Dai tutor all’Agenda Sud, ecco le novità del nuovo anno scolastico (ma i problemi non mancano)
Per il calo demografico attesi negli istituti statali 90mila alunni in meno, ma una cattedra su due è rimasta libera e ci sono ancora mille reggenze. Segreterie in affanno per i bandi Pnrr.
di Eugenio Bruno e Claudio Tucci
7' di lettura
Dopo l’antipasto di martedì 5 a Bolzano la prima campanella sta per suonare anche nel resto d’Italia. Oggi tocca alla Provincia di Trento, al Piemonte e alla Valle d’Aosta, domani alla Lombardia, mercoledì ad altre sette Regioni (tra cui Campania, Sicilia e Veneto) e poi via via fino a venerdì 15 quando sarà la volta di Emilia Romagna, Lazio e Toscana. A quel punto tutti e 7,19 milioni di studenti italiani - 90mila in meno rispetto a 12 mesi fa a conferma del gelo demografico che ci attanaglia - ...
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati