Ucraina, media: “Scholz per ora non vuole inviare i Taurus a Kiev”. Indagine di Bruxelles su sussidi cinesi a veicoli elettrici
I punti chiave
- Ucraina, Kiev: blitz delle forze speciali in Crimea
- Patto migranti, fonti Palazzo Chigi: Berlino ritira emendamento, passa linea italiana
- Automotive: Ue lancia indagine contro sussidi cinesi a veicoli elettrici
- Ucraina, bombe a grappolo colpiscono 50 case nella russa Bryansk
- Usa, abbiamo fondi per Ucraina ancora per un po’
- McCarthy, ho perso ma ho combattuto per l’America
- Eurocamera, slitta l’ok ai nuovi commissari per il Clima
- Le notizie di ieri
Media, “Scholz per ora non vuole inviare i Taurus a Kiev”
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz non vuole consegnare missili da crociera Taurus all'Ucraina per ora. Lo scrive Tagesschau, in base a informazioni ricevute da Ard. Berlino e Kiev starebbero invece discutendo del rafforzamento della difesa aerea ucraina e di una possibile ulteriore consegna di missili di difesa Patriot da parte della Germania
Umerov, “discusso con Crosetto di missili a lungo raggio”
“Ho avuto una telefonata costruttiva con il mio collega italiano Guido Crosetto. Sono grato all'Italia per la costante assistenza militare fornita all'Ucraina e per aver partecipato alla Coalizione IT. Abbiamo discusso di bisogni urgenti dell'Ucraina in prima linea: sistemi missilistici a lungo raggio e sistemi di guerra elettronica”. Lo scrive su X il ministro degli Esteri ucraino Rustem Umerov riferendo di un colloquio con l'omologo italiano. “Inoltre ho invitato l'Italia e le aziende italiane a investire nell'industria militare dell'Ucraina. Sarei felice di accogliere Crosetto in Ucraina nel prossimo futuro”, ha aggiunto.
Usa: Biden, ’fare presto su nuovo speaker, stop atmosfera velenosa’
Joe Biden chiede che venga scelto rapidamente un nuovo speaker della Camera, in modo che i membri del Congresso possano tornare al lavoro. “Oggi abbiamo molto lavoro da fare e il popolo americano si aspetta che lo portiamo a termine”, ha detto il presidente in dichiarazioni alla Casa Bianca all’indomani della destituzione di Kevin McCarthy. “Non possiamo e non dobbiamo trovarci di nuovo di fronte a una decisione dell’ultimo minuto”, ha detto Biden, in un riferimento all’intesa di sabato scorso, mediata da McCarthy e contestata dall’ala più estremista del Gop che per questo ha votato la sfiducia, che ha evitato in extremis lo shutdown. “Più di ogni altra cosa, dobbiamo cambiare l’atmosfera velenosa che regna a Washington”, ha sollecitato ancora il presidente, sottolineando l’esistenza di “forti disaccordi” tra democratici e repubblicani, ma “dobbiamo smettere di vederci come nemici”.
Usa: Casa Bianca, Repubblicani mettano fine a caos che hanno creato
“Vogliamo che i Repubblicani mettano fine al caos che hanno creato”. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, riguardo alla necessità di eleggere presto un nuovo speaker della Camera. “Hanno la maggioranza”, ha aggiunto Jean-Pierre.
Ucraina: Casa Bianca, non possiamo abbandonare nostri impegni
Gli Stati Uniti “non possono abbandonare gli impegni” presi nei confronti di Kiev, sarebbe un “grave errore”. Lo ha sottolineato la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, ricordando che il presidente Joe Biden è “fiducioso” del consegno bipartisan ancora presente al Congresso riguardo agli aiuti all’Ucraina. Nel prossimo “importante discorso” che Biden terrà sull’Ucraina, ha detto Jean-Pierre, il presidente “ribadirà il sentimento” degli Stati Uniti nei confronti di Kiev.
Germania: ’incidente violento’ a evento elettorale, ricoverato leader AfD
- Il leader dell’AfD tedesca Timo Chrupalla è stato ricoverato in ospedale, dove è ancora sotto osservazione, in seguito a un “violento incidente” a una manifestazione elettorale nella città di Ingolstadt, in Baviera, in vista del voto di domenica, ha denunciato il partito di estrema destra. La polizia locale si è limitata a confermare di essere intervenuta all’evento.
Ungheria, «Patto Ue non ferma migrazione ma la impone»
Il regolamento della gestione delle crisi, ultimo tassello del Patto Ue sulle migrazioni, su cui vi è stato un primo via libera degli Stati Ue, “non fermerà la migrazione, ma la impone agli Stati membri”. Così il viceministro degli Interni ungherese, Rétvári, che ha accusato Bruxelles di aver “forzato il testo finale” permettendo agli Stati membri di “discutere la normativa solo pochi minuti prima del voto”. “Pertanto - ha aggiunto - il dibattito su questo tema critico è durato solo 13 minuti”
Usa: Trump escluso da classifica dei 400 super ricchi di Forbes
Donald Trump, pur essendo miliardario, non lo è abbastanza per entrare nella classifica dei 400 super ricchi d’America stilata ogni anno da Forbes. Uno smacco, per l’ex presidente, che con una ricchezza stimata di 2,6 miliardi di dollari non raggiunge la soglia minima dei 2,9 miliardi necessaria per essere ammesso nel club dei super miliardari, guidato da Elon Musk, con un patrimonio di 251 miliardi di dollari.
E’ il secondo anno consecutivo che il tycoon manca l’obiettivo che, secondo Forbes, lo ha “ossessionato per anni”, al punto di “mentire spudoratamente ai giornalisti per cercare di guadagnare posizioni nella classifica”. Per certi versi è la stessa accusa della quale deve rispondere in questi giorni davanti al tribunale civile di New York, dove gli viene contestato di avere gonfiato per anni il valore dei propri asset, per ricavarne vantaggi bancari e assicurativi. Uno dei fattori che hanno determinato l’esclusione di Trump dal club dei 400 è il mancato successo del suo social network Truth, la cui perfomance è al di sotto delle attese.
Cnn, Usa trasferiranno a Kiev armi iraniane sequestrate
Gli Stati Uniti trasferiranno all’Ucraina migliaia di armi e munizioni iraniane che hanno sequestrato, una mossa che potrebbe aiutare ad alleviare alcune delle carenze cruciali che l’esercito di Kiev deve fronteggiare in attesa di altri fondi e forniture militari dagli Stati Uniti e dai suoi alleati. Lo riferisce la Cnn citando dirigenti statunitensi. Il Comando Centrale degli Stati Uniti annuncerà la decisione già questa settimana.
Ucraina, Kiev: blitz delle forze speciali in Crimea
“Gli uomini delle forze speciali ’Stuhna’ e ’Bratstvo’, come parte dell’unità di forze speciali Timur” dell’intelligence militare ucraina (Gur) sono sbarcati sul territorio della penisola di Crimea e hanno colpito gli occupanti di Mosca”. Lo scrive su X la stessa intelligence militare di Kiev, allegando un video dello sbarco con una bandiera ucraina.
“La Crimea sarà ucraina. Gloria all’Ucraina”, afferma il Gur nel post. Precedentemente il ministero della Difesa della Russia aveva comunicato di avere sventato un tentativo di sbarco in Crimea da parte di un gruppo dell’esercito ucraino “che viaggiava in direzione di Capo Tarkhankut su un’imbarcazione militare veloce e tre moto d’acqua”.
Usa, al via più grande sciopero sanitario nella storia del Paese
Nuovo sciopero in Usa, dopo gli ultimi nel settore auto e a Hollywood. Gli operatori sanitari della Kaiser Permanente (la più grande azienda privata senza scopo di lucro del settore) incrociano le braccia in quello che sarà il più grande sciopero sanitario nella storia degli Stati Uniti. Si prevede che più di 75.000 persone in California, Oregon, Colorado e nello stato di Washington si astengano dal lavoro per tre giorni a causa di salari non sufficienti, esternalizzazione e carenza di personale, con implicazioni dirette per migliaia di pazienti. Un numero minore - circa 400 farmacisti e optometristi - in Virginia e nella capitale Washington prevedono di interrompere il lavoro per un giorno. Da sei mesi i sindacati sono impegnati in un controverso dibattito con il gigante no-profit dell’assistenza sanitaria privata: il contratto dei lavoratori è scaduto nel fine settimana e il personale sta spingendo per miglioramenti significativi dei livelli di personale e aumenti salariali.
Patto migranti, fonti Palazzo Chigi: Berlino ritira emendamento, passa linea italiana
“L’emendamento della Germania rappresentava un passo indietro, è stato ritirato: è passata la posizione italiana”. Lo sottolineano fonti di Palazzo Chigi dopo l’accordo tra i 27 sul testo chiave sul regolamento delle crisi del Patto Ue sui migranti. Le stesse fonti spiegano che l’intesa è arrivata dopo trattative ad alto livello e a livello diplomatico: “Non era una partita fra Italia e Germania ma interessava tutti i Paesi”, spiegano ancora le stesse fonti, esprimendo “la grande soddisfazione dell’Italia per l’intesa. L’emendamento è stato ritirato: i fatti contano più delle parole”.
Berlino, «con crisi migranti solidarietà Ue obbligatoria»
“In caso di crisi la solidarietà tra gli Stati membri è obbligatoria” e questo rappresenta “un passo avanti comune”. Lo ha detto la ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock, dopo l’annuncio dell’intesa raggiunta a Bruxelles tra i Ventisette sul regolamento per la gestione delle crisi migratorie. “Con i nostri sforzi” nei negoziati “abbiamo fatto in modo che le disposizioni” d’emergenza “possano essere invocate solo in casi molto fondati”, ha precisato la ministra.
Berlino, buona notizia l’intesa a Bruxelles sui migranti
Un portavoce del governo tedesco ha definito “una buona notizia” l’accordo raggiunto a Bruxelles sul regolamento delle crisi del Patto Ue sui migranti che avvicina di “un buon tratto” il varo della riforma sull’asilo da parte del parlamento europeo. La dichiarazione è stata fatta durante la conferenza stampa governativa del mercoledì a Berlino.
Sunak annuncia taglio dell’alta velocità per Manchester
Il premier conservatore Rishi Sunak ha annunciato il taglio dell’HS2, la nuova linea ferroviaria ad alta velocità destinata a collegare Londra al nord dell’Inghilterra, eliminando la tratta fondamentale per Manchester nel corso del suo discorso al congresso del partito di maggioranza che si tiene proprio nella seconda città del Regno Unito. Quanto risparmiato - 36 miliardi di sterline - sarà investito invece in un piano di infrastrutture per i trasporti con “centinaia di nuovi progetti nel nord e nelle Midlands, e in tutto il Paese”
Ue: von der Leyen, ora Patto su migranti entro fine mandato
«Accolgo con favore l’accordo politico raggiunto con successo dagli Stati membri» sul regolamento per gestire le crisi migratorie. Lo scrive su X, l’ex Twitter, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. «E’ una vera a propria svolta che ci permette di portare avanti i negoziati con il Parlamento e il Consiglio Ue - aggiunge -. Uniti possiamo siglare il Patto prima della fine di questo mandato», conclude.
Ue: ambasciatori trovano accordo su regolamento crisi migranti
Gli ambasciatori dei Paesi Ue hanno raggiunto un accordo sul testo chiave del regolamento delle crisi del Patto europeo sui migranti superando le resistenze italiane, in vista del summit di Granada in calendario venerdì. Lo riferisce la presidenza spagnola.
Ucraina: Zelensky, “ho invitato Papa, sarei lieto se venisse a Kiev”
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto di aver ’’invitato Papa Francesco a Kiev’’ e sarebbe ’’molto lieto se verrà in Ucraina’’. Intervenendo a a Sky Tg24 nell’ambito delle celebrazioni di ’Sky 20 anni’, Zelensky ha detto che ’’innanzitutto dobbiamo focalizzarci sulle questioni umanitarie, sul ritorno dei bambini deportati in Ucraina nella Federazione russa e questo è un compito molto importante. Sarei molto lieto avere l’appoggio e il sostegno dell’Italia su questo’’.
Voli aerei: Parlamento europeo chiede norme Ue uniformi su bagaglio a mano, no a sovrapprezzo
In una risoluzione sugli standard per i bagagli a mano delle compagnie aeree adottata oggi i deputati del Parlamento europeo chiedono norme Ue uniformi in materia di dimensioni e prezzi. Nel testo, non legislativo, adottato per alzata di mano, si sottolineano le preoccupazioni dei cittadini per i disagi causati dalle norme divergenti sui bagagli a mano delle diverse compagnie aeree, che hanno anche l’effetto di creare costi nascosti e rendere più difficile il confronto fra i prezzi. Inoltre, sottolineano i deputati, quando i passeggeri utilizzano compagnie aeree diverse o devono cambiare i loro piani, le regole divergenti creano ulteriori difficoltà. Nella risoluzione adottata, che dà seguito a una petizione di un cittadino tedesco, i deputati chiedono di aggiornare la legislazione dell’Ue sui diritti dei passeggeri aerei per offrire una soluzione alla questione.
I deputati sottolineano inoltre che, sempre nel quadro di una revisione dell’attuale legislazione comunitaria sui servizi aerei, la Commissione dovrebbe dare piena attuazione alla sentenza della Corte di giustizia dell’Ue in materia. Secondo la Corte, le compagnie aeree non dovrebbero poter addebitare un supplemento per il bagaglio a mano, “a condizione che tali bagagli posseggano determinati requisiti relativi in particolare al loro peso”. I deputati, infine, vogliono anche affrontare la questione di altri costi nascosti, ad esempio le tariffe relative all’assegnazione dei posti.
Zelensky, grazie all’Italia per il sostegno
“Questa è la guerra più importante nel mondo occidentale, noi facciamo di tutto per fare sì che questa diventi l’ultima guerra in tutto il mondo per assicurare il rispetto dell’integrità territoriale. Ringrazio l’Italia per il sostegno, è molto importante il sostegno dell’Europa e di tutto il mondo che ci permette di unire le forze nella lotta contro la Russia”. Così il presidente ucraino Voldymyr Zelensky nell’intervista a Sky Tg24 nell’ambito delle celebrazioni ’Sky 20 anni’.
Fao, allarme acqua con 2,4 miliardi di persone in stress idrico
Intensificare gli sforzi verso un futuro resiliente, sostenibile, sicuro per l’acqua e per il cibo, visto che oggi 2,4 miliardi di persone vivono in paesi con stress idrico elevato. E’ il messaggio lanciato dal direttore generale della Fao QU Dongyu aprendo la due giorni ’Dialogo sull’acqua di Roma’ , un focus sulla gestione integrata delle risorse idriche per la sicurezza agricola e alimentare. “Dobbiamo smettere di dare l’acqua per scontata”, ha detto il direttore, precisando che “’l’agricoltura, che rappresenta oltre il 70% dei prelievi di acqua dolce del pianeta, detiene le soluzioni alla crisi idrica globale, nonché la chiave per raggiungere la sicurezza idrica e alimentare globale e questo aumentando l’efficienza, riducendo gli impatti negativi e riutilizzando le acque reflue”. Qu Dongyu ha quindi sottolineato lapproccio delle 4R basato sui principi di Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Sostituire, per affrontare in modo efficace le gravi sfide idriche dovute principalmente ai disastri naturali legati all’acqua che hanno comportato costi economici diretti superiori a 200 miliardi di dollari solo nel 2021.
Secondo la Fao, circa il 10% della popolazione mondiale vive in paesi con stress idrico elevato e critico, il chè rende l’acqua una questione di equità. Si prevede che la domanda globale di acqua per l’agricoltura aumenterà del 35% entro il 2050, calcolando che oltre l’80% delle acque reflue viene rilasciato nell’ambiente senza essere trattato o riutilizzato. Limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius, rispetto a 2 gradi Celsius, fa notare la Fao, andrà a beneficio delle risorse idriche e ridurrà lo stress idrico indotto dai cambiamenti climatici. Quasi 1 miliardo di tonnellate di cibo, il 17% di tutto il cibo a disposizione dei consumatori in tutto il mondo, viene buttato via ogni anno, con conseguente spreco di risorse preziose, come l’acqua, utilizzata per produrlo, conclude la Fao, facendo presente che il 95% del nostro cibo viene prodotto sulla terra e tutto inizia dal suolo e dall’acqua.
Tunisia: Ue, non ancora erogati i 60 mln, noi siamo partner affidabili
“Siamo in contatto con le autorità tunisine per quanto riguarda l’attuazione del memorandum d’intesa. Proseguono i lavori per l’attuazione dell’Ue che copre cinque pilastri”. Quanto alla notizia del rifiuto di Saied dei fondi offerti da Bruxelles “l’Ue rimane un partner affidabile e prevedibile e continua a mantenere i suoi impegni nell’ambito del protocollo d’intesa con la Tunisia. La Commissione non ha ancora proceduto al pagamento di 60 milioni di sussidi al Tesoro tunisino, stanziati a seguito di una richiesta del governo tunisino del 31 agosto”. Lo ha detto la portavoce della Commissione europea, Ana Pisonero, nel briefing quotidiano con la stampa.
“Quindi i 60 milioni fanno parte del pacchetto che avevamo annunciato qualche giorno fa. Forse ricorderete che gli altri 67 milioni che abbiamo annunciato erano destinati ad azioni migratorie, l’obiettivo era quello di accelerare il più possibile la stipula dei contratti. Questi finanziamenti fanno parte di programmi precedenti”, ha spiegato.
Automotive: Ue lancia indagine contro sussidi cinesi a veicoli elettrici
La Commissione europea ha avviato formalmente oggi un’indagine antisovvenzioni sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) dalla Cina. L’indagine - scrive l’Esecutivo Ue in una nota - determinerà innanzitutto se le catene del valore dei BEV in Cina beneficiano di sovvenzioni illegali e se tali sovvenzioni causano o minacciano di causare un danno economico ai produttori europei di BEV. Se entrambi si rivelassero veri, l’indagine esaminerà le probabili conseguenze e l’impatto delle misure su importatori, utenti e consumatori di veicoli elettrici a batteria nell’Ue. Sulla base dei risultati dell’indagine, la Commissione stabilirà se sia nell’interesse dell’UE porre rimedio agli effetti delle pratiche commerciali sleali accertate imponendo dazi antisovvenzioni sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina.
Kiev, a Belgorod attaccato sistema di difesa russo Triumph
Ieri sera, i droni del servizio di sicurezza dell’Ucraina (Sbu) hanno attaccato il sistema di difesa aerea strategica S-400 Triumph nei pressi della città russa di Belgorod, hanno riferito fonti dell’Sbu a Rbc-Ucraina. “Il costo di questo sistema è di 1,2 miliardi di dollari. Si tratta del secondo sistema di questo tipo colpito dal Sbu nell’ultimo mese. Il primo è stato colpito a Yevpatoria il 14 settembre”, dicono i servizi di sicurezza.
Ucraina: Kiev, altre 12 navi pronte a entrare nel corridoio mar Nero
Altre 12 navi sono pronte ad entrare nel corridoio sicuro nel mar Nero predisposto da Kiev. A loro si aggiungono dieci navi in procinto di salpare dai porti ucraini. Lo ha annunciato il portavoce della marina ucraina, Dmytro Pletenchuk, citato dal Guardian. L’avvio del traffico commerciale da e per i porti ucraini è una sfida alla Russia, che si è sfilata in luglio dall’accordo sui corridoi grano.
Ucraina: Zelensky al fronte, visita le truppe a Charkiv
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy ha fatto stamattina una visita alle truppe ucraine in prima linea nella regione di Charkiv vicino al confine est. “Un’intera giornata di lavoro lì. I nostri guerrieri. Indicazioni per Kupyansk e Lyman. Sono orgoglioso di ogni difensore! Incontri importanti. Rapporto del generale Syrskyi. Incontro con tutti i responsabili della regione per la protezione e la preparazione all’inverno. Le questioni chiave sono il settore energetico e la ricostruzione. Oggi terrò un incontro separato con i funzionari governativi sullo stato di adempimento delle istruzioni impartite”, sostiene Zelensky su Telegram.
Ucraina: Kiev, quasi 280mila soldati russi uccisi
Sfiora i 280mila soldati russi uccisi l’ultimo bollettino dello stato maggiore ucraino. Secondo le stime di Kiev, il numero di militari nemici morti è arrivato a 279.890, di cui 450 uccisi nella giornata di ieri. Il bollettino giornaliero riporta anche la distruzione di 13 tank, 18 veicoli corazzati e 47 sistemi d’artiglieria dell’esercito russo.
Ucraina, intelligence Regno Unito, “Russia ha abbattuto uno dei suoi jet”
I sistemi di difesa aerea della Russia hanno “molto probabilmente abbattuto” la scorsa settimana “un loro caccia” nei pressi di Tokmak, nella regione di Zaporizhzhia, a una ventina di chilometri dalla linea del fronte in Ucraina. Secondo la valutazione odierna d’intelligence britannica diffusa sul social X dal ministero della Difesa di Londra, lo scorso “28 settembre, le forze della difesa aerea russa hanno molto probabilmente abbattuto uno dei loro caccia multiruolo Su-35S in volo su Tokmak”. E, si legge, si tratta di “uno dei jet più sofisticati” di cui dispone Mosca, che dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il 24 febbraio dello scorso anno, ha perso circa 90 velivoli. “Il luogo è rilevante perché Tokmak è una località pesantemente fortificata che spesso ospita quartier generali russi che comandano uno dei settori più contesi sulla linea del fronte”, spiega il rapporto, che sottolinea come “questi comandi sarebbero normalmente protetti con sistemi di difesa aerea a corto e medio raggio”.
Ucraina, bombe a grappolo colpiscono 50 case nella russa Bryansk
(ANSA) - ROMA, 04 OTT - Più di 50 abitazioni ed edifici annessi sono stati danneggiati dopo il bombardamento ucraino di ieri del villaggio di Klimovo a Bryansk, in Russia, con munizioni a grappolo, ha riferito il governatore regionale Alexander Bogomaz sul suo canale Telegram, citato da Ria Novosti. “In seguito al bombardamento di ieri, più di 50 abitazioni ed edifici annessi sono stati parzialmente danneggiati. Il lavoro per eliminare le conseguenze del bombardamento continua”, ha detto.
Schinas (Ue), a novembre nuovo piano per arrivi legali di migranti
“Infine per novembre stiamo organizzando un quadro giuridico per la migrazione legale molto ambizioso per poter garantire l’incontro tra offerta e domanda sul mercato del lavoro. Questo consentirà ai tunisini di imparare nuove competenze e di contribuire a colmare le lacune sul mercato del lavoro”. Così il vicepresidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, parlando all’Eurocamera in rappresentanza della Commissione durante il dibattito sulla Patto Migrazione e l’Asilo.
Crimea, esplosione nella zona di Krasnoperekopsk
Un’esplosione questa mattina in Crimea, nella zona temporaneamente occupata di Krasnoperekopsk, è stata segnalata dal canale Telegram Crymsky Wind, citato da Rbc-Ucraina. Il social ha riferito anche il lancio di un razzo in direzione della regione ucraina di Kherson.
Tunisia: Pdl chiede la liberazione di Moussi, la rivale di Saied
Il Partito Destouriano libero (Pdl) denuncia l’arresto della sua presidente Abir Moussi , avvenuto ieri a Cartagine e ne chiede l’immediata liberazione. Ieri il responsabile delle comunicazioni del partito ha detto che Moussi, detta la pasionaria, è stata arrestata mentre si trovava davanti all’ufficio protocollo del Palazzo di Cartagine, dove si era recata per depositare un’istanza nell’ambito del suo ricorso contro i decreti emanati dalla presidenza della Repubblica in materia di convocazione degli elettori alle elezioni locali e alla divisione dei distretti.
In una nota sui social il Pdl “condanna fermamente queste pericolose e arbitrarie trasgressioni”, l’uso politico della forza e “annuncia la sua disponibilità a tutte le forme di lotta disponibili e pacifiche per difendere il capo del partito che viene mantenuto ingiustamente in carcere”.
“Raccomanda infine al popolo tunisino di non sottomettersi alla politica dell’intimidazione, dell’autorità, del governo individuale, della dittatura e del soffocamento delle voci libere, esortandolo ad essere deciso nel difendere i propri diritti e nel mantenere le istituzioni statali, la sicurezza e la sicurezza della patria”. Secondo l’avvocato del partito Naoufel Bouden la procura ha deciso di trattenere Abir Moussi per 48 ore, con le accuse di aver seminato il caos in Tunisia, il trattamento non autorizzato dei dati personali e l’interruzione della libertà di lavoro pubblico.
Argentina: candidata alla presidenza, abolirò l’intelligence
A meno di 3 settimane dalle elezioni in Argentina , la candidata conservatrice alla presidenza, Patricia Bullrich (terza nei sondaggi dietro l’ultraliberista Javier Milei e al candidato del peronismo Sergio Massa), ha annunciato che, se eletta, scioglierà l’Agenzia federale di intelligence (Afi), creata nel 2015 sotto la presidenza di Cristina Fernández de Kirchner.
“Abbasserò il sipario il primo giorno” di governo, ha detto l’esponente della coalizione di centrodestra Juntos por el Cambio (JxC). Nel luglio 2015, attraverso un decreto, l’allora presidente, Cristina Kirchner, creò l’Afi secondo una “nuova dottrina dell’intelligence nazionale” che, tra le altre modifiche, distingueva tra fondi pubblici e fondi segreti.
Ma, nel maggio 2016, il presidente di centro-destra, Mauricio Macri, emise un nuovo decreto abrogando i principali articoli della normativa creata da Kirchner. La situazione è cambiata ancora con l’arrivo dell’attuale presidente Alberto Fernández. L’Afi ha sostituito la Segreteria dell’intelligence di Stato (Side), che operò tra il 1946 e il 2015 e agì con atrocità durante la dittatura militare (1976-1983).
Ue tenta intesa su migranti, via il punto su Ong
Svolta notturna nel negoziato sul regolamento sulle crisi migratorie, fermo da giovedì scorso dopo lo stallo venutosi a creare tra Germania e Italia sull’esclusione delle Ong dalle situazioni di strumentalizzazione dei flussi. A quanto si apprende da più fonti europee il punto sulle Ong è stato stralciato e la presidenza spagnola ha scelto di mettere il regolamento in agenda alla riunione dei Rappresentanti Permanenti di oggi, puntando così all’intesa prima del vertice di Granada. Sul testo non ci sarà un voto formale: la presidenza concluderà il dibattito registrando o meno il sostegno necessario al regolamento.
Kiev: giornata infernale a Kherson, attaccata 100 volte
Nelle ultime 24 ore l’esercito russo ha lanciato 100 attacchi sulla regione meridionale di Kherson , sparando quasi 700 proiettili da mortai, artiglieria, Grad, carri armati, Bmp-2, aviazione e droni, una giornata infernale, ha riferito il governatore Oleksandr Prokudin, citato da Unian. “Gli occupanti hanno preso di mira i quartieri residenziali di diverse località della regione, gli edifici amministrativi, gli istituti scolastici, uffici postali, le chiese, farmacie e un’azienda agricola e una fabbrica nel distretto di Kherson”, ha detto.
Mosca, decine di droni hanno attaccato 3 regioni russe
Decine di droni ucraini hanno attaccato durante la notte tre regioni russe, secondo il ministero della Difesa russo, che ha affermato di aver abbattuto 31 velivoli senza pilota in quello che ha descritto come un “attacco terroristico”. Lo riporta la Tass. “31 droni sono stati abbattuti durante la notte su Belgorod , Bryansk e Kursk”, ha riferito il ministero della Difesa russo.
Il governatore di Bryansk Alexander Bogomaz ha dichiarato su Telegram che “le forze ucraine hanno sparato munizioni a grappolo su quattro distretti della regione di confine con l’Ucraina, ci sono stati danni ma non vittime”.
India: giornalisti perquisiti a tappeto, 2 arresti
Due giornalisti sono arrestati ieri sera a Delhi nell’ambito di una massiccia operazione della polizia, che, dalle prime ore del giorno ha fatto irruzione nelle case di più di quaranta tra giornalisti, illustratori, storici, editori. La notizia è stata diffusa ieri a terda sera dalla polizia.
I fermati sono il fondatore del sito di notizie online NewsClick e i responsabili delle risorse umane Prabir Purkayastha e Amit Chakravarthy, accusati di irregolarità contabili e finaziamenti occulti dall’estero, ma nei loro confronti è stato evocato anche il codice Uapa, che punisce le attività terroristiche e la cospirazione contro l’India.
Ucraina, annuncio Ue in vista per negoziati di adesione entro dicembre
L’Unione europea si sta preparando ad aprire i negoziati con l’ Ucraina per la sua futura adesione alla Ue, con un annuncio formale previsto già a dicembre. Secondo Politico, tre diplomatici a conoscenza dei piani riferiscono che i leader si stanno preparando a dare a Kiev il via libera per iniziare i colloqui formali sull’adesione al blocco di 27 Paesi entro la fine dell’anno.
L’Ucraina è al centro di una nuova importante spinta per espandere l’Ue fino a 35 Paesi. Il mese scorso, nel suo discorso annuale al Parlamento, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato che il futuro dell’Ucraina è “nell’Unione”.
Killer di due donne giustiziato in Florida con iniezione letale
Un uomo della Florida , condannato per l’omicidio di due donne nel 1996, è stato giustiziato con un’iniezione letale. Lo riportano i media americani. Michael Zack, 54 anni, è stato giustiziato nel carcere della città di Raiford dove gli è stato somministrato un cocktail di farmaci alle 18 ora locale, mezzanotte in Italia, ed è stato dichiarato morto 12 minuti dopo.
Era stato condannato a morte nel 1997 per lo stupro e l’omicidio di Ravonne Smith, una donna che aveva incontrato in un bar, nel giugno 1996. È stato anche condannato per l’omicidio di un’altra donna, Laura Rosillo, conosciuta in un altro locale. I suoi avvocati difensori hanno cercato di impedire l’esecuzione rivolgendosi a diverse corti di appello e anche alla Corte suprema spiegando che l’uomo soffre di un ritardo mentale.
Il gruppo Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha pubblicato le sue ultime parole. “Ventisette anni fa ero un alcolizzato e un tossicodipendente - ha scritto -. Ho fatto cose che hanno ferito molte persone, non solo le vittime, le loro famiglie e i loro amici, ma anche la mia famiglia e i miei amici. Da allora mi sono svegliato ogni singolo giorno pieno di rimorso”. Quest’anno ci sono state solo in Florida sei esecuzioni, 19 negli Stati Uniti.
Singapore, caso di riciclaggio per miliardi di dollari
Un’indagine avviata all’inizio del 2022 dalla polizia di Singapore su attività sospette si è trasformata in un enorme caso transnazionale di riciclaggio di denaro da miliardi di dollari. Ora sono coinvolti beni per un valore di oltre 2,8 miliardi di dollari a Singapore, rendendola probabilmente una delle più grandi operazioni antiriciclaggio al mondo. Questa notizia è stata annunciata ieri in Parlamento dal ministro degli Affari Interni Josephine Teo.
Mosca, impedito sbarco ucraino nella notte in Crimea
L’Aeronautica russa ha impedito nella notte un tentativo di sbarco di unità ucraine a Capo Tarkhankut, nell’estremità occidentale della Crimea , ha riferito oggi il ministero della Difesa russo, come riporta Ria Novosti. “Nella parte nord-occidentale del Mar Nero, le azioni degli aerei delle forze russe hanno fermato il tentativo di penetrazione nel territorio della Crimea da parte di un gruppo di sbarco delle forze armate ucraine, che si stava dirigendo in direzione di Capo Tarkhankut con una imbarcazione militare ad alta velocità e tre moto d’acqua”, ha detto il ministero.
Ria Novosti scrive che questo non è il primo incidente del genere: il 10 settembre gli aerei russi hanno distrutto tre imbarcazioni con truppe ucraine dirette in Crimea vicino all’isola dei Serpenti, nel Mar Nero. Il 4 settembre, l’aviazione ha distrutto quattro imbarcazioni della Willard Sea Force che si stavano dirigendo verso Capo Tarkhankut. Un altro distaccamento ucraino ha tentato di sbarcare in Crimea il 30 agosto, quando l’esercito russo ha liquidato quattro barche e circa 50 militari.
Tunisia: in arresto la pasionaria Abir Moussi, rivale di Saied
La presidente del Partito Destouriano libero (Pdl) Abir Moussi , rivale dichiarata del presidente Kais Saied, si trova in stato di arresto presso il carcere femminile di Bouchoucha a Tunisi, su decisione della procura. Lo ha detto il suo avvocato Nafi Al Araibi alla radio locale Diwan Fm, precisando che alla difesa non è stato consentito di fare visita all’assistita.
In precedenza il responsabile delle comunicazioni del partito aveva precisato che Moussi, “era stata arrestata mentre si trovava davanti all’ufficio protocollo del Palazzo di Cartagine”, dove si era recata nel pomeriggio per depositare un’istanza nell’ambito del suo ricorso contro i decreti emanati dalla presidenza della Repubblica in materia di convocazione degli elettori alle elezioni locali e alla divisione dei distretti.
Da lì poi è stata trasferita al posto di polizia della Goulette dove i simpatizzanti del partito hanno organizzato un sit-in e poi ancora al carcere di Bouchoucha. Secondo quanto indicato dal partito, a Moussi sarebbe stato impedito di depositare il ricorso e al rifiuto dell’ufficiale di accettare l’atto sarebbe nata una accesa discussione. In un video postato sulla pagina Facebook del Pdl, Moussi sostiene che l’ufficio presidenziale si è rifiutato di accogliere il suo ricorso e di darle una ricevuta.
Secondo alcune fonti locali Moussi, che dovrebbe comparire davanti al giudice domani, potrebbe essere accusata di oltraggio a pubblico ufficiale e di aver causato problemi di ordine pubblico. Abir Moussi, detta anche la “pasionaria” è nota per essere protagonista di singolari manifestazioni. I sondaggi dello scorso anno la davano comunque seconda, anche se con molto distacco rispetto a Saied, in eventuali elezioni presidenziali.
Eurocamera, slitta l’ok ai nuovi commissari per il Clima
“Entrambi i commissari candidati” Wopke Hoekstra e Maros Sefcovic “non hanno ottenuto la maggioranza dei due terzi dei voti per la conferma”. Ora dovranno rispondere a nuove domande entro le 7 di domattina e poco dopo ci sarà una nuova riunione per valutare le risposte. Lo ha scritto su X il presidente della commissione Ambiente dell’ Europarlamento Pascal Canfin. Hoekstra e Sefcovic sono candidati a ricoprire incarichi per le politiche climatiche come commissari europei dopo che Frans Timmermans ha lasciato l’incarico per presentarsi alle elezioni olandesi.
McCarthy, ho perso ma ho combattuto per l’America
“Oggi ho perso una votazione, ma ho combattuto per ciò in cui credo e io credo nell’America”. Lo ha detto l’ex speaker della Camera Usa, Kevin McCarthy sottolineando di “non essere pentito per aver negoziato” con i democratici. “Mi hanno insegnato a risolvere i problemi non a crearli”, ha detto confermando inoltre le indiscrezioni della stampa che non si ricandiderà.
Usa, abbiamo fondi per Ucraina ancora per un po’
“Abbiamo fondi per sostenere i bisogni dell’ Ucraina ancora per un po’ ma il Congresso deve agire”. Lo ha detto il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale americana, John Kirby, in un briefing con la stampa. “Il sostegno a Kiev rafforza anche la nostra sicurezza nazionale”, ha sottolineato il funzionario della Casa Bianca.