Un’installazione collettiva a Reggio Emilia per i 10 anni di Fondazione Reggio Children
di Redazione Scuola
4' di lettura
Nata nel 2011 per migliorare la vita delle comunità nel mondo promuovendo i diritti dell'infanzia a partire dal diritto all'educazione di qualità, Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi compie 10 anni. Con il Comune di Reggio Emilia invita la città a partecipare alla realizzazione di una installazione collettiva, a tema “Una comunità di esseri viventi”, da costruire insieme a bambini, famiglie e cittadini dal 15 al 30 settembre.
L'opera, con cui Fondazione Reggio Children lancia il proprio messaggio verso il futuro, verrà realizzata con il sostegno di The Lego Foundation, nei 25 anni di amicizia tra la città di Reggio Emilia e Lego Group, e in collaborazione con Coopselios e Iren, fondatori di Fondazione Reggio Children, e il progetto Pause-Atelier dei Sapori.
L'installazione verrà inaugurata e presentata al pubblico sabato 9 ottobre ai Chiostri di San Pietro per i festeggiamenti ufficiali del decennale e sarà visitabile fino a domenica 17 ottobre.
Il decennale e il percorso per la realizzazione dell'opera sono stati presentati ieri in una conferenza stampa ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, da Raffaella Curioni, assessora all'Educazione e Conoscenza del Comune di Reggio Emilia, Carla Rinaldi, presidente Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, Riccardo Zangelmi, Lego Certified Professional Italia e Massimiliano Massimelli, coordinatore generale Fondazione Reggio Children.
Dieci anni di ricerca e solidarietà
«Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi» nasce il 29 settembre 2011, su iniziativa del Comune di Reggio Emilia, come fondazione di partecipazione, in dialogo con partner locali, nazionali e internazionali, per la promozione e tutela dei diritti dell'infanzia, attraverso progetti di ricerca e solidarietà per una educazione di qualità in Italia e nel mondo, a partire dall'esperienza dei nidi e delle scuole dell'infanzia della città di Reggio Emilia. Con questa mission ha portato avanti numerosi progetti con partner rilevanti, contribuendo a rafforzare i diritti delle bambine e dei bambini in molti territori.
Il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, ha inviato un proprio messaggio: «La partecipazione è un concetto chiave per Fondazione Reggio Children, che ne ha fatto uno strumento per diffondere progetti di qualità nei contesti più differenti e sfidanti. L'installazione collettiva con The Lego Foundation, a cui invitiamo la cittadinanza a prender parte, rappresenta simbolicamente quel legame imprescindibile che c'è tra una comunità e l'educazione all'infanzia, per disegnare insieme il futuro a partire dai cittadini bambini, soprattutto oggi, davanti a sfide che ci troviamo ad affrontare, come pandemia ed emergenza climatica».
Carla Rinaldi, presidente di Fondazione Reggio Children ha sottolineato: «Dieci è un numero bello, piace ai bambini perché sta in due mani. Sono stati 10 anni molto belli, ma molto impegnativi per tutti. Questi dieci anni hanno cambiato e sconvolto il mondo e le nostre vite, chiedendo una profonda ricerca di senso. Sentiamo quindi il bisogno di essere responsabili e di riflettere. Nello stesso tempo sentiamo il bisogno di ringraziare e di festeggiare il futuro, un futuro coraggioso e responsabile per la comunità di tutti gli esseri viventi. In questi anni abbiamo applicato una qualità essenziale dell'esperienza educativa reggiana: ascoltare. Ascoltare i bisogni, ma anche i desideri, per arrivare non a dare quello che riteniamo buono, ma a costruire il bene comune. Il senso primo di Fondazione è costruire comunità educanti, affidiamo questo senso nel bel progetto con uno dei partner più importanti, la Lego, vicina alla città fin dagli anni Novanta».
Un mosaico che guarda al futuro
Il decennale cade in un momento di gravi emergenze planetarie, quali le pandemie e la crisi climatica. Massimiliano Massimelli, coordinatore generale Fondazione Reggio Children ha spiegato la riflessione a monte del progetto partecipato: «Per Fondazione Reggio Children una comunità è un organismo vivente in continua trasformazione, ricco di tante differenze. Un sistema di persone, ma anche di piante e animali, che ha come valori essenziali quelli della interdipendenza, della solidarietà e della connessione. Temi che ci portano anche a riflettere sulle risposte collettive riguardo l'emergenza climatica e la pandemìa».
«Sono stati due anni molti difficili. – dichiara Riccardo Zangelmi, Lego certified Pprofessional Italia – il Lego è un materiale che unisce, invece è mancato il rapporto tra le persone, è mancato il rapporto con i bambini, con la loro creatività e fantasia che è un Tesoro, e che ora riporteremo finalmente in uno spazio pubblico come i Chiostri di San Pietro. Dall'esperienza maturata in anni di collaborazione col gruppo Lego nello sviluppo di opere artistiche in mattoncini, come reggiano e professionista è per me un grande piacere poter collaborare e apportare il mio contributo in occasione di questa ricorrenza così importante come il decimo anniversario di Fondazione Reggio Children. Quest'opera si pone come proposito l'obiettivo di unire bambini, famiglie e cittadini attraverso il “filo invisibile” della creatività, propria del mattoncino Lego e degli esseri viventi».
L'installazione “Una comunità dei viventi” verrà realizzata ai Chiostri di San Pietro, nell'area cortiliva del Laboratorio Aperto, e verrà inaugurata sabato 9 ottobre, quando si festeggerà ufficialmente il decennale di Fondazione Reggio Children, con una rappresentanza di The Lego Foundation e la partecipazione di istituzioni, fondatori, bambini e famiglie, scuole, soci, volontari, cittadinanza e degli autori dei tasselli del mosaico.
Per seguire la realizzazione del progetto e trovare ulteriori informazioni consultare il sito www.frchildren.org/10anni e seguire i profili social fb e twitter @frchildren o Instagram @fondazione_reggiochildren oppure scrivere all'indirizzo e-mail: events@frchildren.org
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...