Locandina

Vuoi fare il consulente o il manager di cucina? Arriva la nuova laurea breve con il sigillo di super-chef

di Maurizio Bertera

2' di lettura

Nel boom della ristorazione in Italia, si sente spesso la mancanza di un buon management. Nasce da qui l'idea del nuovo “Bachelor Degree in Culinary Arts & Food Service Management”, punta di diamante dell'offerta formativa di Food Genius Academy - Ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Lombardia e da EABHES (European Board for Higher EducationSchools). Il corso nasce dalla necessità di formare una nuova figura professionale, quella del Kitchen Manager o del Consulente Food, in grado di compendiare in sé non solo competenze culinarie e tecniche, ma anche spiccate doti imprenditoriali. Il tutto avverrà attraverso un corso post-diploma simile alla laurea breve italiana, della durata di 2 anni, strutturati in 6 semestri, per un totale di 1.500 ore, attraverso lezioni frontali, laboratori, seminari e attività collaterali, come la partecipazione a eventi, l'organizzazione di catering e il coinvolgimento nella gestione di “Al Cortile”, il ristorante della scuola di viale Col di Lana 8, a Milano. Tra i docenti figurano giornalisti ma soprattutto chef e direttori di sala come Matias Perdomo e Simon Press, Thomas Piras, Giacomo Gironi, Marco Ambrosino, Alberto Tasinato solo per citarne alcuni.

“Nello svolgimento della nostra attività – spiega Desirée Nardone, direttrice della scuola - ci confrontiamo ormai con la richiesta crescente da parte del mondo della ristorazione di personale sempre più qualificato. Abbiamo quindi intercettato tale esigenza e ci siamo resi conto che oggigiorno per svolgere i mestieri del food non è più sufficiente solo tanta buona volontà e non è consentito improvvisarsi, ma occorre piuttosto una formazione adeguata”. Nello specifico, il “Bachelor Degree in Culinary Arts & Food Service Management” avrà l'obiettivo di trasferire conoscenze culturali e gastronomiche unitamente a competenze tecniche e gestionali richieste a un moderno manager della ristorazione. La comprensione dei meccanismi dei diversi segmenti del settore (cucina, panificazione, pasticceria, cantina) faranno dello studente un Kitchen Manager, ingrado di mettere a punto i processi operativi e supervisionarne la gestione. Tale figura professionalepotrà collocarsi nel mercato del lavoro con la possibilità di ricoprire diversi ruoli, tra cui: F&B Manager, Executive Chef, Consulente Food, Imprenditore-Ristoratore, Controller food nel settore GDO, Insegnante di Cucina e Scienze Gastronomiche in scuole private.

Loading...

L'ammissione al corso, che rappresenta un “unicum” nel panorama delle scuole di cucina e di gastronomia italiane caratterizzato dalla modalità didattica del “learning by doing”, sarà subordinata al possesso del diploma di liceo o istituto alberghiero, nonché al superamento di un colloquio motivazionale. Al termine del percorso accademico FGA rilascerà quindi un BachelorDegree completato da uno stage di tre mesi in un'impresa ristorativa di alto profilo. Tra i partner più prestigiosi, per ora, ci sono il Seta del Mandarin Oriental, il Vun del Park Hyatt, l'Osteria Francescana e Al Mercato. http://www.foodgeniusacademy.com/

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti