ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùStart up

Un dispositivo oftalmico contro la maculopatia per il contest di Ntt Data

La gara rivolta a progetti innovativi in grado di migliorare la vita o risolvere i problemi ambientali con il digitale. La vincitrice MgShell andrà a Madrid per la finale

di Marco Trabucchi

3' di lettura

Dalle 150 start up che si sono candidate per l'edizione italiana 2022, sei sono state selezionate per le finali dell'ottava edizione degli eAwards, gli Entrepreneurship Awards promossi da NTT Data Foundation che si rivolgono alle piccole imprese e alle start up impegnate in progetti innovativi capaci di migliorare la qualità della vita o risolvere i problemi ambientali grazie all'uso della tecnologia.

Ad aggiudicarsi il premio assegnato dalla giuria riunitasi nella sede milanese di NTT è stata MgShell, start up in ambito med-tech che sta sviluppando una soluzione in ambito oftalmico che consiste in un dispositivo a rilascio di farmaco capace di ridurre drasticamente le iniezioni per i malati di degenerazione maculare senile (Dms), una malattia cronica e degenerativa della retina centrale.

Loading...

L'obiettivo di MgShell è quello di rivoluzionare il trattamento di questa malattia - principale causa di perdita della vista tra le persone oltre i 50 anni nei paesi sviluppati - e, grazie alla riduzione di accessi in ospedale e numero di iniezioni, di tagliare i costi per il sistema sanitario e minimizzare l'impatto sui pazienti.

Le caratteristiche e i vantaggi principali della tecnologia proposta sono legati alla sua biodegradabilità, biocompatibilità e funzionamento autonomo con rilascio preimpostato del farmaco grazie al magnesio, il biomateriale di cui è fatto il piccolo dispositivo, che ha la caratteristica unica di poter essere degradato dai fluidi biologici.

Con la vittoria MgShell si è aggiudicata il premio da 10mila euro e un pass per la finale dei Global Awards in programma a Madrid dal 24 al 26 ottobre, durante la Talent Week di NTT Data. A sfidarsi nella capitale spagnola saranno quindici startup, le vincitrici delle competizioni nazionali dei Paesi coinvolti, che gareggeranno per aggiudicarsi il titolo di miglior progetto a livello globale, riconoscimento che porta con sé altri 60mila euro e un esclusivo programma di accelerazione volto a trasformare la propria proposta in una soluzione concreta.

«Vincere questo premio è molto importante per noi – ha commentato Marco Ferroni, co-founder e Ceo di MgShell –. Gli eAwards di NTT Data e questa vittoria rappresentano per noi l'opportunità di presentare a livello internazionale la nostra soluzione e avere la possibilità di entrare in contatto con stakeholder europei che possono supportarci nella nostra missione di aiutare il prima possibile quanti più pazienti».

Tra le altre start up finaliste figuravano Meglio, software avanzato che mira a migliorare le prognosi del glioblastoma (Gbm) combinando dati di imaging, intelligenza artificiale e modelli basati sulla fisica per prevedere l’evoluzione più probabile del tumore e fornire ai medici uno strumento per migliorare l’efficacia della chirurgia e della terapia; AdapTronics, che ha perfezionato una tecnologia per la presa sensorizzata di oggetti di qualsiasi forma, dimensione e materiale tramite un film sottile e flessibile che diventa adesivo per elettrostaticità quando attivato; Eggs&Beacon, piattaforma basata su un modello animale, specificamente progettata per studiare intravitalmente la rete vascolare, consentendo di testare rapidamente farmaci cardiovascolari e antivirali escludendo quindi le cavie da laboratorio; Roplastic, una tecnologia che sfrutta un sistema brevettato di nuova generazione in grado di ridurre i tempi caratteristici di riciclo, risparmiando energia, denaro e spazio, al fine di soddisfare la continua crescita nella domanda di materiali riciclati; Volta Structural Energy che ha inventato una batteria agli ioni di alluminio che si contrappone alle batterie al litio, grazie alla ciclabilità dieci volte superiore, alla rapida velocità di carica, non infiammabile e caratterizzata da una maggiore sostenibilità ambientale.

«Gli eAwards di NTT Data, arrivati alla 21ima edizione internazionale e all'ottava italiana, sono diventati oggi un punto di riferimento per l'ecosistema italiano delle startup, - ha commentato Nicola Grillo, referente italiano di NTT Data Foundation - e siamo fieri di vedere sempre più imprese aderire alla nostra challenge. Il campo medico, così come quello energetico e di tutela dell'ambiente, hanno sempre più bisogno di idee innovative per superare le sfide che stiamo vivendo».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti