Domande e risposte

VerificaC19, ecco come funziona la app per controllare i green pass: istruzioni per l’uso

Funziona offline, ma è necessario collegarsi una volta al giorno a una rete internet

di Nicoletta Cottone

Green pass: ecco controlli e sanzioni per clienti ed esercenti

5' di lettura

VerificaC19, ecco come funziona la app per verificare la validità dei green pass. La app ufficiale del governo serve agli operatori per controllare la validità e l'autenticità dei green pass. Non prevede la memorizzazione dei dati scansionati. La verifica avviene in modalità offline, ma è necessario collegarsi una volta al giorno a una rete internet. Tre i possibili risultati: schermata verde, azzurra o rossa. Ecco domande e risposte per gli operatori che devono fare le verifiche con le spiegazioni contenute nelle faq della app, ma anche una opportunità di saperne di più per chi vuole controllare personalmente il funzionamento del proprio certificato verde.

Cosa è VerificaC19?

La verifica delle certificazioni verdi Covid-19 in Italia prevede l’utilizzo dell’app nazionale VerificaC19, installata su un dispositivo mobile. L’applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore.
L’applicazione VerificaC19 è conforme alla versione europea, ma ne diminuisce il numero di dati visualizzabili dall’operatore per minimizzare le informazioni trattate. VerificaC19 permette anche il controllo dell'Eu Digital Covid Certificate emesso da altri paesi europei.
L'App VerificaC19 è gratuita e può essere scaricata da Appstore e Playstore.

Loading...

A cosa serve la app?

Il green pass è lo strumento ideato per permettere di viaggiare in maniera più sicura nei Paesi dell’Unione europea e nei Paesi dell’area Schengen. La app VerificaC19 ha due funzioni: da una parte validare l'autenticità della certificazione, dall’altra verificare che l’intestatario della certificazione abbia i requisiti necessari per entrare nel Paese di destinazione, nel caso di un viaggio all'estero, o per compiere una specifica attività sul territorio italiano.

Come si usa la app?

Per verificare la certificazione con VerificaC19 è necessario seguire i seguenti passi:

1) il verificatore deve richiedere la certificazione all'interessato, che mostrerà il relativo Qr code (in formato digitale oppure cartaceo).
2) L’app VerificaC19 scansiona il Qr Code, ne estrae le informazioni e procede con il controllo.
3) L'App VerificaC19 applica le regole per verificare la certificazione, fornendo tre possibili risultati:
schermata verde: la certificazione è valida per l'Italia e l'Europa;
schermata azzurra: la certificazione è valida solo per l'Italia;
schermata rossa: la certificazione non è ancora valida o è scaduta o c'è stato un errore di lettura.
Gestori o titolari accertano la validità della certificazione.

Ho bisogno di accesso a Internet per verificare le certificazioni?

Per utilizzare correttamente l'App VerificaC19 è necessario collegarsi una volta al giorno a una rete internet. Successivamente l'applicazione funziona correttamente offline. Il collegamento serve per due motivi:
1. aggiornare l'elenco delle chiavi pubbliche che gli Stati membri utilizzano per stabilire l'autenticità delle Certificazioni;
2. aggiornare l'App con nuove ed eventuali funzionalità operative.

Quali dati vengono letti?

La lettura del Qr code non rivela l'evento sanitario che ha generato la certificazione (tampone, vaccino o guarigione). Le uniche informazioni personali visualizzabili dal verificatore saranno quelle necessarie ad accertare la validità della certificazione. La verifica non prevede la memorizzazione di alcuna informazione riguardante il cittadino sul dispositivo del verificatore.

Chi sono gli operatori che possono verificare le certificazioni?

1. I pubblici ufficiali nell'esercizio delle relative funzioni.
2. Il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi iscritto nell'elenco di cui all'articolo 3, comma 8, della legge 15 luglio 2009, n. 94.
3. I soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l'accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde Covid-19, nonché i loro delegati.
4. Il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde Covid-19, nonché i loro delegati.
5. I gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l'accesso alle quali in qualità di visitatori sia prescritto il possesso di certificazione verde Covid-19, nonché i loro delegati.

Ho effettuato una scansione ed è comparsa la schermata verde “Certificazione valida in Italia e in Europa”, cosa vuol dire?

Quando compare la schermata verde, il titolare della certificazione ha i requisiti necessari per viaggiare in Europa. Allo stesso tempo gli è permesso svolgere attività o accedere a luoghi per cui in Italia è necessaria la certificazione verde Covid-19.

Ho effettuato una scansione ed è comparsa la schermata azzurra “Certificazione valida solo in Italia”, cosa vuol dire?

Quando compare la schermata azzurra, al titolare della certificazione è permesso svolgere attività o accedere a luoghi per cui in Italia è necessaria la certificazione verde Covid-19. Al titolare della certificazione verde Covid-19 non è però permesso viaggiare in Europa.

Ho effettuato una scansione ed è comparsa la schermata rossa “Certificazione non valida”, che cosa vuol dire?

Una certificazione può essere non valida per due motivi.
* Certificazione scaduta: tutte le certificazioni hanno durata limitata a seconda della prestazione sanitaria a cui è collegata: 48 ore per i tamponi, 6 mesi per i certificati di guarigione e 9 mesi per il completamento del ciclo di vaccinazione. In aggiunta, nei casi di vaccini doppia dose, la certificazione generata con la prima dose scadrà con la generazione della certificazione per seconda dose.
* Certificazione verde Covid-19 non autentica.

Ho effettuato una scansione ed è comparsa la schermata rossa “Certificazione non ancora valida”, cosa vuol dire?

Quando compare la schermata rossa con la scritta “Certificazione non ancora valida” vuol dire che non è ancora cominciata la validità della dertificazione.

Due i casi pertinenti:

* per viaggiare in Europa bisogna aver completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni;

* per la prima dose dei vaccini che ne richiedono due, o per i vaccini monodose, la certificazione è valida dal 15° giorno dopo la somministrazione.

Ho effettuato una scansione ed è comparsa la schermata rossa “Errore di lettura Qr code, oppure non è una certificazione verde Covid-19”, cosa vuol dire?

Quando compare la schermata rossa con la scritta “Errore di lettura Qr Code, oppure non è una certificazione verde Covid-19” le cause sono due:

* Errore di lettura Qr Code: c'è stato un errore di lettura da parte dell'app VerificaC19. Puoi riprovare cercando condizioni di luce migliori, e assicurandoti che l'inquadratura della fotocamera sia allineata al QR Code da scansionare.

* VerificaC19 riconosce solamente i Qr Code che rispettano le specifiche europee dell'Eu Digital Covid Certificate. Nessun'altra tipologia di Qr Code potrà quindi essere scansionata con successo dall'App.

Quali altri certificati extra Ue vengono riconosciuti come validi in Italia per spostamenti e attività?

Con l'ordinanza del 29 luglio 2021 del ministero della Salute le certificazioni rilasciate dalle autorità sanitarie del Canada, Giappone, Israele, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell’isola di Cipro ed esclusi i territori non appartenenti al continente europeo) e Stati Uniti d’America, sono riconosciute come equivalenti a quelle dell'Unione europea emesse dopo la vaccinazione oppure un test negativo oppure la guarigione da Covid-19.
Le certificazioni possono essere esibite in formato digitale o cartaceo, nel rispetto dei requisiti della circolare del 30 luglio 2021 del Ministero della salute per quanto riguarda vaccinazione e guarigione. Le certificazioni permettono di accedere ad attività e servizi in Italia al pari della certificazione verde Covid-19.

Sto riscontrando dei problemi tecnici nel funzionamento di VerificaC19, cosa posso fare? A chi mi posso rivolgere?

In caso di malfunzionamento nella scansione delle certificazioni verdi Covid-19 è consigliabile disinstallare e riscaricare l’applicazione.Se i problemi dovessero persistere, è possibile chiamare il numero verde 800.91.24.91 che risponde tutti i giorni dalle 8 alle 20.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti