ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAccesso civico ai dati dell’Istruzione

Un milione di studenti dice no alla religione cattolica. Licei artistici: i più laici

Le tre regioni con il più alto tasso di chi non sceglie l’insegnamento sono Toscana, Emilia-Romagna e Liguria, quelle con i tassi più bassi Molise, Campania e Basilicata

di Redazione Scuola

2' di lettura

Grazie a una richiesta di accesso civico generalizzato, Uaar (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti) e #datibenecomune hanno avuto la possibilità di esaminare per la prima volta i dati relativi alla scelta dell'Irc raccolti dal ministero dell'Istruzione. Le cifre, nonostante qualche imperfezione, forniscono una prima fotografia del fenomeno in Italia e sono ora a disposizione di tutti. Oltre un milione di studenti nelle scuole pubbliche non si avvale dell'Insegnamento della religione cattolica (Irc), la scelta di non avvalersi cresce al crescere dell'età, i licei artistici sono gli istituti più “laici” con una percentuale del 28,44% di coloro che rinunciano all’insegnamento religioso, mentre tra le regioni primeggia la Toscana con il 25,23% di “no”.

I dati

«Tra i tanti dati che il ministero dell'Istruzione mette a disposizione nel suo Portale unico dei dati della scuola mancano quelli relative all'Irc – spiega Andrea Borruso di #datibenecomune – per cui finora l'unica fonte di informazione in merito a una questione così rilevante che riguarda cosa succede nelle scuole pubbliche italiane era, paradossalmente, la Conferenza episcopale italiana, la quale però snocciola solo delle percentuali per macroaree. L'auspicio è che a seguito di questa iniziativa congiunta i dati vengano pubblicati in formato aperto e interoperabile direttamente dal ministero».
«Il ministero non ha risposto a tutte le nostre domande - spiega il segretario dell'Uaar, Roberto Grendene - Per esempio non sappiamo il dettaglio delle scelte alternative all'insegnamento della religione cattolica, perché – ci hanno spiegato – è un dato non rilevato. Gli elementi che ci hanno fornito rappresentano però un primo passo importante, che consente di estrarre informazioni inedite e interessanti. In totale, nell'anno scolastico 2020/21, su 7.214.045 studenti frequentanti le scuole statali, 1.014.841 non si sono avvalsi dell'Irc (il 14,07%), con un trend in crescita (erano il 12,90% nel 2018/19 e il 13,53% nel 2019/20).

Loading...

Le scelte per aree territoriali

Le tre regioni con il più alto tasso di non avvalentisi sono Toscana (25,23%), Emilia-Romagna (24,84%) e Liguria (24,61%), quelle con i tassi più bassi Molise (3,16%), Campania (2,72%) e Basilicata (2,57%). A livello di provincia, si va da Firenze con il 36,67% a Barletta-Andria-Trani con l'1,56%. La scelta di non avvalersi dell'Irc cresce con l'età (scuole dell'infanzia 10,59%; scuole primarie 10,20%; scuole secondarie di primo grado 12,73%; scuole superiori 19,76%). Per quanto riguarda le scuole superiori, il tasso è più alto negli istituti tecnici e professionali (22,76% e 23,49%, rispettivamente) che nei licei (16,05%), con l'eccezione dei licei artistici che vantano il record del 28,44%”.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati