La mobilità sostenibile: così si può vincere una delle sfide principali della transizione ecologica
All’evento Wave due giornate di dibattito con l’obbiettivo di promuovere la cultura dell’innovazione
4' di lettura
Due giornate di evento, otto tavoli di lavoro e oltre quaranta relatori: WAVE, la mobilità nella città sostenibile ha debuttato a Roma alla Lanterna di Fuksas. L’obiettivo è promuovere la cultura dell’innovazione, una nuova idea di mobilità e favorire il dialogo tra istituzioni pubbliche e private, operatori di mobilità condivisa e mondo della ricerca per analizzare, costruire e promuovere nuove sinergie per lo sviluppo della mobilità sostenibile.
“Siamo di fronte a qualcosa di straordinario per il nostro Paese: grazie al Next Generation EU si aprono grandi opportunità per accelerare le trasformazioni verso una sempre maggiore sostenibilità e per accelerare la nostra crescita economica e sociale”, ha detto Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI. “La mobilità è una delle pietre angolari di questa trasformazione, per il suo ruolo nella vita quotidiana di ognuno, con la rilevanza per le nostre imprese, per l’impatto sul sistema automotive nazionale, con le prospettive per il necessario ammodernamento delle infrastrutture stradali. Quindi una trasformazione articolata e complessa che non può essere semplificata mentre deve essere razionalmente guidata. Una trasformazione che coinvolge ACI e per la quale rende totalmente disponibili la sua esperienza e le sue competenze”.
Oggi, anche alla luce degli obiettivi del Piano Nazionale di ripresa e resilienza, la mobilità sostenibile rappresenta una delle sfide – e come tale delle opportunità - principali per l’Italia e l’Europa intera.
Il Green New Deal europeo ha posto l’ambizioso obiettivo delle emissioni zero entro il 2050, con una riduzione del 90% delle emissioni di gas ad effetto serra nei trasporti grazie al rafforzamento della mobilità elettrica e la mobilità sostenibile rappresenta quindi la capacità di soddisfare i bisogni della società di muoversi liberamente, di comunicare, di fare business e stabilire relazioni senza sacrificare altri valori umani ed ecologici essenziali oggi e in futuro.
“L’innovazione, la digitalizzazione e la tecnologia sono fattori abilitanti per rendere sempre più smart e sostenibile il nostro Paese, a vantaggio soprattutto delle generazioni future. Per il Gruppo FS Italiane essere a fianco di Wave – ha detto Roberto Tundo, Chief Technology, Innovation and Digital Officer di FS Italiane - vuol dire portare avanti la propria visione di trasformazione digitale, con l’obiettivo di sviluppare e promuovere un nuovo modello di mobilità smart, integrata e sostenibile. Un obiettivo che presuppone infrastrutture fisiche pienamente digitalizzate, piattaforme aperte, dati interoperabili tra i diversi attori che compongono i fornitori di servizi per la mobilità. Implica inoltre soluzioni in grado di suggerire - attraverso analisi predittive - il migliore utilizzo delle infrastrutture pubbliche e private di mobilità, il loro più efficace riconfigurarsi in caso di disruption del servizio per cause di natura endogena o esogena al servizio stesso, infrastrutture - come le stazioni ferroviarie - trasformate in hub di servizi modellati sui bisogni di mobilità delle persone e di agile fruibilità grazie al digitale abilitato da una piena connettività a bordo dei nostri convogli. Tutto questo perché sempre più persone identifichino nel treno, non soltanto il mezzo ecologico per eccellenza contribuendo così al successo della transizione ecologica e della lotta al cambiamento climatico, ma anche il collante principale dei servizi di mobilità sostenibile sul territorio nazionale”.
Stati, Regioni, città metropolitane e operatori privati devono oggi cogliere l’opportunità per concretizzare con decisione forme di mobilità innovativa, adottando da subito stili di vita e modelli di spostamento sostenibili che si pongano come obiettivo la salute dei cittadini, la sicurezza stradale e la salvaguardia dell’ambiente.
“Siamo da sempre molto impegnati su tutti gli aspetti legati alla nuova mobilità.Un settore strategico per Axpo Italia e che rientra nel raggio di azione della sua Energy Service company sin dalla nascita di quest’ultima nel 2017”, afferma Marco Garbero, General Manager Axpo Energy Solutions Italia. “In un momento in cui viviamo costantemente le sollecitazioni di contesti urbani che cambiano e che richiedono un legame sempre più stretto con le priorità dei cittadini in fatto di rispetto dell’ambiente, sostenibilità ed efficienza, concetti come car-sharing ed e-mobility sono diventati centrali nell’ambizione verso quella che viene definita Smart City. Noi siamo attivi su questi temi già da molto tempo a livello aziendale e di recente abbiamo portato questa esperienza a tutti con l’inaugurazione delle prime colonnine pubbliche per la ricarica di auto elettriche a Roma. Ribadire il nostro impegno al cospetto di realtà aziendali e rappresentanti istituzionali in un momento di importante riflessione come WAVE, è fondamentale per mantenere viva l’attenzione e testimoniare il contributo che una realtà come Axpo Italia oggi può portare a queste discussioni”.
WAVE è stata l’occasione per studiare e promuovere le politiche di transizione verso una mobilità a zero emissioni locali previste dal PNRR. Si deve agire subito, tutti insieme e con determinazione, per promuovere e potenziare la rete dell’alta velocità ferroviaria, dei trasporti pubblici, la mobilità attiva (pedonale e ciclabile), la micromobilità, l’intermodalità e la mobilità condivisa(es. bike sharing, car sharing). Senza penalizzare alcuna soluzione, mettendo a fattor comune i punti di forza di ciascuna modalità.
“Honda da tempo ha annunciato che entro il 2022 tutta la gamma sarà elettrificata per soddisfare i sempre più stringenti bisogni di riduzione emissioni di Co2 imposti dalle normative europee.
Questo si traduce in nuovi modelli dotati di tecnologia Full Hybrid o Full Electric”, ha detto Simone Mattogno Direttore Generale Auto Honda. “Ma l’orizzonte temporale si estende al 2050 per il raggiungimento dell’impatto ambientale zero per tutto il ciclo di vita dei prodotti e delle sue attività aziendali. In altri termini siamo un’azienda che si impegna ogni giorno, a tutti i livelli, per una società sempre più ecosostenibile”.
WAVE è nata da un’idea di CORE, start-up specializzata nella comunicazione corporate e istituzionale,insieme a Ferrovie dello Stato, ACI – Automobile Club d’Italia, AXPO Italia e Honda con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle infrastrutture della Mobilità Sostenibili, del Comune di Roma e di Rai per il Sociale, con la media partnership de Il Sole 24 Ore e il supporto di Quattroruote, da sempre autorevole punto di riferimento per l’informazione del settore.
loading...