ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMontagna provata per voi

Una settimana in Sudtirolo tra neve e lusso in alta quota

In quattro hotel del Gruppo Belvita, che ha puntato su un’offerta di alta qualità fra benessere e montagna: ecco come mixare sci, cucina gourmet, castelli e sentieri fatati

di Evelina Marchesini

Sensoria (foto Luca Putzer)

8' di lettura

La vista sul Catinaccio immersi nella piscina privata in terrazza è spettacolare a qualsiasi ora, ma al tramonto i colori che variano dall'oro al rosa lasciano senza fiato. Siamo nella suite Antermoja dell'hotel 5 stelle lusso Cyprianerhof a Tires, in Sudtirolo: 120 metri quadrati di legno di quercia pregiata e stoffe in loden, infinity pool a uso esclusivo, zona wellness privata con sauna e bagno a vapore, caminetto e soggiorno, il tutto inaugurato nel 2022 nel segno della domotica coniugato con la tradizione.

La famiglia Damian gestisce il Cyprianerhof da quando era una malga trasformata in una pensione di poche camere. «A un certo punto - ci racconta Martin Damian, proprietario - quando abbiamo compiuto un anno di gestione mia moglie e io ci siamo resi conto che si lavorava moltissimo per portare a casa due stipendi normalissimi e ci siamo presi un periodo di qualche mese per riflettere su cosa fare: vendere o fare un salto di qualità? Ma in quale direzione?». I coniugi hanno così girato il mondo ma senza trovare una vera ispirazione. Tornati a casa, Martin, appassionato di scalate in alta montagna, ha deciso che sarebbe stato questo il “salto”: camminate e arrampicate in quota, ma a un altro livello, quello del lusso. «Fu una scelta azzardata, perché fino ad allora gli appassionati di alta montagna si accontentavano di una brandina nei rifugi, ma ecco dove siamo arrivati».

Loading...

Puntare sul benessere d’alta quota (e di alto livello)

Il Cyprianerhof oggi è un cinque stelle che non ha nulla da invidiare a blasonati resort in celebri località della Svizzera o della Francia, che offre un mix di lusso, gastronomia d'eccellenza, spa e zone benessere per ogni gusto e una location d’eccezione, ai piedi del Catinaccio e senza nessun ostacolo al vagare dello sguardo verso le montagne.

«Sfruttiamo il potere della natura per il relax e la bellezza. Acqua dolomitica cristallina, aria di montagna fresca e pulita, terra curativa e fuoco che dona calore: i quattro elementi costituiscono la base del benessere», spiegano i proprietari. Il resort offre piscina interna ed esterna riscaldata, un laghetto balneabile, quattro tipologie di saune e la grotta crushed ice. L'obiettivo, sia che l'ospite si dedichi allo sci, all'alpinismo, alle camminate o al semplice relax, è sempre lo stesso: benessere a 360 gradi. Ovvero il leit motiv degli hotel del Gruppo Belvita, perché il Cyprianerhof non è l'unico nel suo genere e la vera novità delle vacanze in montagna è la possibilità di cambiare hotel durante la stessa settimana, per sperimentare le diverse declinazioni e stili del benessere ad alta quota.

Il Gruppo Belvita, infatti, ha fatto del binomio montagna-wellness il cuore della sua strategia, portando le Dolomiti del Sud Tirolo al livello delle famose località d'Oltralpe (Francia e Svizzera) tanto amate dagli high net worth individuals, cioè i “ricchi” in patrimonio personale. Le possibilità sono molte, perché del gruppo fanno parte oggi 30 hotel, accomunati dallo stesso spirito di “wellness con servizio di prima classe” nei luoghi più suggestivi del Sud Tirolo. Un totale di 141.900 metri quadrati di aree wellness e giardini, 117 sale relax, 109 piscine, 203 saune, 205 cabine per i trattamenti, 2.235 trattamenti. Alcune strutture sono per soli adulti, per garantire la massima tranquillità e i resort si dividono in formule “Active”, “Romantic You & Me” e “Family”.

Le strutture che aderiscono al Gruppo Belvita vengono selezionate rigorosamente: «In base al livello di comfort che le strutture stesse possono offrire secondo criteri basati sul livello di “benessere” che la struttura può garantire all'ospite. Dall'eleganza e comodità delle camere e suites, dall'area wellness alla cucina gourmet con materie prime locali scelte, dai servizi offerti a garanzia del massimo comfort per il cliente alla disponibilità e gentilezza del personale», spiegano dalla direzione del gruppo. E che l'unione faccia la forza in questo caso si vede dai fatturati, che sono in crescita in media del 15% rispetto al 2021. Vi proponiamo un esempio di settimana in Sud Tirolo mixando quattro hotel, da un romantico hotel in una torre risalente al XIII secolo al lusso meditato del Cyprianerhof.

Benessere, gusto e natura negli hotel del gruppo Belvita

Photogallery18 foto

Visualizza

Tratterhof, il cielo nella stanza

Il nostro itinerario comincia con il Tratterhof, The Mountain Sky Hotel, che combina la possibilità di escursioni tra malghe e laghetti alpini (quando ancora non c'è neve) con il comprensorio sciistico Rio Pusteria. Per chi non scia sono offerte le cabinovie, l'ingresso al famoso centro benessere del resort, alla palestra, le numerose attività per non sciatori e l'aperitivo con il “Cavaliere” in montagna (da scoprire).

L'area wellness del Tratterhof è di quelle da Instagram, con la piscina infinity sospesa che sembra galleggiare nel cielo e il famoso “albero secco” che spunta nel cielo stesso. Sono 4mila i metri quadrati di Spa per soli adulti da godere in outfit “nature”, a cui si accompagna un’altra ala dell'hotel per le famiglie, con propria piscina e centro benessere. La cucina è gourmet ma di ispirazione tradizionale con un'attenzione particolare al look e tutta la parte denominata Terrace Luxury Living è di recente costruzione. Le suite hanno tutte una terrazza spaziosa, alcune con prato, vasca idromassaggio a vista e cabina di raggi infrarossi in camera.

In zona sono molte le cose da fare, anche fuori stagione. Oltre alle camminate in quota (da quelle semplici alle più impegnative), da segnalare nei dintorni il Castello di Rodengo, l'Abbazia di Novacella, il villaggio alpino Malga Fane, il sentiero delle castagne, Bressanone, i mercatini di Natale. Tra i sentieri più suggestivi, il Sentiero degli Elfi, l'Altavia Rotenstein, il Sasso delle Streghe. Chi scrive ha provato i Tre laghi di Seefeld in mezzo ai pittoreschi monti di Fundres: l'ascesa è piuttosto impegnativa e arriva al primo lago a 2.276 metri di altitudine. Per il ritorno un entusiasmante suggerimento: affittare una bici alle malghe e percorrere ad alta velocità in discesa il tragitto fino all'hotel.

Romantik Turm, il design elevato a potenza

«La mediocrità dà al mondo continuità, l'eccezionalità gli dà valore»: è con questa citazione di Oscar Wilde che il resort di Fiè dello Sciliar si presenta. L'hotel si dipana tra torri originali, mura e spazi scavati nella roccia viva, tra 800 anni di storia e scelte di design all'avanguardia, il tutto mantenuto unito dal fil rouge dell'arte.

Karl Pramstrahler, il padre del proprietario Stephan, era un mecenate appassionato di arte. Al Turm ha lasciato circa 2mila dipinti a olio, acquerelli e litografie, fra gli altri, di Joseph Beuys, Oskar Kokoschka, Otto Dix, Paul Klee, Giorgio de Chirico, Renato Guttuso. Il bar dell’hotel espone persino un Picasso autentico. Da non perdere anche l'ampia area wellness che si dipana in un labirinto di sale e grotte (la grotta del sale dell'Himalaya è spettacolare), con aree relax di design ed elementi inediti.

L’Hotel Turm si compone di tre edifici e diverse torri: l’antica torre del XIII secolo, la Casa Kraiter con la sua torre rotonda, la torre del gufo di nuova costruzione e il “Wagenhaus” (casa dei carri). Ogni edificio ha un suo stile caratteristico, le varie terrazze del complesso storico offrono una vista magnifica sul panorama e molte camere sono state appena rinnovate. La struttura è un'ottima base per un'intera, facile giornata all'Alpe di Siusi. Si sale in quota con gli impianti e poi si può scegliere tra passeggiate sul fondovalle, camminate sulle malghe, trekking gastronomico per rifugi fino alle arrampicate sulle vie ferrate e, ovviamente, con le piste aperte, le discese con gli sci ai piedi. Ci sono 450 chilometri di sentieri tutti da percorrere, a piedi o in bicicletta, con vista sul Sassolungo e il Sassopiatto, mete dove ci si può spingere per arrampicate e trekking. Famosa la via fino alle “Panche delle streghe”.

Ci sono poi i castelli, tra cui il Castel Prosel e anche la tenuta vitivinicola Grottnerhof a Novale di Fiè, che nasce nel XIII secolo. L’azienda vitivinicola è menzionata nei documenti già ai tempi del famoso menestrello Oswald von Wolkenstein, che vi soleva catturare uccelli. Il Grottnerhof, sottoposto a tutela dei beni culturali, è stato prima tenuta vinicola e poi osteria per il Törggelen, per rimanere infine abbandonato al degrado per anni finché, nel 2007, la famiglia Pramstrahler ha deciso di dargli nuova vita. Anche l'inverno propone, oltre allo sci, alternative per tutti i gusti: l'Hotel Turm consiglia la slitta a cavallo, decisamente nello stile del resort. Oltre ovviamente al comprensorio sciistico.

Sensoria, luxury for the soul

Inaugurato poco prima dell'estate di quest'anno, l'hotel (che non fa parte del gruppo Belvita ma è una perla nell’Alpe di Siusi) nella sua nuova versione è la creazione di Lea Oberhofer, la più giovane della famiglia di albergatori proprietaria della struttura, che dopo diverse esperienze in tutto il mondo ha deciso di ristrutturare completamente l'hotel e ora lo gestisce insieme al marito. Il cuore dell'hotel è l'insieme di edifici in legno a forma di padiglioni che si trovano al pianterreno con forme e linee naturali. «L'enfasi è sull'architettura giapponese, più affine alle tradizioni locali di quanto si possa pensare a prima vista - dice Lea -. Sono soluzioni sostenibili, ove possibile, come i tetti verdi, e il legno è locale, abete rosso».

Per gli amanti dell'inverno in montagna l'Alpe di Siusi offre 181 chilometri di piste, 80 chilometri di piste di fondo, 79 impianti di risalita e 50 rifugi alpini e diversi impianti e aree per i bimbi mentre in attesa della neve ci si può perdere in 350 chilometri di sentieri segnalati o dedicare al golf in sei diversi green e, naturalmente, sbizzarrirsi in bici su una rete di percorsi ciclabili di circa mille chilometri.

La particolarità del Sensoria Dolomites è la filosofia del “tutto incluso, ma di lusso”: il ristorante pone particolare attenzione alle proposte gourmet con un tocco di tradizione e sono inclusi una buona varietà di vini e liquori. «Vogliamo evitare quella non piacevole sensazione, al checkout, di aver già pagato ma ritrovarsi con un conto salato in extra, che non si addice alla nostra filosofia di pace e serenità dell'anima», spiega Lea. Così sono compresi colazioni, pranzi, cene, merende, snack, bevande e aperitivi, oltre al wellness, per pensare solo alla pace dei sensi e alle meravigliose montagne circostanti.

Cyprianerhof, Catinaccio da sfiorare

Il Cyprianerhof ha inaugurato da poco nuove camere e suite all'insegna del lusso discreto del legno di quercia e delle stoffe di loden, affinato ulteriormente la vocazione di alta cucina a tutte le ore (la ricca colazione dell'alpinista è un'esperienza unica, le cene sono gourmet di cinque portate), da spa nascoste nei prati o nella neve. Ma il suo punto di forza è la vista esclusiva verso il Catinaccio, senza alcun ostacolo che si frappone tra il resort e le montagne, prati e boschi per lasciar perdere lo sguardo.

La peculiarità del Cyprianerhof sono le curatissime escursioni, accompagnati da guide esperte, e anche in inverno il programma settimanale è intensissimo, con vie ferrate, escursioni più o meno impegnative, tour in bicicletta all'Osservatorio astronomico e sci di alpinismo. Qualche esempio: le vie ferrate Ifinger, la via ferrata presso Parcines o la Cir, l'escursione a Punta Solln, il sentiero dei Masi, l'escursione a Monte Cavone.

Al rientro vi aspetta la famosa “gettata di vapore”, uno show in sauna dove il vapore viene “ammaestrato” da personale esperto a suon di musiche coinvolgenti. Ma anche il rituale di agrumi nella sauna del fienile e il moonshine sauna show. O, se non siete stanchi, una palestra attrezzata con tanto di parete per arrampicata a livello “pro”.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti