RAPPORTO EURISPES 2020

Vegetariani e vegani in aumento in Italia: sono l’8,9% della popolazione

Cresce anche la richiesta di cibo a domicilio e si sviluppa la curiosità per nuovi cibi, come quelli a base di cannabis

di Silvia Marzialetti

Via libera a cannabis a tavola, boom da taralli a birra

2' di lettura

In Italia è vegetariano il 6,7% degli italiani, il 2,2% dichiara invece di essere vegano (8,9% della popolazione) . Cresce anche la richiesta di cibo a domicilio e si sviluppa la curiosità per nuovi cibi, come quelli a base di cannabis (recentemente normati), mentre sullo sfondo assume contorni sempre più preoccupanti il fenomeno dell'obesità infantile, che nel nostro Paese coinvolge un bambino su tre.

E' quanto emerge dal 32esimo rapporto Eurispes, presentato il 30 gennaio.
Nel 2020, dunque, sulle base delle indicazioni arrivate all'Istituto di ricerca , vegetariani e vegani risultano in aumento rispetto al 2019 e al 2018, quando la percentuale di vegetariani e vegani era ferma rispettivamente al 7,1% e al 7,3%. Tra le motivazioni alla base della scelta soprattutto la salute, il benessere (23,2%) e l'amore e il rispetto nei confronti del mondo animale (22,2%).

Cibo pronto a domicilio e al supermercato
Il trend salutista emerge anche da altre scelte: il 18,7% degli italiani che hanno partecipato all'indagine ha un'alimentazione priva di lattosio, il 14,6% mangia cibi senza glutine, e il 16,3% segue un'alimentazione arricchita regolarmente da integratori. Aumenta l’abitudine di ordinare del cibo a domicilio che ora riguarda il 70,3% degli italiani ed è alta anche la percentuale di coloro che acquistano sui banchi del supermercato e della Gdo prodotti industriali semi-cucinati.

La curiosità per i cibi alla cannabis
Dilaga tra le nuove mode, tra cui il consumo di cibi alla cannabis. Secondo Eurispes per il 5,1% degli intervistati fanno già parte della dieta. Il 23,1% del campione sarebbe curioso di provare alimenti a base di cannabis light, il 16,4% li ha già sperimentati almeno una volta.
Accanto al consolidarsi di nuovi stili alimentari, emerge però anche un dato preoccupante: il sovrappeso in Italia interessa circa un bambino su tre. L'Italia è al secondo posto in Europa per diffusione dell'obesità infantile maschile (21%) e al quarto per obesità infantile femminile (14%).

Loading...

Per approfondire
Il supermercato amplia i confini: dal risto-retail al food delivery
Tra dark kitchen e locali virtuali come cambia la ristorazione 

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti