Vini premiati e show cooking a Nuoro con la B'Week
di Giambattista Marchetto
2' di lettura
Saranno svelati il 14 dicembre i nomi dei vini protagonisti della 7. edizione di B'Nu, il concorso nazionale vitivinicolo promosso dalla Camera di Commercio di Nuoro con il sistema camerale della Sardegna, ormai divenuto un appuntamento imprescindibile per i produttori più evoluti e attenti del territorio, non solo isolano.
Saranno poi gli stessi vini premiati ad occupare la sala principale dell'Ex Me di Nuoro, teatro di un evento enogastronomico tra i più interessanti della Sardegna: la B'Week. Una celebrazione lunga tre giorni, nel corso dei quali si alterneranno presentazioni, laboratori, convegni, degustazioni guidate e show cooking di grandi maestri della cucina italiana e regionale, tessere di un programma saporito e incalzante, declinato per raccontare e soprattutto assaporare il connubio indissolubile tra cibo e vino.
L'attitudine della B'Week, suggello di un percorso iniziato a novembre con il concorso B'Nu, è quella di promuovere e valorizzare vini qualitativamente migliori, favorendone la conoscenza e l'apprezzamento da parte del pubblico.
Un programma tra vini e sapori
Ad aprire le danze della B'Week sarà la premiazione dei vini che hanno ottenuto una medaglia - bronzo, argento, oro - passando la selezione della commissione d'assaggio di B'Nu, composta da tecnici, giornalisti e sommelier provenienti da tutta Italia.
Un programma intenso si sviluppa poi in tre giornate, con un parterre prestigioso di relatori e giornalisti e player autorevoli protagonisti del settore vinicolo, come Stevie Kim di Vinitaly International, Helmuth Kocher patron del Merano Wine Festival, Filippo Mobrici presidente del Consorzio di Barbera d'Asti e Vini del Monferrato e Marco Bessi della Federazione Strade del Vino Toscana, Paolo Alciati della guida Vini Buoni D'Italia e Francesco Di Ciommo di Smart Mobilty.
I premiati
La B'Week è soprattutto sperimentazione e allenamento per il palato, quindi in cartellone ci sono live cooking, degustazioni guidate, verticali e pizza pairing, ma non mancheranno gustosi “salotti talk” sempre con un calice di buon vino.
Sabato 15 dicembre saranno poi premiati con il B'Nu d'oro sei ambasciatori del gusto della Sardegna: Eleonora Cozzella per la stampa gastronomica, Italo Bassi per la cucina, Sofia Carta e Domenico Sanna per il servizio di sala, Stevie Kim per la promozione internazionale del vino, Helmuth Kocher per l'evento dell'Anno (Merano Wine Festival), Accademia Olearia e Cantina Sociale di Dorgali, entrambe per la migliore performance dell'anno.
loading...