ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùOltre l’emergenza

Stop dal 1° giugno al green pass per entrare in Italia, mascherine solo sui trasporti dopo metà mese

Il ministro della Salute non prorogherà l’ordinanza che prevede l’obbligo di esibire il green pass base (vaccino, guarigione o tampone) per chi entra in Italia, valida fino al 31 maggio.

di Marzio Bartoloni e Andrea Gagliardi

Bianchi: mascherine alla Maturità? Prudenza e rispetto per altri

2' di lettura

L’estate per italiani e turisti che decideranno di trascorrere le vacanze nel nostro Paese si alleggerisce delle ultime restrizioni contro il Covid. Il ministro della Salute Roberto Speranza non prorogherà di nuovo l’ordinanza che prevede l’obbligo di esibire il green pass base (vaccino o tampone) per chi entra in Italia, valida attualmente fino al 31 maggio. Dal 1 giugno dunque addio al certificato verde per chi viaggia in Italia. Si avvicina intanto il 15 giugno quando dovrebbe cadere l’obbligo di indossare la mascherina anche in cinema, teatri e spettacoli al chiuso. Ma l’obbligo potrebbe restare ancora per i trasporti , almeno quelli a lunga percorrenza

Verso stop green pass dal 1° giugno per chi arriva in Italia

La prima semplificazione per i turisti e tutti gli arrivi nel nostro Paese era già scattata a fine aprile quando il ministro Speranza aveva cancellato l’obbligo di compilare il «Passenger Locator Form» (Plf), il documento introdotto nell'estate del 2021 per regolare le partenze. Il Plf doveva contenere tutte le informazioni necessarie per localizzare il viaggiatore in caso di eventuale contagio da Covid durante lo spostamento. Allora però il ministro Speranza aveva prorogato comunque fino al 31 maggio l’obbligo di possedere il green pass base che si ottiene con la vaccinazione ma anche con un tampone negativo. Ora l’idea è di abolire dal 1° giugno anche questo ultimo adempimento, rinunciando a una nuova proroga, per favorire la ripresa del turismo che sta entrando in queste settimane nella piena stagione non solo con le città d’arte piene, ma anche con le prime località di villeggiatura che saranno presto prese d’assalto .

Loading...

Certificato verde abolito nella maggior parte dei Paesi Ue

Il certificato Covid digitale è ancora obbligatorio per entrare in Germania, Francia, Spagna, Portogallo. Ma la maggioranza dei Paesi Ue ha ormai eliminato le restrizioni anti-Covid. Per entrare in Danimarca, Norvegia, Svezia, Irlanda, Croazia, Slovenia, Austria, Grecia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Islanda, Svizzera, Lussemburgo i viaggiatori non sono tenuti a fornire più prova della vaccinazione, della guarigione dal Covid o un test negativo.

Niente più mascherine in cinema e teatri da metà giugno

Inoltre il 15 giugno, come detto, quando dovrebbe cadere l’obbligo di indossare la mascherina anche nella maggior parte dei luoghi dove esiste ancora l’obbligo: cinema, teatri e spettacoli al chiuso. L’obbligo potrebbe restare ancora per i trasporti, almeno quelli a lunga percorrenza come treni ad Alta Velocità e aerei. Così come dovrebbe restare in ospedali e Rsa.

Maturità con mascherina, obiettivo via dal prossimo anno

Se dal 1 maggio le mascherine non sono più obbligatorie in bar, ristoranti e stadi, lo saranno ancora, in classe, fino alla fine dell’anno scolastico e dunque anche per gli esami di maturità e di terza media. L’auspicio del ministero è di iniziare il prossimo anno scolastico, a settembre, senza mascherine.

Il nodo dell’obbligo nei luoghi di lavoro privati

Più incerta la situazione nei luoghi di lavoro privati dove è stato prorogato fino al 30 giugno il protocollo di sicurezza anti-Covid che prevede l’obbligo di mascherina negli ambienti condivisi. Il protocollo andrà aggiornato a fine mese. Spetterà alle parti sociali, d’intesa con il governo, stabilire se prorogare l’obbligo o adeguarsi ad esempio alle regole in vigore negli uffici pubblici dove l’uso delle mascherine FFP2 è solo raccomandato

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti