San Valentino

Un brindisi per due nel giorno degli innamorati: le scelte a prova di sommelier

Dal baule champagne con tutto l'occorrente per un cin cin sotto le stelle alle etichette con il cuore. Dagli abbinamenti gourmand alle più romantiche bollicine rosé.

di Barbara Sgarzi

3' di lettura

Per amore e per gusto. Il brindisi di San Valentino va scelto con cura e attenzione e sì, concediamoci del rosé, ma non solo. Se è vero che finalmente i vini in questa delicata sfumatura sono stati liberati dal riduttivo cliché di “calici per donne” – le donne non disdegnano affatto rossi strutturati, ci dicono i numeri – è altrettanto vero che il colore e il bouquet fiorito di una bollicina in rosa fanno scattare immediatamente l'associazione con il romanticismo. E poi, data la varietà e ricchezza di nuance rosate sfoggiate a Sanremo soprattutto dagli uomini, pensiamo che il “liberi tutti” sia, finalmente, arrivato.

Partiamo dalle bollicine con il cuore: “Le champagne qui a coeur” è il mantra di Comte de Montaigne , che nasce nell'Aube e vive di calma: la Maison prevede infatti un processo di vinificazione di ben 55 mesi. Nella sua versione Rosé Grand Réserve Brut, 100% pinot nero, accompagnerà un'intera cena dedicata alle coppie firmata dallo Chef Manolo Teruzzi del Ristorante Dvca Milano .

Loading...

Comte de Montaigne Rosé Grand Réserve Brut. Da 66 euro.

 

Il Réserve Exclusive Rosé di Nicolas Feuillatte è perfetto per una cena con piatti semplici e delicati, come tartare e carpacci. Pinot nero e meunier e solo uno spruzzo di chardonnay, appaga il naso e il palato con aromi di ribes rosso, mirtillo e lampone su una freschezza agrumata.

Réserve Exclusive Rosé di Nicolas Feuillatte. Circa 47 euro.

 

La Maison Deutz dal 2000 all'amore ha dedicato una cuvée, Amour de Deutz ; qui torniamo allo chardonnay in purezza e a una confezione che per ogni annata è diversa ed è un vero gioiello. Sette anni sui lieviti per bilanciare la freschezza tesa di un eccellente blanc de blancs con note di frutta secca e pasticceria.

Amour de Deutz. Circa 205 euro per il millesimo 2011.

Potete iniziare una romantica conversazione sulla profondità della vostra relazione sorseggiando un Les Dionysiaques di Champagne Delalot . Già l'etichetta ispira, con un cielo blu profondo punteggiato da costellazioni. Ma la peculiarità di questo champagne ricco, goloso ed equilibrato, assemblaggio con prevalenza di meunier, è l'arrivare da antiche, storiche vigne, con radici molto profonde.

Les Dionysiaques di Champagne Delalot. A partire da 60 euro.

 

Con il cuore, di nome e di fatto: 100% chardonnay per il Trentodoc Quore Brut Riserva di Letrari . Uve raccolte a mano e almeno 40 mesi sui lieviti, un sorso morbido e cremoso che inizia teso e vibrante e lascia un ricordo di strudel di mele e frutta secca. Per un aperitivo speciale o a tutto pasto.

Trentodoc Quore Brut Riserva di Letrari. Circa 36 euro.

 

Torniamo al rosa, corallo per esattezza, per il Berlucchi '61 Nature Rosé . Pinot nero in purezza, dosaggio zero e un'allure vintage per questa bottiglia nata in ricordo del primo Franciacorta Rosé che a tavola regge tranquillamente anche salumi e formaggi stagionati, perché non di solo sashimi vivono le coppie.

Berlucchi '61 Nature Rosé. Circa 38 euro per il millesimo 2014.

 

E se al bianco e al rosa preferite decisamente il rosso? Uno dei più sensuali, dalla veste della bottiglia, al nome, alla pienezza del sorso, è senz'altro il Mille e una notte di Donnafugata .

Mille e una notte. Circa 60 euro.

Nero d’Avola, Petit Verdot e Syrah, raccolta manuale delle uve e tre anni di affinamento tra barrique e bottiglia, ha il colore dell'inchiostro ed evoca frutti rossi, spezie e vaniglia. Non solo: ha un'incredibile longevità, di buon auspicio per ogni coppia che festeggia San Valentino. Sempre Sicilia per celebrare l'amore, con il Nero d'Avola di Cantine Barbera Lu Còri, sì, di nuovo il cuore che torna in etichetta. Tra sole e mare, tra mora e lampone e note iodate di brezza marina, ha anche l'indiscutibile pregio di risolvere ogni – solitamente problematico – abbinamento con piatti a base di pomodoro.

Nero d'Avola di Cantine Barbera Lu Còri. A partire da 11 euro.

E infine se questo anticipo di primavera vi ha fatto venire voglia di inventare un picnic, c'è un regalo extralusso che non dovrebbe mancare. Le Blanc, magnifico baule champagne creato da Ludovica Mascheroni, è un candido scrigno rivestito in pelle che contiene una bottiglia con sacca termoisolante, due flûte, vassoio, sottobicchieri e sottobottiglia in pelle e due tovagliolini in lino. Cioè, l'essenziale.

Baule Le Blanc, acquistabile nella boutique Ludovica Mascheroni, Via Gesù 13 a Milano. Prezzo su richiesta.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti