Studenti e ricercatori

«Virtual Bocconi & Jobs», al via da oggi la seconda edizione

di Redazione Scuola

2' di lettura

Format vincente non si cambia. Soprattutto durante i periodi di crisi come quelli che stiamo vivendo. È il caso di molte delle attività che l’università Bocconi ha deciso di mantenere vive pur ripensandole perché possano essere vissute online. Come, ad esempio, i Bocconi & Jobs, che da oggi al 12 novembre, dalle 10 alle 17, tornano per la seconda volta in versione “Virtual” con la presenza di ben 75 employers suddivisi in vari settori: Finance, Consulting and Auditing, il 10; Industrial & Consumer Goods e Servizi, l'11; Studi legali e tributari, il 12.

La seconda edizione
«Questa seconda edizione del Virtual Bocconi & Jobs testimonia la nostra attenzione a rafforzare la collaborazione con le aziende, da un lato, e a fornire un supporto all'inserimento professionale dei nostri studenti in un contesto lavorativo che si sta trasformando profondamente», dice Antonella Carù, direttore della Scuola Graduate della Bocconi. «Abbiamo innovato modalità e proposte sfruttando le tecnologie digitali. La risposta entusiastica dei nostri employers e la intensa partecipazione degli studenti testimoniano il valore di questa proposta e di quanto stiamo facendo per affrontare al meglio il momento complesso che stiamo vivendo. Sono certa che l'integrazione tra iniziative in presenza e virtuali ci porterà ad arricchire e innovare i format di iniziative future».

Loading...

Gli appuntamenti online
Durante le tre giornate live dell'evento, gli studenti e i laureati (fino ad un anno dalla laurea) dell'Undergraduate School e gli studenti e i laureati (fino a tre anni dalla laurea) di Graduate e Law School interagiranno online con gli employer tramite chat individuali o di gruppo e tramite video call individuali. Avranno inoltre l'opportunità di assistere a 21 presentazioni aziendali. Presso gli stand virtuali (disponibili anche qualche giorno prima dei live days dell'evento), i partecipanti potranno conoscere le opportunità di inserimento, raccogliere materiale informativo, confrontarsi con i recruiter e proporre la propria candidatura per stage e lavoro. Una formula a cui non manca proprio niente rispetto a quella tradizionale in presenza.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati