Nuove emergenze

Variante Epsilon, che cosa sappiamo finora

La variante Covid B.1.427/B.1.429, denominata Epsilon, è stata identificata per la prima volta in California, negli Stati Uniti, all'inizio del 2021 e “battezzata” a marzo

Variante Delta, perche' e' cosi' contagiosa

3' di lettura

Una nuova variante del Coronavirus, denominata Epsilon, preoccupa particolarmente i virologi perché può far ammalare chi è vaccinato o già guarito dal virus. Lo ha detto in audizione in commissione comunale Ambiente, a Pescara, Paolo Fazii, primario della Unità operativa complessa di virologia e microbiologia della Asl del capoluogo adriatico. Ci sono solo due casi riconosciuti in Italia di questa variante che sta arrivando dai Paesi più poveri del pianeta.

La variante Covid B.1.427/B.1.429, denominata Epsilon, è stata identificata per la prima volta in California, negli Stati Uniti, all'inizio del 2021 e “battezzata” a marzo. A rilevare le mutazioni è stata una ricerca coordinata dal biochimico Matthew McCallum, dell'Università di Washington a Seattle, e pubblicata sulla rivista Science.

Loading...

Maggiore resistenza agli anticorpi

La variante Epsilon è ancora poco diffusa in Europa e sono solo due i casi rilevati in Italia secondo la banca internazionale Gisaid, che raccoglie le sequenze genetiche dei virus. Lo studio pubblicato su Science sottolinea l'importanza del sequenziamento come una delle armi più importanti per contrastare la circolazione del virus.

L'approfondimento di ricerca coordinata da McCallum, basata sull'analisi di 57 campioni, ha permesso di rilevare ben tre mutazioni che la rendono resistente agli anticorpi e che si trovano sulla proteina Spike, l'artiglio che il virus usa per entrare nelle cellule. I dati indicano che, con le sue tre mutazioni, la variante Epsilon è resistente sia agli anticorpi generati dai vaccini a Rna messaggero sia a quelli generati dall'infezione da virus SarsCoV2.

Le osservazioni pubblicate si basano sull'analisi del plasma prelevato da 15 persone vaccinate con due dosi di Moderna, da 33 vaccinate con due dosi di Pfizer-BioNtech e da 9 che avevano avuto l'infezione da SarsCoV2.

Diffusa in oltre 40 Paesi

A maggio 2021 la variante Epsilon era diffusa in altri 34 Paesi e secondo la banda dati Gisaid relativi alle ultime settimane è ormai presente in 44 Paesi, dagli Stati Uniti alla Corea del Sud, all'India e al Giappone. In Europa sono stati rilevati casi in Danimarca (37 casi), Germania (10), Irlanda e Francia (7), Olanda e Spagna (5), Svizzera (4), Norvegia (3), Svezia, Finlandia e Italia (2), Belgio (1).

Variante di interesse

La variante Epsilon rientra tra le cosiddette “Varianti di interesse” (VOI). Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità - spiega la Società italiana di Scienze mediche (Sismed) sul suo sito - una variante viene dichiarata di interesse:

a) se il suo genoma presenta mutazioni con implicazioni fenotipiche accertate o sospette ed è stato identificato come causa di trasmissione comunitaria/casi/cluster multipli di Covid-19 oppure è stato rilevato in più paesi;

b) è altrimenti valutato come un VOI dall’Oms in consultazione con il gruppo di lavoro sull’evoluzione del virus Sars-CoV-2.

Janssen conferma efficacia vaccino J&J

Tra i farmaci che potrebbero giocare un ruolo importante per il contrasto di questa variante, soprattutto se dovesse prendere il sopravvento nella diffusione del contagio, c'è il vaccino anti Covid monodose Johnson & Johnson sviluppato da Janssen. Secondo l'azienda farmaceutica infatti il vaccino J&J “ha dimostrato una risposta immunitaria duratura e ha generato risposte anticorpali neutralizzanti contro la variante Delta e altre varianti di Sars-CoV-2 che destano preoccupazione”. Lo sottolinea la stessa Jansses, facendo riferimento ai risultati ad interim di un sottostudio di fase 1/2a pubblicato sul ’New England Journal of Medicine’ (Nejm).

Coronavirus, l'Oms cambia nome alle varianti: arriva l'alfabeto greco

“Si sono osservate risposte immunitarie anticorpali e delle cellule T per almeno 8 mesi dopo l’immunizzazione”, ha spiegato il gruppo farmaceutico Usa. Inoltre “è stata dimostrata un’attività anticorpale neutralizzante contro la variante Delta (B.1.617.2) crescente nel tempo”. “Le risposte immunitarie umorale (anticorpale) e cellulare (delle cellule T) generate dal vaccino sono rimaste robuste e stabili per 8 mesi dopo l’immunizzazione, ultima osservazione riportata ad oggi nello studio, con un calo minimo - si legge in una nota diffusa da J&J - I dati hanno dimostrato che la risposta delle cellule T, comprese le cellule T CD8+ che riconoscono e distruggono le cellule infette, è persistente nell’arco degli 8 mesi esaminati”.

“I dati indicano che una singola dose del vaccino contro Covid-19 di Johnson&Johnson ha generato risposta immunitaria umorale e cellulare duratura - prosegue la compagnia americana - comprese risposte anticorpali neutralizzanti contro la variante Delta (B.1.617.2) e altre varianti Sars-CoV-2 che destano preoccupazione, incluse le varianti Alpha (B.1.1.7), Beta (B.1 .351), Gamma (P.1), Epsilon (B.1.429) e Kappa (B.1.617.1), così come il ceppo originale di Sars-CoV-2 (WA1/2020)”.

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti