ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùUSA

Ultime notizie mondo. Il repubblicano Mike Johnson eletto Speaker della Camera Usa

Il gruppo di intelligence ucraino Drg è avanzato vicino a Pidstepny, 20 km a est di Kherson e 3 km dal fiume Dnipro. Lo mostrano filmati geolocalizzati pubblicati dall’Isw, in base ai quali nella giornata di ieri le truppe ucraine sono avanzate a sud di Bakhmut e ad ovest della regione di Zaporizhzhia. Congresso americano nel caos con la nomina di Mike Johnson, parlamentare della Louisiana, quarto speaker repubblicano in due settimane. Hong Kong avrà una sua legge di sicurezza nazionale che reprimerà numerose libertà a partire dal 2024. Intanto dalla Cina Xi annuncia che la Repubblica popolare è pronta a cooperare con gli Usa per la gestione delle differenze

Usa, il presidente Biden rientra negli Stati Uniti dopo la visita in Israele
  • Il repubblicano Mike Johnson eletto Speaker della Camera

    Il repubblicano Mike Johnson è il nuovo Speaker della camera. Al quarto tentativo - dopo quelli falliti di Steve Scalise, Jim Jordan e Tom Emmert - i conservatori riescono così a sostituire Kevin McCarthy. Johnson ha ottenuto 220 voti, con i repubblicani che hanno votato compatti dietro il loro candidato. Cristiano evangelico che ha votato a favore di un divieto a livello nazionale dell’aborto, Johnson si è opposto anche al riconoscimento federale delle coppie dello stesso sesso e da tempo si oppone all’invito di aiuti all’Ucraina. (ANSA).

  • Tass: esercitazione su attacco nucleare di ritorsione

    Le forze nucleari strategiche russe hanno realizzato un’esercitazione di un “massiccio attacco nucleare in risposta a un attacco nucleare nemico”. Lo scrive la Tass. L’annuncio segue la notizia di oggi dell’ok definitivo del parlamento russo a ritirare la ratifica dal trattato globale che vieta i test sulle armi nucleari. Secondo quanto riferito dalla Tass, l’esercitazione delle forze di deterrenza strategica ha coinvolto il lancio di un missile balistico intercontinentale Yars, un missile balistico Sineva da un sottomarino nucleare nel Mare di Barents e il lancio di missili da crociera con bombardieri Tu-95.

  • Putin ordina di arruolare più soldati a contratto nel 2024

    Il presidente russo Vladimir Putin ha dato istruzioni per arruolare più soldati a contratto nel 2024. Lo ha detto il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev, citato dalla Tass. “Il comandante in capo ha deciso di continuare il lavoro per dotare le forze armate di militari volontari nel 2024”, ha detto Medvedev durante un incontro, sottolineando che per il prossimo anno è prevista la formazione di un altro corpo d’armata, sette divisioni, 19 brigate, 49 reggimenti e una flottiglia nelle forze armate russe. “La situazione nel mondo e intorno alla Russia rimane tesa” e “questo vale anche per la zona delle operazioni militari speciali e per i paesi vicini dove il blocco Nato aumenta costantemente il suo potenziale militare. Per proteggere efficacemente l’indipendenza e la sicurezza del nostro Stato, verranno adottate una serie di misure per l’espansione, l’aumento del numero delle forze armate della Federazione Russa, il loro rafforzamento”, ha detto Medvedev.

    Il presidente russo, Vladimir Putin. Sputnik/Gavriil Grigorov

  • Trump, ’Johnson sarà un grande Speaker, tutti lo rispettano’

    Donald Trump dà il suo endorsement ufficiale a Mike Johnson, il quarto Speaker designato dai repubblicani che oggi affronta il voto in aula. “Sarà uno Speaker fantastico”, ha detto l’ex presidente parlando ai giornalisti fuori dal tribunale di New York dove è in corso il processo contro di lui per frode. “E’ un deputato straordinario, rispettato da tutti, non ho sentito un commento negativo su di lui”, ha poi aggiunto. “Potrà essere qualcuno che farà cose spettacolari per i prossimi anni, è molto bravo ed io sono molto contento”, ha aggiunto, parlando del 51enne deputato che ha votato contro la certificazione della vittoria di Joe Biden il 6 gennaio 2021. Inoltre il repubblicano, che è un avvocato costituzionalista, aveva appoggiato una mozione a sostegno dei ricorsi legali di Trump negli stati dove era stato sconfitto.

    Usa, Tom Emmer ritira la candidatura a speaker Camera
  • Medvedev, 385 mila soldati reclutati finora nel 2023

    In meno di 10 mesi di quest’anno, 385mila persone, di cui circa 80mila volontari, sono entrate nel servizio militare nella Federazione Russa. Lo ha annunciato il vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa Dmitry Medvedev in una riunione sul reclutamento delle Forze armate della Federazione Russa. Lo riporta la Tass. “Dal 1 gennaio al 25 ottobre di quest’anno, quasi 385mila persone sono entrate nel servizio militare nell’interesse del gruppo unito di truppe. Di queste, 305mila sono militari arruolati con un contratto di servizio militare e circa 80mila sono volontari”, ha detto Medvedev.

  • Xi a Petro, tra Cina e Colombia un nuovo partenariato strategico

    Il presidente Xi Jinping ha salutato il nuovo “partenariato strategico” della Cina con la Colombia, incontrando a Pechino il suo omologo sudamericano Gustavo Petro, da ieri in Cina per una visita di stato che si chiuderà domani. “Sono lieto di annunciare insieme a voi l’aggiornamento delle relazioni bilaterali portate a livello di partnership strategica”, ha detto Xi rivolgendosi a Petro e alla sua delegazione, incontrati nella Grande sala del popolo. Le immagini del network statale Cctv hanno mostrato il leader cinese affiancato da alti funzionari, seduto di fronte alla delegazione di Petro sui lati opposti di un grande tavolo. Le relazioni tra Pechino e Bogotà “hanno sempre mantenuto un buon ritmo di sviluppo - ha aggiunto Xi nelle battute iniziali dell’incontro -. La Cina è disposta a collaborare per elaborare un progetto di relazioni Cina-Colombia capace di avvantaggiare meglio i nostri due popoli e a iniettare energia positiva nella pace e nello sviluppo nel mondo”. Bogotà non ha ancora aderito alla Belt and Road Initiative (Bri), ma Petro, il primo presidente di sinistra della Colombia, aveva il proposito di “firmare un piano per la crescita delle relazioni bilaterali e degli strumenti di cooperazione”, in base a quanto riferito dal suo Ufficio prima della partenza per Pechino, puntando anche a “diversificare e ad aumentare le esportazioni verso la Cina”, il secondo partner commerciale del Paese sudamericano. La nomina come ambasciatore a Pechino del regista Sergio Cabrera - che trascorse gran parte della sua infanzia in Cina e prestò servizio nelle temute brigate giovanili della Guardia Rossa di Mao Zedong durante la Rivoluzione Culturale, oltre ad aver lavorato in Italia - è stata vista dagli osservatori tra gli sforzi per rafforzare le relazioni.

  • Ucraina: W.Post, «con Russia ci sono canali di comunicazione informali»

    Fra Russia e Ucraina ci sono canali di comunicazione informali, malgrado la guerra. Rappresentanti dei due Paesi si incontrano regolarmente per discutere dello scambio di prigionieri, della restituzione delle salme dei militari uccisi al fronte, e, da poco, il ritorno dei bambini ucraini deportati in Russia, oltre che notoriamente del passaggio sicuro di navi con cereali da porti ucraini. In alcuni casi, i colloqui avvengono con intermediari, come la Turchia, il Qatar, gli Emirati arabi uniti, l’Arabia saudita, il Vaticano o il Comitato internazionale della Croce rossa. Ma la maggior parte dei contatti avviene direttamente, fra rappresentanti dei due Paesi che si vedono al confine oppure a Istanbul - dove a condurli per l’Ucraina fino a settembre era l’attuale ministro della Difesa, Rustem Umerov - o si parlano al telefono, spiegano fonti ucraine al Washington Post. Il Vaticano sta operando come mediatore per il rientro dei civili ucraini, come i cuochi, i medici e anche militari ma che non combattono che, secondo la Convenzione di Ginevra, non possono essere tenuti prigionieri. La scorsa estate, il direttore dell’intelligence militare ucraina, Kyrylo Budanov, era stato invitato a incontrare Papa Francesco. Lo sforzo “è ancora in corso”, spiegano fonti ucraine citate dal Washington Post.

  • Europee: Ue, ingerenze russe in Italia? Lavoriamo a nuove norme

    “La Commissione europea sta preparando un pacchetto legislativo per difendere la democrazia europea dalle ingerenze straniere maligne. Il pacchetto Difesa della democrazia mirerà a dotare l’Ue di nuovi strumenti di trasparenza per far luce sull’influenza straniera, pur rimanendo fedele alla libertà di espressione e associazione. Promuoverà la resilienza nell’Ue, nonché un maggiore impegno e una maggiore partecipazione effettiva dei cittadini e delle organizzazioni della società civile al processo decisionale. Osservando le azioni del Cremlino e di altri attori di paesi terzi, non dovremmo essere ingenui. È tempo di portare alla luce l’influenza straniera nascosta e i finanziamenti loschi”. E’ quanto dichiara a LaPresse un portavoce della Commissione europea, interpellato sull’allarme lanciato dagli Usa all’Italia sul rischio di possibili ingerenze di Mosca nelle prossime elezioni europee.

    “Dibattiti democratici e campagne elettorali equi, nonché elezioni libere ed eque in tutti gli Stati membri, sono al centro delle nostre democrazie, così come lo è il rispetto dei valori fondamentali sanciti dall’articolo 2 del Trattato Ue - spiega il portavoce -. Resistere alle sfide poste ai nostri sistemi democratici dal crescente estremismo e dalla distanza percepita tra persone e politici è un tema affrontato nel piano d’azione per la democrazia europea della Commissione, presentato nel dicembre 2020. Il piano d’azione definisce misure per promuovere elezioni libere ed eque, rafforzare la libertà dei media e la lotta alla disinformazione”.

    L'Ue contro X sulla disinformazione, allarme Italia
  • Iran: in pubblico senza velo, attrici interdette dalla professione

    L’Iran vieta ad alcune attrici apparse in pubblico senza velo di lavorare. “Abbiamo già detto che l’hijab fa parte della legge e che noi applichiamo la legge”, ha dichiarato il ministro della Cultura e della Guida Islamica Mohamad Mehdi Esmeili, ripreso dall’agenzia di stampa iraniana Irna, motivando il provvedimento. “Ho annunciato in diverse occasioni che non è possibile per le persone che non rispettano la legge lavorare”, ha ribadito Esmeili, senza fornire dettagli sul numero di attrici finite nel mirino delle autorità. A settembre il parlamento iraniano aveva approvato una legge che inasprisce le pene per le donne e le ragazze che violano il rigido codice di abbigliamento del Paese, tra cui l’obbligo di indossare il velo, una misura che esperti delle Nazioni Unite hanno definito “apartheid di genere”.

  • Il terremoto del Marocco dichiarato catastrofe naturale

    Il terremoto di Al Haouz è stato dichiarato “catastrofe naturale”: il capo di governo del Marocco, Aziz Akhannouch, ha firmato il decreto che formalizza la classificazione e la decisione è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale del 19 ottobre. È il risultato di un lavoro di ricognizione e valutazione dei danni causati dalla scossa che l’8 settembre ha colpito la regione del Marocco a 80 km da Marrakech, sulle cime dell’Atlante. Il decreto circoscrive le zone più colpite, tra cui le province di Al Haouz, Taroudant, Chichaoua, Ouarzazate, Azilal e la prefettura di Marrakech. In totale sono 169 i comuni menzionati in un allegato al decreto. Si dice che il terremoto sia durato 24 ore, a partire dalle 23:11 dell’8 settembre. La pubblicazione dà il via libera a una serie di procedure amministrative e formali, da qui in poi verrà avviato il censimento ufficiale delle vittime e soprattutto scatteranno le pratiche assicurative per i sopravvissuti, previste a norma di legge a garanzia di eventi catastrofici. Inoltre, tale decreto dà il via libera all’attivazione del Fondo di Solidarietà contro gli Eventi Catastrofici (Fsec) per il risarcimento delle vittime dei disastri. Questo fondo, istituito dal 2009 e attivo dal 2020, sosterrà le persone colpite che non dispongono di copertura assicurativa. Il fondo, grazie al suo meccanismo di riassicurazione, garantirà la copertura finanziaria dei danni causati dal sisma.

  • A Washington primo bilaterale Italia-Usa World Energy Council

    In programma domani 26 ottobre, presso l’ambasciata d’Italia a Washington, la prima edizione del dialogo bilaterale tra le sezioni italiana e statunitense del World Energy Council, organizzata in collaborazione con Globe Italia. Alle due sessioni di lavoro partecipano istituzioni ed eccellenze industriali italiane in materia di energia ed economia circolare e interlocutori istituzionali e industriali statunitensi. “La crisi energetica provocata dall’invasione russa dell’Ucraina e la grave situazione in Medio Oriente accrescono il senso di urgenza verso la transizione energetica globale. Partner fidati come gli Stati Uniti e l’Italia, che nel 2024 guiderà il G7, sono chiamati a dare insieme un impulso determinante in tale direzione. Siamo quindi lieti di ospitare il primo dialogo bilaterale su energia e sostenibilità organizzato dalle sezioni italiana e statunitense del World Energy Council (WEC) e da Globe Italia”, ha evidenziato l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia. “La leadership italiana nelle energie rinnovabili e nell’economia circolare, riconosciuta anche grazie alle storie di successo dei nostri gruppi industriali in questo Paese, contribuiscono a rendere l’Italia un interlocutore privilegiato degli Stati Uniti su tutti i temi connessi alla transizione energetica” ha aggiunto. Il presidente WEC Italia, Marco Margheri, ha commentato: “Gli Stati Uniti oggi contribuiscono alla sicurezza energetica europea, sono un motore fondamentale nelle nuove filiere industriali della transizione energetica e sono un mercato sempre più importante per gli investimenti e il successo di tante imprese italiane. Per questo, con i nostri colleghi del World Energy Council USA abbiamo deciso di avviare un dialogo bilaterale su energia ed economia circolare che consentirà a istituzioni, accademia e imprese di confrontarsi sulle opportunita’ offerte dalla collaborazione bilaterale”. “È un percorso che proseguirà nei prossimi anni, a partire dal 2024, anno della presidenza italiana del G7. È un segnale importante che l’ambasciata ospiti questo dialogo, a testimonianza dell’importanza del dibattito energetico e sulla sostenibilità nella cooperazione bilaterale; di questo siamo grati all’ambasciatrice Zappia e a tutta la sua squadra”.

  • Biden riceve alla Casa Bianca il premier australiano

    Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden riceve alla Casa Bianca il premier israeliano Anthony Albanese, con il quale terrà una conferenza stampa congiunta alle 12.30 ora locale, le 18.30 italiane.

  • Slovacchia: nominato governo, Fico premier per la quarta volta

    La presidente slovacca, Zuzana Caputova, ha nominato oggi il nuovo governo. Robert Fico, il cui partito Smer-democratici sociali ha vinto a fine settembre le elezioni anticipate, assume l’incarico da premier per la quarta volta. La nuova coalizione governativa a tre, formata dallo Smer-Sd di Fico, Hlas-Sd (Voce) di Peter Pellegrini e il Partito nazionale slovacco (Sns), avrà nel Parlamento monocamerale la maggioranza di 79 seggi. Oltre al premier, lo Smer-Sd ha nel nuovo governo sei ministeri, compreso quello degli Esteri che sarà gestito dall’attuale vicepresidente del partito Juraj Blanar, noto per i suoi atteggiamenti concilianti verso la Russia. Hlas-Sd gestirà 7 ministeri con il leader Pellegrini presidente del Parlamento. Allo Sns sono assegnati per ora due ministeri e dal prossimo anno il nuovo dicastero dello Sport e del Turismo. Dopo la sua vittoria alle elezioni, Fico ha informato di voler partecipare domani al summit dell’Ue. “La cosa più importante è che il premier, che rappresenta la Slovacchia, abbia il diritto di veto. Se il Paese dovesse perdere il diritto di veto, l’appartenenza all’Ue non avrebbe più senso. Non vorrei che l’Ue funzionasse in modo tale che la Germania e la Francia si mettessero d’accordo e tutti lo attuassero”, ha dichiarato recentemente Fico ai media. Entro 30 giorni dalla nomina, il nuovo governo dovrà chiedere la fiducia in Parlamento.

  • Scioperi a Hollywood, il negoziato continua domani

    Attori e produttori di Hollywood continueranno il 26 ottobre i negoziati sul nuovo contratto dopo un primo round di trattative ieri per la prima volta in quasi due settimane. Gli studi premono per una soluzione della vertenza che salvi il box office della prossima estate e anche gli attori sono alle corde dopo oltre cento giorni di agitazione. Ieri le major hanno presentato una nuova offerta sul tema più controverso - i compensi per lo streaming - nella speranza di arrivare al più presto a un accordo. La prossima settimana, se si mettono assieme gli scioperi degli sceneggiatori e quelli degli attori, Hollywood sarà arrivata al giro di boa di sei mesi di astensione dal lavoro. Se non si arriverà a un’intesa nello spazio di un paio di settimane, le major temono che la stagione cinematografica estiva sarà un flop.

    Hollywood, finisce sciopero sceneggiatori ma continua protesta attori
  • Canada: Banca centrale lascia i tassi al 5%, come atteso

    Come atteso, la Bank of Canada ha lasciato i tassi d’interesse al 5%. La Banca centrale ha avvertito comunque che i progressi verso l’obiettivo di un’inflazione al 2% restano lenti e che ulteriori rialzi non sono da escludere.

  • Bitcoin a 34.000 dollari, da inizio anno valore raddoppiato

    Il Bitcoin è raddoppiato nel 2023. La criptovaluta è infatti salita a oltre 34.000 dollari, segnando un aumento del 106% dall’inizio dell’anno dopo un 2022 di calo. la ritrovata euforia sul Bitcoin è, secondo alcuni analisti, dovuta a diversi fattori, dalla fornitura limitata alle tensioni geopolitiche che rilanciano il suo ruolo di paradiso sicuro.

  • Turchia: alleati di Erdogan, votiamo contro la Svezia nella Nato

    Il partito politico islamista turco Yeniden Refah Partisi (Yrp), i cui deputati sono stati eletti in un’alleanza con l’Akp del presidente Recep Tayyip Erdogan, ha annunciato che voterà contro la ratifica dell’adesione della Svezia alla Nato. Lo ha fatto sapere il vice presidente del partito, Suat Kilic, aggiungendo che lo Yrp si opporrà all’entrata di Stoccolma “fino a che la Svezia continuerà a non punire coloro che bruciano il Corano”. Il partito voterà contro la ratifica dei protocolli di adesione “a meno che la Svezia non prenda iniziative contro le organizzazioni terroristiche, le azioni terroriste che prendono direttamente di mira la Turchia e assicuri l’estradizione dei terroristi”, ha aggiunto Kilic, come riportano vari media turchi, ripetendo alcune delle critiche di Erdogan nei confronti di Stoccolma che hanno portato Ankara a tenere bloccato per oltre un anno il processo di adesione della Svezia. Lo Yeniden Refah Partisi è una piccola formazione politica e ha cinque deputati in parlamento. Dopo che lunedì Erdogan ha firmato i protocolli di adesione della Svezia, i documenti sono stati ricevuti poco fa dal Comitato per gli Affari Esteri dell’Assemblea parlamentare turca. I protocolli dovranno essere successivamente discussi dall’assemblea generale prima di arrivare al voto di ratifica per cui non c’è ancora una data.

  • Usa: domande mutui ai minimi dal 1995 con tassi fissi ai massimi dal 2000

    New York, 25 ott - Negli Stati Uniti, i tassi d’interesse fissi per i mutui sono aumentati per la settima settimana consecutiva, raggiungendo un livello che non si vedeva dal novembre 2000, e le domande di mutui, di conseguenza, sono diminuite al livello più basso dal 1995. Le richieste totali di mutui sono diminuite, la scorsa settimana, dell’1% rispetto alla settimana precedente, secondo l’indice della Mortgage Bankers Association, con il tasso d’interesse medio del mutuo trentennale a tasso fisso salito dal 7,70% al 7,90%. Le richieste di un mutuo per comprare casa sono diminuite del 2% rispetto alla settimana precedente e del 22% rispetto a un anno prima (dati unadjusted). Le richieste per rifinanziare un mutuo sono aumentate del 2% rispetto alla settimana precedente, ma sono in calo dell’8% rispetto a un anno prima.

  • Ue, ’con il Global Gateway finora investimenti per 66 miliardi’

    “Da quando abbiamo lanciato Global Gateway nel 2021, l’Ue ha già impegnato 66 miliardi di euro per progetti volti al cambiamento. Di questi, la metà sono sovvenzioni che non devono essere rimborsate” dai Paesi partner. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, rivolgendosi ai partner di America Latina, Caraibi, Medio Oriente, Asia, Pacifico e Africa sub-sahariana, riuniti al primo forum del Global Gateway organizzato a Bruxelles. “Nelle prossime 24 ore, avremo annunci e firme per centinaia di milioni di euro”, ha aggiunto von der Leyen.

  • Onu, 114 milioni di sfollati in tutto il mondo, è record

    Si stima che il numero di persone in tutto il mondo costrette a lasciare le proprie case abbia superato i 114 milioni. Lo afferma l’Onu precisando che si tratta di una cifra record. “Il numero di sfollati a causa di guerre, persecuzioni, violenze e violazioni dei diritti umani a livello globale avrà probabilmente superato i 114 milioni alla fine di settembre”, si legge in un un comunicato dell’Unhcr, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.

  • Germania: a ottobre migliora fiducia imprese, indice Ifo sale a 86,9 punti

    In Germania migliora la fiducia delle imprese. L’indice Ifo è salito a 86,9 punti a ottobre, rispetto agli 85,8 punti di settembre. Le aziende, viene riferito, risultano un po’ più soddisfatte della loro attività attuale. L’economia tedesca può vedere un lato positivo andando avanti. In particolare, nel settore manifatturiero l’indice è aumentato grazie a un minore scettiscismo nelle aspettative da parte delle imprese. Il clima economico nel settore dei servizi è decisamente più positivo e in quello delle costruzioni ha registrato un lieve aumento. Crolla invece nel settore del commercio, dove le imprese hanno rivisto al ribasso le valutazioni sulla situazione attuale ed è aumentato il pessimismo per quanto riguarda i prossimi mesi.

  • Migranti, governo tedesco vara disegno di legge per accelerare espulsioni

    Il governo tedesco ha varato un disegno di legge per accelerare le espulsioni dal paese dei cittadini stranieri irregolari. A renderlo noto sono state fonti dell’esecutivo di Berlino: il progetto, promosso dalla ministra dell’Interno, la socialdemocratica Nancy Faeser, è stato approvato dall’esecutivo. Tra i provvedimenti contemplati, quello dell’estensione della durata massima della detenzione in attesa di deportazione, dagli attuali 10 a 28 giorni. Inoltre vengono estesi i poteri delle autorità e rafforzate le misure contro i trafficanti di esseri umani. Il progetto prevede la possibilità per le forze dell’ordine di entrare negli alloggi collettivi alla ricerca di sospetti contro cui è stato varato un ordine di rimpatrio. Tra gennaio e giugno di quest’anno in Germania ci sono state 7.861 espulsioni, a fronte delle 6.198 nello stesso periodo del 2022. Il totale delle persone sulle quali pesa un ordine di espulsione era al 30 giugno di 279.098.

  • Belgio, palestinese ricercato per minaccia attentato è stato arrestato

    Il palestinese che era ricercato in Belgio è stato arrestato ad Anderlecht. Lo riferiscono i media belgi. Il 23enne aveva “dichiarato la sua volontà di morire in martire facendosi esplodere”. L’uomo, che avrebbe depositato una domanda di asilo il 26 settembre scorso, ieri si era recato nella sede di Fedasil, l’istituzione belga che ci occupa dell’accoglienza dei richiedenti asilo. Al Fedasil il palestinese avrebbe espresso il desiderio di morire in martire affermando che aveva saputo che tutta la sua famiglia era deceduta a Gaza.

  • Ucraina, Zelensky: “Prevediamo attacchi a impianti energia, risponderemo”

    L’Ucraina prevede che la Russia attaccherà nuovamente le sue infrastrutture energetiche durante l’inverno, ma questo volta, ha sottolineato Volodymyr Zelensky, Kiev non prevede solo di difendersi ma anche di rispondere agli attacchi. “Ci stiamo preparando ad attacchi terroristici contro le infrastrutture dell’energia. Quest’anno non soltanto ci difenderemo, ma anche risponderemo”, ha detto il presidente ucraino su Telegram, rilanciato da Ukrainska pravda.

     

  • Palestinese ricercato in Belgio per minaccia attentato

    Un palestinese di 23 anni è ricercato in tutto il Belgio dopo aver dichiarato a un ufficio dell’Agenzia federale per l’accoglienza dei richiedenti asilo (Fedasil) la propria intenzione di “morire martire facendosi esplodere”. Lo riportano i media nazionali. La notizia è stata confermata dalla procura federale. L’uomo aveva presentato domanda di asilo in Belgio il 26 settembre e, stando alle ricostruzioni della stampa, ieri si è recato negli uffici Fedasil avrebbe dichiarato la sua intenzione di morire come martire, menzionando di essere venuto a conoscenza del fatto che “tutta la sua famiglia era morta a Gaza”.

    A seguito delle sue dichiarazioni, il giovane palestinese è stato subito denunciato a livello nazionale, innescando una caccia all’uomo da parte di tutte le unità di polizia del Paese. La procura di Bruxelles conferma di essere stata informata dei fatti, ma precisa che “per ora non verrà rilasciato alcun commento”.

  • Ucraina: maggioranza a governo, sostegno a Kiev e iniziativa diplomatica

    La maggioranza impegna il governo a “sostenere l’Ucraina da un punto di vista diplomatico, economico, militare e umanitario per il tempo necessario alla fine delle ostilità ed anche in una fase successiva per la ricostruzione del Paese e per determinarne le condizioni di sicurezza”. Così la risoluzione della maggioranza al Senato sulle comunicazioni della presidente del Consiglio Meloni sul Consiglio europeo di domani e dopodomani a Bruxelles. Si impegna il governo anche “a rafforzare, considerata la moltiplicazione dei fattori di instabilità e tensione nello scenario internazionale, ogni iniziativa diplomatica che sia inizio di un processo in grado di portare ad una pace giusta e duratura”.

  • Cina, contatti con Finlandia su indagine gasdotto baltico

    La Cina “mantiene le comunicazioni con la Finlandia e le parti interessate, l’incidente è attualmente oggetto di indagine”. E’ il commento della portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning, sull’ipotesi, rilanciata dall’emittente nazionale finlandese Yle secondo cui la nave portacontainer cinese Newnew polar bear, registrata a Hong Kong, avrebbe danneggiato con l’ancora il gasdotto fra la Finlandia e l’Estonia (Balticconnector) e un cavo a fibra ottica. “Ci auguriamo che le parti interessate rispettino i principi di obiettività, equità, giustizia e professionalità e scoprano la verità sull’incidente il prima possibile. La Cina è inoltre pronta a fornire l’assistenza necessaria in conformità con il diritto internazionale”, ha aggiunto Mao nel briefing quotidiano, ricordando che la Cina “ha sempre sostenuto che la comunità internazionale dovrebbe rafforzare la cooperazione e mantenere congiuntamente la sicurezza delle infrastrutture transfrontaliere”.

  • Tusk, “ricostruirò la posizione della Polonia in Ue”

    “I risultati delle elezioni in Polonia e l’affluenza record anche tra i giovani hanno mostrato chiaramente a tutta Europa che la democrazia, lo Stato di diritto, la libertà di espressione, l’unità europea sono ancora molto importanti per i nostri cittadini”. Così il leader della Coalizione Civica, Donald Tusk, incontrando la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen a Bruxelles. Tusk, in corsa per formare il nuovo governo in Polonia, ha affermato che il suo obiettivo è di “ricostruire la posizione del mio Paese in Europa e rafforzare l’Europa intera”.

  • Kiev, colpita area della centrale nucleare di Khmelnytsky

    Durante la notte l’esercito russo ha colpito il territorio vicino alla centrale nucleare di Khmelnytsky, in Ucraina occidentale: l’esplosione ha danneggiato le finestre degli edifici amministrativi e dei laboratori dell’impianto nucleare. Lo ha riferito il servizio stampa del ministero dell’Energia ucraino, citato dai media nazionali. Un blackout seguito all’esplosione riguarda 1.860 utenze nelle città di Slavuta e Netishyn, ci sono danni alle linee di trasmissione elettrica.

  • Regno Unito punta a missione spaziale con società privata Usa

    Il Regno Unito progetta di inviare degli astronauti nello spazio attraverso una società privata statunitense. Lo ha annunciato l’Agenzia spaziale britannica. Durante questo futuro volo, «gli astronauti britannici trascorreranno fino a due settimane in orbita per svolgere ricerche scientifiche, testare nuove tecnologie e partecipare ad attività educative e di sensibilizzazione», ha indicato l’Agenzia spaziale in una nota. Il governo britannico ha firmato in tal senso un memorandum d’intesa con la società americana con sede a Houston (Texas) Axiom Space. Il segretario di Stato per la Scienza, la Ricerca e l’Innovazione George Freeman ha accolto con favore »la prospettiva di una storica missione britannica» nello spazio.

    Non sono ancora stati rivelati dettagli sul numero di astronauti che parteciperanno a questa missione, né sulla sua destinazione: la Stazione spaziale internazionale o un volo di diversi giorni intorno alla Terra. Secondo la Bbc, questo progetto costerebbe almeno 200 milioni di sterline (circa 230 milioni di euro) ma sarebbe finanziato con fondi privati. Nessun astronauta britannico ha preso parte a un volo orbitale verso la Stazione spaziale internazionale dai tempi di Tim Peake nel 2015.

    Axiom Space sta sviluppando un progetto di stazione spaziale che subentrerà alla Iss, che la Nasa intende mandare in pensione intorno al 2030.

    Conclusa la missione spaziale privata AX-2 della americana Axiom
  • Meloni, Mes? Non è oggetto del Consiglio europeo

    Il Mes “non è oggetto della discussione del Consiglio europeo”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni lasciando l’Aula della Camera dopo aver consegnato le comunicazioni in vista del Consiglio Ue a chi le chiede del Mes, non citato nel discorso, e del fatto che il presidente dell’Eurogruppo Paschal Donohoe, che è tornato ad auspicare la ratifica italiana “il prima possibile”.

    Vedi anche: Donohoe, “attendiamo che l’Italia ratifichi il Mes”

  • Kiev: 40 bombe guidate sul Kherson, “distruzione impressionante”

    (L’esercito russo ha sganciato in un giorno quasi 40 bombe aeree guidate sulla riva destra della regione di Kherson, di cui 13 nella notte: il governatore Oleksandr Prokudin ha reso noto su Telegram che “un civile di 42 anni è rimasto ucciso, probabilmente ci sono delle persone sotto le macerie”, I soccorritori hanno definito la distruzione ’impressionante’.

  • Media Finlandia: “Ancora della nave cinese avrebbe danneggiato gasdotto baltico”

    L’emittente nazionale finlandese Yle ha condiviso una foto scattata il 22 ottobre che mostra la nave portacontainer cinese Newnew polar bear, registrata a Hong Kong, con un’ancora mancante sul lato sinistro: la notte dell’8 ottobre, la stessa nave (al centro delle indagini per il sospetto sabotaggio di un gasdotto fra la Finlandia e l’Estonia) è passata sopra il gasdotto sottomarino Balticconnector, fermandosi poco prima di attraversarlo. L’indagine finlandese si concentra proprio sulla nave portacontainer cinese e ha già confermato che il danno è stato causato da una forza meccanica esterna. La teoria dell’ancora è ora sempre più discussa sui media finandesi Il 22 ottobre è stata pubblicata una foto sul sito web russo Fleetphoto.ru. Mostra la nave container Newnew Polar Bear. La nave era allora di base ad Arhangelsk e l’ancora manca sul lato sinistro della nave. Yle non è stata in grado di confermare o smentire l’accuratezza della foto. Se l’ancora fosse caduta accidentalmente e avesse colpito il tubo del gas, avrebbe potuto danneggiarlo seriamente, riporta Yle, d’altra parte, se l’intenzione era quella di danneggiare il tubo deliberatamente, ci sarebbe voluto del tempo per farlo.

  • Taiwan: Cina, indipendenza Taipei significa guerra

    “L’indipendenza di Taiwan significa guerra”. Lo ha detto un portavoce dell’Ufficio per gli affari di Taiwan del Consiglio di Stato cinese, Zhu Fenglian. Lo riporta Xinhua. “Speriamo che i nostri compagni compatrioti di Taiwan apprezzeranno la pace nello Stretto di Taiwan e si opporranno alle attività separatiste che puntano all’indipendenza di Taiwan nello stesso modo in cui si oppongono alla guerra”, ha affermato Zhu.

  • Ucraina, Michel ai leader Ue: accelerare aiuti militari

    “Per quanto riguarda l’Ucraina, continueremo a fornire il nostro fermo sostegno per tutto il tempo necessario. Tra i vari aspetti della nostra assistenza, vorrei che affrontassimo in particolare l’accelerazione della fornitura di sostegno militare, i progressi nei nostri piani sull’uso delle risorse immobilizzate della Russia e l’intensificazione del nostro contatto diplomatico per garantire il più ampio sostegno internazionale per un una pace globale, giusta e duratura”. Lo scrive il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nella lettera ai leader Ue in vista del Consiglio europeo di domani e venerdì.

  • Donohoe, “attendiamo che l’Italia ratifichi il Mes”

    “Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto aggiornamenti regolari sul processo parlamentare in corso per la ratifica del Trattato del Mes in Italia e attendiamo con impazienza la sua finalizzazione il prima possibile”. Lo scrive il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe, nella sua lettera al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in vista dell’Eurosummit di venerdì. La ratifica della riforma del Mes “è nell’interesse di tutti noi, per l’Eurozona nel suo complesso e per gli Stati membri individualmente, inclusa l’Italia”, sottolinea Donohoe.

  • Stoltenberg (Nato): non è immorale investire nella difesa

    “So che non tutti vedono nella stesso modo gli investimenti nella difesa, alcuni investitori credono che la produzione di armi sia immorale, ma non c’è niente di immorale nel difendere la nostra libertà e aiutare gli ucraini a difendere il loro Paese, senza industria della difesa non c’è deterrenza e sicurezza”. Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg al forum dell’industria della difesa in Stoccolma.

  • Germania, interrotte le ricerche di 4 marinai dispersi dopo collisione di 2 navi nel Mare del Nord

    Le autorità tedesche hanno interrotto le ricerche di quattro membri dell’equipaggio dispersi da quando la loro nave da carico battente bandiera britannica è affondata, ieri, a seguito di una collisione con una nave più grande nel Mare del Nord. La Verity, che aveva sette persone a bordo ed era in viaggio da Brema, in Germania, al porto inglese di Immingham, è affondata poco dopo la collisione. Due marinai sono stati salvati e il corpo di un altro è stato recuperato. I funzionari tedeschi hanno dichiarato che l’area in cui potrebbero trovarsi i marinai dispersi è stata perlustrata senza risultati prima che i tentativi fossero interrotti mercoledì. Il tempo di sopravvivenza in acque così fredde è di circa 20 ore.

  • Champions League, scontri tra tifosi e polizia per Lens-Psv Eindhoven

    La partita di Champions League tra Lens e Psv Eindhoven allo stadio Bollaert è stata accompagnata, durante l’intervallo, da una serie di scontri nel centro della città di Lens e da lanci di oggetti tra tifosi delle due squadre e con la polizia, che ha anche fatto uso di gas lacrimogeni. Al termine della partita, un verbale provvisorio della prefettura riporta di 24 feriti lievi per disturbo della quiete, ubriachezza, percosse e un arresto per danneggiamento di un’auto della polizia.

  • Ucraina, infrastruttura critica danneggiata da droni russi

    Una infrastruttura critica nella regione di Khmelnytskiy, nell’Ucraina occidentale, è stata danneggiata durante un attacco notturno da parte di droni russi, ha dichiarato un funzionario di Kiev. «Nel distretto di Shepetivka, a seguito dell’abbattimento di obiettivi aerei nemici, questi si sono schiantati sul territorio di una struttura infrastrutturale critica», ha dichiarato un alto funzionario della regione di Khmelnytskiy, Sehiy Tiurin, sull’app di messaggistica Telegram.

  • Singapore rimuoverà i requisiti legati alla melamina per il latte

    Singapore rimuoverà i requisiti di importazione legati alla melamina per latte, prodotti lattiero-caseari e prodotti contenenti latte dalla Cina dal primo novembre, ha dichiarato la Singapore Food Agency (Sfa).

  • Xi: «Pronti a cooperare per gestire le differenze Cina-Usa»

    Il presidente cinese, Xi Jinping, ha affermato mercoledì la Cina è pronta a cooperare con gli Stati Uniti per «gestire adeguatamente le differenze e compiere sforzi congiunti per affrontare le sfide globali». Lo riporta Xinhua, citando un messaggio inviato da Xi in occasione del gala annuale del Comitato nazionale per le relazioni Stati Uniti-Cina. Pechino, ha spiegato Xi, è pronta a collaborare con Washington anche per «contribuire al progresso reciproco e spingere per una comune prosperità in modo da apportare benefici ad entrambi i paesi e al mondo intero».

  • Hong Kong avrà una legge di sicurezza nazionale nel 2024

    Hong Kong avrà una sua legge sulla sicurezza nazionale nel 2024, quattro anni dopo quella imposta da Pechino per reprimere il dissenso con la punizione di quattro reati principali - secessione, sovversione, terrorismo e collusione con forze straniere - e con condanne fino all’ergastolo. «Il governo sta andando avanti per elaborare opzioni legislative efficaci da completare nel 2024 per adempiere al nostro dovere costituzionale», ha detto il governatore John Lee, nel suo secondo discorso politico, al fine di «continuare a salvaguardare la sicurezza nazionale e a migliorare il relativo sistema legale e i meccanismi di applicazione».

  • Usa, caos al Congresso: i Repubblicani nominano il quarto speaker

    I Repubblicani eletti alla Congresso hanno nominato un nuovo candidato alla carica di speaker, il secondo della giornata e il quarto in due settimane, a dimostrazione del caos che regna al Congresso. L’eletto della Louisiana Mike Johnson ha vinto una consultazione interna, ha dichiarato l’eletta repubblicana Elise Stefanik, poco dopo la rinuncia del candidato precedente, Tom Emmer, sotto la pressione dei deputati filo Trump.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti