Università Vita San Raffaele, 150 posti in più per i corsi di Medicina
Le prime due sessioni, a maggio e a luglio 2023, sono aperte anche agli studenti di quarta superiore
di Redazione Scuola
3' di lettura
L’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSr) di Milano mette a disposizione 150 posti in più per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, che per l’anno accademico 2024-2025 salgono quindi da 600 a 750. Confermati i 60 posti del corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria, e i 150 del corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia in lingua inglese (International Md Program), di cui 86 riservati ai cittadini comunitari e ad essi equiparati e 64 stabiliti per i cittadini non comunitari residenti all’estero. Lo annuncia l’ateneo che ha approvato di bandi di ammissione per il prossimo anno.
Apertura anche al quarto anno
Novità importante - sottolineano da UniSr - è l’ammissione alla selezione degli studenti iscritti al penultimo anno di scuola secondaria superiore, insieme con quelli dell’ultimo anno o già in possesso del relativo titolo di studio. Il primo periodo delle prove di ammissione - informa una nota che per ogni dettaglio rimanda al link https://www.unisr.it/servizi/ammissioni/medicina-chirurgia - è composto da due sessioni, la prima a maggio e la seconda a luglio 2023. È previsto poi un secondo periodo di test, con apertura ristretta agli studenti iscritti all’ultimo anno di scuola o già in possesso del diploma, sempre di due sessioni, in febbraio e in marzo 2024. I candidati in possesso dei necessari requisiti potranno partecipare a tutte le sessioni di test. La graduatoria verrà redatta sulla base del miglior punteggio ottenuto tra le prove sostenute e sarà pubblicata a marzo 2024.
I tempi
L’iscrizione deve essere effettuata online, sul sito https://unisr.esse3.cineca.it/Root.do, dalle 12 del 27 marzo alle 12 del 18 maggio 2023 per il primo periodo di test, e dalle 12 del 4 settembre 2023 alle 12 del 15 febbraio 2024 per il secondo periodo. La prova di selezione si svolgerà in modalità home-based, da una postazione in uso al candidato e mediante una piattaforma di sorveglianza a distanza, nelle date e negli orari di convocazione stabiliti nel bando. La prova consisterà in un test a risposta multipla della durata di 60 minuti, con 60 domande di cui 36 di logica, problem solving e comprensione del testo e 24 di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica, fisica), con un 10% dei quesiti formulato in inglese. Al termine di tutte le prove di ammissione e dell’ultimo periodo di test previsto, verrà messo a disposizione di ciascun candidato, tramite il sito web di ateneo, il sistema di review online. Entro 15 giorni dalla conclusione dell’ultima sessione d’esame le liste degli ammessi verranno pubblicate sull’Albo online di ateneo e nelle pagine dedicate sul sito di UniSr.
Gli obiettivi
«La facoltà di Medicina e chirurgia di Università Vita-Salute San Raffaele sta ampliando sempre di più le opportunità di ingresso, con l’obiettivo di formare la futura classe medica del nostro Paese in un centro di formazione d’avanguardia, fondato sull’interazione tra la clinica e la ricerca, sulla interdisciplinarietà e sulla internazionalizzazione - dichiara il rettore Enrico Gherlone - Vanno in questa direzione il forte aumento del numero dei posti messi a disposizione, così come la possibilità per i candidati di partecipare a tutte le sessioni delle prove di ammissione e l’apertura dei test ai ragazzi del penultimo anno di scuola superiore”. “Misure tanto più significative - rimarca Gherlone - in una situazione, come quella attuale, nella quale il mondo universitario è chiamato a camminare al fianco delle istituzioni per affrontare il problema della carenza di medici, specie in alcuni settori come quello dell’emergenza-urgenza e della medicina di base, con lo sguardo sempre rivolto alla salute pubblica».
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...