Viaggi, acquisti e mappe: Google lancia i prodotti per la sostenibilità
In Google Voli le emissioni di carbonio, nella scheda Shopping il filtro per la sostenibilità, nelle Mappe sarà predefinito il percorso a minore impatto
di A. Mac.
I punti chiave
3' di lettura
Viaggi a basse emissioni di carbonio, hotel più ecologici, spostamenti a bassa impronta. Dopo aver dichiarato di voler aiutare un miliardo di persone a fare scelte più sostenibili entro il 2022, Google si muove verso il mercato con una serie di prodotti che intendono aiutare gli utenti ad andare in questa direzione. L’annuncio da parte Sundar Pichai, ceo di Google e Alphabet, è strategico, in vista della conferenza Cop26 che si terrà ai primi di novembre a Glasgow.
Viaggi e acquisti: come scegliere voli, hotel e prodotto
In Google Voli le persone in tutto il mondo avranno a disposizione informazioni sulle emissioni di carbonio. Gli utenti potranno vedere la quantità di emissioni associate alle singole poltrone per ogni volo, e trovare le opzioni che inquinano meno. E quando cercano gli hotel, verranno mostrate informazioni sulle misure che questi hanno adottato a favore della sostenibilità, dalla riduzione dei rifiuti e del consumo di acqua all'eventuale certificazione Green Key o EarthCheck.
Impegno simile sugli acquisti, a partire dagli elettrodomestici. Quando l’utente cercherà prodotti che consumano molta energia - dal forno alla lavastoviglie al bollitore dell'acqua _ i suggerimenti nella scheda Shopping aiuteranno a restringere la ricerca ai prodotti più convenienti e sostenibili.
Sulle strade l’equivalente di 200mila auto in meno ogni anno
Viaggiare in auto è una delle scelte più inquinanti che le persone fanno ogni giorno. Da oggi negli Stati Uniti, e in Europa dal 2022, Google Maps proporrà per impostazione predefinita il percorso che comporta la quantità minore di emissioni di carbonio quando l'ora di arrivo stimata è simile a quella dell'itinerario più veloce. Secondo le stime della società, questa novità consentirà di evitare oltre un milione di tonnellate di emissioni di carbonio all'anno, equivalenti a rimuovere più di 200mila auto dalla strada, e permetterà alle persone di risparmiare denaro riducendo il consumo di carburante. Inoltre la società di Mountain View sta lavorando per far sì che le auto che continuano a circolare siano eco-friendly. Nella Ricerca sarà più facile vedere le opzioni di auto ibride e veicoli elettrici, confrontarli con i modelli a benzina, e trovare eventuali sgravi così da conoscere l'effettivo costo prima di procedere con l'acquisto dell'auto. Queste funzionalità saranno disponibili già dal 2021 negli Stati Uniti, e altre se ne aggiungeranno nel 2022. Naturalmente, spesso la scelta più sostenibile non prevede affatto l'uso dell'auto. Ecco perché si sta introducendo in Google Maps funzionalità che semplificano gli spostamenti in bici ma anche per trovare più facilmente bici e scooter in sharing in oltre 300 città di varie parti del mondo.
L’Ai per rendere i semafori più efficienti
Allo stesso tempo, Google sta cercando nuovi modi per rendere più efficienti i percorsi stradali nei centri urbani. Uno di questi è la ricerca preventiva con l'uso dell'intelligenza artificiale per ottimizzare l'efficienza dei semafori. Questa ricerca è stata sperimentata in Israele per prevedere le condizioni del traffico e fare in modo che i semafori si alternino nel momento migliore, ottenendo come risultato una riduzione del 10-20% del consumo di carburante e dei ritardi agli incroci. Google è in trattativa per implementare questa soluzione anche a Rio de Janeiro e in altre città.
Il cloud più pulito del settore
Google fa sapere di essere impegnata anche all’interno dell’information technology, aiutando aziende come Whirlpool, Etsy, Hsbc, Unilever e Salesforce a sviluppare nuove soluzioni per affrontare la sfida del cambiamento climatico e beneficiare del cloud più pulito del settore. Di recente la società ha presentato alcuni strumenti per aiutare le aziende a scegliere aree più pulite come sede delle proprie risorse Google Cloud. In occasione della Google Cloud Next ‘21, saranno annunciati altri modi che consentiranno a ogni azienda di creare un futuro più sostenibile. Nel 2020 Google aveva preso l’impegno di rendere i data center e campus operativi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 esclusivamente con energia a zero emissioni di CO2 entro il 2030.
loading...