Auto, ecco i 10 modelli più venduti in Italia ad aprile
Volkswagen T-Roc
La Volkswagen T-Roc è un crossover compatto che condivide il pianale con la Golf. Questa caratteristica, la maggiore raffinatezza degli interni e la presenza di versioni anche diesel e 4x4 la distinguono dalla meno costosa Volkswagen Taigo, simile nelle dimensioni e nello stile ma derivata dalla piccola Polo. Le linee scolpite e muscolose della T-Roc e la possibilità di avere il tetto in un colore a contrasto rompono un pò con gli schemi seriosi tipici del brand. A rendere accattivante la carrozzeria sono i tratti decisi, con i passaruota larghi, lo spesso montante posteriore e il lunotto molto inclinato che crea una coda dal profilo sfuggente. Il frontale, piuttosto aggressivo, prevede sottili fari collegati con la mascherina; scegliendo le molto efficaci luci a matrice di led, si ottiene anche una sottile striscia luminosa che le collega. Le fiancate irrobustite da una nervatura corrono sotto la linea alla base dei finestrini. Dietro, il portellone e il paraurti scandiscono la superficie in tre parti, enfatizzando, con le linee orizzontali, la larghezza dell'auto. Moderno e vivace l’abitacolo: la plancia ha ampi inserti lucidi colorati che danno vivacità, il cruscotto digitale di serie per le Style e R-Line è accattivante e facile da leggere, il posto di guida è comodo. Ampio il bagagliaio con una capacità è di 445/1290 litri che si riducono a 392/1237 nelle versioni a trazione 4x4. Bene la tenuta di strada e anche il confort.
Per saperne di più clicca sul listino