Vino, produttori in allarme per proposta di stretta anti-alcool alla Ue
La Commissione Beca (Beating Cancer) dell’Eurocamera voterà un testo dove si afferma che non esiste un «livello sicuro» di consumo di alcolici. Le aziende italiane temono contraccolpi
di Giorgio dell'Orefice
3' di lettura
Grande preoccupazione nel settore del vino made in Italy per il report relativo al Piano anticancro che la Commissione Beca (Beating cancer) del Parlamento europeo si appresta a votare il prossimo giovedì 9 dicembre.
A lanciare l’allarme l’Unione italiana vini che ovviamente condivide ogni iniziativa di contrasto al male del secolo, tuttavia resta il nodo di un report Ue che generalizza sugli effetti del consumo di alcol, mettendo così a forte rischio il futuro di una componente fondamentale della Dieta mediterranea come il vino, che solo in Italia fornisce occupazione a 1,3 milioni di persone.
«Nel testo - spiegano all’Unione italiana vini - solo parzialmente emendato grazie a decisi interventi in particolare di europarlamentari italiani, si afferma indistintamente come non esista un livello sicuro di consumo di alcol quando si parla di prevenzione del cancro e si incoraggia la Commissione Ue e gli Stati membri a promuovere azioni per ridurre e prevenire danni causati dall'alcool nel contesto di una modificata strategia europea sull'alcool».
Le strette proposte, dal no alla pubblicità all’aumento delle tasse
Tra queste, la richiesta di introdurre etichette di avvertenza sanitaria, del divieto di pubblicità, del divieto di sponsorizzazione di eventi sportivi, dell’aumento della tassazione e della revisione della politica di promozione. «L'Europa – ha detto il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti – ha il dovere di proporre politiche volte a minimizzare i rischi correlati alla malattia ma a nostro avviso non è censurando il consumo, in ogni genere e grado, che si risolve il problema. Occorre tenere conto delle specificità del vino, che in Italia - e non solo - è sinonimo di moderazione: siamo, secondo Eurostat, tra i principali consumatori del Continente e allo stesso tempo ultimi in Europa, dopo Cipro, per episodi di consumo ‘pesanti' di alcol. Non possiamo perciò accettare che nel report non vi sia il minimo cenno alla parola vino e a una cultura di un consumo responsabile che è l'antitesi del binge-drinking».
Dieta mediterranea a rischio?
«Porre come target una diminuzione generale della popolazione che beve alcol - ha aggiunto il presidente dell'associazione europea Wine in Moderation e vicepresidente Uiv, Sandro Sartor - composta per la maggioranza dei casi da consumatori moderati, non aiuterà a raggiungere gli obiettivi della strategia.
A livello europeo il settore è già da tempo fortemente impegnato, anche grazie all'associazione Wine in Moderation, nella promozione di un consumo moderato durante i pasti nell'ambito di uno stile di vita sano. Ricordo in tal senso come solo in Italia negli ultimi 35 anni il consumo pro-capite di vino si sia ridotto di quasi il 50% e come non vi siano evidenze scientifiche che il consumo moderato nell'ambito della Dieta mediterranea sia dannoso».
La convinzione di Uiv è che il rischio di cancro non possa essere valutato in maniera isolata ma nel contesto del modello culturale, alimentare, delle quantità del bere e dello stile di vita. In questa ottica è da apprezzare che negli emendamenti al provvedimento è stato aggiunto il ruolo positivo della Dieta mediterranea, inserito il concetto di etichettatura digitale, ritirato il riferimento al Nutriscore e sottolineato che la priorità sull'alcol dovrebbe essere quella di evitare il consumo rischioso e pesante.
«Rimane il paradosso - rimarcano dall’Unione italiana vini - di come da un lato l'Unione europea sostenga il settore del vino con gli strumenti della Politica agricola comune, dall'altro manifesti l'intenzione di reprimerne lo sviluppo e la competitività su scala globale mettendo in discussione l'impianto degli aiuti legati alla promozione».
Un settore da 3 milioni di posti di lavoro nella Ue
La viticoltura è diffusa in tutta l'Unione Europea e conta più di 3,2 milioni di ettari vitati e 2,5 milioni di aziende vitivinicole, le quali impiegano una forza lavoro molto ampia, con circa 3 milioni di posti di lavoro diretti a cui si aggiungono quelli indiretti. L'Italia, che detiene il 20% del vigneto europeo, è il primo produttore ed esportatore mondiale di vino in volume di un settore che offre un enorme contributo socio-economico in favore delle aree rurali fragili del Paese.
La bilancia commerciale con l'estero si chiuderà quest'anno con un saldo attivo di oltre 6,5 miliardi di euro per un comparto che rappresenta uno dei principali brand del made in Italy. Dopo il voto di domani il report passerà nei primi mesi del prossimo anno al vaglio in sessione plenaria del Parlamento; successivamente l'orientamento politico sarà trasferito alla Commissione europea che provvederà a istituire un piano con diverse iniziative legislative a partire dal 2022.
loading...