ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùA Parigi

Viaggio a 19M, l’isola felice di Chanel abitata da artigiani di ogni età

Inaugurato nel gennaio 2022, l’edificio ospita 11 realtà acquisite dalla maison dal 1985 e specializzate in metiers d’art: un progetto che sostiene la continua crescita del marchio e che attrae sempre più giovani

di Giulia Crivelli

Fiori realizzati da Lemarié

3' di lettura

Ai francesi non vanno pazzi per gli acronimi. O, almeno, non quanto gli americani, se non altro. Non stupisce allora che il nome scelto da Chanel per il più visionario dei suoi progetti, “19M”, sia solo apparentemente un acronimo. Significa molto più dei numeri e della lettera che lo compongono. Il nome dato al complesso di 25.500 mq (ai quali si aggiunge un giardino da 2.600 mq) apre a otto mondi: 19 corrisponde all’arrondissement di Parigi dove si trova, ma è anche parte della data di nascita di Gabrielle Chanel (19 agosto 1883), nonché uno dei numeri preferiti della fondatrice della maison. Il profumo più famoso e venduto al mondo è il N°5, ma nel 1971 nacque il N°19, altro long seller di Chanel. La “M” di 19M sta invece per mode, mains, métiers d’art, maisons e manufactures.

Chanel porta in Senegal la collezione Métiers d’Art

Photogallery13 foto

Visualizza

Inaugurato nel gennaio 2022, 19M ospita undici delle maisons d’art acquisite da Chanel in quasi 40 anni: in Italia le chiameremmo piccole o medie imprese super specializzate in un particolare mestiere artigianale. Alla nascita di questa isola felice, dove oggi lavorano oltre 600 artigiani di ogni età (in larga parte under 30), si è arrivati grazie alla visione di Bruno Pavlovsky, presidente delle attività moda di Chanel.

Loading...

La sede di 19M

Nel 1985 la maison annunciò l’acquisizione di Desrues, maison specializzata in costume jewellery (bigiotteria di alta gamma, potremmo dire), un tipo di accessori che rappresenta una delle tantissime e felicissime intuizioni di Gabrielle Chanel.

Acquisire piccole realtà come Desrues ha un doppio valore: da una parte, come ha spiegato anche di recente Pavlovsky in occasione dell’acquisizione del 27,5% delle quote del lanificio Cariaggi, c’è la volontà di salvaguardare know how artigianali costruiti e tramandati da secoli, portati avanti da piccole aziende che soffrono in un mondo della moda dominato da grandi numeri e grandi gruppi.

Ricami di Lesage

Il secondo motivo delle acquisizione è rendere sostenibile la crescita di Chanel. O meglio, consentire alla maison di continuare a crescere garantendo lo stesso livello di qualità creativa e artigianale che ha dalla fondazione. Un obiettivo possibile solo se gli artigiani che lavorano per Chanel crescono – anche numericamente – di pari passo. Alla fine di maggio sono stati annunciati i risultati 2022 della maison, che non è quotata in Borsa e resta fieramente indipendente: i ricavi sono aumentati di oltre il 17% a 16 miliardi di euro, ben oltre i numeri pre Covid del 2019, e l’utile operativo ha superato i 5,4 miliardi (+5,8% sul 2021).

Nel primo semestre del 2023 sono arrivati molti altri segnali positivi e Chanel ha organizzato – oltre alle consuete sfilate di pret-à-porter e alta moda a Parigi – eventi in giro per il mondo per le collezioni cruise e per quelle chiamate proprio Metiers d’art, la più naturale emanazione del lavoro artigianale fatto in 19M e non solo lì, visto che Chanel ha fatto diverse acquisizioni anche in Italia. Il fil rouge con quelle fatte in Francia è doppio: da una parte si tratta di piccole aziende con le quali Chanel collaborava da decenni, dall’altra sono operazioni che lasciano alle realtà artigiane la libertà di continuare a creare per altre maison. Proprio come accade alle undici realtà di 19M: Lognon (tessuti), Eres (costumi e intimo), Goossens (gioielli), Lesagé Interieurs (ricami per tessuti d’arredo), Massaro (calzature fatte a mano), Paloma, Studio MTX (ricami per tessuti d’arredo), Montex (ricami), Lemarié (ricami), Maison Michel (cappelli) e Lesage. Oltre a lavorare per altre maison – cosa che aiuta a non fossilizzarsi su un unico canone stilistico, quello di Chanel – due delle realtà di 19M, Eres e Maison Michel, sono presenti sul mercato con i rispettivi marchi.

Plissé di LLognon

Tornando alle sfilate, fu proprio al 19M che fu presentata, nel dicembre 2021, come “pre inaugurazione” la collezione Métiers d’art 2021-22, disegnata da Virginie Viard, la stilista che Karl Lagerfeld definiva «il mio braccio destro e sinistro» e che fu la più naturale delle successioni alla direzione creativa di Chanel quando, nel febbraio 2019, Lagerfeld morì. L’ultima collezione Metiers d’art 2022-23 ha sfilato a Dakar l’8 dicembre dello scorso anno, ispirando la mostra Sur le fil: de Dakar à Paris, inaugurata il 17 maggio nello spazio espositivo del 19M e che resterà aperta fino al 30 luglio. La prossima tappa del “grand tour mondiale” delle sfilate Metiers d’Art sarà il 7 dicembre a Manchester.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti