altro che un esercizio di propaganda”. Il Segretario di Stato ha ribadito che Washington “non riconoscerà mai le rivendicazioni russe” su “nessun territorio sovrano dell'Ucraina”. “Ricordiamo a chiunque possa sostenere le false elezioni russe in Ucraina - ha aggiunto - anche agendo come cosiddetto ’osservatore internazionale’, che potrebbe essere soggetto a sanzioni”. Allo stesso modo, ha sottolineato che “le azioni della Russia dimostrano il suo flagrante disprezzo per i principi della Carta delle Nazioni Unite”, in riferimento al rispetto della sovranità statale e dell’integrità territoriale, “che sono alla base della sicurezza e della stabilità globale”.

  • Michel, scandaloso il blocco russo dei porti ucraini

    Il blocco da parte della Russia dei porti marittimi ucraini, dopo il ritiro dall’accordo mediato da Onu e Turchia per garantire che le spedizioni di grano, deve essere fermato. Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, per il quale “trovo francamente scandaloso che la Russia, dopo aver posto fine all’iniziativa sul grano del mar Nero, stia bloccando e attaccando i porti ucraini”. Tutto questo “deve finire”, ha aggiunto Michel incontrando i media alla vigilia dell’apertura del G20 di New Delhi.

  • Cina: piogge paralizzano Hong Kong, è “allarme nero”

    Le precipitazioni record hanno causato inondazioni a Hong Kong e paralizzato parte della vita pubblica nell’ex colonia britannica, le cui autorità hanno parlato di “condizioni estreme”. Le scuole sono rimaste chiuse e alle aziende è stato detto di concedere ai propri dipendenti il giorno libero. L’Osservatorio meteorologico di Hong Kong ha registrato durante la notte un nuovo record di precipitazioni, 158,1 millimetri di pioggia in un’ora, il valore più alto da quando sono iniziate le registrazioni nel 1884, e ha emesso un ’allarme nero’. “Il segnale di allarme temporale è ora nero. Ciò significa che è caduta o è prevista una forte pioggia in generale su Hong Kong, superiore a 70 millimetri in un’ora, ed è probabile che continui”, ha affermato l’osservatorio. Il quotidiano di Hong Kong South China Morning Post ha riferito che le strade si sono trasformate in fiumi impetuosi mentre l'operatore della borsa Hkex ha interrotto la sessione mattutina di oggi. Sui social media sono state condivise immagini di garage sotterranei e stazioni della metropolitana allagati. Piogge estreme si sono verificate anche nella vicina metropoli cinese di Shenzhen.

    Hong Kong, piogge torrenziali e strade allagate
  • G20: Meloni arrivata a Nuova Delhi per summit

    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è atterrata all’aeroporto di Nuova Delhi dove nel weekend è in programma il G20. Il summit è in programma a Pragati Maidan presso il Bharat Mandapam International Exhibition-Convention Centre (Iecc), inaugurato a fine luglio dal primo ministro indiano Narendra Modi. Il progetto architettonico dell’edificio del centro congressi si ispira alle tradizioni indiane. La forma dell’edificio si ispira alla Shankha (conchiglia) e le diverse pareti e facciate raffigurano diversi elementi dell’arte e della cultura tradizionale indiana. L’arrivo dei leader alla sede ufficiale del summit, che dispone tra le altre cose di una sala polifunzionale con una capacità complessiva da 7mila posti, è previsto dalle 9.30 di domattina, mentre dalle 10.30 cominceranno i lavori con la prima sessione - in cui interverrà anche Meloni - dedicata a clima, energia, ambiente e sviluppo sostenibile.

  • Ue: Alberto di Monaco, stiamo trattando, ma non saremo mai membri

    “Ho lavorato molto sulla parte diplomatica per espandere il network di Monaco, ora ha relazioni con circa 160 Paesi; dal 1993 è parte dell'Onu. E ora siamo in negoziazione con l'Unione europea”. Lo dice in una intervista al Corriere della Sera Alberto di Monaco.
    “Sarà un processo lungo per arrivare a un accordo di associazione con l'Ue che ci consenta di beneficiare del mercato europeo. Non sarà mai un ingresso nell'Ue”, afferma.

  • Musk fece disattivare i suoi satelliti per ostacolare l’Ucraina

    Secondo una nuova biografia su Elon Musk scritta da Walter Isaacson, il miliardario avrebbe ordinato ai suoi ingegneri di disattivare la rete di comunicazioni satellitari Starlink vicino alla costa della Crimea l’anno scorso per ostacolare un attacco dell’Ucraina contro la flotta russa

  • G20, atteso Biden. Non ci saranno Putin e Xi

    Tutto pronto per il G20 a New Delhi dove è atteso Joe Biden. Al summit non ci saranno Vladimir Putin e Xi Jinping. Domani il presidente Usa avrà un bilaterale col premier indiano Narendra Modi.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti