Emergenza coronavirus

Vaccini, campagna in stallo: le prime dosi scendono ancora (75mila al giorno)

Negli ultimi sette giorni la media delle prime somministrazioni si è dimezzata rispetto allo stesso periodo

I dati dei vaccinati al 15 settembre 2021

2' di lettura

L’obiettivo dell’80% della popolazione vaccinata entro settembre, annunciato più volte dal commissario straordinario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo, è vicino: secondo le proiezioni di Lab 24 il traguardo verrà tagliato il 25 settembre.

Prime dosi in calo

Tuttavia tra gli esperti sembra avanzare l’orientamento secondo cui questa percentuale non è più sufficiente e la soglia di sicurezza si sposta ulteriormente per avvicinarsi al 90%. Missione più complicata se si considera il ritmo attuale di somministrazioni: la media mobile degli ultimi sette giorni è di appena 243mila iniezioni ma a dare la misura dello stallo è soprattutto il numero di prime dosi quotidiane, appena 75mila. La metà di quanto fatto registrare nel periodo corrispondente del mese scorso (152mila tra il 1° l’8 agosto) e -40,5% rispetto all’inizio di luglio (126mila prime somministrazioni dal 4 al 10 luglio).

Loading...

La «marcia» degli adolescenti

Le prossime settimane saranno cruciali per il governo per cercare di raggiungere quella parte di popolazione che si è tenuta finora lontana dall’immunizzazione anti-Covid. Sulla base dei dati e dell’evoluzione dei contagi si valuterà se introdurre l’obbligo di vaccinazione.

Ci sono 1,57 milioni di ragazze e ragazzi tra i 12 e i 19 anni (il 36,4%) che non hanno fatto la prima dose ma in questa fascia d’età (l’ultima per la quale sono state aperte le prenotazioni) le somministrazioni procedono senza problemi: la media mobile a 7 giorni è di 67.800 dosi, la più alta tra tutte le categorie.

Effetto green pass sulla fascia 20-49 anni

C’è poi l’ampia fascia tra 20 e 49 anni, dove ci sono 6,5 milioni di persone che non hanno alcuna protezione contro il Covid. Il numero potrebbe ridursi per effetto dell’estensione del green pass annunciata dal governo ad attività lavorative, dal pubblico a ristoranti, palestre, piscine, treni, aerei e navi a lunga percorrenza. Con la certificazione verde obbligatoria in molti saranno spinti a vaccinarsi.

Over 50 difficile da raggiungere

Discorso diverso, invece, per gli over 50, i soggetti più a rischio e quelli per i quali le vaccinazioni sono partite prima: sono 3 milioni gli italiani che non hanno fatto alcuna dose. E se i numeri sono ridotti tra gli over 80 e tra i 70 e i 79 anni (in totale 650mila persone), ci sono 859mila 60enni e 1,56 di 50enni scoperti. Soggetti che difficilmente saranno recuperati come dimostra l’andamento delle somministrazioni: negli ultimi 7 giorni si sono vaccinati con la prima dose 82mila persone tra i 50 e i 59 anni e altre 40mila tra i 60 e i 69, meno di 18mila al giorno.

Le scorte: 11 milioni di dosi in frigo

La situazione si riflette sulle scorte disponibili: a fronte di 91,848 milioni di vaccini consegnati all’Italia, ne sono state utilizate finora 80,755, pari all’88%. In frigo ne restano 11,093 milioni.

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti