Euro, dollaro, sterlina, yuan e yen: dove vanno i cambi con le banche centrali
Secondo esperti e analisti la normalizzazione delle politiche monetarie rafforza dollaro e sterlina: l’euro è atteso ancora in calo
di Vittorio Carlini
4' di lettura
«Sono i differenziali dei tassi che, anche nel 2022, dovrebbero continuare a guidare i cambi valutari» afferma Roberto Mialich, forex strategist di UniCredit. «In tal senso non stupisce -fa da eco Fabrizio Quirighetti, chief investment officer di Decalia - che il motore di spinta, ad esempio del dollaro, sia stato soprattutto l’orientamento più aggressivo, a partire da giugno, della Fed». «Un decoupling tra Bce e Federal Reserve -aggiunge Mauro Zaniboni, co-responsabile commissione Forex di Assiom...
Brand connect
Loading...