ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLavoro

Vodafone, accordo sindacale per gestire i mille esuberi

La società di Tlc utilizzerà percorsi di riqualificazione professionale,mobilità volontaria, isopensione, opzione donna, contratto di solidarietà

di Cristina Casadei

(Federico Gambarini/picture-alliance/dpa/AP Images)

2' di lettura

Sui 1.003 potenziali esuberi di Vodafone Italia c’è l’intesa con i sindacati delle telecomunicazioni. L’ipotesi di accordo che dovrà passare al vaglio delle assemblee utilizza tutti gli strumenti che era possibile immaginare di usare, per contenere al minimo l’impatto sociale della decisione aziendale: dall’isopensione, alla riqualificazione dei lavoratori a opzione donna.

L’azienda spiega che l’accordo raggiunto ha «l’obiettivo di implementare il piano di profonda trasformazione e modernizzazione del modello operativo aziendale, di continuare a investire e a competere in modo sostenibile, al fine di rafforzare la relazione con i clienti».

Loading...

Entrando nel merito Vodafone nei prossimi 2 anni coinvolgerà 300 persone in percorsi di riqualificazione professionale per la copertura di ruoli necessari al processo di trasformazione e per la internalizzazione di attività attualmente in outsourcing.

A questo affiancherà tutti gli strumenti disponibili per le uscite. Per la mobilità volontaria sono stati previsti incentivi definiti in base a età anagrafica, anzianità di servizio e tempistiche di adesione per accompagnare il ricollocamento nel mercato del lavoro, inclusa l’estensione dell'assistenza sanitaria aziendale (Fsio) per 24 mesi. Le uscite saranno invece fatte attraverso l’isopensione fino a cinque anni, nonché il pensionamento anticipato tramite ’opzione donna’ per tutte le dipendenti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa.

Sarà poi utilizzato il contratto di solidarietà con una riduzione oraria mensile pari al 25% per il call center e al 5% per le altre funzioni nel perimetro aziendale concordato. I dipendenti interessati dal 25% di riduzione dell'orario di lavoro saranno inoltre coinvolti in percorsi formativi su temi come Customer Centricity, Data Analytics e strumenti di collaborazione. Il contratto di solidarietà avrà durata di 12 mesi fino al 30 giugno 2024, prorogabili di ulteriori 6 mesi tramite accordo con le organizzazioni sindacali.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti