convegno

Una governance umana per l’intelligenza artificiale

Evento online organizzato dall’Università Pontificia Salesiana il 25-26 settembre: governance, educazione e società i tre filoni del dibattito

Reuters

1' di lettura

Si chiama “Intelligenza Artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali” ed è l'evento organizzato online e trasmesso in streaming dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia Salesiana di Roma nei giorni 25 e 26 settembre 2020.

Con l'obiettivo di offrire al pubblico una polifonia di conoscenze sull'intelligenza artificiale in rapporto all'uomo e all'etica, l'evento si snoda lungo tre direttrici: governance, educazione e società . Per ciascuno dei tre filoni si avvarrà del contributo degli interventi previsti nelle sessioni plenarie del convegno, di quelli delle sessioni parallele di “IA no stop” e, riguardo alle pratiche applicazioni di intelligenza artificiale, del racconto di sponsor (ed espositori) dall'interno della Fiera virtuale, già aperta e online per un anno dalla data dell'evento.

Loading...

Sabato 26 settembre a partire dalle ore 9 si terrà la sessione Società' a cui interverranno, tra gli altri, Pietro Marchionni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) sul tema “IA, blockchain ed etica”, l'amministratore delegato del Sole 24 Ore Giuseppe Cerbone sul tema “IA e l'Informazione: l'impatto sui cittadini. L'allarme: l'uso dell'intelligenza artificiale va regolato, al più presto”, il presidente di Centro Economia Digitale Rosario Cerra sul tema “Società ed Economia Digitale, le opportunità da cogliere, e le criticità a cui porre rimedio”, il membro esperto della Task force governativa anti-fake news Ruben Razzante su “IA e fake news: usi e rischi nella società” e il vicedirettore del Sole 24 Ore Roberto Bernabò “L'intelligenza artificiale in redazione”.
Per iscriversi e seguire la diretta streaming andare sul sito.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti