ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùNautica

Varata a Genova la barca Pirelli tutta italiana per sfidare i francesi

AllaGrande è il 12 metri di Antonio Beccaria, costruito da Sangiorgio Marine, che parteciperà alla regata in solitaria Route du Rhum

di Raoul de Forcade

2' di lettura

Materiali di avanguardia, soluzioni innovative e attenzione alla sostenibilità ambientale, sono alcune delle caratteristiche che contraddistinguono la barca AllaGrande - Pirelli, prima imbarcazione Class 40 interamente progettata e costruita nei Cantieri Sangiorgio Marine di Genova, con la quale lo skipper milanese Ambrogio Beccaria, atleta dello Yacht Club Italiano, parteciperà alla Route du rhum, traversata oceanica in solitaria senza scali da Saint Malò a Guadalupe, in partenza il prossimo 6 novembre.

La barca, di 12 metri, è stata presentata nella storica sede dello Yci di Genova , alla presenza rdel presidente dell Yacht Club, Gerolamo Bianchi del sindaco di Genova (e velista), Marco Bucci, di Simona Giorgetta, membro del cda Mapei (altro sponsor di AllaGrande) e, in collegamento video, Marco Tronchetti Provera, ceo di Pirelli.

Loading...

Barca facile da governare

«Volevo una barca - ha detto Beccaria - facile da governare in situazioni difficili, facile da governare con 30 nodi, facile da spingere al massimo. Esperienza e metodo ingegneristico hanno portato a questo scafo, che ha un centro di gravità molto a poppa, per avere una prua che non fenda le onde ma ci rimbalzi. A me interessa avere più controllo che velocità».

L’imbarcazione ha alcune caratteristiche che la rendono unica: una prua molto larga e corta, timoni basculanti ad ala di gabbiano i e il bompresso mobile. «Fare una barca con queste caratteristiche è un rischio - ha detto lo skipper - tutti gli altri hanno il bompresso fisso, noi volevamo fare una barca diversa da quella degli altri».

Filosofia Pirelli

Sulle vele campeggerà lo slogan Non c’è potenza senza controllo, a sottolineare la filosofia dell’imbarcazione e il legame con lo sponsor, è Pirelli. «Questo è un progetto molto speciale - ha ricordato Tronchetti Provera - che può metterci in grado di competere con la vela francese».

La barca, tra l’altro, ha grantisce grande sostenibilità, grazie ai pannelli solari, che possono alimentare il 50% del fabbisogno in navigazione, e al fatto di esser costruita, per quanto consentito dai regolamenti, con materiali compositi come le fibre di lino e le resine naturali.

Made in Italy 100%

«Questa - ha affermato Edoardo Bianchi, fondatore e ceo di Sangiorgio Marine - è una sfida tutta italiana, che ci porterà in un mercato dominato dai cantieri francesi e che nasce dalla passione di tutti noi per il mondo della vela. È un grande orgoglio che questa sia una barca made in Italy e made in Genoa».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti