ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCapitale Italiana della Cultura 2023

Una fabbrica del futuro per Bergamo e Brescia

2' di lettura

Un padiglione di 195 metri quadri, con uno spazio esterno, realizzato all'insegna dell'ecosostenibilità, con portali di legno lamellare per la struttura portante, pannelli x-lam
per solaio e travi portanti e policarbonato alveolare per il rivestimento: un materiale sostenibile che verrà riciclato.

È stata ufficialmente inaugurata oggi, 26 maggio, al Parco dell'Acqua di Brescia (largo Torrelunga 7), la “Fabbrica del Futuro”, il progetto dell'Associazione di via Cefalonia
per l'anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Loading...

Le aziende

All'interno del padiglione sono raccontati i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee lanciato a settembre da Confindustria Brescia, e divise in cinque categorie tematiche. Per la Cultura d'impresa: Brawo, Fleming Tecna, Gi Group, Gnutti Carlo, Intelco Italia Informatica, Saccheria Franceschetti. Per Ricerca e innovazione: Antares Vision, Fabbrica d'Armi Pietro Beretta, Feralpi Group, Gruppo Grazioli, Infinity ID, Matchplat: per la Sostenibilità: Gruppo AB, Marfran, Montecolino, Mori 2A, Rubinetterie Bresciane Bonomi, Scao Informatica. Per il Welfare: El.Com, Gefran, OMB Saleri, Regesta, Saluber, VGV. Infine, per la categoria Impresa e Territorio: AQM, BBS, Fedabo, Fonderie Ariotti, Olimpia Splendid, Ori Martin.

Realtà virtuale

L'installazione è stata realizzata dall'azienda bresciana Wood Beton, su progettazione dello studio ARW e con il contributo, per le tecnologie digitali, di innexHUB; sarà visitabile dal pubblico, a ingresso libero, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20.
Grazie a Confindustria Brescia e Ance, per la Fabbrica del Futuro verrà inoltre creato nelle prossime settimane il Metaverse “BresciaVerse” sulla piattaforma di intrattenimento The Nemesis ( https://thenemesis.io/ ), che offrirà innovative esperienze di realtà virtuale, nel quale gli utenti – in qualsiasi luogo fisico si trovino – potranno creare il proprio avatar, esplorare gli ambienti virtuali e i contenuti della Fabbrica del Futuro, oltre ad alcuni luoghi simbolo della città di Brescia. L’accesso all’esperienza è gratuito.

Lo spazio

La Fabbrica del Futuro è stata realizzata grazie alla concessione di occupazione dello spazio daparte del Comune di Brescia, all'autorizzazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti ePaesaggio per le province di Bergamo e Brescia e all'ospitalità di AmbienteParco.

Al taglio del nastro sono intervenuti Laura Castelletti (sindaca di Brescia), Emanuele Moraschini (presidente Provincia di Brescia), Franco Gussalli Beretta (presidente Confindustria Brescia), Paolo Streparava (vice presidente di Confindustria Brescia delegato per l'Associazione alle attività di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023), Paolo Dalla Sega (direttore artistico della Fabbrica del Futuro) e Massimo Trebeschi (partner EY).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti