Oggetti del desiderio

Un'idea nata da una partita di polo dà vita a una rivoluzione imprenditoriale

Una semplice domanda (come proteggere il vetro di un orologio in campo?) crea uno dei segnatempo più famosi della storia e la prima cassa reversibile.

di Paco Guarnaccia

3' di lettura

Si deve al gioco del polo la nascita di uno degli orologi più famosi della storia, il Reverso di Jaeger-LeCoultre che proprio quest'anno compie 90 anni. Che cosa centri il polo con la creazione di questo mitico segnatempo dalla caratteristica e inimitabile cassa reversibile è presto detto. Ma bisogna tornare al 1930, anno in cui un uomo d'affari svizzero di 54 anni, Cesar De Trey, che aveva costruito le sue fortune tra Stati Uniti e Gran Bretagna commerciando in strumenti per dentisti, prima di tornare in Svizzera nel 1927 e cambiare business entrando in quello orologiero, si trovava in India. Era inverno. De Trey era tra il pubblico di una partita di polo in cui giocavano dei suoi amici, degli ufficiali inglesi che alla fine del match gli misero una pulce nell'orecchio chiedendogli se non sarebbe stato possibile realizzare un orologio il cui (delicato) vetro potesse essere protetto coprendolo o girando l'orologio stesso. A De Trey si accese la lampadina: il resto è, come si dice, storia.

Il primo Reverso lanciato nel 1931.

Coinvolse l'imprenditore Jacques-David LeCoultre che ben conosceva l'azienda parigina Jaeger SA e a capo del progetto fu nominato il designer industriale René-Alfred Chauvot. Gli eventi si susseguirono velocemente, tanto che alle 13.15 del 4 Marzo 1931 l'ufficio brevetti di Parigi ne registrava uno nuovo riferito a «un orologio che, grazie a un supporto interno poteva scorrere e ribaltarsi completamente». Gli altri passi di De Trey furono comprare i diritti del progetto di Chavout, scegliere e registrare il nome prendendo in prestito la parola latina Reverso (ovvero io rivolto) e, solo pochi mesi più tardi, insieme a LeCoultre, cominciarne la produzione. Fu un trionfo. Reverso con la sua cassa rettangolare era la quintessenza dello stile Art Déco allora in voga ed è stato capace di attraversare le epoche. Non senza qualche battuta d'arresto. Successe sul finire degli anni 60 quando questo modello fu travolto, insieme a tutta l'industria orologiera svizzera, da una crisi che sembrava irreversibile in seguito all'irruzione del quarzo. Ma pochi anni più tardi (1975) risorse grazie al distributore italiano Giorgio Corvo che decise di comprare le ultime 200 casse reperibili di Reverso e dotarle di calibri meccanici: furono venduti tutti e la rinascita era servita. Reverso è un'icona leggendaria e non solo del mondo dell'orologeria ma del costume in generale. Non si contano le personalità che ne hanno indossato uno (tra gli attori di Hollywood, ad esempio si è visto al polso di Cary Grant e di Leonardo DiCaprio).

Loading...

L'installazione Spacetime dell'artista americano Michael Murphy che raffigura il Reverso Tribute Nonantième.

Per il 90° anniversario di Reverso è stato presentato un table book edito da Assouline ed è stata commissionata una spettacolare installazione chiamata Spacetime (formate da tante parti di orologio sospese a distanza le une dalle altre) all'artista americano Michael Murphy che ha debuttato in aprile durante la fiera Watches and Wonders Shangai. Protagonista dell'opera era il nuovo Reverso Tribute Nonantième, uno dei pezzi più importanti lanciati per il 90° anniversario.

Il Reverso Tribute Nonantième ha la cassa in oro rosa con quadrante argentato con datario a doppia finestrella a ore 12 e, nella parte inferiore, un tondo che incornicia i piccoli secondi e l'indicazione delle fasi lunari (a sinistra). Girando la cassa (a destra), il fondo presenta due aperture. La più piccola, in alto, svela l'ora digitale semi-saltante (mai vista su un Reverso) e quella più grande, in basso, mostra i minuti su un disco rotante e il sole e la luna (per indicare il giorno/notte). Il movimento è il calibro 860 di manifattura a carica manuale.

Un'edizione limitata a 190 esemplari disponibili nelle boutique della maison. Protetto da una cassa in oro rosa, il quadrante principale mostra a ore 12 il datario e, nella parte inferiore, i piccoli secondi e le fasi lunari. Una volta girato sul secondo lato ecco in alto un'apertura con l'ora digitale semi-saltante (inedita su Reverso) e, in basso, un'ampia finestra che, oltre a indicare i minuti tramite un disco rotante, mostra un cielo notturno realizzato dai professionisti del compartimento Métiers Rares del brand e un piccolo cerchio centrale con il sole e la luna a indicare il giorno/notte.

Il nuovo Reverso Hybris Mechanica Quadriptyque Calibro 185 è il Reverso più complicato della storia. In oro bianco a carica manuale presenta su quattro lati ben 11 complicazioni, dalla ripetizione minuti al calendario perpetuo, per un totale di 12 brevetti. 10 esemplari.

Sempre di questo importante anno è il Reverso Hybris Mechanica Quadriptyque Calibro 185: semplicemente il Reverso più complicato di sempre. Un modello in oro bianco a carica manuale in soli 10 pezzi che svela quattro lati sui quali si dipanano 11 complicazioni e per il quale sono stati realizzati 11 brevetti. Il primo quadrante mostra le ore, i minuti, il tourbillon, il calendario perpetuo istantaneo, la grande data, il giorno, il mese, l'anno bisestile e l'indicazione del giorno/notte. Nel secondo, invece, ecco l'ora digitale saltante, i minuti e la ripetizione minuti. Sul terzo si trovano le fasi lunari dell'emisfero settentrionale e le indicazioni brevettate del ciclo draconico (segna quando il percorso della Luna interseca con l'orbita della Terra) e del ciclo anomalistico della Luna (che segnala la distanza tra la Terra e la Luna), il mese e l'anno. Infine, sul quarto si vedono le fasi lunari dell'emisfero meridionale. Orologi specialissimi che ancora una volta interpretano altri geniali volti che si aggiungono a quelli visti nei 90 anni di Reverso.

Il table book Reverso edito da Assouline con testi di Nicholas Foulkes (200 pagine, 195 euro). 

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti