ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’operazione nella sanità

Unipolsai acquisisce il gruppo sanitario privato Santagostino

Confermato il management esistente, l’obiettivo è l’ulteriore sviluppo nella sanità. Valutazione intorno ai 150 milioni

di Sara Monaci

(IMAGOECONOMICA)

2' di lettura

UnipolSai ha sottoscritto il contratto di acquisizione, dal fondo d’investimento L-Gam, della totalità del capitale sociale di Società e Salute, azienda operante nel settore della sanità privata con brand commerciale Centro Medico Santagostino. La cifra esatta non è nota, ma la valutazione complessiva si aggirerebbe intorno ai 150 milioni.

Santagostino, fondato nel 2009, è il principale gruppo italiano di sanità privata, che vede nella Lombardia la sua principale sede di business. Si trova anche in Emilia Romagna, mentre nel Lazio è arrivato da poco con un primo centro, con l’obiettivo di aprirne altri due a breve. Proprio nel Lazio la recente liberalizzazione del settore faciliterà l’apertura di nuove sedi.

Loading...

Il gruppo ha 50 milioni di fatturato (dato 2021). Negli ultimi due anni le entrate sono aumentate per via della pandemia. Lavora con 1.250 professionisti e 220 dipendenti. Dopo l’operazione di acquisizione sono stati confermati alla guida del gruppo sanitario i manager, l’ad Luca Foresti e il dg Andrea Porcu.

L’acquisizione si colloca nell'ambito della direttrice strategica Beyond Insurance Enrichment del Piano Industriale 2022-2024 del Gruppo Unipol (“Opening New Ways”).

«L’operazione costituisce un importante tassello dell’ecosistema welfare, riguardante lo sviluppo e la gestione diretta di una rete di poliambulatori. Centri Medici Santagostino, con le sue 34 sedi, è infatti uno dei principali operatori in Lombardia, in particolare nell’area milanese; si avvale della collaborazione di circa 1.300 medici, con un modello di offerta volto a garantire una patient experience di qualità a condizioni accessibili e con ridotti tempi di attesa, grazie anche all’innovazione tecnologica che costituisce uno dei fattori distintivi dell’azienda», si legge nella nota ufficiale di Unipol. Vitale è stato l’advisor finanziario di L-Gam nell’operazione.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti