Sicurezza

Una rete di sensori per gestire il traffico pesante su strade e ponti

Il progetto Sentinel di Enea punta a monitorare i veicoli in sovraccarico per smistarli su percorsi alternativi. In sperimentazione a Salerno

di Davide Madeddu

Reuters

2' di lettura

Una rete intelligente per gestire il traffico pesante, monitorando i veicoli in sovraccarico e smistandoli su percorsi alternativi per evitare situazioni di pericolo. E rendere quindi le strade più sicure grazie alla tecnologia e all'innovazione.

Proprio con questo obiettivo nasce il progetto Sentinel (Sistema di pEsatura diNamica inTellIgente per la gestioNE deL traffico pesante) sviluppato al Centro Ricerche Enea della Trisaia (Matera) in collaborazione con il Consorzio Train (con i due soci attuatori Università di Salerno ed Ett SpA), Takius srl e Anas Spa.

Loading...

A caratterizzare il progetto è un impianto composto da sensori avanzati di pesatura dinamica, sensori hi-tech, software e hardware innovativi in grado di individuare in tempo reale i veicoli in sovraccarico e smistarli su percorsi alternativi evitando situazioni di pericolo. Un modo per gestire in sicurezza il traffico da veicoli pesanti su strade, autostrade, ponti e viadotti.

Nello specifico il prototipo sarà composto da un sistema di pesatura con una parte meccanica dotata di sensori che si deformerà al passaggio dei veicoli. Poi una parte software che, ricevuto il segnale di deformazione dell'elemento meccanico, lo tradurrà in peso tramite algoritmi.

Quindi un dispositivo per la classificazione e la misura della velocità del mezzo e un'interfaccia software per l'integrazione con i sistemi di Intelligence Transport Systems e le varie smart road del gestore stradale.

Una volta allineato e tarato, il sistema riesce ad acquisire dati per verificare l'effettiva usura delle infrastrutture e permette di effettuare misurazioni precise, dinamiche e in tempo reale del peso del veicolo in transito, a prescindere dalla velocità e dalla traiettoria del mezzo.

«In questo contesto l'innovazione sarà utile anche per il monitoraggio dello stato di usura delle infrastrutture e la pianificazione di eventuali interventi di manutenzione - sottolinea Piero De Fazio, responsabile Sezione Strumenti per applicazioni energetiche dell'Enea e coordinatore scientifico del progetto -, in linea con le recenti disposizioni normative sui trasporti che rivolgono una particolare attenzione ai pesi massimi dei veicoli autorizzati a circolare sulla rete viaria nazionale ed internazionale».

Il sistema, ideato, sviluppato e testato al Centro Ricerche Enea della Trisaia (Matera), prima della sua installazione è stato testato da un team multidisciplinare di ricercatori.

Al termine del progetto, in collaborazione con l'Anas, Sentinel sarà installato sull'Autostrada A2, nel tratto compreso tra il chilometro 0 (Fisciano, provincia di Salerno) e il chilometro 7 (Salerno), e in futuro su altri nodi dell'infrastruttura stradale che per caratteristiche altimetriche, ambientali o climatiche possano essere considerati critici.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti