Un nuovo sito per scoprire il patrimonio Unesco in Europa
di Silvia Anna Barrilà
3' di lettura
Dal 13 settembre è online un sito di viaggi chiamato World Heritage Journeys Europe che invita a scoprire 34 siti del patrimonio dell'umanità, scelti tra i 350 presenti in Europa. Una piattaforma realizzata dalla Commissione europea , sotto l'alto patronato dell'Unesco e curata dal National Geographic , per attirare i flussi turistici provenienti dal Nord America e dalla Cina (la piattaforma sarà disponibile in inglese, francese e cinese e consentirà ai navigatori di creare collegamenti e condivisioni con i principali social network, anche nella versione cinese con Qzone, Weibo, Youku), incoraggiando un turismo lento e attento all'approfondimento, che si intrattiene più a lungo nella destinazione per conoscerne la cultura locale.
Gli itinerari. La proposta si articola in quattro percorsi tematici transnazionali attraverso l'Europa antica, l'Europa reale, l'Europa romantica e l'Europa sotterranea. L'idea è quella di affiancare alle destinazioni più note altre mete meno battute per stimolare un turismo regionale e sostenibile, diminuire la pressione sui siti che stanno vivendo alti volumi turistici, distribuendo il flusso anche sulle “gemme nascoste” per tutto l'anno, e favorire lo sviluppo economico dell'area. Nella pagina dedicata ad ogni sito, infatti, si trovano tre aree dedicate al territorio circostante (”Attractions”), al patrimonio immateriale ed esperienziale (”Experiences”) e ai miti e alle leggende (”Legends).
Le destinazioni in Italia. L'itinerario “Europa antica” attraversa quei luoghi della classicità che hanno rappresentato innovazioni nell'ambito del teatro, dell'agricoltura, dell'urbanistica, della medicina, dal Ponte di Gard in Francia all'antica città di Nessebar in Bulgaria all'area archeologica di Tarragona, per fare qualche esempio. In questo itinerario è inclusa anche una destinazione italiana, l'area archeologica di Aquileia con la basilica ma anche il museo archeologico, la necropoli, la laguna, i vini locali, la produzione del vetro, e il film festival dedicato all'archeologia.
Anche nel viaggio attraverso l'Europa reale compare un sito italiano, la Reggia di Caserta , accanto a castelli europei come il Castello di Versailles in Francia, il Castello di Sintra in Portogallo, il Castello di Kromeriz nella Repubblica Ceca, la riserva di caccia di Nord Sealand in Danimarca e la Residenza di Potsdam in Germania, al dominio reale di Drottningholm in Svezia e al Giardino botanico di Kew nel Regno Unito. Oltre alla Reggia il sito valorizza diverse attrazioni ed esperienze del territorio casertano. Nella sezione “Attractions” trovano posto Casertavecchia e il suo borgo medioevale, il Belvedere di San Leucio, il circuito archeologico dell'Antica Capua e Santa Maria Capua Vetere, il Real Sito di Carditello, la città di Capua con il Museo provinciale campano, la Basilica benedettina di Sant'Angelo in Formis, la città di Benevento con il Museo del Sannio e l'Hortus Conclusus di Mimmo Paladino e molti altri luoghi della storia da non perdere. Per il turismo esperienziale legato al patrimonio enogastronomico, il sito propone la food experience di Pepe in Grani a Caiazzo, vincitore del premio come migliore pizza al mondo, quella di Mastro Enrico con i suoi percorsi di degustazione del maialino nero casertano, la wine experience di Villa Matilde e l’appuntamento con la Mozzarella di Bufala campana DOP con il Consorzio di tutela, ospitato nella Regie Cavallerizze del Palazzo. Per concludere con il Festival “Sentieri mediterranei” di Summonte, il Festival internazionale delle mongolfiere di Fragneto Monforte e il Sannio Tattoo Festival di Guardia Sanframondi. Nella sezione “Legends” lo storytelling di miti o leggende del passato si vive nelle “Fate di Casertavecchia”, nelle “Streghe di Benevento” o nella “Pietra di Trentola”. Il progetto della Reggia è stato realizzato da Daniele Napolitano per il concept e la redazione e da Thomas Scalera per le tecnologie digitali, con la preziosa collaborazione di Antonella Guidazzoli del CINECA.
La cittadina toscana di San Gimignano è inclusa nel percorso dell'Europa romantica, che conta anche, tra gli altri, i centri storici di Bruges in Belgio e Vilnius in Lituania, Mont Saint-Michel in Francia e l'antica città di Pafo a Cipro. I suggerimenti sul territorio includono gite a Gambassi Terme e Monteriggioni, ma includono anche l'offerta di arte contemporanea della zona.
Non ci sono mete italiane nell'ultimo percorso, quello dedicato all'Europa sotterranea, ma la piattaforma è pensata per essere ulteriormente sviluppata, per cui può essere che ve ne siano in futuro. Intanto ci sembra un ottimo inizio per valorizzare il patrimonio a tutto tondo.
loading...