UniCredit, meno Russia e più Allianz. Agli azionisti 3,75 miliardi tra cedole buyback
Il ceo Orcel: «Abbiamo superato i target dell’anno per ricavi, costi e utile netto sottostante, producendo un RoTE del 7,3 per cento e una considerevole generazione organica di capitale»
di Luca Davi
Le ultime da Radiocor
Davos: Franco, ci aspettiamo riduzione rapporto debito/pil 2022 simile a 2021
Energia: Draghi, dipendenza da Russia rischia di diventare sottomissione (RCO)
Borsa: Europa recupera con energia e banche in vista minute Fed, Milano +1,6%
I punti chiave
- I numeri del 2021
- Allianz e la Russia
- Il commento dei tedeschi
4' di lettura
Unicredit chiude il 2021 con risultati superiori alle aspettative, raccogliendo più ricavi e più utili del previsto. Mette a disposizione degli azionisti 3,75 miliardi sul 2021, tra buyback e cedola. Ma soprattutto, assicurando utili netti superiori ai 3,3 miliardi nel 2022, inizia a gettare le basi per mantenere la “grande promessa” fatta a dicembre al mercato, con il nuovo piano industriale al 2024, ossia la distribuzione agli azionisti di oltre 16 miliardi in arco piano: promessa che ha permesso...
Brand connect
Loading...
