al voto il 21 ottobre

Una regione, due sistemi elettorali: ecco come si vota in Trentino Alto Adige

di Andrea Marini

Bomba carta, Salvini: chi tira le bombe è un cretino da galera

3' di lettura

Domenica prossima si svolgeranno le elezioni regionali in Trentino Alto Adige. In realtà, per questa regione a statuto speciale, si tratta delle elezioni provinciali nelle due province autonome di Trento e Bolzano, che si svolgeranno congiuntamente lo stesso giorno. Poi i due nuovi consigli provinciali (35 consiglieri a Trento e 35 a Bolzano) andranno a comporre i 70 consiglieri regionali del Trentino Alto Adige. Il presidente della Regione sarà poi eletto dal consiglio regionale: per la prima metà della legislatura (in tutto 5 anni) è eletto tra i consiglieri di lingua italiana, per la seconda tra quelli di lingua tedesca.

GUARDA IL VIDEO/ Salvini in Trentino: chi tira le bombe è un cretino

Loading...

Due sistemi diversi
A complicare la situazione ci sono due sistemi elettorali completamente diversi per le due province autonome. A partire dall’orario di apertura dei seggi: dalle 6 alle 22 a Trento e dalle 7 alle 21 a Bolzano. A Trento c’è l’elezione diretta del presidente della provincia, con un sistema simile a quello in vigore per i Comuni nel resto d’Italia. A Bolzano, invece, c’è un sistema proporzionale puro, senza coalizioni: sarà poi il consiglio provinciale, in base agli accordi tra i partiti, a scegliere il presidente della Provincia.

Trento: elezione diretta del presidente
A Trento, l’elettore si troverà davanti una unica scheda sia per scegliere il candidato presidente della provincia che i candidati consiglieri provinciali. La scheda riporta i nomi dei candidati presidenti, con accanto i simboli delle liste (o della singola lista) che li appoggiano. Accanto a ogni simbolo di partito si possono esprimere fino a due preferenze per i candidati consiglieri (se si danno due preferenze, una deve essere per un candidato maschio, una per un candidato femmina).

Trento: tre opzioni di voto
L’elettore a Trento ha tre opzioni: può votare per il solo candidato presidente tracciando una x sul suo nome (in questo caso il voto non si estende alle liste); può votare solo per una lista che appoggia il candidato presidente (il voto si estende anche a quest’ultimo); si può votare sia per il candidato presidente che per una lista, mettendo due x in corrispondenza della scelta che si vuole effettuare. A differenza della legge elettorale per i comuni, non vale il voto disgiunto: non si può votare per un candidato presidente e per una lista che appoggia un altro candidato presidente.

Trento: premio di maggioranza
La coalizione (o la singola lista) che appoggia il candidato presidente eletto ottiene il 51% dei seggi (18 su 35, compreso quello del presidente). Se il presidente eletto supera il 40%, la coalizione ottiene 21 seggi (il 60% del totale). A garanzia dell’opposizione, alla coalizione del presidente non possono andare più di 24 seggi (67%).

GUARDA IL VIDEO/Trento-Bolzano al top per sanità, Sardegna ultima

Bolzano: sistema proporzionale puro
A Bolzano è in vigore un sistema proporzionale puro: si ottengono i seggi in proporzione ai voti ottenuti. Il voto viene espresso barrando il simbolo della lista prescelta (non ci sono coalizioni). È possibile indicare fino a quattro preferenze (non ci sono restrizioni di genere, tuttavia nelle liste i candidati di un genere non possono superare i due terzi del totale). Il presidente è poi eletto, a maggioranza assoluta dei componenti, dal consiglio provinciale.

Fac simile scheda elettorale Provincia di Trento

Fac simile scheda elettorale Provincia di Bolzano

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti