ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEuropa

Netanyahu, Israele e Riad vicini a accordo di pace storico. Media, Kiev sfonda la linea di difesa russa di Surovikin

Non c'è alternativa al voto favorevole del Congresso sull'invio degli aiuti in Ucraina”. Lo ha detto Joe Biden nel suo incontro con Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca dopo che i repubblicani hanno messo un freno sui nuovi pacchetti di aiuti a Kiev

Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu addresses the 78th Session of the U.N. General Assembly in New York City, U.S., September 22, 2023. REUTERS/Brendan McDermid
  • Washington Post: Usa vicini ad annuncio per fornitura Atacms a Kiev

    L’amministrazione Biden è vicina all’annuncio che fornirà all’Ucraina una versione dei missili Atacms a lungo raggio armati con bombe a grappolo anziché con una singola testata: lo scrive il Washington Post, citando diverse persone a conoscenza del dossier. Nei giorni scorsi le discussioni tra agenzie sull’ opportunità di approvare le armi sono salite ai livelli piu’ alti, anche se la decisione finale spetta al presidente.

  • Von der Leyen: «Napolitano grande statista, forte cuore europeo»

    “Piango la scomparsa dell’ex Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Un imponente statista italiano, con un forte cuore europeo. È stato un’ancora di stabilità per il suo Paese nei momenti difficili, profondamente convinto che un’Europa unita fosse nell’interesse dei suoi cittadini”. Lo scrive su X la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

  • Zelensky: Mosca deve perdere una volta per tutte e perderà

    “Mosca deve perdere una volta per tutte. E perderà”: lo ha detto Volodymyr Zelensky durante il suo discorso al parlamento di Ottawa, auspicando che un giorno in Canada venga eretto un monumento alla vittoria dell’Ucraina sull’invasione russa, “forse a Edmonton”. Il Canada è sempre stato il “lato luminoso della storia” nel combattere le guerre precedenti e ha “contribuito a salvare migliaia di vite in questa guerra con i suoi aiuti”, ha sottolineato, ricevendo numerose standing ovation da parlamentari e altre autorita.

  • È morto l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

    È morto l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Aveva 98 anni. Ex presidente della Camera e ministro dell'Interno nel governo Prodi, parlamentare di lungo corso ed esponente della corrente “migliorista” del Pci, è stato il primo Capo dello Stato a essere eletto per un secondo mandato. Si è spento alle 19, 45 del 22 settembre presso la clinica Salvator Mundi al Gianicolo in Roma. La Camera ardente sarà aperta al Senato.

    Giorgio Napolitano (Photo by Patrick HERTZOG / AFP)

  • Missili ucraini sul comando della flotta russa in Crimea

    Un buon giorno per l’Ucraina. Un missile di Kiev ha infatti centrato il quartier generale della flotta russa del Mar Nero, a Sebastopoli, mentre pare che le forze di terra siano riuscite a sfondare la prima trincea difensiva - la cosiddetta linea Surovikin - a Verbove, villaggio a est di Robtyne, nell’oblast di Zaporizhzhia. Era già accaduto ma con assalti di fanteria su piccola scala. Ora, invece, gli ucraini sarebbero penetrati con i mezzi pesanti, suggerendo l’ipotesi di un’offensiva ben più strutturata e significativa. Ma la cautela è d’obbligo, dato che di conferme ufficiali per ora non ce ne sono. La notizia è stata rilanciata dal britannico Telegraph sulla base di riprese fatte dai droni in prima linea e verificate col metodo della geolocalizzazione: le immagini mostrano veicoli Stryker, Marder e Mrap che avanzavano su una strada di campagna verso la periferia occidentale di Verbove, seguiti dai veicoli per lo sminamento e dai corazzati M113 per il trasporto delle truppe, di fabbricazione americana. Altri filmati indicherebbero poi - questa volta secondo l’Istituto per lo studio della guerra Usa - che le forze ucraine sono avanzate anche a ovest e a sud-ovest del villaggio. A Kiev però le bocche per ora restano cucite.

  • Trudeau a Zelensky: siamo in modo inequivocabile al vostro fianco

    La visita di Volodymyr Zelensky in Canada è “un’opportunità per i canadesi per manifestare direttamente” al presidente ucraino e “alla popolazione ucraina che siamo con forza e in modo inequivocabile al fianco dell’Ucraina”. Lo ha detto il premier canadese, Justin Trudeau, intervenendo prima del bilaterale. Lo riporta la Bbc.

  • Missili su Kremenchuk: 1 morto, 15 feriti

    La città ucraina di Kremenchuk è stata bersaglio di un attacco missilistico che ha causato la morte di una persona ed il ferimento di altre 15, tra cui un bambino. A dichiararlo su Telegram è stato il governatore dell’oblast di Poltava, Dmytro Lunin. “Un missile è stato abbattuto dalle forze di difesa”, ha detto, “altri hanno colpito infrastrutture civili”.

  • Calcio: morto Giovanni Lodetti, con il Milan vinse tutto

    Lutto nel mondo del calcio: è morto a 81 anni Giovanni Lodetti, storico centrocampista del Milan, con cui vinse due Scudetti, due Coppe dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, una Coppa delle Coppe e una Coppa Italia. Con la Nazionale si laureò campione d’Europa nel ’68.

  • Xi ad Assad, la Cina sostiene la ricostruzione della Siria

    Il presidente Xi Jinping ha offerto il suo supporto alla ricostruzione della Siria devastata dalla guerra civile scoppiata nel 2011. “Di fronte ad un ambiente internazionale instabile e incerto, la Cina sostiene l’opposizione della Siria alle interferenze straniere, al bullismo unilaterale e si muoverà per la ricostruzione della Siria”, ha affermato Xi incontrando il suo omologo siriano Bashar al-Assad ad Hangzhou, dove domani saranno inaugurati i XIX Giochi asiatici. Xi, secondo una nota della diplomazia di Pechino diffusa in serata, ha detto che “saranno rafforzate le iniziative infrastrutturali lungo l’antica Via della Seta”.

  • Auto: accordo Ue su emissioni Euro 7, più tempo per applicazione

    Fonti Ue hanno confermato che c'è un'intesa di massima tra i governi per le regole Euro 7 sugli standard sulle emissioni inquinanti dei veicoli, che servirà ai negoziati con il Parlamento europeo. La novità di maggior rilievo, a quanto risulta, riguarda l'estensione del periodo entro il quale le nuove disposizioni saranno applicate: per le auto due anni mezzo dopo l'entrata in vigore del regolamento invece di due anni. Le disposizioni Euro 7 saranno le prime a livello mondiale in materia di emissioni a non limitarsi a regolamentare le emissioni dei gas di scarico, fissando limiti aggiuntivi per le emissioni di particolato prodotte dai freni e parametri relativi alle emissioni di microplastiche causate dagli pneumatici; tali disposizioni si applicheranno a tutti i veicoli, compresi quelli elettrici. La posizione negoziale sarà votata dai ministri Ue della competitività e dell'industria lunedì prossimo a Bruxelles.

  • Nbc: «Biden ha promesso a Zelensky i missili Atacms»

    Joe Biden ha detto a Volodymyr Zelensky che gli Usa forniranno un piccolo numero di missili a lungo raggio per aiutare Kiev nella guerra con la Russia. Lo riferisce Nbc News evocando l’invio degli Atacms e citando tre dirigenti statunitensi e un funzionario del Congresso. Quest’ultimo ha precisato comunque che c’è ancora un dibattito in corso su quale tipo di missili mandare. Nessuna delle fonti ha detto quando saranno inviati o quando sarà fatto l’annuncio pubblico.

  • Record di migranti al confine Usa-Messico a settembre 

    Il numero di migranti arrestati dagli agenti di frontiera Usa dopo aver attraversato illegalmente il confine meridionale dal Messico è salito a livelli quasi record a settembre, ponendo un test importante sulla strategia per l’immigrazione di Joe Biden. A rivelarlo sono dati federali non pubblicati ottenuti da Cbs News. Gli agenti della polizia di frontiera hanno arrestato circa 140.000 migranti durante i primi 20 giorni di settembre, una media di circa 6.900 al giorno, secondo i dati interni dell’agenzia. Numeri che rappresentano un aumento del 60% rispetto alla media giornaliera di 4.300 a luglio.

  • Auto Usa: sindacati, «progressi reali» con Ford, «no progressi» con Gm e Stellantis 

    Fatti “progressi reali” con la Ford, “nessun progresso” con General Motors e Stellantis. Lo ha comunicato il sindacato dei lavoratori statunitensi del settore auto (Uaw). Nei giorni scorsi, il sindacato aveva minacciato di allargare lo sciopero - iniziato venerdì scorso - ad altri stabilimenti, senza un accordo con le case automobilistiche. Al momento, lo sciopero coinvolge una fabbrica per ogni gruppo automobilistico. Ora, il titolo di Ford Motor è in rialzo del 3,3%, quelli di General Motors sale dello 0,5%, quello di Stellantis dello 0,9%.

    GETTY IMAGES NORTH AMERICA

  • Blitz contro università in Nigeria, rapite delle studentesse 

    Un numero imprecisato di studentesse è stato rapito da uomini armati che hanno attaccato un’università nigeriana ubicata nello Stato nord-occidentale di Zamfara. Giornalisti locali hanno riferito alla Bbc che i criminali hanno aperto il fuoco indiscriminatamente di primo mattino per poi fare irruzione in tre alloggi e rapire le studentesse dell’Università Federale di Gusau, nella comunità di Sabon Gida. La polizia e le autorità universitarie non si sono ancora pronunciate in merito. Nel 2021, i banditi hanno rapito oltre 300 studentesse nello Stato di Zamfara, rilasciandole dopo i negoziati con il governo. La Nigeria nord-occidentale registra un aumento dei sequestri di persona a scopo di estorsione, con bande armate che rapiscono individui attaccando villaggi, autostrade o campi agricoli.

  • Netanyahu, «Iran deve temere minaccia nucleare credibile» 

    L’Iran deve trovarsi di fronte una “minaccia nucleare credibile” per dissuaderlo dallo sviluppare il suo programma atomico. Lo ha detto il premier israeliano Benyamin Netanyahu, parlando all’Assemblea Generale dell’Onu. “Finché sarò premier farò tutto quello che è in mio potere per impedire all’Iran di avere l’arma nucleare”, ha aggiunto

  • Netanyahu, Israele e Riad vicini a accordo di pace storico

    Israele e Arabia Saudita sono “vicini” a un accordo di pace “storico”. Lo ha detto il premier israeliano Benjamin Netanyahu all’Assemblea Generale Onu. Netanyahu ha affermato che gli accordi del 2020 per normalizzare le relazioni con altri tre stati arabi hanno già segnalato “l’alba di una nuova era di pace” e ora “credo che siamo al culmine di una svolta ancora più cruciale nella pace storica tra Israele e Arabia Saudita”. Il premier israeliano all’Onu ha parlato di un “nuovo Medio Oriente con l’Arabia Saudita e altri vicini”, e di un “nuovo corridoio di pace e prosperita’”.

  • Valean, ’la Spagna è un esempio sul trasporto sostenibile’

    “La Spagna è un Paese che può essere rappresentare un esempio sul fronte della sostenibilità: qui c’è un’alternativa come i treni di alta velocità alle rotte aree. Siamo sempre al lavoro per agevolare i trasporti sostenibili. Bisogna incentivare la concorrenza per migliorare i servizi a disposizione dei cittadini”. Lo afferma la commissaria Ue ai Trasporti Adina Valean, al termine della riunione informale dei ministri dei Trasporti a Barcellona.

  • Pentagono salva le operazioni in Ucraina da eventuale shutdown

    Il Pentagono ha deciso di esentare le operazioni per l’Ucraina da un eventuale shutdown del governo a fine mese. Lo rivela Politico citando un portavoce del dipartimento della Difesa. La decisione significa che il training di soldati di Kiev e l’invio di armi andranno avanti senza interruzioni anche se il Congresso americano non troverà un accordo sul budget entro il 30 settembre. “L’operazione Atlantic Resolve non sarà colpita dalla mancanza di fondi federali”, ha assicurato Chris Sherwood all’indomani dell’incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il segretario alla Difesa Usa Lloyd Austin.

  • Ucraina: 007 Gb, russi preoccupati da attacco a base area vicino Mosca

    L’attacco di inizio settimana alla base aerea di Chkalovsky, vicino a Mosca, rappresentano una “preoccupazione” per i “leader russi” più “strategica” rispetto ai raid contro la flotta del Mar Nero. Lo scrive il ministero britannico della Difesa nel consueto aggiornamento di intelligence pubblicato su X.

    La base, infatti, “è un sito sensibile, ospitando aerei militari specializzati e trasporti vip per i leader russi”. Secondo l’intelligence di Londra i “danni segnalati a un velivolo per missioni speciali sono particolarmente rilevanti. Non è chiaro di quale modello di tratti, ma sono comunque preziose risorse che intraprendono missioni” importanti, come quelle per la “raccolta di informazioni elettroniche”.

    Nell’ultima settimana i russi, spiega il report, hanno lanciato “ripetutamente attacchi a lungo raggio contro obiettivi in tutta l’Ucraina nell’ultima settimana”. Questa “intensità insolita è probabilmente in parte una risposta agli incidenti in Russia e Crimea”.

  • Mosca: un militare ucciso in attacco ucraino a Sebastopoli

    Il ministero della Difesa russo ha detto che un militare è rimasto ucciso nell’attacco missilistico ucraino al quartier generale della flotta del Mar Nero a Sebastopoli. Lo riferisce la Tass.

  • Governatore, missili da crociera ucraini abbattuti sulla Crimea

    Missili da crociera ucraini sono stati abbattuti dalle difese aeree russe sopra la Crimea, secondo quanto riferisce il governatore citato dall’agenzia Tass.

  • Ucraina: attacco missilistico a quartier generale Flotta del Mar Nero a Sebastopoli

    È stato effettuato un attacco missilistico sul quartier generale della Flotta russa del Mar Nero a Sebastopoli, in Crimea. Lo ha riferito il governatore Mikhail Razvozhaev sul suo canale Telegram. “I nemici hanno lanciato un attacco missilistico contro il quartier generale della Flotta. Un frammento è caduto vicino al Teatro Lunacharsky”, ha affermato il governatore, precisando che sul posto sono arrivati tutti i servizi di emergenza e si sta valutando la possibilità di eventuali vittime.

  • Media, Kiev sfonda la linea di difesa russa di Surovikin

    L’Ucraina ha sfondato per la prima volta una sezione della principale linea difensiva russa sul fronte meridionale del Paese: lo riporta il Telegraph, che cita riprese video dalle prime linee. I veicoli corazzati di Kiev sono stati filmati oltre la prima rete di trincee, fossati anticarro e campi minati russi: “Sembra che l’Ucraina sia avanzata nella breccia della cosiddetta linea Surovikin”, scrive il quotidiano britannico. Le forze ucraine erano già penetrate nelle posizioni difensive con assalti di fanteria su piccola scala per eliminare le trincee russe in direzione del villaggio di Verbove, nella regione di Zaporizhzhia.

  • Ue stanzia 127 milioni a Tunisia nell’ambito memorandum

    A sostegno dell’attuazione del memorandum d’intesa con le autorità tunisine la Commissione europea annuncia oggi 60 milioni di sostegno al bilancio per la Tunisia e un pacchetto di assistenza operativa sulla migrazione per circa 67 milioni di euro, che saranno esborsati nei prossimi giorni, contrattualizzati e consegnati in tempi brevi. Questo primo pacchetto si basa sulla stretta cooperazione con Tunisi per quanto riguarda la repressione delle reti di trafficanti illegali. Lo ha annunciato la portavoce dell’esecutivo comunitario Ana Pisonero durante il briefing quotidiano con la stampa

    Migranti, l’accordo Ue-Tunisia sta facendo flop?
  • Dall’Ue altri 1,5 miliardi all’Ucraina

    La Commissione europea ha stanziato altri 1,5 miliardi di euro all’Ucraina nell’ambito del programma di assistenza macrofinanziaria al Paese.

    Migranti e Ucraina, Meloni interviene all'Onu
  • Russia: Polonia paese aggressivo

    -La Russia è attenta a qualsiasi minaccia proveniente dalla Polonia, ha detto venerdì il Cremlino, descrivendolo come un paese “aggressivo” e un problema per la Bielorussia, alleata della Russia.

    Anche il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha previsto una spaccatura crescente tra Polonia e Ucraina dopo che Varsavia ha dichiarato giovedì che non invierà più armi all’Ucraina.

    Treni pieni di grano ucraino fermi al confine con la Polonia
  • Saied assicura, migranti trattati nel rispetto della legge

    Il presidente tunisino Kais Saied rivendica che la Tunisia “ha registrato eccezionali successi militari e di sicurezza nella lotta contro la migrazione disumana” e assicura che il suo paese “ha trattato questi migranti nel rispetto della legge, ma soprattutto nel rispetto dei valori morali”. Saied ha parlato in occasione di una riunione del governo, trasmessa in video sulla pagina Facebook della presidenza, aggiungendo che “quello che i migranti hanno trovato in Tunisia è più di quello che hanno trovato altrove, ma il loro soggiorno nel paese deve avvenire nel quadro della legge”

    Tunisia, Tajani: accordo non salta, forse è speranza di qualcuno
  • Berlino, imminenti finanziamenti a ong per i migranti

    - “E’ imminente” da parte del governo tedesco un finanziamento da centinaia di migliaia di euro per un progetto di assistenza a terra di migranti in Italia e uno per una ong che opera salvataggi “in mare”. Senza precisare di quali organizzazioni si tratti, lo ha scritto all’ANSA un portavoce del ministero degli Esteri tedesco rispondendo a domande sulla situazione dei finanziamenti tedeschi alle ong che salvano migranti nel Mediterraneo.

    Migranti, Meloni: "Onu può avere ruolo in hotspot in Libia"
  • Xi, «tra Cina e Siria ci sarà un partenariato strategico»

    Cina e Siria si avviano a lanciare un “partenariato strategico”, secondo quanto ha detto il presidente Xi Jinping incontrando ad Hangzhou l’omologo Bashar al-Assad. “Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali”, ha detto Xi, nel resoconto fornito dal network statale Cctv

    Siria, in decine protestano contro il regime di Bashar Assad
  • Xi incontra il presidente siriano Assad

    - Il presidente cinese Xi Jinping ha in programma di incontrare nel pomeriggio il suo omologo siriano Bashar al-Assad, in Cina per partecipare alla cerimonia di domani di apertura dei XIX Giochi asiatici di Hangzhou, capoluogo dello Zhejiang. Lo riferisce il network statale Cctv.

    Cina, Assad arriva a Hangzou per i Giochi Asiatici
  • Ucraina: bombe russe su Kherson, ucciso un civile

    - Una persona è morta e altre due sono rimaste ferite nel corso dei bombardamenti russi sui quartieri residenziali di Kherson: lo ha reso noto la Procura regionale, come riporta Rbc-Ucraina. “Gli occupanti hanno bombardato di nuovo Kherson, c’è una persona morta e due ferite”, si legge in un comunicato. La procura ha precisato che la vittima aveva 25 anni.

  • Usa: Giuliani si difende da accuse molestie da ex assistente Trump, «è assurdo»

    “E’ completamente, assolutamente falso. Totalmente assurdo”. Così Rudy Giuliani, intervistato da Newsmax, si è scagliato contro l’ennesima grana che ha investito l’ex sindaco di New York, le accuse di molestie che gli ha rivolto Cassidy Hutchinson, ex assistente di Donald Trump diventata testimone chiave sul 6 gennaio. E l’aggressione di Giuliani, racconta Hutchinson in un libro, sarebbe avvenuta proprio nel giorno dell’assalto al Congresso, dietro al palco su cui Trump ha pronunciato il discorso con cui ha infervorato i suoi sostenitori che poi si sono lanciati all’attacco di Capitol Hill. “Era come un lupo che accerchiava la sua preda”, scrive di Giuliani la donna, raccontando che l’avvocato di Trump le mise le mani “sotto il maglione, sotto la gonna”. “Ho sentito le sue dita gelide sui mie fianchi, ha avvicinato il suo viso - scrive ancora Hutchinson - mi sono liberata dalla presa di Rudy, piena di rabbia, e sono fuggita via dal tendone”. “Sostiene che l’ho aggredita sotto un tendone il 6 gennaio, dove tutte le persone sono andate dopo il discorso del presidente perché era molto freddo - è stata la replica di Giuliani - io aggredisco qualcuno? alla presenza di centinaia di persone? Primo io non aggredisco nessuno e poi di fronte a centinaia di persone?”.

  • «Nuove strutture in siti test nucleari Usa, Russia e Cina»

    Russia, Stati Uniti e Cina hanno costruito nuove strutture e scavato nuovi tunnel nei loro siti di test nucleari negli ultimi anni: lo mostrano immagini satellitari ottenute in esclusiva dalla Cnn. Sebbene non ci siano prove che suggeriscano che i tre Paesi stiano preparando imminenti test nucleari, le immagini - fornite da un analista di studi sulla non proliferazione militare, spiega l’emittente - mostrano i lavori fatti in tre siti di test nucleari negli ultimi 3-5 anni. Il sito cinese si trova nella regione dello nordoccidentale dello Xinjiang, quello russo in un arcipelago dell’Oceano Artico e quello Usa nel deserto del Nevada.

  • Il Pil della Spagna cresce dello 0,5% nel secondo trimestre

    Il pil della Spagna è cresciuto dello 0,5% nel secondo trimestre 2023: lo indica l’Istituto Nazionale di Statistica (Ine). Il dato è leggermente più alto delle aspettative, in quanto l’Ine a luglio aveva anticipato un +0,4%. La variazione su base annua del Pil si attesta al 2,2%, rispetto al 4,2% del trimestre precedente

  • Ucraina: Mosca, droni Kiev abbattuti in Crimea e Krasnodar

    Le forze russe di difesa hanno abbattuto due droni ucraini al largo delle coste della Crimea e nella regione di Krasnodar. Lo ha riferito il ministero russo della Difesa sul suo canale Telegram. “I sistemi di difesa aerea in servizio hanno distrutto due veicoli aerei senza pilota ucraini sul Mar Nero vicino alla costa sud-orientale della penisola di Crimea e nella regione di Tuapse nel territorio di Krasnodar”, ha riferito il dicastero, aggiungendo che Kiev stava cercando di colpire obiettivi sul territorio russo.

  • Nord Corea-Russia: Pyongyang, visita Kim è cambio geopolitico radicale

    Il viaggio in Russia del presidente nordcoreano, Kim Jong-un, ha portato le relazioni tra Mosca e Pyongyang “a un nuovo livello strategico e ha cambiato radicalmente la situazione politica globale”. Lo scrive l’agenzia statale Nordcoreana Kcna, dando conto della riunione del 20 settembre del Politburo dell’ottavo comitato centrale del Partito dei lavoratori della Corea del Nord, cui avrebbe partecipato lo stesso Kim. Il Politburo sostiene di aver molto apprezzato il fatto che la visita di Kim in Russia abbia raggiunto i suoi obiettivi, congratulandosi con lui per questo successo.

  • Ucraina: media, esplosioni a Kherson

    Esplosioni sono state udite per la seconda volta questa mattina a Kherson, nell’Ucraina meridionale: lo riporta Rbc-Ucraina, che cita canali Telegram locali.

  • Kiev, «quasi 1.000 bambini ucraini evacuati in Italia»

    Dall’inizio della guerra 974 bambini ucraini sono stati evacuati in Italia: così il Commissario per i diritti umani del Parlamento di Kiev, Dmytro Lubinets, che ha incontrato il Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Antonio Sangermano. Lo riporta Rbc-Ucraina. “Durante l’incontro ho menzionato anche casi specifici di adozione illegale di bambini, nonché casi problematici di sfollati nella Repubblica Italiana, che richiedono assistenza per risolverli”, ha detto Lubinets: “Sono a conoscenza del ritardo di specifici processi giudiziari riguardanti le decisioni sul ritorno dei bambini e delle famiglie in Ucraina”

  • Ucraina: Zelensky arrivato in Canada per visita a sorpresa

    Dopo le tappe all’Onu e a Washington, Volodymyr Zelensky è arrivato in Canada per una visita che non era stata annunciata in precedenza. Ad accogliere il presidente ucraino all’aeroporto di Ottawa è andato il premier Justin Trudeau che aveva reso nota poco prima la notizia dell’arrivo di Zelensky. “Sono ansioso di accogliere il presidente Zelensky in Canada per continuare a costruire sul nostro sostegno all’Ucraina e al popolo ucraino mentre loro lottano contro gli effetti della brutale guerra di invasione della Russia”, aveva dichiarato il premier canadese. Oltre all’incontro con Trudeau è previsto un discorso di Zelensky al parlamento canadese. Poi il presidente ucraino si recherà a Toronto. “Il Canada rimane saldo nel sostegno al popolo ucraino che combatte per la propria sovranità e democrazia, e per i nostri valori condivisi come il rispetto dello stato di diritto, della libertà e dell’auto-determinazione”, ha dichiarato ancora Trudeau.

  • Usa annunciano nuovi aiuti a Kiev per 325 milioni dollari

    Come anticipato dai media Usa, il dipartimento di Stato americano ha annunciato un nuovo pacchetto di armi all’Ucraina per 325 milioni di dollari. “La resilienza, il coraggio e la determinazione dell’Ucraina hanno ispirato il mondo e galvanizzato gli sforzi statunitensi e globali per aiutarla a difendersi e a garantire il proprio futuro”, si legge in una nota del segretario di Stato Antony Blinken. Il pacchetto include “nuovi sistemi di difesa anti-aerea, munizioni di artiglieria, sistemi anti-carro nonché munizioni a grappolo, che miglioreranno ulteriormente la capacità dell’Ucraina di continuare la sua controffensiva”.

  • Biden, non c’è alternativa a ok Congresso ad aiuti a Kiev

    Non c’è alternativa al voto favorevole del Congresso sull’invio degli aiuti in Ucraina”. Lo ha detto Joe Biden nel suo incontro con Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca dopo che i repubblicani hanno messo un freno sui nuovi pacchetti di aiuti a Kiev

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti