il dibattito sulle specializzazioni

Un ruolo centrale deve averlo il mercato

di Massimo Gazzani (Verona)

1' di lettura

Sono assolutamente favorevole alle specializzazioni, ma deve essere il mercato, le attività esperienziali e il curriculum a evidenziarle, e non certo un titolo e una scuola, che sono assolutamente importanti, ma formative e complementari. Anche negli altri Paesi Europei, nostro riferimento e confronto da sempre, funziona così.

Le specializzazioni devono essere le più svariate possibili, e avere una distinzione la più apprezzabile possibile, come ad esempio: fiscalità e contenzioso; revisore contabile, audit e controllo; curatore e risanatore aziendale; bilancio, accounting, reporting operazioni straordinarie eccetera.

Loading...

Questa attività e indicazioni possono sicuramente cambiare il passo della nostra professione, perché «rifondare la nostra professione da più forza ed energia all’intera categoria». La specializzazione ci aiuta a crescere, a potenziare le nostre sinergie, ad essere più competitivi anche con le atre professioni economico/legali e soprattutto con le società di consulenza, che hanno già adottato questo percorso.

L'intervista con Miani

Tutti gli interventi

Dì la tua: ilmiogiornale@ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti