Università, Udine: pronto il primo «Gender equality plan» per l’equilibrio di genere
Il piano è requisito d'accesso obbligatorio per l'erogazione dei finanziamenti predisposti dal Programma Quadro della ricerca dell'Ue Horizon Europe
di Redazione Scuola
2' di lettura
L'equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali, l'eguaglianza nel reclutamento e nelle progressioni di carriera, l'integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi d'insegnamento, misure di contrasto della violenza di genere, comprese le molestie sessuali. Sono alcune delle aree prioritarie del primo Gender equality plan (Gep) dell'Università di Udine, documento programmatico per il raggiungimento dell'equilibrio di genere nella comunità accademica che è già online sul sito dell'ateneo nelle versioni italiana e inglese, dopo essere stato approvato il 17 dicembre 2021 dal consiglio di amministrazione.
Il piano
Di durata biennale, frutto di un processo partecipato e ideato secondo il modello elaborato dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), il piano è dotato di cronoprogramma, con target da raggiungere entro 2022 o 2023, e contiene azioni e progetti per ridurre le asimmetrie e le diseguaglianze di genere. «Sono molto orgogliosa di questo risultato - ha detto Valeria Filì, delegata del rettore per le pari opportunità e presidente del Comitato unico di garanzia - ora dobbiamo rimboccarci le maniche e realizzare ciò che abbiamo progettato».
Accesso ai finanziamenti europei
Il piano è requisito d'accesso obbligatorio per l'erogazione dei finanziamenti predisposti dal Programma Quadro della ricerca dell'Ue Horizon Europe, in attuazione della Gender Equality Strategy 2020-2025 della Commissione europea. Il rettore Roberto Pinton ha sottolineato che l'ateneo friulano “è tra le università virtuose che hanno adempiuto nei termini e ora possono con serenità accedere ai fondi europei e del Pnrr”. E' prevista la creazione di una “cabina di regia”, che ogni due mesi verificherà l'avanzamento delle attività e predisporrà un report semestrale per il rettore sullo stato di attuazione del Piano.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...