ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’appuntamento

Università, a Roma Tre il Forum internazionale sulle religioni

Quattro giornate di incontri divise in dodici sessioni, e una tavola rotonda finale

di Redazione Scuola

2' di lettura

Da mercoledì primo marzo, si apre a Roma il “Forum internazionale sulle religioni del mondo”: l'iniziativa (dall'1 al 4 marzo) si collega idealmente con il Simposio Internazionale sulla non credenza, promosso nel 1969 dal Segretariato vaticano per i Non Credenti, al quale parteciparono i più noti studiosi del fenomeno religioso a livello interdisciplinare: dalla filosofia alla sociologia, dalla teologia all'antropologia, dalla storia alla psicologia. A distanza di oltre cinquant'anni, eventi fondamentali hanno cambiato la storia dell'umanità, per cui è giunto il momento di fare il punto della situazione, in modo rigoroso, aperto, non pregiudiziale, scientificamente attendibile, anche in vista di una conoscenza diffusa, della diffusione dei risultati e delle possibili conseguenze operative in ambito religioso, ma anche sociale, politico, etico ed economico.

L’appuntamento

L'appuntamento è presso l'Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento Scienze della Formazione, via del Castro Pretorio 20, Roma. Il Forum è sponsorizzato dalla Conferenza episcopale italiana (Cei) e promosso da Icsor (International Center for the Sociology of Religion), da Is (Instituto de Sociologia) e da Fct (Fundação para a Ciência e a Tecnologia) dell'Università di Porto e dalla Fondazione Bruno Kessler (Center for Religious Studies).

Loading...

Il programma

Quattro giornate di incontri divise in dodici sessioni, e una tavola rotonda finale, al termine della quale verrà discusso ed eventualmente approvato il documento finale. Ogni sessione prevede una relazione introduttiva (position paper) seguita da un commento di studiosi del settore. Il tutto sarà seguito da una discussione aperta a tutti i partecipanti.
Le dodici sessioni del programma si concentreranno sui seguenti temi, nell'ordine: 1) Ebraismo; 2) Chiese cristiane; 3) Islam sunnita e sciita; 4) Induismo; 5) Buddismo; 6) Confucianesimo; 7) Taoismo; 8) Shintoismo; 9) Sikhismo; 10) Nuova spiritualità; 11) Ateismo; 12) Religione digitale. Questi temi sono stati scelti in base alla popolazione totale stimata di ciascuna religione per il 2021: Cristianesimo - 2,38 miliardi; Islam - 1,91 miliardi; Induismo - 1,16 miliardi; Buddismo - 507 milioni; Religioni popolari - 430 milioni; Scintoismo - 113 milioni; Altre religioni - 61 milioni; Sikh - 28,5 milioni; Ebraismo - 14,8 milioni; Taoismo - 12 milioni; Confucianesimo - 7 milioni; Non affiliati - 1,19 miliardi. I lavori saranno raccolti in un volume che sarà pubblicato da Routledge.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati