Vogue-Yoox, parte la call per startup del fashion sostenibili
Le candidature sono state aperte il 23 febbraio e la call chiuderà il 3 luglio. Il premio è di 50mila euro.
di Mo.D.
3' di lettura
Cercasi startup del fashion con progetti innovativi e un approccio responsabile e sostenibile. Questo l’obiettivo della call lanciata sabato sera, nell’ambito della settimana della moda di Milano, dal progetto “Vogue YOOX Challenge - The Future of Responsible Fashion”. L’iniziativa è rivolta allo scouting anche di designer e creativi oltre che a imprese innovative.
YOOX e Vogue Italia hanno deciso di sostenere la nuova generazione di creativi perché rappresebnta «una sfida che deve essere affrontata per concepire un futuro migliore e aumentare la consapevolezza all’interno del sistema del tessile e dell’abbigliamento». La call si concluderà a settembre con la scelta di un massimo di 10 finalisti selezionati da un comitato scientifico composto da esperti in materia di sostenibilità. Una giuria internazionale, poi, valuterà i progetti che i finalisti presenteranno durante la Milano Moda Donna di settembre 2020, individuando il vincitore che sarà premiato e celebrato a febbraio 2021.
Oltre al consueto supporto da parte di YOOX e Vogue Italia in termini di distribuzione, comunicazione e mentoring, il vincitore riceverà un premio in denaro di 50.000 euro destinati alla realizzazione del progetto presentato.
La giuria internazionale include: Federico Marchetti - Presidente e amministratore delegato YOOX NET-A-PORTER GROUP; Emanuele Farneti - editor in chief Vogue Italia e L'Uomo, Sara Sozzani Maino - Deputy Editor-in-chief Vogue Italia e Head of Vogue Talents; Liya Kebede modella, attrice e attivista per i diritti delle donne; Amber Valletta - modella, attrice e attivista; Lisa Armstrong - head of fashion al The Telegraph; Alice Ben Arous - chief of staff della divisione Fashion & Accessories e membro del CSR Committee di Richemont; Carlo Capasa - presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana; Rosario Dawson - attrice, attivista e co-fondatrice di Studio 189; Orsola De Castro - Ffndatrice di Fashion Revolution; Tonne Goodman - sustainability editor di Vogue USA; Eva Herzigova - modella e Editor-at-Large di Vogue Czechoslovakia; Suzy Menkes - editor Vogue International; Clare Press - anchor woman del Wardrobe Crisis podcast; Dilys Williams - direttrice del centro di Moda Sostenibile al London College of London.
I temi della call
L’iniziativa mira a sostenere uno dei seguenti settori di innovazione:
• Innovazione dei materiali: l’innovazione offre nuovi modi per riutilizzare o creare materiali più sostenibili (che sostituiscono un materiale convenzionale come poliestere, cotone, viscosa o pelle con un'alternativa che ha un impatto ambientale significativamente inferiore)
• Innovazione del design e della manifattura - dove l'innovazione esplora modi più sostenibili per sviluppare e produrre prodotti di moda (riducendo significativamente gli sprechi o l'impatto ambientale)
• Innovazione del retail - in cui l'innovazione esplora nuovi modelli o esperienze di retail più sostenibili (come noleggio, rivendita o condivisione)
• Innovazione culturale - laddove l'innovazione favorisce una radicale trasparenza o genera impegno per le questioni di sostenibilità, spingendo a un consumo più sostenibile.
Dettagli della call
Il processo di candidatura inizia dal 23 febbraio 2020 fino al 03 luglio 2020. Fino al 17 luglio 2020 il comitato scientifico - come definito di seguito - esaminerà le domande dei candidati idonei e selezionerà un massimo di 10 progetti finalisti che risponderanno meglio, su giudizio insindacabile del comitato scientifico, ai requisiti stabiliti nel paragrafo seguente.
Entro il 30 ottobre 2020, poi, la giuria - come definito di seguito - esaminerà i progetti finalisti e selezionerà un progetto vincitore che risponderà meglio, su giudizio insindacabile della giuria stessa, ai requisiti stabiliti nel paragrafo seguente e che sarà premiato a febbraio 2021 (”Vincitore”).Le candidature devono essere presentate in lingua inglese e possono essere presentate in qualsiasi formato digitale selezionato da ciascun candidato idoneo (ad esempio,scritto/video).
loading...