Vaticano: cattolici aumentano a 1,36 miliardi (2020), crescita più forte in Africa e Asia
Pubblicato l'Annuario Pontificio 2022 (Libreria Vaticana)
di Ca.Mar.
I punti chiave
3' di lettura
Cresce i cattolici battezzati nel mondo: passano da 1.344 milioni nel 2019 a 1.360 milioni nel 2020, con un incremento di 16 milioni, pari a +1,2% circa. Confrontando questi dati con l'evoluzione della popolazione mondiale, passata nello stesso periodo da 7.578 a 7.667 milioni, si osserva che l'incidenza dei cattolici sulla popolazione mondiale è pari, in entrambi gli anni, al 17,7%. Ma cambia la presenza nei diversi continenti: in Africa l'incremento è del 2,1%, in Asia dell'1,8% (in modo particolare nell'area del Sud-Est, e nonostante la flessione verificatasi nella zona del Medio Oriente) mentre in Europa, si evidenzia un aumento dello 0,3%. I numeri pubblicati dall'Osservatore Romano e da Vatican News - emergono dall'Annuario Pontificio 2022 e nell'Annuarium Statisticum Ecclesiae 2020, la cui redazione è stata curata dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, editi dalla Tipografia Vaticana.
Il 48% dei cattolici al mondo nel continente americano
Quindi si conferma la tendenza verso un aumento del peso dell'Africa (i cui cattolici salgono dal 18,7% del 2019 al 18,9% del 2020 di quelli mondiali), e del calo, invece, di quello europeo, per il quale la percentuale sul totale mondiale, scende nel 2020, dal 21,2% del 2019, di quasi un quinto di punto percentuale. Nel 2020, l'America rimane il continente a cui appartiene il 48% dei cattolici del mondo. Di questi, quasi il 28% è presente nell'America del Sud. Moderatamente crescente appare, infine, l'incidenza nel mondo cattolico del continente asiatico che, con un peso del 59% della popolazione mondiale, si mantiene attorno all'11% circa per quanto riguarda i cattolici. Stabile rimane l'incidenza dei cattolici battezzati in Oceania sul totale mondiale, anche se con una consistenza che raggiunge lo 0,8%.
Nel continente africano un sacerdote ogni 5mila cattolici
Alla fine del 2020, sono presenti nel mondo cattolico 410.219 sacerdoti, sia diocesani che religiosi – cioè gli appartenenti agli ordini - con una flessione di 4.117 unità rispetto ad un anno prima. Il confronto con il 2019 mostra, per quanto riguarda la distribuzione territoriale, sia nel Nord America e in Europa si registra un calo – in crescita invece in Africa e Asia - rispettivamente di 1.114 e di 4.374 unità dove comunque restano la presenza più numerosa. Dall'esame del rapporto tra il numero dei sacerdoti e quello dei cattolici emerge uno squilibrio tra la domanda e l'offerta dei servizi pastorali: si passa da 3.245 cattolici per sacerdote nel 2019 a 3.314 nel 2020. La dimensione del rapporto cambia da continente a continente. Nel 2020 a fronte di 1.746 cattolici che mediamente gravitano su ogni sacerdote in Europa, in Africa se ne contano 5.089 e in America 2.086 e questi valori danno conto del differente assetto dei rapporti tra sacerdoti e cattolici, nelle varie aree territoriali.
I vescovi aumentano nel continente americano
Stabile numero dei vescovi che passano da 5.364 a 5.363 unità. Tale situazione interessa quasi tutti i continenti con l'eccezione del continente americano dove il numero dei vescovi si accresce di 16 unità. Si segnala anche che il peso relativo di ciascun continente rimane, nel biennio, stazionario con una maggiore concentrazione sul totale in America e in Europa. In Africa la quota dei Vescovi sul totale mondiale è pari nei due anni al 13,4%. I diaconi permanenti costituiscono il gruppo in più forte evoluzione nel corso del tempo: da 48.238 unità nel 2019 raggiungono 48.635 unità nel 2020, con un incremento relativo di quasi l'1%.
I seminaristi arrivano in maggioranza da Africa e Asia
In calo anche la presenza delle suore. A livello globale passano da 630.099 nel 2019 a 619.546 nel 2020, con una variazione di -1,7%. Aumentano nei continenti più dinamici, Africa (+3,2%) ed Asia (+0,2%), a fronte di una contrazione in Europa (-4,1%), America (-2,8%) e Oceania (-5,7%). I candidati al sacerdozio sono passati nel pianeta da 114.058 unità nel 2019 a 111.855 nel 2020. L'andamento dei seminaristi maggiori che si osserva nel totale mondiale, tra il 2019 e il 2020, interessa tutti i continenti, con l'eccezione dell'Africa, dove i seminaristi aumentano del 2,8% (da 32.721 a 33.628 unità). In Europa, in America e in Asia, ma in special modo nel primo continente, le diminuzioni si mostrano importanti (-4,3% in Europa, -4,2% in America e -3,5% in Asia). La distribuzione percentuale dei seminaristi per continente evidenzia, nel biennio lievi cambiamenti, Africa e Asia contribuivano nel 2019 al 58,3% del totale mondiale; nel 2020 la loro quota sale al 59,3%.
loading...