ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl sondaggio

Università post-pandemia: 8 studenti su 10 preferiscono l’e-learning. Allarme abbandono studi: sono oltre 500.000

Indagine Unicusano elaborata su un campione di oltre 8mila iscritti: l'80% preferisce una formazione più smart, con la possibilità di seguire i corsi da remoto

di Redazione Scuola

2' di lettura

L'80% degli studenti italiani, ovvero 8 su 10, dichiara di preferire modalità di studio più smart: l'e-learning e la possibilità di seguire i corsi universitari da remoto. Dall'ultima infografica dell'Unicusano, elaborata su un campione di oltre 8mila studenti, emerge un quadro ben preciso: la pandemia ha cambiato, se non addirittura rivoluzionato, anche le abitudini di chi frequenta gli atenei. E questo per alcuni indubbi vantaggi: modalità e-learning, materiale didattico sempre a disposizione e l'intensa attività di tutoraggio.
Ma non solo.

I vantaggi

Perché per chi si è iscritto all'università dopo l'inizio della pandemia, i vantaggi di seguire le lezioni di un'università telematica sono diversi: il 77,2% delle nuove matricole dice di aver preferito l'università telematica per le caratteristiche tipiche di atenei come l'Università Cusano che consentono di seguire i corsi sia da remoto sia in presenza. Il 13,8% invece afferma di aver scelto l'università online prevalentemente per ragioni di salute e sicurezza, l'8,9% ha evidenziato una mancanza di efficienza degli atenei tradizionali.

Loading...

Docenti

Tanto che una recente indagine dell'Università di Torino, in collaborazione con il Centro Luigi Bobbio e Unires, ha messo in evidenza come il 72% dei docenti di un'università tradizionale sia riuscito ad attivare la didattica a distanza entro il 13 marzo 2020, confermando allo stesso tempo i ritardi nel servizio. In più, soltanto il 67% dei professori ha modificato un po' sia i contenuti sia la struttura delle proprie lezioni a fronte dell'emergenza sanitaria.

Stime Istat

Una disorganizzazione che, a leggere le ultime stime Istat, ha pesato sul corso universitario degli studenti: rispetto alla media europea (32,8%), in Italia soltanto il 20,1% è in possesso di una laurea. Ma non è l'unico dato negativo emerso: oltre 500mila ragazzi hanno lasciato gli studi nel periodo della pandemia.Per quel che riguarda la pandemia, più nel dettaglio, dichiara di aver scelto un'università telematica a causa del Covid-19 il 16,5% del campione di chi si è iscritto negli ultimi due anni.Interessanti anche i dati sul rapporto tra ore di studio a distanza o in presenza. Dall'analisi di Unicusano emerge che circa 8 studenti su 10 dedicano più ore allo studio da remoto rispetto al periodo pre-pandemia. Il 41,6% ha indicato un aumento delle ore di studio a distanza di almeno il 25%; dice di aver raddoppiato il tempo di studio da remoto il 17,5% del campione; il 20,5% degli intervistati ha segnalato una crescita di oltre il 75%.

Percorsi

L'analisi di Unicusano prende in esame anche i percorsi formativi che hanno registrato un rinnovato interesse. Negli ultimi due anni le facoltà dell'ateneo che hanno segnato la crescita maggiore nel numero di iscritti ai Corsi di Laurea sono state Ingegneria e Psicologia.Per i Master universitari di I o II livello viene segnalato un trend di crescita molto evidente per le aree medico-sanitaria e mondo-scuola.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati