Ventesima candelina per il Premio Alto rendimento
di Lucilla Incorvati
2' di lettura
È arrivato alla ventesima edizione il «Premio Alto Rendimento» assegnato ogni anno da «Il Sole 24 Ore» alle società di gestione e ai fondi comuni d'investimento che si sono distinti per i risultati conseguiti, per l'impegno e la professionalità nel prendersi cura degli investimenti, ispirandosi al fondamentale valore della tutela del risparmiatore. Per l'edizione 2017 sono stati assegnati 34 premi, 12 ai migliori gestori, suddivisi nelle categorie estero, Italia gruppo Big, Italia gruppo Small e 22 ai migliori fondi, suddivisi nelle categorie azionari geografici, obbligazionari, bilanciati e flessibili. Quest'anno è stato assegnato anche un premio speciale ai migliori gestori degli ultimi 20 anni. Il riconoscimento è stato assegnato sulla base di solidi criteri di analisi, che tengono conto dell'andamento dei capitali nell'arco di un orizzonte temporale di tre anni e sono fondati sulle valutazioni fornite da Cfs Rating. La ventesima edizione del Premio Alto Rendimento si è conclusa con la partecipazione di oltre 30 case di investimento italiane e straniere. Il tradizionale «ovetto» è il riconoscimento attribuito dal Sole 24Ore alle società di gestione e ai fondi comuni d'investimento che si sono distinti per i risultati conseguiti nell'arco dell'anno solare (2017) sulla base dei criteri e della metodologia della società Cfs Rating con cui va avanti da tempo una storica collaborazione.
Come migliori società di gestione italiana si sono piazzate Anima, Arca Fondi Sgr e UbiPramerica. Tre le categorie di fondi premiati (fondi azionari geografici, fondi obbligazionari, fondi flessibili) mentre tre quelle delle case di gestioni a tre anni.
Con un orizzonte a tre anni, invece, nella categoria Big (patrimonio superiore ai 4 miliardi) l’ovetto oro è andato ancora ad Anima, quello argento ad Arca Fondi Sgr, mentre il bronzo se lo è aggiudicato Euromobiliare Sgr. Per la categoria le Small il primo premio è andato ad Ersel, seguita AcomeA e Sella Gestioni Sgr. Tra i gestori esteri (a tre anni), il primo premio è andato a T. Rowe Price, seguita da M&G Investments e Alliance Bernstein.
La manifestazione che si è svolta nella sede del Sole24Ore è stata preceduta dalla tavola rotonda dal titolo «Effetto Pir e e le nuove prospettive dell’industria del risparmio» che ha visto tra i relatori Arianna Immacolato, responsabile settore fiscale di Assogestioni, Anna Lambiase, amministratore delegato di Ir Top Consulting e Francesco Previtera, a capo della ricerca di Banca Akros .
loading...